Quote:
|
Venerdi' 1 Gennaio 2021
L'anno comincia con un paio di sessioni facili, modulo alcuni adattamenti necessari per recuperare i 'bagordi' della sera prima. Bagordi per modo di dire, mezz'ora dopo la mezzanotte ero a letto. peso x reps x sets Chins 8, 8, 8, 7 Ho provato ad ispirarmi a Taker...ho fallito miseramente. OHS <warm-up> 61 x3 x5 Di nuovo Buon Anno a tutti. |
Sabato 2 Gennaio 2021
peso x reps x sets Deadlift (serale) <warm-up> 140 x3 x4 (cintura) Ho un problema con la cintura. Uso la cintura da 4'' (ne ho anche una da 3'', l'ho usata per un certo perido per lo stacco ma con quella piu' spessa mi sento piu' sicuro), e la tengo piuttosto alta,diciamo piu' o meno sotto il diaframma. Ci ho messo un po' a trovare la posizione, prima la portavo piu' bassa, ma mi disturbava al momento di incastrare, appena prima di cominciare l'alzata. Adesso l'incastro e' ripetibile, e il sostegno fornito apprezzabile. Le difficolta' cominciano quando riporto la sbarra a terra nelle serie di piu' di una alzata; mi si forma una piega nella pelle, all'altezza della parte destra dell'inguine, piega che rimane schiacciata sotto il bordo inferiore della cintura. Il dolore e' limitato, ma aumenta leggermente quando provo a re-incastrare per la nuova alzata. Posso provare a farlo lo stesso, ma allora mi viene il timore che la piega resti pinzata sul serio. E' come se al momento di bloccare l'alzata in piedi, parte della pelle coperta dalla cintura 'scivolasse' verso il basso, ritrovandosi poi in eccesso quando torno alla posizione iniziale. A volte riesco a rimediare muovendo un po' il bacino o stendendo le gambe, ma non e' ideale, e detrae dal ritmo della serie. Sabato pero' sono stato costretto a staccare una mano dal bilanciere per spingere la pelle sotto la cintura, e potermi rimettere in posizione. Potrei provare mettere la cintura piu' bassa, ma non mi offre lo stesso sostegno, almeno a vedere le prime prove che ho fatto. Oppure potrei tornare alla cintura da 3'', che pero' non mi aveva entusiasmato quando l'avevo usata (notare che l'avevo comprata proprio per avere piu' facilita' nel setup dello stacco). Il problema e' emerso di colpo, un mesetto fa, senza alcuna ragione macroscopica che possa vedere; peso piu' o meno sempre uguale, e la pancia e' piu' o meno quella di sempre. C. |
Quote:
|
Che tipo di abbigliamento usi sotto la cintura (maglietta, felpa...)?
|
Grazie per i commenti, vi chiedo di pazientare un attimo perche' stasera ho giusto il tempo per gli aggiornamenti.
Lunedi' 4 e Martedi' 5 Gennaio 2021 peso x reps x sets Dips 12, 13, 12, 10 Power Clean <warm-up> 77 x 1+F 77 x2 x6 Direi che il riscaldamento non e' servito a molto, visti i risultati della prima serie. E anche la successiva non e' andata molto meglio. Piu' soddisfacenti le altre, man mano che mi sono abituato al peso. Press (martedi' mattina) <warm-up> 62 x1 x5 Chins (in serata) 7 x5 Non mi sembrava la sera buona per fare serie da otto, allora ho ridotto di una, tenuto il riposo a cinque minuti, ed aggiunto una serie, aumentando quindi il volume totale. Buona notte. |
Giovedi' 7 Gennaio 2021
