![]() |
![]() |
|
Work in Progress Dove postare il proprio programma di preparazione atletica, le proprie esperienze, il proprio diario personale.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Work in Progress |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
inattivo
Messaggi: 6,156
Data registrazione: Jan 2010
|
![]() Olympic weightlifterMolto bene milo ![]() Ahah, la videocamera persa in giro? Qualcuno ha brindato ieri sera? ![]() |
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,547
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() ![]() |
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,547
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Lunedì 2 gennaio 2012. (Mattina) 3) Squat: quintuple a salire ogni 10 kg (da 25 a 55); (54%)65x5; (65%)78x5; (75%)90x5x6. 4) Panca: quintuple a salire ogni 10 kg (da 25 a 55); (70%)63x5x5. Allenamento svolto senza difficoltà, mi sono ripreso in una serie centrale per esercizio: |
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,547
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Martedì 3 gennaio 2012. (Pomeriggio) 1) Girata in semipiegata e spinta sul posto: serie di avvicinamento; (65%)60x(2+2)x2; (70%)65x(2+2)x2; (76%)70x(2+2)x2; (82%)75x(1+2; 2+1); 2x75(sbagliata la 2^ spinta); 75(1+1). 2) Stacco: (50%)75x5; (60%)90x4; (70%)105x3; (80%)120x2; (85%)127,5x2; (70%)105x3x6. 1) Anche se a piccoli passi mi sembra di migliorare nella spinta sul posto, ho provato a scendere meno nel caricamento per vedere se guadagno in velocità di rilascio. Video della prima e dell’ultima serie con 75 kg: 2) Sarà il diversivo nell’allenamento ma ho scoperto che lo stacco è un esercizio che mi piace. Nell’ultima doppia ho messo la cintura ma non ho sentito benefici come nello squat, solo una maggiore pressione intraddominale. Nelle serie in back off ho cercato di staccare con i trapezi superiori rilassati, anche se di poco sentivo un leggero fastidio alla spalla sinistra e mi sono ripreso frontalmente per valutare il grado di inclinazione del bilanciere (che anche se diminuito c’è ancora). Video dei 127,5 e di una al 70%: |
|
![]() |
(#5)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,547
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Mercoledì 4 gennaio 2012. (Mattina) 1) Strappo completo: serie di avvicinamento; (60%)40x3x2; (67%)45x3x2; (75%)50x3x2; (82%)55x3x2; (90%)60x2(sbagliata la 1^); 60x3x2. 2) Tirate strappo: (97%)65x3x2; (104%)70x2x3. Se voglio fare un buon lavoro, la sola seduta di strappo mi porta via anche un’ora e mezza (incluso il riscaldamento generale). Questa settimana l’ho separato dallo squat e dalla panca allenandomi 6 giorni invece degli abituali 4. 1) Sono salito con triple invece delle preferite doppie e va da se che il volume è aumentato del 50% a parità di serie. Dopo un errore nella prima ripetizione ho chiuso due promettenti triple con 60 kg, anche se non pulite, delle quali metto il video dell’ultima serie: 2) Ho aggiunto alcune serie di tirate, giusto per ricordarmi l’obbiettivo da raggiungere al più presto. |
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 1,505
Data registrazione: Jul 2011
Località: Padova
Età: 41
|
![]() Ciao milo! Se vuoi io e drew andiamo al corso istruttori a milano! Fammi sapere che magari saliamo assieme! |
|
![]() |
(#7)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,547
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Ciao Incursore, non ho ancora deciso e nel caso ti faccio senz'altro sapere ![]() Intanto grazie ![]() |
|
![]() |
(#8)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 2,317
Data registrazione: Dec 2005
|
![]() Come tutti noi 'normali' fatichi a finire la tirata (volendo trovare un difetto) però la tecnica è bella, sei fluido e anche sullo stacco hai un bell'incastro. Io fatico tantissimo a prendere il clean in accosciata. Oltre certi carichi non scendo più se devo concentrarmi a tirare. In pratica tiro più in power che in squat position. Ultimamente ho il trip per cui alzerei le ripetizioni nelle olimpiche in alcune fasi. |
|
![]() |
(#9)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,547
