FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Il Club (http://www.fituncensored.com/forums/il-club/)
-   -   quale molossoide vi piace ??? (http://www.fituncensored.com/forums/il-club/9388-quale-molossoide-vi-piace.html)

MOLLOTUTTO 24-09-2010 09:54 PM

Quote:

Originariamente inviato da Doc (Scrivi 224685)
I cuccioli sono tutti splendidi, mi piacciono di più quelli pezzati con il nero, ma anche i marroncini sono stupendi.

La foto dell adulto che hai messo non mi fa impazzire, lo trovo troppo masiccio, quasi gonfio; è un campione, lo so ma li preferisco così, guarda questa femmina (il cane non la padrona :D) la trovo con linee più leggere, più "da lavoro":


Siii eccellente....:p anche a me piacciono cosi.. Purtroppo delle linee amstaff capisco davvero poco... domani guarderò sia la mamma che il padre (questo in foto)....

Dei dobermann saprei dove andare a parare... a chi rivolgermi , so vita morte e miracoli.. ma non posso prendere un altro dobermann... anche perchè mi ricorderebbe sempre lei... oltre che per mia mamma ..

Certo quella femmina è davvero stupenda.. Io mo sono rivolto all'affiso "wild boar kennel" dacci un occhio... Non posso nemmeno andare a spendere cifre assurde .... ai 500 mi fermo ... quindi il privato sarebbe perfetto..

Doc 25-09-2010 07:53 AM

Ho guardato l' allevamento, i maschi sono fin troppo massicci per i miei gusti, le femmine già un po meglio.
Tu guarda i genitori, l' importante è che non abbiano canne nasali troppo corte e toraci troppo ampi che li rendono poco funzionali (belli ma statici), bisogna ricordarsi che sono sempre anche terrier e che un po di quel sangue si dever vedere.
Non avere fretta...

MOLLOTUTTO 25-09-2010 12:26 PM

Quote:

Originariamente inviato da Doc (Scrivi 224743)
Ho guardato l' allevamento, i maschi sono fin troppo massicci per i miei gusti, le femmine già un po meglio.
Tu guarda i genitori, l' importante è che non abbiano canne nasali troppo corte e toraci troppo ampi che li rendono poco funzionali (belli ma statici), bisogna ricordarsi che sono sempre anche terrier e che un po di quel sangue si dever vedere.
Non avere fretta...

Si me ne ricorderò.... comunque in giro sono quasi tutti cosi massicci , anche a me non piacciono troppo , li preferirei un po più "leggeri".. Ma pare un impresa trovarli...a meno che non si vada all'opposto , cioè moooolto leggeri... Un mio amico lo ha come piace a me , ma colpo di fortuna ...lo ha preso senza pedigree ne conoscenze ..e gli è venuto cosi..bello ..

Comunque oggi vedo.... no fretta assolutamente no... se riesco faccio una foto alla mamma e te la mostro..:D Il fatto è che non possiamo aspettare che nostra mamma si abitui alla condizione di non avere più il cane in casa...:D quindi se salta oggi , ne cerco subito un altra...


Anche questo è vicino a me .... e ho avuto dei contatti.. holy#wood#kennel

Doc 25-09-2010 12:31 PM

Quote:

Originariamente inviato da MOLLOTUTTO (Scrivi 224796)

Comunque oggi vedo.... no fretta assolutamente no... se riesco faccio una foto alla mamma e te la mostro..:D Il fatto è che non possiamo aspettare che nostra mamma si abitui alla condizione di non avere più il cane in casa...:D quindi se salta oggi , ne cerco subito un altra...

Se metti la foto mi fa molto piacere, per quel poco che ne capisco ti dico cosa ne penso.
Il "non avere fretta" non era riferito al non andare avanti a cercare subito, ma al non fermarsi al primo cucciolo che si vede, perchè se io mi basassi sul mio istinto qualsiasi cucciolo mi capiti fra le mani mi viene da portarlo a casa subito, ma devo trattenermi :D e ragionarci a freddo.

palestra39 25-09-2010 01:28 PM

a me piace un sacco il rottweiler. ne ho avuto uno un 13 anni fa'.era il mio primissimo cane.le voci che è difficile da gestire,impegnativo,.... sono un po' false è più facile di quello che si pensa,tutto stà come si tira su il cane.se gli dai amore verrai contraccambiato al 1000x1000. fatto stà,ora ho la coppia da 3 anni,fantastici. sono cani di un affetto quasi morboso.;):D

MOLLOTUTTO 25-09-2010 04:03 PM

Si anche a me piace il Rottweiler , è molto simile al dobermann...in carattere...

La mia era morbosissima...e a me piace... dopo 9 anni ancora mi chiedevo che gusto ci provava a seguirmi come un ombra, anche all'interno di una stanza.. Andavo a fare la doccia , e lei si accucciava davanti alla porta del bagno... che sta a 5 metri da dove dormiva , ma cosa gli cambiava ..?!? Eppure doveva stare li..

Comunque sto pensando che anche un maschio...non mi dispiacerebbe , niente problemi di calore , ormoni , gravidanze isteriche.. lei è morte per questo.. se la avessi sterilizzata non si sarebbe ammalata... ma io sono "contro" la sterilizzazione ... non mi piace.. allora dovresti farla accoppiare , ma una decina di piccoli dobermann in giardino.. mi preoccupavano abbastanza... e poi da quando hanno vietato l'amputazione di coda e orecchie , la gente preferisce andare su altre razze...