Ieri mattina sul terrazzo c'erano tre gradi, la giornata si annunciava limpidissima e gelida. Si ma cosa c'entra con l'allenamento di oggi? C'entra perche' ieri mattina non mi sono allenato, ma ho preso lo scooter e mi sono fatto circa 45 minuti di strada per andare a cercare della neve. Il che ha richiesto di salire fino a circa 800 metri di quota, dove la temperatura dev'essere stata di meno tanto. Fatto quello che dovevo fare con la neve, sono andato a lavorare. Complessivamente, ho preso una botta di freddo epica, tanto che sono tornato a sentirmi 'normale' soltanto dopo pranzo, e comunque non prima delle due del pomeriggio. Mi e' comunque rimasto un leggerissimo mal di testa diffuso e, per farla breve, non mi sono allenato nemmeno alla sera; non c'erano le condizioni per fare singole di squat impegnative. Il che spiega perche' le ho fatte stamattina (a digiuno, naturalmente). peso x reps x sets Squat <lungo warm-up> 129 x1 x5 (cintura) Mattinata semi-coperta, quindi aria piu' calda; quasi cinque gradi sul termometro. Due maglie termiche, una a maniche lunghe. Una piccola fitta sul gluteo sinistro durante le serie di riscaldamento a 70 e 90 Kg. A quel punto ho pensato se non era meglio fermarsi; sono andato avanti, il dolore e' sparito, e le singole sono riuscite tutte e cinque. A proposito di maglie termiche, rispondo alle osservazioni di Milo e Prison poco sopra. In questo periodo, mi metto una maglia da pelle in materiale tecnico, a maniche corte. La maglia e' lunga sul tronco, e piu' lunga dietro che davanti, quindi arriva a coprire le reni anche quando sono accucciato. La infilo dentro dei pantaloni lunghi da running, tipo calzamaglia, tirandola poi un pochino su per evitare che si ammotti in zona inguine. Sopra ho una maglia di cotone spesso, a maniche lunghe; la cintura la metto sopra la maglia termica, e sotto quella di cotone. Non so se questo puo' spiegare la formazione della piega nella pelle id cui parlavo; onestamente, col freddo che fa, non penso faro' l'esperimento di tirare la termica fuori dai pantaloni; ho paura che in quel modo avrei troppo freddo. Non avevo pero' mai pensato al taping; devo rifletterci, potrebbe valere la pena provare. Mi chiedo pero', mettendolo come? in verticale? O a girare intorno alla vita per tenere la pelle, come fosse una Dr. Gibaud? Buona giornata. |
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Ho provato, ma a causa dello spessore aggiuntivo devo allargare la cintura di un buco, ricevendone quindi meno sostegno. Da Giovedi' 7 a Sabato 9 Gennaio 2021 Nonostante gli squat pesanti del mattino, o forse proprio a causa loro, giovedi' sera non avevo voglia di riposarmi. Al tempo stesso, non avevo idea di cosa fare. Alla fine, ho fatto un po' di Press; il risultato sono quindi due sessioni impegnative (una molto) nella stessa giornata, cosa che non capita spesso. peso x reps x sets Press <warm-up> 55 x5 x5 Il venerdi, in compenso, ho riposato. Al mattino era in programma, alla sera mi ci sono trovato, e francamente non avevo comunque una gran voglia di allenarmi. Tra giovedi' e venerdi' la media quindi e' rimasta di una sessione impegnativa al giorno. Deadlift (sabato prima di pranzo) <warm-up> 152 x1 x5 (cintura) Giornata un po' meno fredda degli ultimi giorni, ma molto ventosa. Sul fronte cintura, ci sono sviluppi. Mi pare che la 'piega' nell'inguine si formi di preferenza quando la cintura e' girata in uno dei due sensi possibili. Se la metto in senso orario (visto da un osservatore sopra la testa) allora si forma la piega di pelle; in senso contrario, non si forma quasi mai. Sarebbe gia' buono se potessi rimediare in questo modo. Sarei curioso di sapere qual'e' il meccanismo che determina queste osservazioni, ma non ci ho ancora riflettuto sopra. Buona giornata. |
Sabato 9 Gennaio e Domenica 10 Gennaio 2021
