![]()  | 
![]()  | 
		
			
  | 	
	
		
		|||||||
| Pure Strength Weightlifting, Powerlifting e tutto ciò che riguarda la pura forza. 
 Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Pure Strength  | 
	
![]()  | 
	
	
| 
		 | 
	
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione | 
| 
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#1)
			 
		 
		 | 
	
||
| 
			
			
				
				 FIPL Moderator 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 11,338 
				 Data registrazione: Nov 2006 
				Località: Genova 
				Età: 39 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	Ironpaolo: Squat tecnico 1x20Quote: 
	
 ![]() cioè un modo diverso di vedere le alte ripetizioni.... per capire ulteriormente guardate chi fa ghirisport ![]()  | 
|
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#2)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 All the Truth Member 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 9,555 
				 Data registrazione: Feb 2006 
				
				Età: 56 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 Seguendo il tuo ragionamento logico novellino, mi chiedo dove si vuole andare a parare con l'articolo in questione: in che modo l'esigenza di ottimizzare le energie quando si macinano ripetizioni, e di conseguenza modificare uno schema motorio, mi può servire per alzare più peso in gara?  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#3)
			 
		 
		 | 
	
||
| 
			
			
				
				 All the Truth Member 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 4,438 
				 Data registrazione: Oct 2009 
				
				
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 Quote: 
	
 Adesso ne sparo una "grossa" ![]() Nel karate si fa kata e kumite ( lasciando perdere quello delle gara che fa sorridere) a cosa serve il kata , a cosa serve il kumite ?  | 
|
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#4)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 All the Truth Member 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 9,555 
				 Data registrazione: Feb 2006 
				
				Età: 56 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#5)
			 
		 
		 | 
	
||
| 
			
			
				
				 All the Truth Member 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 11,284 
				 Data registrazione: Sep 2009 
				Località: Lombardia 
				Età: 59 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 Quote: 
	
  ), per ottimizzare il movimento anche in condizioni di grande fatica. Così che l' ultima ripetizione fatta con la stanchezza delle precedenti 19 ripetizioni, riproduca le condizioni di un singolo massimale, che se riesci a fare in scioltezza come la ventesima ripetizione non può che migliorare.  | 
|
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#6)
			 
		 
		 | 
	
||
| 
			
			
				
				 All the Truth Member 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 9,555 
				 Data registrazione: Feb 2006 
				
				Età: 56 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 Quote: 
	
  . | 
|
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#7)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 All the Truth Member 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 4,438 
				 Data registrazione: Oct 2009 
				
				
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 Dico la mia da "profano" , quindi censuratemi e cassatemi pure ![]() Il weightlifting è uno sport il powerlifting un altro sport , ci sono innumerevoli punti di contatto , ma rimane cmq una distanza incolmabile , nel WL il bilanciere deve sempre andare sopra la testa , nel PL il bilanciere non compie mai quel movimento , cosa ne consegue da questa brutale disamina , che nel WL "l'esplosività" è necessaria per compiere il movimento , nel PL no ; e non sto considerando l'attrezzatura altrimenti il discorso si complicherebbe troppo per le mie conoscenze ( non avendo mai usato l'attrezzatura non posso parlarne per esperienza) . Inoltre lo squat per il WL è si un esercizio importantissimo , ma rimane sempre un complementare , mentre nel PL è una delle tre alzate ( considerando l'attrezzatura , la principale) . Quindi secondo me un WL deve sempre essere esplosivo nello squat pena fallimento dell'alzata , un PL non lo sarà necessariamente in quanto può sempre chiudere l'alzata al limite .  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#8)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 FIPL Moderator 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 11,338 
				 Data registrazione: Nov 2006 
				Località: Genova 
				Età: 39 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 ma ti faccio un esempio, alla fine sono solo nomi e possono fuorviare... se tendi a schienare nello squat lo fai sia a pesi massimi sia a ripetizioni massime. risovere il problema a ripetizioni massime probabilmente ti aiuta a risolverlo anche a peso massimo.... perchè impari a rimanere composto e spingere bene a fatica massima (sia questa causata da ripetizioni o da carico) anche se è un concetto di fatica astratto e sulla carta diverso come giustamente scrivi..... stesso discorso vale per la "scioltezza esecutiva" che permette di sollevare più kg perchè incanalizzi le energie tutte nel verso giusto ma è più facile apprendere con le alte ripetizioni perchè di fatto ti obbligano a questo per diventare bravi... detto ciò è solo una delle tante opzioni possibili di allenamento c'è chi diventa fortissimo senza mai superare la tripla!! ed è anche più logico direi, specificità.... però imho può essere interessante porvare appunto in un contesto off session anche per diversivo psicologico ![]()  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#9)
			 
		 
		 | 
	
||
| 
			
			
				
				 All the Truth Member 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 4,438 
				 Data registrazione: Oct 2009 
				
				
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 Quote: 
	
 Se devo fare i 100 metri devo allenarmi per quelli , gli 800 ci possono stare , ma per divertimento .  | 
|
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#10)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 All the Truth Member 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 15,115 
				 Data registrazione: Sep 2008 
				Località: Mvtina 
				Età: 41 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 E una progressione da provare ad attuare nello squat, partendo da alte-altissime rip, ce l'avreste in mente?  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#11)
			 
		 
		 | 
	
|||
| 
			
			
				
				 All the Truth Member 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 9,555 
				 Data registrazione: Feb 2006 
				
				Età: 56 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 Quote: 
	
 Quote: 
	
 Io avevo pensato al max-75-50 di Ado ma partendo da una percentuale più bassa (tipo un 50% invece di un 70%) per alzare le ripetizioni, è un'idea improvvisata, anche a me interessano delle proposte di allenamento.  | 
||
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#12)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 All the Truth Member 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 9,555 
				 Data registrazione: Feb 2006 
				
				Età: 56 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 Ho trovato questo video non male secondo me, si vedono alcune ripetizioni sporcate ma che poi recupera:  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#13)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 UncensoredMember 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 191 
				 Data registrazione: Dec 2010 
				Località: VI 
				Età: 47 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 Non sia mai che qualcuno fra una decina d'anni consulti questo thread senza trovarci l'uomo squat che difficilmente verrà uguagliato: chez, oltre a non fare pause tra rip e rip, finisce pure senza fiatone ![]()  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#14)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 All the Truth Member 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 9,555 
				 Data registrazione: Feb 2006 
				
				Età: 56 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#15)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 Rookie 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 7 
				 Data registrazione: Jun 2011 
				
				Età: 53 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 Ok ammetto che sembra abbia saltato un bel pò di premesse, comunque il discorso collegamento era questo serie 1x20 -> high rep -> edt -> forza resistente -> forza massimale cioè quel che mi ha interessato nell'ultima serie di articoli e post che ho visto pubblicati è stato il filo che collega lavoro di accumulo e lavoro di intensificazione fra i due c'è un oceano da scoprire si ok il 10x10 ma se c'è il 10x10 allora perché non una panca a cronometro qualitativa? nella quale tiro fuori il maggior numero di ripetizioni tecnicamente ineccepibili e contemporaneamente modulo il carico in modo da migliorare anche la forza resistente...  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 |