![]() |
![]() |
|
Nutrizione Dalla fisiologia alle linee guida, fino alla dieta del momento. Tutto sulla nutrizione.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Nutrizione |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 4,438
Data registrazione: Oct 2009
|
![]() Carboidrati Post Workout? Assolutamente No!Quote:
Questo per specificare il significato di "dato oggettivo" . Riguardo "i cambiamenti" , credo che tu stia facendo confusione , in quanto il sottoscritto non ha mai utilizzato questo termine; ma tanto... tra travisare , irritare , ironizzare , aggiungiamo anche "cambiare", l'essenza rimane uguale . |
|
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 20,462
Data registrazione: Jun 2007
|
![]() ci sono studi su integrazione e alimentazione pre workout, integrazione during con varie cose e anche carboidrati idem per il post. lui tutto questo non sembra importare. non ho ancora capito il suo modo di vedere l' alimentazione in generale non ha detto nulla su aif in pratica, su rawtraining devo andarci ma francamente poteva rispondere un po' qua o poteva mettere lui il link dei suoi articoli se c'erano. |
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
Rookie
Messaggi: 10
Data registrazione: Aug 2013
Età: 36
|
![]() I never imagined would suggest carbohydrate food at the end of a workout, the inspiration for this is the point that our human is in more intense metabolic situation to do so.... |
|
![]() |
(#4)
![]() |
||
Rookie
Messaggi: 10
Data registrazione: Aug 2013
Età: 36
|
![]() Quote:
|
|
|
![]() |
(#5)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 2,706
Data registrazione: Jan 2013
Località: Solofra (AV)
Età: 34
|
![]() Hello Alfie, can u introduce yourself in the apposite section ![]() ![]() |
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
FIPL Moderator
Messaggi: 11,338
Data registrazione: Nov 2006
Località: Genova
Età: 39
|
![]() ok allora travisiamo in 2, probabilmente c'è un problema di dialogo, il forum sicuro non aiuta |
|
![]() |
(#7)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 4,438
Data registrazione: Oct 2009
|
![]() |
|
![]() |
(#8)
![]() |
|
FIPL Moderator
Messaggi: 11,338
Data registrazione: Nov 2006
Località: Genova
Età: 39
|
![]() ma, il dibattito per iscritto, in forma pure parzialmente anonima, mi ha sempre lasciato perplesso non penso che dal vivo avresti detto quello che hai scritto, penso/spero avresti usato un altro tono dietro al monitor il tutto prende spesso un aspetto diverso, vuoi anche per la perdita di intonazione di molte frasi vabé, direi che abbiam detto tutto... |
|
![]() |
(#9)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 4,438
Data registrazione: Oct 2009
|
![]() Quote:
|
|
|
![]() |
(#10)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 15,115
Data registrazione: Sep 2008
Località: Mvtina
Età: 40
|
![]() Cmq non si è ancora capito perchè (come spiegavo qua: Carboidrati Post Workout? Assolutamente No!), se è tanto importante non stimolare l'insulinemia post allenamento, si sia scelto di optare per delle proteine almeno al 73% quando queste pur avendo un indice glicemico non particolarmente elevato hanno un indice insulinico superiore a quello della pastasciutta. Forse per una svista non si è valutato che il rilascio di insulina spesso non è proporzionale al quantitativo di glucosio rilasciato nel sangue? Quindi sto dicendo che: anche ipotizzando che quello che viene dichiarato in questi articoli sia veritiero o meglio che sia significativo quanto lo si vuole far sembrare (e io ne dubito fortemente), come si fa poi alla fine a consigliare un rapido postwo in antitesi con tutto quello che si è dichiarato in precedenza? In definitiva, da quello che posso concludere: anche se quanto dichiarato fosse vero (e ribadisco, non è il mio pensiero), anzi tanto più se fosse vero, i consigli dell'articolo non andrebbero seguiti. |
|
![]() |
(#11)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 1,127
Data registrazione: Aug 2010
|
![]() Ma se assumo whey e non carbo, anche se le prime hanno un indice glicemico maggiore, non avrò glucosio nel sangue come se avessi assunto cho, o sbaglio? Il problema sta nello stimolare o meno l'insulina con dei carbo oppure stimolare l'insulina e basta? |
|
![]() |
(#12)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 15,115
Data registrazione: Sep 2008
Località: Mvtina
Età: 40
|