Sabato giornata un po' meno fredda rispetto ai giorni precedenti, ma con molto vento. Al mattino, come scritot nell'aggiornamento precedente, sessione di stacco. In serata, visto che mi sembrava ingiustificabile non fare nulla, qualcosa di piu' facile: peso x reps x sets: OHS 65 x1 x5 Puerile pensare di poter fare delle triple dopo lo stacco pesane di qualche ora prima, quindi ho preferito alzare l'intensita' tenendo la lunghezza delle serie al minimo) Domenica giornata molla, nuvolosa, ma senza vento. Di questi tempi, non e' poi male. Press (serale) <warm-up> 59 x3 x5 Curioso incidente alla fine della quarta serie. A fine serie, nel riportare la sbarra in posizione di partenza sulle spalle, il polso sinistro mi si e' girato in avanti. Ho quindi perso il controllo della sbarra, che e' caduta fragorosamente sulla pedana. Mai successa una cosa simile. Per fortuna, niente di rotto, ne' il polso ne' la schiena (la reazione istintiva e' stata di cercare di trattenere la sbarra). Quanto alla pedana, e' li' per quello. L'ultima serie si e' svolta senza problemi. Buona giornata. |
Quote:
|
Quote:
Lunedi 11 e Martedi' 12 Gennaio 2021 Ho scoperto che dal 5 gennaio in poi, le date di tutti gli allenamenti sono marcati sul taccuino come 'dicembre'. Certo che avere nostalgia di un anno come il 2020... peso x reps x sets Dips 12, 11, 11, 11 Meh. Peggio dell'ultima volta, non ce n'era. Forse fare dips a dodici ore da un allenamento pesantino di Press non aiuta la performance. Chins (serali) 9, 8, 8, 8 Determinato a fare una trazione in piu' rispetto alle solite otto, avesse anche richiesto rovninarsi tutte le altre, ho speso parecchio nella prima serie. Che in effetti e' venuta fuori di nove, ma avrei dovuto fermarmi a otto, perche' la nona era lentissima. Squat (martedi' mattina) <warm-up> 111 x5 x5 (cintura) Belin che freddo stamattina. Due maglie termiche, piu' berrettone di lana, ma ci e' voluta tutta per scaldarsi. Alla fine dell'ultima serie avevo le pulsazioni sopra i 140 (misurate col dito sul collo). Buona giornata. |
Mercoledi' 13 e Giovedi' 14 Gennaio 2021
Lo squat di martedi' mi ha lasciato dei DOMs piuttosto marcati alle gambe, lato posteriore. Ieri sera ho cominciato il solito riscaldamento per il Power clean con alcuni squat a bilanciere scarico, ma avevo difficolta' ad accosciarmi completamente. Sono arrivato fino a fare qualche tirata semplice con 40Kg, ma la sensazione era di non riuscire a controllare bene la postura, specie in fase di setup. Allora ho cambiato programma al volo. Stamattina, i muscoli dietro la coscia sx tirano cosi' tanto che cammino con una impercettibile zoppia. peso x reps x sets Front Squat <warm-up> 82 x5 x3 Paradossalmente, questo lo posso fare anche con DOMs ai femorali. Press (giovedi' mattina) <warm-up> 63 x1 x5 Buona giornata. |
Giovedi' 21 Gennaio 2021
E' stata una settimana ricca di avvenimenti. Giovedi' pomeriggio sono partito per l'Italia. Venerdi' e sabato ho lavorato nei campi (in senso lato). Venerdi' abbiamo (non ero solo) tagliato alcuni alberi con la motosega, e piantato alcuni alberi di nocciola piemontese, protetti dal solito giro di griglia contro gli ungulati molesti. Sabato ero solo, ho piantata altri alberini, ed ho fatto una catasta con i pezzi di tronco tagliati il giorno prima. Ho poi coperto la catasta con un telo impermeabile; se tutto va bene il prossimo inverno avro' anche un po' di pali, da usare come sostegno delle recinzioni per le altre piante che conto di mettere dimora. Domenica mattina sono rientrato in