![]() |
![]() |
|
Mi sfogo! Sei arrabbiato, schifato, deluso? Sfogati quì
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Mi sfogo! |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 5,831
Data registrazione: Aug 2010
Età: 44
|
![]() come educano i bambini in sveziaMi inserisco timidamente per dire una cosa. Non ho letto tutto, mi è saltata all'occhio la risposta di Janca a Veleno, e in effetti è vero, certe situazioni radicate non si cambiano in pochi anni, ma in decenni. Tra l'altro quello che noto io nel mio piccolo è che la donna oggi si ritrova (per una fondamentale mentalità del maschio che sta iniziando ora a cambiare, mentalità forgiata dalle donne stesse, le madri super chiocce che continuerebbero ad allattare i figli maschi a trent'anni) a dover fare la casalinga e la madre come un tempo, con in più tutti gli obblighi lavorativi. Sembra quasi che il femminismo ad oggi abbia peggiorato la qualità della vita delle donne. Molte donne tra l'altro lavorano perché costrette, uno stipendio non basta. Io sono felice del lavoro che faccio, ma mi lascia molto tempo libero. Se facessi un lavoro che mi tiene chiusa per 8 10 ore al giorno e per lavorare (anche facendo carriera, avendo posizione di prestigio) dovessi non riuscire a curare i miei figli, io credo che se con lo stipendio di mio marito vivessimo decorosamente io cercherei un impiego che mi occupi meno tempo. Lo so che può sembrare un passo indietro, ma ho il coraggio di dirlo. La famiglia è importante, lo sono i rapporti umani e se ci sono i mezzi (senza voler strafare ovviamente) per vivere bene, io non vedo perché dovrei ad esempio far stare mio figlio, MIO FIGLIO, che ho partorito IO, con la baby sitter perché io ho da fare la dirigente... Non dico che la donna voglia dimenticare se stessa e annullarsi per i figli, anche perché curando se stessa insegna al figlio l'autostima. Però occorre anche una ridefinizione delle priorità in certi casi. Ovviamente nel caso di due stipendi di moglie e marito di poco più di 1000 euro a testa, il problema non si pone. Si lavora entrambi e zitti. Però ecco... tutta questa volontà strenua di emancipazione, no è che a volte è portata avanti per mero principio dal sesso femminile? Io non credo che le donne in carriera sole, single a 45 anni no preferirebbero avere un uomo che le ami, da amare e magari un figlio, oltre al loro lavoro così figo. Vi parla una giovane donna che ha idee un bel po' femministe, ma che si è fermata a riflettere sulla sua scala di valori. Spero di essermi spiegata bene, per non essere fraintesa, in quanto volevo solo esprimere la mia opinione. ![]() |
|
![]() |
(#2)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 15,115
Data registrazione: Sep 2008
Località: Mvtina
Età: 41
|
![]() Quote:
![]() ![]() ![]() Cmq nel caso tu divenissi una dirigente, non vedo perchè non potrebbe esser tuo marito a fare il casalingo. Io non penso avrei tanti problemi a fare una scelta del genere (poi se fosse da te, con tutto quel podere, lavorerei più di un mezzadro del basso medioevo, quindi non so quanto mi converrebbe ![]() |
|
|
![]() |
(#3)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 5,831
Data registrazione: Aug 2010
Età: 44
|
![]() Quote:
E poi io ci metto anche il piglio della donna che comunque... mi sbaglierò, ma proprio VORREBBE con tutta se stessa magari avere entrambe le cose, lavoro e ruolo di madre... non so se mi spiego ![]() Non mi è capitato poche volte di vedere coppie conviventi in cui lui anche se volenteroso non poteva minimamente accedere alla gestione della casa perché "Tanto lo fai male". Anche io ho fatto questo errore eh... diciamo che sometimes il sesso femminile da debole che era si sente il supersesso... ma noi non siamo Wonder Woman... |
|
|
![]() |
(#4)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 6,442
Data registrazione: Jun 2007
Località: Non omologata
Età: 52
|
![]() Quote:
|
|
|
![]() |
(#5)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 5,831
Data registrazione: Aug 2010
Età: 44
|
![]() Quote:
|
|
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 6,442
Data registrazione: Jun 2007
Località: Non omologata
Età: 52
|
![]() |
|
![]() |
(#7)
![]() |
||
FIPL Moderator
Messaggi: 11,338
Data registrazione: Nov 2006
Località: Genova
Età: 39