greatescape 25-09-2010 06:43 PM

anche a me il corso piace solo con coda e orecchie amputate cosi come il doberman e anche il rotweiller con la coda non si puo vedere
ad esempio il boxer con le orecchie normali mi piace molto di piu ha un aspetto piu da cucciolo, ma il doberman è proprio brutto

io mi sto studiando la razza del corso quello vero quello usato per la caccia, la guardia la difesa e la custodia degli animali
il corso è un cane da caccia cosi come lo è il dogo quello originale argentino pero
la razza è del sud italia quindi normale che molti di voi non la conoscono bene, anche io non la conoscevo pero miei amici della puglia la conoscono benissimo
ripeto il corso cosi come altri molossoidi è affezzionato alla propria famiglia sopratutto a un membro in modo morboso non come i cani pastori che sono piu autonomi
un buon allevatore puo essere anche uno del sud italia che alleva corsi per lavoro
cmq mi sembra che lo si sia classificato con troppa superficialità senza conoscerlo bene

Shade 25-09-2010 06:55 PM

Anche a me rottwailer e corso piacciono tantissimo, vicino casa c'è un ragazzo che ha un corso completamente nero grosso come un cavallo:eek: è enorme e massiccio, se riesco gli faccio una foto e la posto se non mi sbrana:D:D:D

Sul fatto di amputare coda e orecchie sono totalmente contrario, è una pratica crudele che toglie al cane un modo di esprimersi...

Spirito Kamikaze 25-09-2010 08:30 PM

Mi pare tagliassero coda e orecchie perchè, in questo modo, non potevano essere presi in queste zone durante i combattienti.

Shade 26-09-2010 09:13 AM

Infatti pratiche barbare per cose da gente di merda che fa combattere il proprio cane per tornaconto personale........

Considerando (e soprattutto si spera) che non si debbano fare combattimenti tra cani, vedo come "deficenza" del proprietario la mutilazione di orecchie e coda..... Se esteticamente non ti piace tanto vale non prenderlo........
Questo e' ovviamente il mio pensiero.....

MOLLOTUTTO 26-09-2010 05:10 PM

Non entrerei nel merito dell'amputazione , perchè già la portammo avanti l'anno scorso .. Non c'è nessuna tortura per il cane , io alla mia feci fare l'intervento e il giorno dopo stava benissimo , solo l'anestesia la ha stordita un po , ma è riuscita pure a mangiare dopo poche ore.. Le orecchie lunghe sono purtroppo un errore della selezione dell'uomo. La natura vuole l'orecchio eretto e aperto , su questo :siccità.

Comunque ho visto i cuccioli , c'è un maschio bianco e tigrato che è straordinario anche caratterialmente... ma tutti e tre sono stupendi , mamma compresa.. di carattere sono proprio amstaff .. Temerari , giocosi , socievoli ....di alta qualità davvero...

Ecco la mamma , e sotto loro appena nati... Quella in mezzo è l'unica femmina , si vedono male... poche settimane ... Amstaff Wild Boar Kennel: Una nostra fattrice

Doc ?? :D

MOLLOTUTTO 26-09-2010 05:19 PM

Quote:

Originariamente inviato da greatescape (Scrivi 224939)
anche a me il corso piace solo con coda e orecchie amputate cosi come il doberman e anche il rotweiller con la coda non si puo vedere
ad esempio il boxer con le orecchie normali mi piace molto di piu ha un aspetto piu da cucciolo, ma il doberman è proprio brutto

io mi sto studiando la razza del corso quello vero quello usato per la caccia, la guardia la difesa e la custodia degli animali
il corso è un cane da caccia cosi come lo è il dogo quello originale argentino pero
la razza è del sud italia quindi normale che molti di voi non la conoscono bene, anche io non la conoscevo pero miei amici della puglia la conoscono benissimo
ripeto il corso cosi come altri molossoidi è affezzionato alla propria famiglia sopratutto a un membro in modo morboso non come i cani pastori che sono piu autonomi
un buon allevatore puo essere anche uno del sud italia che alleva corsi per lavoro
cmq mi sembra che lo si sia classificato con troppa superficialità senza conoscerlo bene

Questo è sicuro , lo so anch'io che è un cane del sud , che in Puglia si trovano dei veri Corso rustici ... però lo devi andare a trovare un buon allevatore , cosi alla cieca ... che ti dia anche delle certezze dal punto di vista della sanità del cane , displasie , zoppie , malattie genetiche ..

Se lo trovi ... bene ...

Stargate 26-09-2010 08:34 PM

Quote:

Originariamente inviato da Doc (Scrivi 224685)
I cuccioli sono tutti splendidi, mi piacciono di più quelli pezzati con il nero, ma anche i marroncini sono stupendi.

La foto dell adulto che hai messo non mi fa impazzire, lo trovo troppo masiccio, quasi gonfio; è un campione, lo so ma li preferisco così, guarda questa femmina (il cane non la padrona :D) la trovo con linee più leggere, più "da lavoro":


secondo me questa ha un bellissimo sorriso....

MOLLOTUTTO 26-09-2010 11:35 PM

Quote:

Originariamente inviato da Stargate (Scrivi 225211)
secondo me questa ha un bellissimo sorriso....

:D:D:D Io preferisco il corpo .. e la bionda criniera ..:D

Call 27-09-2010 12:18 PM

io preferisco lui...



Uno calmo e placido, ma quando si incaxxa...s'incaxxa...:D

Devilman 27-09-2010 01:02 PM

Mah, di sicuro la guardia la fa, però non è un cane che vorrei mai, poco equilibrato ed eccessivo nelle reazioni.

Se devo scegliere un guardiano di grande taglia vado di sicuro su un mastino dei pirenei, un mastiff, un mastino napoletano (o spagnolo) o un leonberger, massima resa e zero problemi.

Se voglio invece un bestione che azzanni tutto ciò che passa per il mio terreno e magari si spinga anche fuori per inseguire qualche povero ciclista il maremmano va benissimo assieme al caucaso.

Comunque ritengo un errore basare tutto sulle dimensioni del cane, se voglio protezione elevata della mia proprietà molto meglio prendere un corso o un rottweiler, se voglio un cane che protegga la mia famiglia prendo un boxer o un bullmastiff.

