![]() |
![]() |
|
Work in Progress Dove postare il proprio programma di preparazione atletica, le proprie esperienze, il proprio diario personale.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Work in Progress |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 10,929
Data registrazione: Sep 2009
|
![]() Diario: un nobile inglese in palestraRoba da salone di bellezza ;-) Domenica 19 Luglio Sveglia alla solita ora, allenamento. Poi un'ora e mezza di macchina fino a quota 1400 circa. Passeggiata nel verde (seconda settimana di seguito, ci sto prendendo gusto), zero corsi d'acqua. Picnic, pisolino nell'erba, ritorno, giochi e bibita. Ritorno a cara verso le cinque e mezza. Quindici minuti di coma in letto, e poi allenamento di 'scarico'. peso x reps x sets Squat <Warm-up> 120 x1 x5 (cintura, ovviamente) OHS (pomeridiano) <warm-up> 54 x3 x5 Buona notte. |
|
![]() |
(#2)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 9,547
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Quote:
![]() |
|
|
![]() |
(#3)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 10,929
Data registrazione: Sep 2009
|
![]() Quote:
Lunedi' 20 e Martedi' 21 Luglio 2020 peso x reps x sets Press <warm-up> 60 x1 x5 In serata non mi sono allenato, causa altro impegno. Dips (martedi' mattina) 10 x5 una serie ogni 5' 00'' Deadlift (Serale) <warm-up> 140 x1 x5 Buona serata. |
|
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 10,929
Data registrazione: Sep 2009
|
![]() Mercoledi' 22 e Giovedi' 23 Luglio 2020 E' arrivata pure l'umidita', anche se bisogna ammettere che quest'anno ne abbiamo avuta davvero poca, e siamo gia' quasi a fine luglio. Rispetto agli anni scorsi, per esempio, non ho mai avuto difficolta' a dormire, almeno fino ad ora. peso x reps x sets Power Snatch (ieri sera) 30, 33, 36...45 x1 47, 49, 51, 52, 53, 54 x1 51 x1 x 11 EMOM Squat (stamattina) <Warm-up> 102 x5 x5 (cintura) Chins (serali) 8,8,7,7 5'00'' di riposo tra le serie. Doccia fredda a fine allenamento, ma l'effetto rinfrescante non e' durato piu' di un'oretta. Meglio di niente. Buona serata. |
|
![]() |
(#5)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 10,929
Data registrazione: Sep 2009
|
![]() /OT Va in onda un'altra puntata nell'episodica serie di commento a vicende extra-palestra. 'According to some sources', come diceva la famosa canzone*, stanno per piovere soldi (la canzone paralva di uomini, ma ormai sarebbe considerata sessista). Tanti soldi, come dicono le prime pagine dei giornali e i conduttori di talk-show. L'Europa esiste ed arriva ad un accordo molto positivo, commenta un personaggio autorevole che di Europa e di accordi positivi se ne intende: https://twitter.com/agorarai/status/1285472025604128769 Tutto bene dunque, siamo ricchi. O no? Diciamo che ci sono elementi per dubitare della versione che va per la maggiore (uso un eufemismo. E' proposta con una uniformita' ed una insistenza che avrebbero reso orgogliosi i funzionari del MinCulPop). Anzitutto, per chi ama le fonti il testo dell'accordo e' qui: https://www.consilium.europa.eu/medi...lusions-en.pdf Qualcuno ha gia' cominciato a leggerlo, ed ha tratto alcuni dati: https://twitter.com/SMerler/status/1285538863776178176 Lasciamo da parte la geniale decisione di tagliare il programma europeo che si occupa di salute dopo una pandemia, e concentriamoci sulla polpa. - Il Recovery Fund ammonta a 750 miliardi, di cui 360 in prestiti e 390 in 'grants', cioe' stanziamenti. Questi 390 miliardi sono ripartiti in base alla gravita' della crisi post-Covid; l'Italia