Francia. Ora, di solito, quando vado a lavorare nei campi devo stare attento alla ripresa degli allenamenti; l'attivita' fisica mi lascia molto stanco, stavolta in maniera particolare perche' fare una catasta di tronchi freschi e' un lavoro pesante. L'idea era quindi di fare un lunedi' con un paio di esercizi 'leggeri', e riprendere poi il martedi' con il programam solito, avendo avuto ben due giorni di riposo. Gli eventi hanno poi preso un'altra piega. peso x reps x sets Dips (lunedi' mattina) 11, 10, 10, 10 Chiaramente ancora stanco dopo il WE di grandi lavori, ma ci sta. Chins (lunedi' sera) 7, 7, 7, 7, 6 Vedi sopra. Non avendo alcuna chance di arrivare a serie da otto, ho preferito limitarmi a farle da sette, e aggiungere una serie extra, portando il totale a 34 trazioni, una in piu' dell'ultima volta. Squat (martedi' mattina) Qui e' successo il patatrack. Dopo aver fatto una serie i riscaldamento a 20Kg ed una a 30Kg, ho eseguito la successiva, con quattro alzate a 50 Kg. Nessun problema durante la serie; ma scendendo dalla pedana per andare a prendere i dischi da 25Kg, ho sentito una fitta nella zona del gluteo sinistro. Ho fatto in tempo a fare ancora una serie a 70Kg, e caricare i 90Kg; chiaramente era succeso qualcosa, ma non sembrava ostacolare lo squat. In ogni caso, ho preferito fermarmi. Una volta che la parte si e' raffreddata, ho potuto valutare il danno. Il modo migliore per descriverlo e' il seguente: - immaginate di mettervi con il ginocchio sinistro a terra, e con il piede destro a terra, davanti a voi (tipo split jerk, ma toccando terra col ginocchio). Ora provate a sollevare il ginocchio destro. Bene, questo movimento mi era assolutamente impossibile, come se non ci fosse alcun collegamento muscolare. Ho notato anche che avedo molto male a fare delle rotazioni del busto. Oppure, a spingere indietro la gamba, o retrovertere il bacino. Mi pare di aver gia' avuto un infortunio del genere, ma non di questa entita'. E girano veramente i maroni al modo in cui me lo sono procurato; e' chiaro che non avevo ancora recuperato dallo sforzo del WE, ed avevo tutta la zona del bacino ancora un po' rigida dai DOMS; ma rompersi scendendo dalla pedana...e' una beffa. Martedi' sera mi sono fatto alcune serie di squat riabilitativo: 20,30,40,50 Kg x 20 Mercoledi' mattina ho replicato: 30,40,50,60Kg x 20 Mercoledi' sera ho poi provato a vedere come andava con altri esercizi: Press <warm-up> 56 x5, 4 55 x5 Molto male, ma non avevo mangiato granche' durante il giorno, ed il morale non era granche'. Il dolore e' quasi passato. Penso quindi di riprendere ripetendo l'ultimo allenamento di volume fatto, vale a dire: squat: 109 x5 x5 Press: 55 x5 x5 Deadlift: 128 x5 x3 (non ho idea di come reagira' a parte offesa con lo stacco). Speriamo bene, perche' senno' e' davvero demotivante. Buona giornata. |
Quote:
Difatti sono sempre estremamente attento e timoroso a come mi muovo e tengo la schiena, e credo che anche questo non giovi, perché contribuisce nel diventare più rigidi e quindi vulnerabili. Recentemente ha attirato la mia attenzione un articolo di Tommy Kono che parla di una forma terapeutica di stacco a schiena curva: https://ditillo2.blogspot.com/2011/0...ommy-kono.html Sarei tentato di provarlo ma temo di farmi prendere la mano vanificando gli eventuali benefici. P.s. Magari il tuo infortunio è stato invece locale, al grande gluteo, senza che vi sia un collegamento con la zona lombare. |
Ti auguro di riprenderti al più presto Prince!