MOLLOTUTTO 27-09-2010 02:27 PM

La mia Dobermann proteggeva la famiglia in maniera straordinaria , ma con equilibrio , mai creato problemi... Una volta lo postai anche qui , litigai con tre cinesi in un parcheggio , e se non c'era lei penso che finiva male.... mi sorprese perchè era ancora molto giovane , ma si buttò addosso a uno mordendolo alle palle...:D un altro ce l'avevo io , e quell'altro appena lei lo puntò si mise in fuga.... non ricordo bene come andò..... ricordo che lasciarono l'auto li e scapparono via...

A volte facevo finta di litigare con gli amici , e lei capiva che era uno scherzo , quindi si metteva in mezzo e giocava pure lei... ma quella volta li , capì che era una cosa seria... e mise un aggressività spaventosa..

L'unica volta che "morse" una persona , fu col cretino di un ragazzo che conosceva bene o male , io la lasciai legata ad un palo per entrare al bar 5 minuti, questo ragazzo arriva e la sfotte con le mani e con la voce.... mamma mia .. sentì un urlo...:D:D lo prese alla mano di striscio... e io gli dissi che gli stava più che bene... se gliela staccava mi facevo pagare pure la pulizia dei denti dal veterinario...:D

Però in casa zero guardia , cioè ti avvertiva di una presenza , ma la difesa del territorio non era il suo istinto... lei difendeva la persona.. come era lecito aspettarsi da un cane da difesa , e non da guardia..

Il Bullmastiff mi piace molto esteticamente ... caratterialmente non lo conosco..

Devilman 27-09-2010 02:36 PM

Il Bullmastiff è molto simile al Boxer caratterialmente, tranquillo e solare con voglia di giocare ed un bisogno perenne del contatto con la sua famiglia, carattere molto sicuro di sè e per questo riflessivo e calmo, non esagera quasi mai nelle reazioni.

Esattamente come la tua descrizione del dobermann è un cane da difesa personale, tende a difendere anche la proprietà dagli intrusi ma solo perchè questi possono rappresentare un pericolo per la famiglia.

Non ha territorialità se non appunto i sui affetti, per il resto frega nulla.

greatescape 27-09-2010 03:03 PM

anche il boxer è cosi, il bullmastiff è un ottimo cane molto equilibrato, coraggioso e molto atletico
buonissimo con i bambini (in inghilterra lo chiamano cane baby sitter) e con i membri della famiglia
come tutti i molossoidi come dice devil è attaccato sopratutto a un membro della famiglia e vuole stare sempre a contatto
tendenzialmente non è mordace come cane ma cerca di buttare giu e bloccare il proprio avversario

stavo pensando alla legge del 2007 per il taglio e le orecchie degli animali
quando poi è consentito castrarlo o sterizzarlo e anche sopprimerlo immediatamente se è il caso
o anche la sperimentazione sugli animali

riporto questo testo molto interessante in merito

Fonte: Ciaopet - Il portale sul mondo degli animali da affezione

Il taglio della coda dei cani.
Neonati “precocial” e “altricial”. La percezione del dolore nei cuccioli.
Motivazioni funzionali del taglio della coda e conseguenze zootecniche dell’ordinanza che proibisce la caudotomia.


Il cane altro non è che l’espressione della modificazione genetica del lupo, indotta dall’uomo. Senza l’uomo, il cane non sarebbe mai esistito.
Il processo creativo del cane – attuato mediante selezione – è vecchio di millenni ed è l’origine della vastissima differenziazione morfologica, caratteriale, comportamentale e funzionale della specie. In altre parole il cane inteso come creatura naturale non esiste né è mai esistito, è un’astrazione per dar corpo alla quale dovremmo percorrere a ritroso decine di migliaia d’anni di storia della specie facendo ricorso ad un continuo processo di meticciamento (cioè l’opposto della selezione) fino ad eventualmente ritornare al lupo.
Ed è ovviamente un’utopia.
Le razze – che sono un concetto relativamente recente – di fatto esistono da tempi immemorabili, cioè da molto prima di essere ufficialmente codificate e registrate in Libri Genealogici. L’uomo ha infatti creato cani grandi per la guardia del gregge e cani piccoli da grembo, cani con cui inseguire e forzare i grandi ungulati e cani a gambe corte per entrare nelle tane, cani da ferma e cani velocissimi per catturare in corsa la lepre. Dopo di che le condizioni ambientali e la fantasia hanno fatto proliferare le varietà in oltre 400 razze.
Le lunghe orecchie del Basset Hound, le cortissime gambe del Bassotto, il mantello macchiettato del Dalmata sono il frutto della selezione operata dall’uomo. E ciò vale anche per il tipo di coda che ciascuna razza si ritrova.
I meticci per contro non sono l’espressione originaria del cane, bensì l’occasionale ed incontrollata mescolanza di cani diversi che di conseguenza manifestano aspetti morfologici e caratteriali disparati ed impredicibili.
Il cane di razza è il frutto della nostra selezione.
Il meticcio è la conseguenza di nostra colpevole incuria.