|
![]() Quote:
veleno ora mi diventa cosi: ![]() |
|
|
![]() |
(#8)
![]() |
|
UncensoredModerator
Messaggi: 646
Data registrazione: Mar 2011
Località: Sydney
Età: 51
|
![]() Quoto anche io quello che ha detto Acid, e reputo che sia un sentimento sano e naturale, non discriminante e che mette l'accento su una assoluta superiorita', almeno in ambito di gestione dell'educazione dei figli, del sesso femminile. Penso che pero' veleno non metta l'accento su che tipo di scelta debbano fare le donne ma sulla possibilita' di farle. Intendo insomma che e' encomiabile assecondare un naturale istinto materno ma se non appartiene ad un individuo "donna" questo individuo deve avere pari chance di farcela in altri ambiti...e ad oggi ancora siamo palesemente sbilanciati a favore degli ometti! |
|
![]() |
(#9)
![]() |
||
FIPL Moderator
Messaggi: 11,338
Data registrazione: Nov 2006
Località: Genova
Età: 39
|
![]() Quote:
se ci sono meno donne a ricoprire determinati ruoli è anche perchè molte di queste scelgono la famiglia rispetto alla carriera è normale che poi le persone si fidino più di un uomo... come dire se ci sono 100 preparatori uomini e 10 donne da chi vai? io vado da un uomo perchè inconsciamente mi da più fiducia. il discorso vale anche a viceversa. se ci fossero 100 insegnanti donne e 10 uomini vado da una donna. è un discorso di minoranza numerica.. |
|
|
![]() |
(#10)
![]() |
||
UncensoredModerator
Messaggi: 646
Data registrazione: Mar 2011
Località: Sydney
Età: 51
|
![]() Quote:
Non voglio essere frainteso:non penso che le donne siano uguali agli uomini ne tantomeno superiori in senso assoluto(credo che generalizzando siano piu' portate a certe cose e meno ad altre come del resto noi uomini). Amo la diversita' che ci distingue e che me le fa amare tanto proprio perche' diverse, ma negare che ancora, anche se in misura minore di un tempo, ci siano piu' porte chiuse alle donne mi sembra proprio negare l'evidenza. |
|
|
![]() |
(#11)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 2,699
Data registrazione: Aug 2009
|
![]() Quote:
Sulla crisi della famiglia (dato incontestabile) vorrei segnalare ad Alberto86 che in passato c'erano certo meno divorzi perchè non esisteva neppure la possibilità di divorziare. Questo però non significa che la famiglia tradizionale fosse tutta rose e fiori e marito e moglie si amassero felici e fedeli tutta la vita crescendo figli a loro volta perfettamente felici perchè perfettamente inquadrati nei loro ruoli legati al sesso. Problemi e sofferenze di ogni tipo sia nella coppia che nei figli ci sono sempre stati anche al'interno della famiglia tradizionale, l'unica differenza a mio avviso era che era perfino proibito parlarne...e questo forse riduceva ancora di più le possibilità di trovare delle soluzioni. E' vero, oggi molte coppie si separano, i figli ne pagano le conseguenze, ecc..,ma una volta queste persone non avrebbero avuto neanche la possibilità di rifarsi una vita, se non magari clandestinamente, magari figli non riconosciuti e tutta una serie di altre conseguenze parecchio spiacevoli (anche per gli uomini, fra l'altro) |
|
|
![]() |
(#12)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 3,131
Data registrazione: Jul 2009
Età: 39
|
![]() Quote:
già i risultati disatrosi si vedono ma per il resto posso solo dire: "chi vivrà vedrà".... lo vedo bene ![]() ![]() tornado seri: veleno le tue posizioni e le tue idee, come già più volte detto, per me sono a dir poco assurde ed allucinanti: è inutile stare a dibattere su qualcosa su cui per ovvi motivi non potremmo mai trovare un minimo punto di incontro! io potrei abbatterti tutte le tue ultime tesi ma tu a tua volta rimarresti fisso sulle tue teorie femministe..che dire: contento tu! |
|
|
![]() |
(#13)
![]() |
|||
All the Truth Member
Messaggi: 6,442
Data registrazione: Jun 2007
Località: Non omologata
Età: 52
|
![]() Quote:
![]() ![]() ![]() Quote:
![]() ![]() |
||
|
![]() |
(#14)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 2,699
Data registrazione: Aug 2009
|
![]() Quote:
![]() Tutte le mie amiche/colleghe che devono conciliare la maternità con un lavoro a tempo pieno, e sono la maggior parte, devono fare i conti con un continuo senso di colpa per la paura di non dedicarsi abbastanza ai figli. |
|
|
![]() |