ha la fetta piu' grossa, al 20.5%, il che fanno circa 80 miliardi. Un sacco di soldi. Ma la storia non finisce qui. Per definizione, visto che il finanziamento diretto da parte della banca centrale non e' permesso (a differenza di quanto accade nei paesi normali, tipo quella landa tagliata fuori dal mondo che e' il Regno Unito), NON si tratta di soldi freschi. I soldi per i grants (la parte loans, per definizione, e' un prestito, quindi non serve dire di piu') escono dai contributi dei membri della EU. In pratica, mi scuso per l'esempio grossolano, si fa colletta, e poi si distribuisce la somma tra i vari paesi. L'Italia e' terza come contributo alla colletta, dietro Francia e Germania, il che vuol dire che deve mettere 50 miliardi. Abbiamo un primo risultato: 50 ne mettiamo, 80 ne riceviamo, siamo in credito di 30 miliardi. Tanti soldi no? Si. E no. Si perche' 30 miliardi sono 30 miliardi. No perche' i soldi arrivano non arrivano tutti subito. E perche' ci sono pesanti condizioni da rispettare per averli. Qui andiamo sul tecnico, ma basta sapere due cose: - il Recovery Fund ha una scadenza al 2026; da quell'anno in poi, basta finanziamenti, e si ricomincera' anche a rimborsare la parte 'loans'. I grants saranno sborsati a partire dal 2021 (per il 10%) fino al 2023. Quindi, quei 30 miliardi, spalmati sui sette anni del programma, risultano in circa 4 miliardi netti all'anno. - Per ricevere i soldi, ogni paese deve presentare il solito piano di riforme, chiamato qui Resilience Plan; piano sul quale il diritto di veto chiesto dagli olandesi non c'e' piu', ma che deve comunque essere approvato dalla Commissione (e c'e' comunque un meccanismo che consente ad un altro paese di mettere in discussione le misure contenute nel piano - tutto questo e' nelle pagine 5-6 del documento finale). - Inoltre, come sempre accade con i finanziamenti comunitari, la destinazione d'uso dei finanziamenti e' decisa dalla Commissione, non dal paese che riceve i soldi (per chi avesse dieci minuti da perdere, c'e' un riassunto piuttosto completo cercando il video 'Riccardo Molinari VS Informativa Conte Euro Summit' su YT. C'e' pure un riferimento ai bonus mobilita', che tanto piace a certi membri di questo forum). Quindi, dai 200 miliardi sbandierati da alcune fonti, siamo a 4 miliardi netti all'anno, da spendere come vuole la Commissione, con diritto di sindacare da parte degli altri paesi, e con corollario di riforme strutturali imposte. Ma c'e' di piu'. Abbiamo detto che 360 miliardi sono loans, cioe' prestiti, cioe' soldi che la UE raccogliera' sul mercato, a tassi di mercato, e poi rimborsera' a partire dal 2026. Dove trovera' la UE i soldi per rimborsare questi prestiti? Li trovera' grazie a nuove capacita' di autonomia impositiva., Cioe' grazie a nuove tasse europee. Come quella sulla plastica che arriva dal primo gennaio 2021 (vedi allegato), e che cadra' in maggior parte su quei paesi che sono grandi produttori di materie plastiche. Come l'Italia. Quindi, ricapitolando: - sono 4 miliardi netti all'anno. - sotto condizionalita', e con diritto di sindacato da parte degli altri paesi - che arrivano a partire dal 2021 e fino al 2023 (non male come risposta ad una emergenza. Prego di nuovo confrontare per ampiezza e rapidita' con quanto succede nei paesi sfigati come il Regno Unito) - E in piu' pagheremo nove tasse europee per ripagare la parte di loans. Considerato l'ultimo punto, potrebbe essere che al tirare dei conti potremmo finire a fare una patta tra contributi e finanziamenti. E non ho neppure toccato la parte che riguarda i regolamenti esecutivi, che non ci sono ancora e potrebbero riservare sorprese. O abbordato la questione degli sconti sui contributi al bilancio della UE. Mi rendo conto che i giornali e la TV la raccontano diversa, ed io non soon nessuno a confronto dei giornali e dei talk-show. Se non mi credete, non mi offendo. /OT *Per chi non avesse colto: |