E veniamo all’argomento d’attualità: il taglio della coda.
Il Ministero della Salute ha emanato un’ordinanza, pubblicata il 13 gennaio 2007,
che definisce il taglio della coda dei cani un “maltrattamento” che, come tale, è proibito e perseguibile penalmente.
Ma è vero che è un maltrattamento?
Da un punto di vista della precocità della prole, gli animali si dividono in “precocial” ovvero quelli i cui neonati godono di un alto grado di immediata autonomia (vedi cavalli, bovini, pecore, capre, maiali) e ”altricial”, cioè tardivi che invece hanno bisogno di una lunga permanenza nella tana. Il cane è fra questi ultimi ed i suoi cuccioli nascono ciechi, sordi, con scarsa mobilità, del tutto indifesi, rimanendo così per diversi giorni, durante i quali il loro sistema nervoso non è ancora completamente sviluppato; in questo periodo i tempi che intercorrono fra gli impulsi nervosi e le conseguenti reazioni sono molto lunghi e si normalizzano solo dopo il 10°/14° giorno, cioè quando i cuccioli aprono gli occhi.
Ciò premesso, il termine per effettuare la caudotomia viene anticipato a tre o quattro giorni dalla nascita per lasciare ampio margine di sicurezza alla non percezione del dolore.
Infatti quando tagliamo loro la coda nei primissimi giorni dopo la nascita, i cuccioli emettono un breve squittio, né più né meno di quando nella cuccia inavvertitamente la madre li calpesta. Dopo di che si tranquillizzano e riprendono a poppare come se nulla fosse successo.
Ma se non c’è dolore, non c’è neppure maltrattamento.
Il problema quindi è come garantire che il taglio della coda sia effettivamente fatto nei primi tre o quattro giorni di vita e non più tardi.
A questo proposito, l’unica soluzione che riesco a formulare è che la caudotomia venga fatta da un veterinario che attesti il rispetto dei termini temporali mediante un certificato che l’allevatore deve allegare alla denuncia di nascita ed al quale fare riferimento nel successivo modulo “B” cosicché il pedigree contenga l’indicazione di “cane scodato”. Il cane con coda accorciata, ma sul cui certifica-to ROI non appare la relativa indicazione, dovrà venire escluso dal Libro Genealogico.


Ci sono razze che da sempre sono state scodate (vedansi per esempio i Bracchi italiani che già così sono effigiati negli affreschi di Ambrogio Lorenzetti nel Palazzo Pubblico di Siena che risalgono al 1338). Ebbene, è importante notare che le code dei cani di queste razze – se lasciate integre – sono invariabilmente molto grosse, lunghe ed ingombranti. Oltre a ciò ci sono casi in cui già a tre giorni di vita, nelle code si evidenziano deformazioni delle vertebre (code uncinate o con palesi deviazioni). E tutto ciò avviene proprio perché in tali razze le code non sono mai state oggetto di selezione….in quanto venivano sistematicamente tagliate. Oltre a ciò, da un punto di vista comportamenta-le, i cani di queste razze dimenano vistosamente la coda (generalmente molto più vivacemente ri-spetto ai cani appartenenti a razze alle quali la coda non viene tagliata) cosicché – se le loro code fossero lasciate integre – le sbatterebbero violentemente contro piante e strutture, provocandosi ferite ed ulcerazioni dolorose.
Il maltrattamento quindi consiste proprio nel non tagliare le loro code, cioè l’esatto opposto di quel che l’ordinanza ministeriale si propone.


Qualcuno potrà chiedersi come facciamo a sapere con tanta certezza che le code lasciate integre –per esempio dei Bracchi italiani – sono grosse e lunghe se nessuno le ha mai viste perché son sem-pre state tagliate. A questo proposito, basta andare a vedere le code dei Bracchi italiani, degli Spinoni, dei Kurzhaar e degli Epagneul Breton in quei Paesi in cui il taglio della coda da qualche anno è stato proibito. In quei Paesi, fra l’altro, l’uso di queste razze come cani da caccia è praticamente scomparso, proprio per l’interferenza della coda troppo invadente durante l’esercizio venatorio. Pensate infatti come si concerebbero quelle enormi codone dimenate con forza nel sottobosco fitto di rovi e spine. E pensate che dolore provocherebbero al cane.
Ma c’è di più.
Molti anni fa, quando ero ragazzo, era frequente fare l’incrocio tra Bracco italiano e Pointer (per ot-tenere i ben noti Bracpoenter) ai quali a volte non veniva tagliata la coda; ebbene quei meticci ave-vano tutti delle enormi code che dovevano necessariamente essere amputate in età adulta per le vistose ferite ulcerate che si producevano nell’esercizio della caccia. Si noti infatti che la coda grossa e lunga è l’espressione di un fattore poligenico a carattere dominante che quindi viene trasmesso alla progenie. Ed è un’annotazione importante perché significa che per selezionare code più corte e più leggere bisogna per forza fare ricorso al meticciamento, con successivi incroci di seconda generazione.
Non a caso, citando come esempio una volta ancora il Bracco italiano, lo standard morfologico del-la razza prevede che il troncone di coda sia grosso e di forma conica. Il mozzicone di coda sottile e cilindrico è invece penalizzato come residuo di precedenti inconfessati incroci con il Pointer.
Come dire che per modificare la coda del Bracco italiano bisogna inquinare la razza.
A titolo di curiosità, è noto che c’è chi sta tentando di isolare il gene dell’anurismo (cioè l’assenza della coda fin dalla nascita) che si verifica con una certa frequenza in alcune famiglie di certe razze (per esempio nell’Epagneul Breton e nel Welsh Corgi). Quindi in futuro una manipolazione geneti-ca potrebbe forse far nascere cani senza coda oppure con un troncone di coda, ma senza alcun con-trollo circa la lunghezza del troncone.
Mi pare però che la manipolazione genetica sia molto peggio della caudotomia!


