FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Work in Progress (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/)
-   -   Diario: un nobile inglese in palestra (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/10733-diario-un-nobile-inglese-palestra.html)

IlPrincipebrutto 12-07-2025 03:06 PM

Sabato 12 Luglio 2025

Stamattina, ad unc erto punto un tizio aveva in uso l'equipaggiamento seguente:


. una panca piana. Ma non per fare panca piana. Prendeva la sbarra dai ritti per fare delle specie di hang clean tutti tirati di braccia e molto scomposti.


- una panca mobile, fissa, per fare panca con manubri un braccio alla volta.


. una panca snodabile, ma usata piana, per fare degli avvitamenti con un manubrio, tenendo un piede sulla panca e una mano per terra.


. uno step Reebok, per fare polpacci con dei manubri.


Parliamo, come minimo, di tre panche, tre paia di manubri, un bilanciere e uno step.


Spero che abbia rimesso tutto a posto, me ne sono andato che si stava ancora allenando.


Buona giornata.




PS
In other news, ho fatto una singola a 57.5 Kg di strappo. Bruttina, e ho dovuto camminarla, ma valida. Non ricordo da quanto tempo non facevo un carico del genere.




PPS
Ho anche saputo che la sessione singola, senza abbonamento, giusto si ariva, si paga e si ha accesso alla sala, sono venti euro. VEnti euro! Va beh che siamo in Costa Azzurra, ma venti euro sono davvero tanti.

IlPrincipebrutto 18-07-2025 09:49 AM

Stamattina sono rimasto piantato sotto la sbarra facendo panca.
Ed oh avuto modo di sperimentare il suggerimento qui sotto.

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 474565)
Come "tecnica" c'è anche quella di far rotolare il bilanciere verso il bacino, poi ti siedi e da lì in qualche modo ne esci.

Risultato: a big No.

Appena la sbarra esce dalla zona pettorali e comincia a rotolare sulle costole basse, fa male. Fa molto male (ero a 91Kg).
L'ho rimessa svelto un po' indietro e l'ho fatta oscillare come da procedura collaudata.

Buona giornata.

milo 18-07-2025 03:10 PM

Ma non puoi fare la panca piana dentro un power rack regolando i pin ad un'altezza adeguata?

IlPrincipebrutto 20-07-2025 08:20 AM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 474719)
Ma non puoi fare la panca piana dentro un power rack regolando i pin ad un'altezza adeguata?


C'e' un solo rack, con pedana integrata, e non so se sia consentito (visto lo stato della sala pesi, secondo me la direzione se ne frega). E non ha le sbarre di sicurezza rigide, ma delle spesse bindelle tipo cintura di sicurezza.


E non c'e' una panca decente, sono tutte molto mornide e snodabili.


Last, but not least, fare cose un po' fuori dalla norma non mi disturba piu' di tanto, ma panca dentro al rack e' troppo anche per me.


Buona giornata.

IlPrincipebrutto 24-07-2025 03:14 PM

Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 474196)
Lunedi' 17 Giugno 2024

Sette anni.
Sei mesi.
E otto giorni fa.

"E se questo fosse l'ultimo PR di Press che riesci a fare?".

It wasn't.


Giovedi' 24 Luglio 2025

Questa e' una storia che avrebbe potuto raccontare Milo, e lo dico con ammirazione.

Alcune settimane fa ho comprato un libro: Underground Secrets for Faster Running di Barry Ross. Ross e' stato un allenatore di atletica a livello di College USA; tra i suoi atleti, citiamo Alyson Felix, e non penso ci sia bisogno di presentazioni.

Il libro e' indirizzato a chi allena runners, su qualsiasi distanza.

Nota: e allora io che cosa l'ho comprato a fare? E' una storia lunga e manco troppo interessante.

Ma nel libro, ad un certo punto, Ross racconta di come e' riuscito ad alzare il PR di panca di un suo studente di 60 pounds, quadi 30Kg, nel giro di tre settimane.

L'approccio di Ross agli esercizi di resistenza e' molto radicale; poche serie cortissime, a percentuali dal 90% del massimale in su, fatte di frequente, e con carico ad aumentare ongi volta che si puo'.

In pratica, per l'exploit di panca lo studente fece tre settimane a cinque allenamenti a settimana; partito con cinque doppie al 95% del suo massimale stimato, carico aumentato ad ogni seduta, almeno 5 minuti di riposo tra una serie e l'altra (per far ricaricare il circuito di alimentazione delle fibre di tipo IIb). Nient'altro.

Tenere conto che questo approccio Ross o applica soprattutto allo stacco da terra, il suo esercizio principale per i runner.

Quando ho letto questo, mi mancavano poco piu' di venti giorni alla fine della stagione. Mi stavo comunque allenando in una ottica di "mamtenimento ad alte percentuali", e mi sono detto: quasi quasi provo e vedo cosa succede con la Press.

Ricordo che il mio massimale, fatto l'anno scorso a giugno, era di 67Kg; era anche il primo incremento, di 1Kg (uno!) oltre sette anni dopo il precedente.

Sono partito con cinque doppie a 63.5Kg. Col mio allenamento ero arrivato a doppie a 63Kg.
Otto minuti circa di riposo

Poi 64, poi 64.5.
Quando ho fatto cinque doppie a 65Kg, non ci credevo.

Il massimo l'ho toccato la volta dopo, quattro doppie e una singola a 65.5 Kg.

Quello e' stato il picco.
Sono Seguite due sessioni molto deludenti, sempre a 65.5, quando ho fatto la meta' di quello che avrei dovuto fare.

Ieri ho quindi deciso di indietreggiare un pochino, ed ho fatto quattro doppie a 65Kg.

Stamattina, test.
Riporto l'intera progressione, warm-up incluso.

20 x3, 3
35 x2
50 x1
60 x1
65 x1
68 x1 nuovo PR
69 x1 a grind, ma secondo PR del giorno.

Sono 2 Kg di aumento sul mio PR, ottenuti in una ventina di giorni.

Sono piuttosto stupefatto, e non poco contento.

Buona giornata.


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:48 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013