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 10,929
Data registrazione: Sep 2009
|
![]() Venerdi 24 Luglio 2020 Visto che domani non potro' allenarmi, ho deciso di condensare due sessioni 'pesanti' in un giorno solo. Peso x reps x sets Press (mattina) <warm-up> 51 x5 x5 Deadlift (serale) <warm-up> 122 x5 x5 Ancora una sessione deludente, anche se meno della precedente. E' come se stessi reimparando di nuovo il movimento. Se il ritmo e' giusto, non si fa fatica a far passare la sbarra alle ginocchia, e non si sentono tensioni nella zona lombare; ma per la prima serie in particolare, ho avuto sensazioni molto diverse, e poco soddisfacenti. Dalla terza serie in poi e' andata meglio. Buona serata. |
|
![]() |
(#7)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 10,929
Data registrazione: Sep 2009
|
![]() Dall'ultima volta a Venerdi' 31 Luglio 2020 Pronti, falsa partenza, via! Passato lo scorso fine settimana in Italia, il che implica che ho giudato molto. Ho anche 'lavorato' molto in senso fisico, con tre visite, di durata e intensita' diversa', alla 'piantagione'. Lavorare con questo caldo e' una attivita' molto drenante, anche se per fortuna l'umidita' era contenuta (A differenza di questi giorni). Dalla motozappa alla falce da mietitura, dalle pinze al palanchino, ho usato una bella varieta' di attrezzi, e mi sono impegnato in attivita' molto diverse. Sono giunto alla conclusione che mi serve una motofalciatrice; poi ho visto quanto costano, e mi si sono un po' raffreddati gli entusiasmi. Lunedi', tornato a casa, riposo; di solito tengo un giorno di riposo dopo un fine settimana in cui viaggio e lavoro, perche' tanto so che sarei stanco e allenarmi non mi renderebbe nulla. Martedi', tutto pronto per la ripresa degli allenamenti. peso x reps x sets Squat <warm-up> 80 x3 Alla fine di questa serie di riscaldamento sento un piccola fitta alla 'cintura', una sottile fascia in zona lombare. Decido di ignorare. 100 xF Carico cento chili e stacco la sbarra dal rack. Immediatamente la fitta si ripropone, piu' profonda e dolorosa. 100 x F (Cintura) Allora decido di usaer la cintura. Come prima, piu' di prima. Capisco che mi sono fatto male, e che devo smettere. Volano imprecazioni a divinita' varie. Segue consapevolezza che incazzarasi serve a poco. Passo il resto della giornata (ero a casa in ferie) a fare air squats, lunghe serie di stacchi con trenta chili, un po' di stretching. Press (mercoledi' mattina) <warm-up> 56 x3 x5 La schiena va meglio. Non e' ancora a posto, ma e' sufficiente per fare l'allenamento di Press. In serata, altre serie di squat, fino a una quintupla con 80 Kg. Chins (giovedi' mattina) 5,5,5,5,5,5,4,4 una serie ogni 2'00'' Dips (giovedi' pomeriggio) 11, 11, 10, 11 Praticamente a esaurimento, specie le ultime due. Squat (stamattina) <warm-up> 112 x3 x5 E' quello che avrei voluto fare martedi' mattina. Tutto sommato, siamo tornati in carreggiata. Non c'e' stato spazio per lo stacco, pazienza. Buona giornata. |
|
![]() |
(#8)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 3,089
Data registrazione: Mar 2012
Località: Piacentino D.O.C.
Età: 34
|
![]() Quote:
![]() |
|
|
![]() |