Abbiamo già accennato alle motivazioni di ordine funzionale del taglio della coda per i cani da ferma. Qualcuno potrebbe chiedersi come mai la caudotomia non viene praticata per Pointer e Setter inglesi, essi pure notoriamente cani da ferma.
La risposta è che Bracchi italiani e Spinoni – cioè i progenitori delle razze da ferma – sono stati cre-ati molto prima dell’avvento delle armi da fuoco per la caccia notturna e come “cani da rete” per svolgere la loro funzione nel nostro ambiente caratterizzato da spazi ristretti e coperti da fitta vegetazione.
Setter e Pointer invece sono stati creati molti secoli più tardi per cacciare su terreni aperti in cui una accentuata velocità nella cerca è funzionale. Setter e Pointer rispondono quindi a criteri selettivi diversi che prevedono fra l’altro una coda integra relativamente corta, sottile, che durante la veloce cerca al galoppo rimane immobile e che quindi è molto meno soggetta a ferite e ad ulcerazioni dovute all’azione di caccia.
Nel generale quadro funzionale del taglio della coda, va inoltre considerata anche l’influenza sull’andatura – ovvero uno degli aspetti più eloquenti della tipicità di razza – soprattutto per i cani trottatori che ritmano il trotto scodinzolando con la stessa cadenza delle sgambate, cosa che sarebbe letteralmente impossibile se dovessero muovere una coda troppo lunga ad un ritmo veloce. D’altro canto il movimento di coda al trotto è non solo coerente con l’armonia dell’andatura, ma è sintomo della serenità con cui il cane svolge la cerca. Il cane che trotta con coda ferma, infatti, denota una tensione esasperata che sfocia in manifestazioni di sospetto contestualmente evidenziate dal modo con cui il cane esercita le sue facoltà olfattive.
Se la coda è lunga – perché integra – tutte queste manifestazioni di tipicità vengono meno, proprio perché il cane non ha altra alternativa che trottare tenendo la coda ferma.


Il taglio della coda assolve però anche funzioni di carattere estetico, la cui importanza è fondamen-tale, perché l’immagine di un cane ed il suo aspetto sono inscindibili ed hanno un peso determinante nei motivi di scelta da parte del pubblico. Non a caso nei Paesi in cui è intervenuta la proibizione del taglio della coda, alcune razze hanno subìto un crollo dell’80% delle richieste. Ciò si è verificato soprattutto per le razze per le quali la proibizione del taglio della coda si è sommata alla proibizione del taglio delle orecchie proprio perché la modifica dell’aspetto dovuto alle due variazioni ha letteralmente sconvolto l’aspetto e l’immagine della razza. Un Dobermann con orecchie e coda integre è irriconoscibile ed assume un aspetto totalmente diverso da quello presente nell’immaginario dei cinofili. E la coda lunga e grossa di un Dobermann deturpa il suo aspetto molto più che le orecchie non tagliate.
Altrettanto dicasi per i Boxer.
Visto quindi che il taglio delle orecchie è indifendibile, lasciamo che almeno venga tagliata la coda – ovvero l’intervento per il quale, come già detto, il maltrattamento non sussiste (se l’amputazione avviene nei primissimi giorni di vita).
D’altra parte, cosa è più immorale: continuare a tagliare le code o far scomparire circa la metà del patrimonio zootecnico nazionale? Perché se le informazioni che mi hanno fornito sono corrette, circa il 40% dei cani puri nati in Italia appartiene a razze che vengono fatte oggetto di caudotomia.
Le raccomandazioni della Commissione di Bioetica, che hanno ispirato l’ordinanza ministeriale, non possono prescindere dal buonsenso.

MOLLOTUTTO 27-09-2010 03:17 PM

Non ho tempo di leggere adesso quello che ha postato Great. Però quoto le prime due righe.. Vietato fare l'intervento a coda e orecchie , ma legale sterilizzarli e castrarli , togliergli tutto praticamente. Perchè questo è .. Si possono tenere gli uccellini in gabbia , quella non è tortura ...


E' una legge ipocrita per gente ipocrita. Sarebbe bello che ognuno avesse la libertà di scegliere . Se per te è una tortura , non lo fai . Per me è solo un giorno di stordimento.... Karl Dobermann quando decise di selezionare una nuova razza , la immaginò senza le orecchie a dumbo.. Come ogni animale della terra... L'orecchio aperto è sempre bello pulito , non emana cattivo adore e difficilmente porta a soffrire di otiti.. Ma siccome dovevano dare il contentino agli animalisti... è andata cosi..

Se ti prendi il cane e vuoi intervenire chirurgicamente al taglio di coda e orecchie , Great vai a San Marino...


Maltrattamento... se quel giorno avessi visto la mia cagna maltrattata o sofferente , credo che non me lo sarei perdonato mai più... Balle da dare in pasto ai pucci pucci mia miao che poi vanno in vacanza e lasciano il loro fedele amico da chissà chi ..

Devilman 27-09-2010 03:24 PM

2 Allegato(i)
Proibire il taglio della coda in un boxer è un acazzata cosmica, significa non sapere nulla della razza, la coda non ha un'evoluzione naturale in una razza giovane e costituisce intralcio nei movimenti e pericolo di ferimento.

Non permettiamo il taglio di orecchie e coda però consentiremo da qui a breve l'utilizzo dei cani randagi e di allevamento per la sperimentazione farmaceutica e cosmetica...bella merda!


Sfoghi a parte, io sono troppo legato all'immagine di potenza ed eleganza che un boxer esprime, non so se in futuro potrei mai prendere una razza diversa...

greatescape 27-09-2010 04:02 PM

gia quello per loro non è maltrattamento magari ...
nell'articolo si parla che se fatto nei primi giorni queste due operazioni non portano un grande dolore nel cane

molte volte dalle leggi si evince che dietro ci sia molta ignoranza in materia e chi le ha fatte non si sia documentato prima di emanarle
anche la famosa lista delle razze pericolose potevano semplicemente obbligare i proprietari dei cani a svolgere un corso di addestramento una specie di patentino per i cani e sopratutto per i padroni

@devil il boxer è molto bello anche con le orecchie naturali
questo è il cane di mio cugino preso in germania con tanto di pedigree e certificazioni
proprio bello se ti interessa forse dovrebbe fare la sua prima monta :D
un ottimo cane l'unica cosa che devi stare attento con lui è quando vede i palloni li poi non sente piu a nessuno :p


Devilman 27-09-2010 04:09 PM

Bello!

I palloni...ho speso più di quelli che di veterinario!