|
Quote:
Vedo nelle prime righe questa raccomandazione: >> no effort to contract the back muscles should be made Mi sembra la ricetta ideale per espellere ad alta velocita' un paio di dischi intervertebrali. Da fare con un bilanciere leggerissimo (come peraltro raccomandato). Posso sostituire il bilanciere con un bel paletto da recinzione? In ogni caso, stasera ho fatto questo: peso x reps x sets Squat <warm-up> 109 x5 x5 (cintura) Riscaldamento lungo, con movimenti molto lenti e controllati. Una doppia a 100Kg ed una a 105Kg prima delle serie di lavoro. E non si e' rotto nulla :-) Buona notte. |
Sabato 22 and Domenica 23 Gennaio 2021
L'infortunio non e' ancora passato, ma sotto un certo punto di vista e' passato. Non e' passato perche' sento ancora un piccolo fastidio, e questo non mi lascia tranquillo durante certi movimenti. D'altra parte, la sbarra si muove, come si vede qui sotto. peso x reps x sets Press (venerdi sera) <warm-up> 55 x5 x5 Deadlift (sabato sera) <warm-up> 130 x5 x3 Lungo riscaldamento a colpi di doppie, aumentando il peso di 10 chili alla volta. L'obietivo era fare 128Kg, cioe' il peso usato durante l'ultimo giro completo per lo stacco. Ma dopo la doppia a 120Kg, mi sono detto che due chili in piu' o in meno non facevano molta differenza. Cosi', con molta attenzione, un po' di timore, e una stance un pochino piu' larga del solito, sono venute fuori le tre serie di cui sopra. Una bella sorpresa. Buona serata. |
Quote:
Quote:
Per quanto riguarda le trazioni, io utilizzavo un sistema che puntava alla densità, quindi cronometrando il tempo ma sempre a buffer altrimenti ti bruci. Questo metodo ti condiziona molto, ma poi si potrebbe lavorare con progressioni lineari sul carico (solo una mia idea). Considera che in passato ero arrivato a fare un 5x8 bufferato con zavorra di 20kg circa (non ricordo con precisione se era sui 25 o più vicino ai 20), quindi, ci si possono togliere belle soddisfazioni. Quindi, il tutto dipenderebbe dal risultato che vorresti raggiungere nelle chins. Ad esempio nei tuoi set da 8 a quanto era il buffer? |
Ciao Taker,
Quote:
Quote:
Adesso lavoro con margini molto ridotti, poche serie ma piu' lunghe. Ero arrivato a farne dieci in maniera abbastanza ripetibile, ma riuscivo a trovare il tempo di allenarle con maggior frequenza. Alla fine, questo rimane uno dei fattori piu' importanti; se faccio trazioni una volta alla settimana, progredisco molto lentamente, a prescindere dal tipo di schema applicato. Ma se allenassi le trazioni piu' spesso, avrei meno tempo per fare altra roba (ho gia' sospeso lo snatch da mesi, anche se conto di tornarci prima della fine dell'anno). Lunedi' 25 e Martedi' 26 gennaio 2021 Domenica di relativo relax. Dico relativo perche' non mi sono allenato, ma ho comunque svolto una attivita' fisica impegnativa: impastare. Sabato ho impastato due chili di patate e farina per fare delle focaccette. Domenica ho preparato della pasta sfoglia per una ricetta che volevo provare; tirare la sfoglia a mano, col mattarello, su una madia che scappava da tutte le parti ha richiesto uno sforzo inaspettato. Per finire, ho mischiato gli ingredienti per un chilo e mezzo di polpette di carne, ma rispetto al resto e' stata una passeggiata. peso x reps x sets Squat (lunedi' mattina) <warm-up> 111 x5 x5 (cintura) Dips (lunedi' sera) 11, 10, 10, 10 Front Squat (martedi' mattina) <warm-up> 84 x5 x3 Sarebbe bello arrivare a 90 Kg con questo... Buona giornata. |
Mercoledi' 27 Gennaio 2021
Peso x reps x sets Press 20 x5 35 x4 45 x3 55 x2 57 x2 56 x5 x5 Vamos! Quanta differenza fa una settimana. Stavolta ho chiuso tutte le serie a 56 Kg. Notare la doppia finale di riscaldamento, con carico superiore a quello di lavoro; non e' la prima volta che lo faccio, serve a 'preparare' corpo e soprattutto mente. Puo' essere efficace quando faccio serie 'lunghe' (non lo farei se dovessi fare delle singole), ed oggi ho pensato potesse aiutarmi. Power clean (serale) <warm-up> 75 x2 76 x2 ,2 75 x 2,2,2 Insoddisfacenti le doppie a 76Kg, quindi ho preferito abbassare. Movimento in genere un po' lento. Erano oltre venti giorni che non facevo questo esercizio. Buona notte. |