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Ciao Ado, mi fa molto piacere ricevere un tuo intervento nel mio diario e ne sono lusingato. Il finale di tirata è critico, particolarmente nell'accosciata completa perchè si tratta di coordinare il massimo impulso finale con la velocità nello scendere veloce a prendere l'incastro. La mia differenza tra la semipiegata e quella completa è di circa il 10% (ossia giro in semipiegata 90 kg e in accosciata completa circa 100) e nella mia personalissima "home" esperienza ed osservazione ho capito che a certi carichi è determinante l'abilità nel tirarsi sotto quindi ti capisco quando dici di alzare di più in power, forse tendi ad aspettare la salita del bilanciere quell'attimo in più da perdere la fiducia nell'andargli incontro scendendo in accosciata. Intuitivamente anch'io ogni tanto alzo un pò le ripetizioni e sono attratto da alcuni lavori in sospensione (4 o 5 ripetizioni) ma senza una programmazione prestabilita (anzi, negli OL's proprio mi manca) anche perchè se faccio passare più di poche settimane senza lavorare al 90% (o sopra) perdo inevitabilmente la fiducia nelle alzate (sub)massimali. Particolarmente nello strappo, che è l'esercizio nel quale sono relativamente più indietro (perlomeno sui risultati passati, comunque mediocri), sto da poco provando a lavorare fino ad alte % e/o ad errore ma costruendo comunque un discreto volume. Ciao e grazie |
|
![]() |
(#10)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 10,929
Data registrazione: Sep 2009
|
![]() Ciao Milo, una osservazione: nello strappo, sei piu' veloce quando parti da una posizione di hang (sopra o sotto non importa) che quando fai il movimento completo. Ed ora la parte difficile: e' una osservazione rilevante ? e' qualcosa che ti aspetteresti ? Buona giornata. |
|
![]() |
(#11)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,547
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Ciao Principe, osservazione interessante che secondo me va meglio specificata e contestualizzata. Il confronto sulla velocità andrebbe fatto a partire dal ginocchio perchè è proprio una volta superato questo che al bilanciere viene dato l'impulso per la massima accelerazione (la prima parte dello stacco da terra è volutamente controllata per arrivare al ginocchio con il miglior posizionamento possibile). Un altro aspetto è la massima altezza che raggiunge il bilanciere perchè, scendendo in massima accosciata, minore è e meno tempo si ha a disposizione nella fase aerea per incastrare e la difficoltà e la fatica aumentano proporzionalmente al crescere delle 3 ripetizioni (posizioni). Fatte queste premesse ti ringrazio per l'opportunità e mi guardo il video alla ricerca di qualche spunto ![]() |
|
![]() |
(#12)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,547
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Lunedì 9 gennaio 2012. (Mattina) 2) Squat: triple a salire ogni 12,5 kg (da 22,5 a 85); (79%)95x4x6. 3) Panca: quintuple a salire ogni 10 kg (da 25 a 45); (61%)55x10x5. Senza l’impegno dello strappo ho svolto gli esercizi senza problemi, particolarmente nello squat sentivo di avere un discreto margine. Nella panca 10 ripetizioni sono sempre molte ma con la giusta concentrazione e ritmo esecutivo ho chiuso con un minimo di buffer, sto anche provando a direzionare la spinta verso i piedi e le spalle sembrano rispondere meglio rispetto a qualche settimana fa. |
|
![]() |
(#13)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 10,929
Data registrazione: Sep 2009
|
![]() |
|
![]() |
(#14)
![]() |
|
Power Doctor -[]-----[]-
Messaggi: 2,840
Data registrazione: Jun 2005
Età: 41
|
![]() ciao milo lo stacco mi sembra buono è giusto che tu punti alla perfezione per motivi di prevenzione e perchè cerchi il massimo transfer PL --> OL, comunque in ottica "pl" il tuo stacco sembra buono e il 90% deve essere pesante (altrimenti si chiamerebbe EASYLIFT) |
|
![]() |
(#15)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,547
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() |
|
![]() |
![]() |
Strumenti Discussione | |
Modalità Visualizzazione | |
|
|