Da calcio, da basket, da rugby, pelle o gomma sono sempre durati pochissimo, ci giocava un pò e poi puff, li riportava sgonfi!

Poi ho capito che l'unica era dargli una palla medica da 3 kg...!:D

greatescape 27-09-2010 04:27 PM

ah allora è un "difetto" di tutti i boxer :D
ma con i palloni da basket come faceva sono enormi !!!
non gli si slogava la mascella ??? :D

MOLLOTUTTO 27-09-2010 05:15 PM

Quote:

Originariamente inviato da Devilman (Scrivi 225415)
Proibire il taglio della coda in un boxer è un acazzata cosmica, significa non sapere nulla della razza, la coda non ha un'evoluzione naturale in una razza giovane e costituisce intralcio nei movimenti e pericolo di ferimento.

Non permettiamo il taglio di orecchie e coda però consentiremo da qui a breve l'utilizzo dei cani randagi e di allevamento per la sperimentazione farmaceutica e cosmetica...bella merda!


Sfoghi a parte, io sono troppo legato all'immagine di potenza ed eleganza che un boxer esprime, non so se in futuro potrei mai prendere una razza diversa...


WOW bellissimi sti due maschi... corti , quadrati...troppo belli... Io un altro dobermann senza tagliare coda e orecchie non lo prenderei mai..Quando aveva le fasce sopra la testa , mi è capitato di incontrare persone scandalizzate dal fatto che avessi lasciato "maltrattare" il mio cane in quel modo..:rolleyes: Poi ci parlavo e magari scoprivo che al loro davano da mangiare la lasagna , i dolci , tutta la roba che avanzava dai loro pasti... Quello non è maltrattare.. quello è volere bene ... si... lo si fa per il bene del cane ... o perchè non hanno voglia di comprare mangimi e preparare pastoni...

Io non vedo l'ora di ricominciare.-.

Devilman 27-09-2010 06:45 PM

Quote:

Originariamente inviato da greatescape (Scrivi 225442)
ah allora è un "difetto" di tutti i boxer :D
ma con i palloni da basket come faceva sono enormi !!!
non gli si slogava la mascella ??? :D

Li bloccava a terra con le zampe e li azzannava la bestiaccia!:D

Ricordo che da cucciolo prese in bocca una bottiglia di Ferrarelle piena e all'improvviso nella foga del gioco la fece esplodere letteralmente...si spaventò anche!:D

greatescape 27-09-2010 09:02 PM

Quote:

Originariamente inviato da Devilman (Scrivi 225474)
Li bloccava a terra con le zampe e li azzannava la bestiaccia!:D

Ricordo che da cucciolo prese in bocca una bottiglia di Ferrarelle piena e all'improvviso nella foga del gioco la fece esplodere letteralmente...si spaventò anche!:D

descrizione perfetta del boxer di mio cugino :eek:
anche lui si accanisce sulle bottigliette di plastica chiuse e le riesce a rompere con i denti :p

ma quando trovava un pallone ti sentiva ?? cioe se aveva un pallone sotto le zampe lo riuscivi a tirare via da li ?? a me è capitato non sono riuscito a staccarlo dal pallone alla fine l'ho riportato a casa con il pallone bucato in bocca :rolleyes:

MOLLOTUTTO 27-09-2010 09:22 PM

Quote:

Originariamente inviato da greatescape (Scrivi 225518)
descrizione perfetta del boxer di mio cugino :eek:
anche lui si accanisce sulle bottigliette di plastica chiuse e le riesce a rompere con i denti :p

ma quando trovava un pallone ti sentiva ?? cioe se aveva un pallone sotto le zampe lo riuscivi a tirare via da li ?? a me è capitato non sono riuscito a staccarlo dal pallone alla fine l'ho riportato a casa con il pallone bucato in bocca :rolleyes:

:D:D:D:D La mia i palloni li bucava , ci giocava .. ma non era proprio appassionata"... Le bottiglie si , ma quello che non riuscivo a staccargli a volte erano i ricci , fino a che non li uccideva non era sazia.. a me dispiaceva , però non potevo toglierle l'istinto predatorio e l'aggressività...

Per farglielo mollare però se sei il LEADER , ed è il tuo cane , lo devi fare.. Lo prendi per la collottola e lo alzi , o per il collare.. Il cane quando non ha più i piedi per terra perde sicurezza ... se non basta nemmeno quello , strizzata alle palle...(Quest'ultima solo in casi estremi , e se il cane è il tuo...

Devilman 27-09-2010 09:29 PM

Con i palloni lo lasciavo giocare, alla fine mi interessava che fosse felice e poi sacrificavo i super tele che costavano 2000 lire.

Lo bloccai con un grido secco quando si stava avventando su una gallinella, in campagna, perchè sarebbe finita male...lui quando mi ha sentito si è accucciato pancia a terra e guardava la gallina mentre guaiva ma non si è mosso!

Un'altra volta aveva preso in bocca un uccellino e non stringeva ma l'avrebbe ucciso lo stesso, allora arrivai a tirarlo indietro e glielo tolsi di bocca con le mani.

Era ridicolo vedere un bimbo di 12 anni che bloccava un cane di 42 kg ma era così perchè lui lo voleva, non era merito mio.

Se trovo qualche foto la posto.

MOLLOTUTTO 27-09-2010 09:35 PM

Quote:

Originariamente inviato da Devilman (Scrivi 225533)
Con i palloni lo lasciavo giocare, alla fine mi interessava che fosse felice e poi sacrificavo i super tele che costavano 2000 lire.

Lo bloccai con un grido secco quando si stava avventando su una gallinella, in campagna, perchè sarebbe finita male...lui quando mi ha sentito si è accucciato pancia a terra e guardava la gallina mentre guaiva ma non si è mosso!

Un'altra volta aveva preso in bocca un uccellino e non stringeva ma l'avrebbe ucciso lo stesso, allora arrivai a tirarlo indietro e glielo tolsi di bocca con le mani.