Quote:
Invidiabile, complimenti. |
Ciao Milo,
Quote:
Otto minuti di pausa tra una serie e l'altra...eh eh eh. Scherzi a parte, la tua non e' una osservazione banale. Come sai, di solito i miei cicli sono organizzati cosi: - N serie da 5 (8 per la press), per tre settimane - N serie da 5, ma con recuperi sempre piu' brevi, per tre settimane - quattro settimane di carichi crescenti e volumi descrescenti Ora, per l'ultimo ciclo completo, le serie da 5 erano con 50Kg. Visto che il ciclo si era concluso con un insuccesso, avevo gia' pensato di ripeterlo alzando il carico delle prime sei settimana a 51Kg. Pero'...che senso avrebbe tornare a serie da 5 a 51Kg, se adesso le faccio con 56Kg? Certo, c'e' la variabile 'cadenza' da considerare; un conto sono cinque serie a 56Kg al ritmo di una ogni dieci minuti, un altro sono otto serie a 51Kg al ritmo di una ogni tre. Ma non so quantificare la differenza tra le due. Ragion per cui, l'opzione piu' probabile e' tornare al programma di prima con la solita progressione, fare serie da 51Kg e vedere cosa esce. A quel punto avro' piu' dati per quantificare la differenza di cui sopra. |
Giovedi' 28 e Venerdi' 29 Gennaio 2021
Riposo il giovedi' mattina per conservare energie, in vista della sessione serale di stacco. Riposo anche il venerdi' sera perche' mi sono svegliato stanco. peso x reps x sets Deadlift (giovedi' sera) <warm-up> 142 x3 x4 (cintura) Chins (venerdi' sera) 7 x5 Buona giornata. |
Sabato 30 Gennaio, 2021
All'improvviso si e' girato caldo, oggi pomeriggio ho rinvasato un paio di piante in maniche corte (termiche). In compenso, stasera piove, ben messa. peso x reps x sets Squat <warm-up> 121 x3 x5 (cintura) Inizio molto titubante, l'ultima singola di riscaldamento, a 120Kg, e' venuta su con un po' troppa fatica. Problema di concentrazione; con questi carichi, devo pensare ad attivare il rimbalzo prima di arrivare in fondo alla buca. Vale a dire, mentre scendo devo ia' avere i comandi mentali della risalita pronti e in ordine. Quando arrivo in fondo, non devo fare altro che 'sparare', e allora la ripetizione ha piu' chance di venire bene. E' il vecchio discorso di Spike di cercare di muovere il peso sempre alla massima velocita' possibile; e' chiaro che quando il peso e' impegnativo, la velocita' assoluta non e' elevata, ma quello che conta e' la velocita' nel pensiero. Altra cosa che fa la differenza, la posizione di riposo tra una alzata e l'altra; tendevo a rilassarmi un po' troppo, e finivo la serie piuttosto curvo in avanti, cosa che non aiuta l'alzata. Adesso mi sforzo di impormi di rimettermi il piu' dritto possibile, di guardare piu' avanti, invece che in basso. Questo mi consente di partire per ogni alzata con la schiena in una posizione migliore, ed e' anche piu' facile tenerla dritta e compatta. Certo si fa fatica, ogni serie e' un impegno mentale notevole., Buona notte. |
Lunedi' 1 Febbraio 2021
Ci ho dato dentro, dopo una domenica di riposo. peso x reps x sets Press <warm-up> 60 x3 x5 (soundtrack: Madonna - Girl Gone Wild) Ogni tanto capita che mi si pianta una canzone in testa, e me la porto fino in pedana. Di solito suona fino a quando non prendo il bilanciere in mano, dopo di che parte la routine del gesto atletico. Oggi, come indicato, avevo 'sto pezzo di Mrs Ciccone di un po' di tempo fa. Per chi si interessa al dato, tra i sette e gli otto minuti di riposo tra le serie. Prima serie piu' difficile delle altre. Front Squat (serale) <warm-up> 86 x5 x3 Dopo lo sforzo del mattino, non sapevo cosa fare. Non avevo voglia di fare trazioni, e le Dips mi sembravano sprecate. Alla fine ho deciso per questo, che e' intenso, ma mentalmente e' tutto diverso da quanto fatto al mattino. Il peso comincia a diventare molto impegnativo, tanto che alla fine mi sono trovato a 'reggere' la sbarra con le mani, cioe' coi polsi, che non hanno goduto. Buona giornata. |
