Sabato 26 dicembre 2020.
(Mattina – Peso corporeo 77,70 kg) - Press in piedi: 10x5 – 20x5 – 30x3 – 40x3 – 50x3 - 55x2x3 – 50x(5 - 4) Non che ieri abbia fatto chissà quale abbuffata ma è bastato per compromettere digestione, sonno e livelli di energia e a risentirne sono state le distensioni di oggi. |
Segnalo questo database, contenente moltissimi preziosi articoli del passato.
https://www.google.com/amp/s/gregory...dezso-ban/amp/ |
Quote:
|
Lunedì 28 dicembre 2020.
(Mattina – Peso corporeo 77,55 kg) - Squat: 22,5x5 – 42,5x3 – 62,5x3 – 82,5x3 – 100x1 – 110x(13 – 5) Stesso risultato dell’ultima volta, forse avevo ancora una ripetizione, ma molto in forse. Dopo oltre 10’ di recupero ho provato una seconda serie con lo stesso peso ma mi tremavano le gambe e alla 6^ ripetizione non sono riuscito a risalire. Ho trovato un appunto in agenda, scritto ancora quest’estate, nel quale mi prefiggevo di raggiungere l’obbiettivo di 150%bw (120 kg) x 20 reps entro la fine dell’anno (parallelamente al fare 3-5 ripetizioni di press con 60 kg), ma inizio a dubitare del fatto di riuscirci perfino per il 2021 senza superare gli 80 kg di peso corporeo. |
Quote:
|
Mercoledì 30 dicembre 2020.
(Mattina – Peso corporeo 77,2 kg) - Press in piedi: 10x5 – 20x5 – 30x5 – 40x3 – 45x3 – 50x3 – 55x2 - Press da seduto: 50x4 Questa mattina mi sono svegliato con giramenti di testa ed un senso di nausea, ancora adesso, mentre scrivo, non ho per nulla appetito. Spero dipenda dall’aver dormito poco e male. In ogni caso il press stenta a progredire, ho provato ad inserire qualche isometrica ma è un tipo di allenamento che non mi piace (forse lo avevo già scritto). Guardando il diario ho visto che nell’ultimo periodo sono riuscito ad incrementare il carico di 2,5 kg in dieci-dodici sedute (con la frequenza con cui mi sto allenando corrispondono a circa 40-50 giorni), che non sarebbe neanche male se riuscissi a farlo in via continuativa per alcuni mesi. Molti pesisti del passato consigliavano di ricorrere ad esercizi complementari quando i risultati stagnavano, come la distensione da seduti (Tommy Kono, John Grimek), la distensione ad un braccio con manubrio (Paul Anderson), gli handstand push-ups (Siegmund Klein), ma c’era anche chi sosteneva di insistere e pazientare con l’esercizio standard (John Davis, Norbert Schemansky), magari aumentando frequenza e serie di lavoro. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
The Tight Tan Slacks of Dezso Ban: Style and Training for the T.H. Press |
Quote:
|
Quote:
|
Sabato 2 gennaio 2021.
(Mattina – Peso corporeo 77,25 kg) - Squat: 22,5x5 – 42,5x3 – 62,5x3 – 82,5x3 – 100x1 – 110x12 Piccola regressione nello squat, ma anche nel peso corporeo, la prossima volta tolgo del carico al bilanciere e provo ad aumentare le ripetizioni. Da quando ho deciso di focalizzarmi nello squat respiratorio ho provato un’infinità di esercizi di trazione ma non sono riuscito a trovarne uno che mi soddisfi. Ecco l’elenco delle prove che ho fatto e i problemi incontrati: - Stacco da terra (con bilanciere, manubri, trap bar, completo, parziale, rumeno). Per ognuno ho riscontrato una eccessiva sovrapposizione con lo squat, intralciando il recupero della bassa schiena oppure non riuscendo a progredire per la fatica percepita negli arti inferiori (la stessa cosa vale per le alzate olimpiche e le loro varianti). - Rematore (con bilanciere, con due manubri, pendlay, prono, fronte in appoggio). Stessi problemi riscontrati sopra, in più il ROM è corto e alcune versioni mi comprimono la gabbia toracica o il collo. - Esercizi monolaterali (stacco ad una mano, strappo con manubrio, high pull con manubrio, rematore ad una mano). Tutti questi esercizi mi disturbano la schiena a causa della torsione o della flessione laterale del busto. - Trazioni alla sbarra. Potrebbe essere l’unico compromesso fattibile, visto che non vengono coinvolti gli arti inferiori e la bassa schiena non mi da problemi. Purtroppo l’altezza limitata del mio power rack non mi permette di utilizzare gli anelli o di realizzare delle impugnature stabili che mi permettano di partire con le mani prone e finire in semi-supinazione. Questo sembra essere infatti il movimento più naturale, la presa supina mi dà fastidio quando sono a braccia estese e quella prona genera una trazione debole che coinvolge meno muscolatura. A tutti i lettori, auguri di buon anno :) |
Lunedì 4 gennaio 2021.
(Mattina – Peso corporeo 77,95 kg) - Press in piedi: 10x5 – 20x5 – 30x5 – 40x3 – 50x3 – 55x1 – 55x2x2 – 50x5 - Press con manubrio (un braccio per volta): 20x3x2 – 22,5x3x2 – 25xFx2 - Girata con manubrio (un braccio per volta): 27,5x1x2 – 32,5x1x2 – 37,5x1(sx) – 37,5xF(dx) Nella distensione sopra la testa ad un braccio si dovrebbe essere in grado di alzare più della metà del carico utilizzabile con due mani e mi sono reso conto di essere alquanto deficitario. Visto che per portare il manubrio in posizione ho eseguito una sorta di girata in piedi, ho voluto vedere fino a dove potessi arrivare ma quando mi ha ceduto il braccio destro ho deciso di fermarmi. Ad ogni modo il difficile non è raggiungere l’altezza necessaria, ma quello di imprimere la giusta rotazione al manubrio per non mettere a rischio polso e spalla. Tanto per scoraggiarmi ho visto dal diario che la mia migliore prestazione di press è ferma da marzo 2019 :(. |
Quote:
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:46 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013