Era ridicolo vedere un bimbo di 12 anni che bloccava un cane di 42 kg ma era così perchè lui lo voleva, non era merito mio.

Se trovo qualche foto la posto.

Leader .. la mia nonostante tutto , non mi ha mai dato leadership totale su queste cose.. Mi ha sempre dato retta su tutto , ma se doveva uccidere un gatto lo doveva fare.. I ricci li trovava e se li portava a casa , e io come un cretino appresso col guinzaglio in mano , magari alle 3 di notte tornato da una serata fuori ... e lei mi combinava ste cose.. la sgridavo .. ma sapevo che era più forte di lei..

Con bambini e uccellini ... delicatissima , trovava i merli che cadono dai nidi nel mio giardino e veniva a chiamarmi..

greatescape 29-09-2010 12:25 PM

ho visto delle "razze" di cani poco conosciute
vi avevo detto che in america va molto creare nuovi standard di cani con incroci o selezioni, ecco ieri ho trovato il rottweiller romano e il dogo romano.
il primo altro non sarebbe che un rottweiller fuori standard quindi bello grosso, anche se ho trovato da una parte che lo davano incrociato con il mastino napoletano (non so perche ma in america piace tanto come razza per dare la base di certi incroci)
mentre per il dogo romano altri non sarebbe che una razza creata da Stan DeMarco nel 1996 per ricreare quello che poteva essere il vero canis pugnax romano, partendo da vari incroci
in poche parole le razze dei molossi che conosciamo noi in europa sarebbe nata grazie alle legioni romane portando questi animali con loro ne hanno dato la diffusione in tutta europa
metto il link di questo cane
Molosser Dogs: Content / Breed Profiles / Dogo Romano

mentre un'altra razza interessante che piace molto in america è il wolf dog sopratutto incrociando il siberian husky (in questo modo nascono dei wolf dog dagli occhi chiari)

eccolo

YouTube - Old Dog New Tricks

questo video invece è con l'alaskan malamute un altra razza con cui fare un wolf dog (lo metto piu per la padrona :p )

YouTube - at Home with Malamute Mochi

anche noi abbiamo un cane lupo italiano usato dal corpo forestale

ho visto che all'estero utilizzano piu razze nella polizia anche se molte servono piu per la difesa del proprietario (ad esempio rotweiller) invece che per operazioni di fiuto o altro

Cy.net 29-09-2010 01:24 PM

Ciao....
Scusa se non leggo tutte le 27 pagine, ma mi ci vorrebbero 10 gg ;)

Comunque hai mai pensato ad un pitbull UKC?...
Io ne ho uno...è piccolo di statura, ma ti assicuro che non teme nessuno....

greatescape 29-09-2010 01:34 PM

ciao alla fine la razza che piu mi piace è il vero cane corso italiano
il pitbull ne abbiamo parlato ultimamente un bellissimo cane solo che a me non piace molto
preferisco un cane piu grande come stazza, all'inizio di questo 3d avevo preso in considerazione anche il rottweiller e il dogo argentino.
oltre a questi ora mi piacciono anche altre razze sopratutto boerboel e tosa.

diciamo che alla fine mi piacciono un po' tutti i cani anche per questo è un po' difficile scegliere :)
ma dovendo per ora il mio preferito è il corso (quello vero)

Devilman 29-09-2010 02:20 PM

Great, un Corso alla fine lo puoi gestire anche se non sei esperto però è meglio se ti fai aiutare, certo sarebbe più adatto un mastiff o un bullmastiff, altre razze citate sono problematiche.

Il boerboel vorrei conoscerlo meglio, mi incuriosisce molto.

Ci sarebbero tante razze che vorrei vedere, come il cane da orsi della russia o l'autentico mastino tibetano che doveva essere il cane più grande di sempre ma morirono tutti difendendo il tibet dall'invasione cinese.

LiborioAsahi 29-09-2010 02:44 PM

il boerboel è una figata. Vorrei aver modo di conoscerlo meglio anch io. Anche tosa. e su di lui lavori di selezione caratteriale e fisica ci sono e rigorose. Non dovrebbe nemmeno essere un carattere inaffrontabile come quello delle altre bestie che ti piacciono!

greatescape 29-09-2010 02:48 PM

per quello che ho visto io il dogo non è problematico come razza, anche se forse come al solito puo dipendere o dall'allevamento (dove di solito tendono a rabbonire le razze e a cambiarle un po') o dalle individualità dei cani
non è detto che 2 cani appartenenti alla stessa razza abbiano lo stesso carattere anche se addestrati allo stesso modo (sempre da quello che mi è capitato di vedere e sentire)
diciamo che i molossoidi quelli che ho potuto osservare io non sono cani problematici verso il padrone e la sua famiglia (anche se bisogna prestare sempre attenzione sopratutto con i bambini piccoli, ma questo su tutte le razze grandi)
cani piu difficili da quello che so dovrebbero essere i primitivi tipo siberian husky e i cani pastore

cmq farei di sicuro un corso di addestramento con qualsiasi di queste razze

il boerboel da quello che so è un ottimo cane solo che essendo una razza non riconosciuta ancora è difficile trovare un buon allevamento, anche se i migliori dovrebbero essere in nord europa tipo olanda e forse anche in inghilterra