Martedi' 2 e Mercoledi' 3 Febbraio 2021
Giornata senza energia. peso x reps x sets Chins (mattina) 8, 8, 7, 8, 7 Come prevedibile, le trazioni al mattino rendono di piu'. Stavolta pero' e' successo qualcosa di inaspettato. Dieci minuti dopo la fine della sessione, mi ha preso una gran debolezza; ero cosi' svuotato che la soluzione migliore sarebbe stata quella di mettermi a letto una mezz'oretta, cosa impossibile perche' dovevo andare in ufficio. Mi sono trascinato la sensazione di svuotamento interiore per tutto il giorno; il pranzo ricco di pollo ma povero di carboidrati non ha certo aiutato. OHS (serale) <warm up> 52 x2 x2 54 x2 x2 Ho fatto questo perche' di fare nulla non ne avevo voglia, ma e' stato un allenamento davvero mediocre, non tanto per i carichi, quanto per la sensazione di letargia. Sono andato a letto presto, dopo una bella cena a base di polpette di carne (fatte in casa, avevo menzionato la cosa qualche tempo fa) riso bollito e salsa. Mercoledi' mattina riposo, in vista di un allenamento importante in serata. Squat (mercoledi' sera) <warm-up> 131 x1 x4 (cintura) (soundtrack: Hell To The Liars - London Grammar) Ho qualche problema all'interno coscia sinistra, al momento di invertire e spingere fuori dalla buca sento tirare molto in quella zona. Tanto che ho usato parte dell'ampio intervallo tra una singola e l'altra per fare stretching, praticamente dopo ogni serie. E' un paio di settimane almeno che me lo trascino, e tira di piu' quando il peso aumenta. Curiosamente, tira di piu' sulla prima alzata di una serie che sulle successive. In ogni caso, non mi sono fidato, ed ho stretto un pelino la stance e divaricato meno le punte dei piedi, per cambiare leggermente la spinta e proteggere il muscolo. Non so pero' se cosi' facendo sono riuscito anche a preservare la profondita' dell'accosciata. Buona notte. |
Giovedi' 4 Febbraio 2021
peso x reps x sets Dips (mattina) 10, 11, 11, 10 Dopo lo squat della sera prima, era fuori discussione fare qualcosa di impegnativo. Power Clean (pomeriggio tardi) <warm-up> 75 x2 x5 (soundtrack: Love Story - Taylor Swift [eh?] ) Stesso peso dell'utima volta, ma velocita' di esecuzione ben diversa. Buona giornata. |
Quote:
|
Quote:
Di questo passo, non prima di giugno Quote:
No dai, anche io ho i miei limiti. Musicalmente sono due categorie diverse, e quanto a presenza...non c'e' paragone ;-) Venerdi' 5 Febbraio 2021 Avendo previsto un allenamento serale pesante, stamattina ho riposato. Per svariate ragioni ho avuto un pomeriggio dispendioso, e a sera non ero al 100%. I risultati sono arrivati comunque, ma quanta fatica! peso x reps x sets Press <warm-up> 64 x1 x4 Otto minuti minimo di pausa tra le alzate. La prima l'ho sbagliata clamorosamente, come spinta iniziale e traiettoria; tutte le alzate sono state molto lente e combattute, ma la prima e' stata la peggiore. E' in un certo senso incoraggiante, forse, constatare che nonostante le condizioni un pochino sub-ottimali, e l'errore, l'alzata e' venuta lo stesso. Comunque, quattro singole a 64Kg, le prendo e va bene cosi'. A questo ciclo ho fatto 56/60/64 per serie da 5/3/1 rispettivamente. Per il prossimo ciclo non me la sento di fare l'aumento solito di 1Kg, quindi scalero', a costo di rallentare i progressi. Buona serata. |
Domenica 7 Febbraio 2021
peso x reps x sets Deadlift <warm-up lunghetto> 154 x1 x5 (cintura) (soundtrack: Ride Like The Wind - Christopher Cross) Buona notte. |
Lunedi' 8 Febbraio 2021
Giornata di riposo attivo, dopo gli sforzi di ieri sera. peso x reps x sets Dips 11, 12, 11, 10 OHS Triple a salire fino a: 55, 56, 57 x3 Soundtrack: stasera niente. Buona notte. |
Quote:
Ora però devo andare a rifare l'orlo dei pantaloni, non so cosa sia successo ma sono diventati a zampa di elefante. PS: C'è un utente malvagio che fa il provocatore. Non premere Play. |