![]() L'indice glicemico indica la velocità con la quale sale la glicemia (quindi il glucosio nel sangue) a seguito dell'ingestione di una quantità di alimento tale da raggiungere i 50g di carboidrati (ad esempio se fosse zucchero che è 100%carbo, sarebbe 50g). L'indice glicemico abbastanza si ![]() L'indice insulinico invece, ti dice quanta insulina viene prodotta mangiando una quota di un alimento (hanno deciso 1000kjoule, circa 240kcal). ![]() Per quanto riguarda il glucosio nel sangue...dipende cosa assumi e in che quantità; se ti fai una stantuffata di glucosio è logico pensare che ti ritroverai un quantitativo insalubre di glucosio nel sangue in brevi tempi, ma se invece assumi maltodestrine a bassa DE, o ancora di più degli spaghetti sarà improbabile che in brevi tempi tu ti ritrovi sovraccaricato di glucosio. Cmq nell'articolo si pone molta enfasi sul contrasto dell'insulina verso gli ormoni antagonisti e per quanto riguarda il rilascio di insulina fa fede l'indice insulinico non altri. Tanto il sangue avrà sempre glucosio al suo interno (un determinato range), solo che se non ingerisci nulla continuerà ad arrivare dal catabolismo dei tuoi muscoli (molto probabile se crediamo all'apocalittico scenario di diluvi di cortisolo, adrenalina e glucagone) mentre dal momento che fai il postwo inizierà a dipendere da quello che assumi (e cmq le vie di conversione di aminoacidi in glucosio non sono molto lente). Resta il fatto che io ho interpretato come molto rilevante l'insulinemia più che la glicemia. Però magari è un'interpretazione sbagliata, fra l'altro abbastanza tipica in quegli articoli in cui si dicono tante cose teoriche senza nessun dato, illazioni insomma. Perchè in realtà non c'è nessun dato tale da capire se l'insulinemia è più importante della glicemia (per esser più precisi: non c'è nessun dato tale da far presupporre nulla ![]() Per quel che ti posso dire io, il problema "non sta proprio". Seguire quello che si è sempre detto qua sul forum, usare postworkout "razionali", no quantità sproposite di carbo come di proteine, no carbo ad alto/altissimo indice glicemico o carico glicemico etc. Secondo te Andrew, anche se io credessi a sta solfa, mi farei uno shaker con 13g di proteine (che fra l'altro se fossero il peso della polvere e fossero al 73%, sarebbero meno di 9,5g), poi una doccia in fretta per poter mangiare i carbo non prima di 25minuti dalla fine dell'allenamento? Un po di buon senso (io oltre 10anni fa mettevo il timer per svegliarmi di notte e farmi uno shaker, pertanto ho piena concezione di cosa sia un vezzo/tecnicismo insensato e spesso controproducente). Quei 13g di proteine se proprio si vuole, li si converta in predigerite (o bcaa o se proprio proprio anche pro normali) e le si beva durante l'allenamento. Quello potrebbe fare una piccolissima differenza. Le mie critiche non erano legati a questioni pratiche, se fossi stato interessato a questioni pratiche non avrei scritto nulla. Per uno pragmatico è un articolo a dir poco insulso. Se tu lo avessi letto dal barbiere mentre sfogliavi "men's health" quanto lo avresti considerato il consiglio di assumere circa 2 cucchiaini da caffè di proteine con un timing che spacca la mezzora? Quanto lo avresti reputato importante? Ormai mi sarò anche inacidito su questo tema, ma le mie considerazioni penso siano più che razionali. |
|
![]() |
(#13)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 1,127
Data registrazione: Aug 2010
|
![]() Infatti anche io nei post precedenti ho affermato che queste teorie, che siano più o meno vere, per la maggior parte delle persone non credo portino nessun miglioramento tangibile. Così come l'assunzione del 90% degli integratori. Però, indipendentemente dall'efficacia, era utile, o meglio interessante, conoscere il meccanismo di funzionamento di ste bordello. |
|
![]() |
(#14)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 15,115
Data registrazione: Sep 2008
Località: Mvtina
Età: 40
|
![]() Il succo è che vi sono ormoni antagonisti all'insulina. è vero che ve ne sia un rilascio maggiore in seguito a stress/attività fisica/digiuno etc. Da li a dire che post wo sia dannoso/non funzionale assumere alimenti che rilasciano insulina invece ci sono molti se e molti ma. E io di sicuro non ho letto nulla di provante questa tesi. Sai sono quei discorsi puramente teorici che vanno contro a prove empiriche (almeno per quel che mi riguarda, direi di avere iniziato ad assumere anche carbo postwo circa nel 2008(nei 5 anni precedenti solo proteine) se fosse così "un brutto lavoro" penso che qualcosa avrei notato e invece ho notato il contrario). Poi io non ho studi per dire che i carbo vengono assimilati al meglio anche in quella condizione. D'altra parte non mi sono nemmeno stati fatti leggere degli studi che dimostrino che non vengano assimilati bene. Anzi, non è stato dimostrato nulla. Ho solo sentito che diversi atleti sono migliorati molto da quando...ma tu immagini quanti atleti si potrebbero trovare nel mondo migliorati a livelli incredibili e aventi allenatori che caldeggiano per postwo a base di carbo? Meglio non mettersi nemmeno a fare delle supposizioni. |
|
![]() |
(#15)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 5,464
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() bah io senza ne sapere ne leggere ne scrivere rimango fedele al solito schemino, minuto piu' o minuto meno ![]() Io arrivo fino a qui ![]() |
|
![]() |
![]() |
Tags: a cura dott francesco pelizza |
Strumenti Discussione | |
Modalità Visualizzazione | |
|
|