su wiki inglese c'e' questa parte che forse ti puo interessare

Registrazione e Razza Organizzazioni

Nel 1990, la razza Boerboel era in pericolo di essere perduto e la formazione del gruppo sudafricano Boerboel Breeders 'Association (Sabt) ha iniziato a cercare ammissibili Sud Africa i cani da utilizzare come base di allevamento. [12] Tra le centinaia di cani trovati , 72 sono stati valutati e registrati. Un registro di sviluppo si è mantenuto anche per diversi anni di ampliare il pool genico.
L' Unione Kennel del Sud Africa (KUSA), che è la FCI riconosciuto l'autorità del Sud Africa su norme di allevamento e lo stato di pedigree ha riconosciuto l'Boerboel e dato lo status di razza pieno. Anche se il Sabt è stata l'organizzazione prima razza nata per la Boerboel, molte altre organizzazioni razza Boerboel ora esiste.
Boerboels possono essere registrati alla nascita con i paesi dell'Africa Boerboel Breeders 'di uno o più allevatori' associazioni: l'Associazione Sud (Sabt), Boerboel International (BI), l'Elite Boerboel Breeders 'Association of Southern Africa (EBBASA), storico Boerboel nazioni del Sud Africa (HBSA), o l' Unione Kennel del Sud Africa (KUSA), per esempio.
Per essere registrato, un Boerboel deve avere la sua nascita registrato come sono stati allevati da genitori registrati e / o devono passare una perizia da un perito qualificato.

quindi una sorta di registrazione c'e' anche se non è conosciuto a livello internazionale da quello che so

Aspetto generale
Il Boerboel
È grande, con una struttura forte ossatura e una muscolatura ben sviluppata.
Il profilo della testa e del corpo appare a blocchi. Ha un contegno impressionante creata dalla combinazione di conformazione, di trasporto, la fiducia e potente movimento.
È potente movimento, capace di galleggiare e non gravato, nonostante le sue dimensioni.
È simmetrico e perfettamente equilibrata nelle proporzioni desiderate per la razza.
Ha un dimorfismo sessuale distinto, con la femmina meno prominente sviluppati.
[ modifica ]temperamento e carattere
Il Boerboel
È intelligente, addestrabile e gestibile.
Ha un forte istinto di protezione, ed è fedele ai membri della famiglia.
È fermo e tranquillo, con un carattere equilibrato e sicuro di sé quando si avvicinò.
È intrepido coraggio e mostra una volta minacciato.
Richiede una formazione e la gestione dell'impresa dalla più tenera età.
Per evitare l'aggressione [14] [15] il Boerboel deve essere socializzato con molte persone, bambini, amici, membri della famiglia allargata e gli altri cani.

sempre preso da wiki inglese ...


beh alla fine piu o meno i molossoidi sono tutti simili, sono legati al padrone e alla famiglia, si consiglia di farli socializzare il piu possibile da piccoli per evitare problemi anche se alla fine il vero problema rimane quando si trovano di fronte maschi aggressivi.

piu una razza è rustica e piu si ha bisogno di farsi riconoscere come maschio alpha


il tibetan mastiff sapevo che la vera razza sopratutto come carattere la si trova in tibet, sempre per il fatto che molti allevatori cercano sempre di rabbonire troppo queste razze
in una discussione si parlava anche di chow chow e shar pei originali descrivendoli come aggressivi e mordaci, molto diversi da quelli sono qui.

per le razze russe dovrei sentire quella ragazza che aveva l'allevamento in russia lei li conosce tutti questi cani dell'est

Devilman 29-09-2010 02:49 PM

Quote:

Originariamente inviato da LiborioAsahi (Scrivi 226020)
il boerboel è una figata. Vorrei aver modo di conoscerlo meglio anch io. Anche tosa. e su di lui lavori di selezione caratteriale e fisica ci sono e rigorose. Non dovrebbe nemmeno essere un carattere inaffrontabile come quello delle altre bestie che ti piacciono!

No ma è pericoloso nelle reazioni, come tutti i cani che hanno un passato da combattenti.

Non è semplice riuscire a dominare il tuo cane quando il suo istinto gli dice che davanti a sè c'è un nemico da sconfiggere, non è solo questione di addestramento.

Vedo sul web video di pirla che passeggiano con giganti tipo pastori dell'asia centrale e gongolano mentre il cane li trascina a destra e a manca, gli auguro che di lì non passi mai qualcuno con un altro maschio o peggio ancora qualche scemo che lascia libero il cane...

greatescape 29-09-2010 02:52 PM

ah ho visto anche dogo ingestibili mi ero scordato di scriverlo ma mai con il padrone solo con estranei e altri cani
dal carattere mi sembravano cani socializzati poco da piccoli (su molti ho avuto conferma)
pero quello di una mia amica si fa coccolare e toccare quasi da tutti basta che capisce che sono suoi amici e li vede qualche volta

greatescape 29-09-2010 02:58 PM

Quote:

Originariamente inviato da LiborioAsahi (Scrivi 226020)
il boerboel è una figata. Vorrei aver modo di conoscerlo meglio anch io. Anche tosa. e su di lui lavori di selezione caratteriale e fisica ci sono e rigorose. Non dovrebbe nemmeno essere un carattere inaffrontabile come quello delle altre bestie che ti piacciono!

pero credo che il vero tosa giapponese sia diverso dal tosa che si trova in giro
si dovrebbe capire meglio come lavorano i migliori allevamenti giapponesi e verificare che quelli nostri abbiano le stesse linee di sangue, temperamento e tutto come quelli originali

se ti ricordi i tosa vengono anche allevati per i combattimenti in base al peso, beh io vorrei il peso massimo basta che non sia esagerato e mangi piu di me :D

Devilman 29-09-2010 03:00 PM

Guarda che anche far socializzare due cani non è facile, anche se cuccioli.

Io mi son fatto le ossa facendo il dog sitter a husky e malamute, bestiacce infami dal punto di vista caratteriale, mettici poi che non ero il padrone...

Un cucciolo di husky di 6 mesi è già un piccolo lupo, non è che lo metti vicino agli altri cagnetti e ci gioca.

Mi ricordo che quando erano di circa 2 mesi, ci giravo per il centro e capitava che la gente si fermasse per guardarli, sembravano pelouche...però diverse volte si sono beccati dellle ringhiate perchè li fissavano negli occhi o si avvicinavano troppo.


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:11 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013