Quote:
Martedi' 9 Febbraio 2021 peso x reps x sets Squat <warm-up> 113 x5 x5 (cintura) Ho provato a girarmi. Nel senso che di solito mi alleno faccia cerso il muro/tapparella, ma oggi ho spostato il rack e mi sono allenato con la faccia verso la ringhiera del terrazzo/panorama. Vantaggi: nessuna ombra di me stesso davanti a me (data dai lampioni stradali), cosa che a volte mi confondeva. E posso prender un punto fisso di riferimento ben davanti a me, cosa che con la tapparella a meno di un metro era piu' difficile. Svantaggi: il vicinato mi prende per un esibizionista. In piu', quando ho perso i riferimenti quando riporto la sbarra sul rack. Di solito, so che quando la faccia e' a una certa distanza dalla tapparella, la sbarra picchia contro i ritti, e posso abbassare; ma girato di 180 gradi, mi tocca vanzare pian pianino. Mi mancano anche i riferimenti quando stacco la sbarra e mi posiziono, ma per questi forse e' solo questione di abitudine. Non so se ripetero' l'esperimento. Tanto piu' che le giornate si stanno allungando, e quindi problemi di ombra dovrei averne sempre meno. Buona giornata. |
Il primo video che avevo aperto segnava 1979
Ora per sicurezza ho cercato e la pagina Wiki dell'album segna 1979 come registrazione, uscito 1980 Poi, se mi fossi dovuto basare solo sull'ascolto, avrei detto anni 70 senza nemmeno troppi dubbi. Per la questione zampa non so fino a quando sono durati. Di certo ricordo il loro ritorno credo attorno al 2000, quando tutti i produttori di jeans hanno rispeso a fare modelli a zampa di elefante. Qualcuno mi era rimasto e l'ho buttato, dopo anni di disuso, nemmeno troppi anni fa. Indossato "oggi" faceva un po' ridere, ma credo che riderò anche dei pantaloni di oggi in stile fuseaux. Li provi in negozo, esci con la testa dal camerino "Li prendo" "Ah, vede che le piacciono" "No, è che non riesco più a toglierli" |
Quote:
Comprare pantaloni puo' in effetti essere un esercizio frustrante. Mercoledi' 10 Febbraio 2021 Mi sto allenando poco, un esercizio al giorno. In compenso, l'intensita' non manca, almeno quella percepita. peso x reps x sets Press <warm-up> 58 x2 (ultima di warm-up) 56.5 x5 x5 (mental soundtrack: Hundred Mile City - Ocean Color Scene) Phew, e' andata anche questa. A questo punto, provarci con 57Kg al prossimo ciclo e' quasi un obbligo morale (ma, al solito, ho gia' i miei dubbi sulla fattibilita'). Buona notte. |
Il nome mi diceva qualcosa, sono il gruppo da cui Cesare Cremonini, quando ancora era giovine e nei Lunapop, plagiò palesemente una canzone.
Quando glie lo fecero notare disse che l'aveva scritta da ragazzino quando l'originale non era ancora uscito. Better Day l'originale, Un giorno migliore dei Lunapop l'altra. Almeno il titolo... |
Quote:
La classe non e' acqua. Non sapevo dell'episodio. Giovedi' 11 e Venerdi' 12 Febbraio 2021 peso x reps x sets Chins (mattino) 5 x8 una serie ogni 3'00'' Dips (serali) 11, 10, 9, 10 Visto lo sforzo profuso la sera precedente con la Press, avevo bisogno di qualcosa di rilassante mentalmente; ergo la scelta di fare serie corte di trazioni, al mattino. La sera non sapeevo cosa fare, quindi mi sono buttato per pigrizia sulle dips. Si conferma che fare dips dopo le trazioni e' peggio che viceversa. Deadlift (venerdi' sera) <warm-up> 132 x5 x3 Prima di finire, un granello di saggezza popolare, ispirato dagli ultimi sviluppi in quel di Roma, ed alcuni personaggi in particolare: U fa cumme u can du Leccia u piggia intu cuu, e u dixe cu beccia. Per chi abita oltre il limes del Turchino, il SuoMarito di Acidella puo' fornire traduzione appropriata. Buona giornata. |
Per gli impazienti e per i desiderosi di imparare anche altra cultura popolare genovese.
https://digilander.libero.it/struppa...0ZENA/zena.htm |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:14 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013