Ma ti pare.;)
Vorrei solo aggiungere, per essere precisi, che la ritenzione idrica non dipende esclusivamente dal cortisolo in eccesso chiaramente, ma nel tuo caso sembrerebbe la spiegazione più probabile. Valuterei anche un discorso di overtraining, che spiegherebbe il peggioramento dell'umore e il senso di affaticamento e apatia di quesi giorni e dal quale non riesci a riprenderti, anche questo molto probabile a giudicare dal tuo approccio frenetico all'attività fisica. In tal caso avresti un altro fattore predisponente al rilascio di cortisolo e un ulteriore motivo per prenderti una lunga e vera pausa da tutto quanto... Per quanto riguarda il professionista io intendevo più uno psicologo; l'endocrinologo comunque potrà esserti utile per escludere eventuali cause organiche/fisiologiche, ma io credo che nel tuo caso il problema risieda in un approccio troppo ansiogeno con la quotidianità in generale; ovviamente prendila con beneficio d'inventario: non sono un esperto, nè ti conosco, quindi potrei sbagliarmi del tutto, ma questo è quello che mi pare di percepire da quel poco che leggo... Detto questo, goditi le ferie e rilassati. Take it easy, se ne riparla con calma a settembre.;):) |
mi segno...così quando riprenderai ci sarò a seguire i tuoi wo...
intanto buone vacanze! |
Ah buongiorno forum, rieccomi al lavoro, ho terminato le vacanze, sono carica di energia e stasera ricomincio gli allenamenti
Ho seguito i vs consigli dunque ad agosto mi sono fermata....è stato duro osservare la mia palestra casalinga appena comprata senza poterla utilizzare....è stato duro non sentirsi in colpa se preferivo il divano all'allenamento ma sicuramente trarrò benefici non appena riparto Alimentazione...beh, di sgarri ne ho fatti, la bilancia del rientro segna 52 (anzichè 50), nel conto metto anche il non aver bevuto x niente dunque riaggiorno peso e misure tra 7gg In spiaggia ho conosciuto una farmacista con la quale si è chiacchierato di tante cose interessanti, si è complimentata con chi mi segue dal punto di vista nutrizionale e dell'allenamento (grandi Spike e Baiolo :)); mi accennava qualcosa riguardo la dieta dei gruppi sanguigni....insomma, pare che il mio gruppo sia quello che produce più cortisolo in assoluto, "vantando" un livello minimo ben più alto rispetto al normale dunque ben vengano allenamenti brevi e alimentazione che predilige le proteine nella prima parte della giornata e i carbo a basso IG la sera......Spike, Baiolo, non avevo bisogno di conferme esterne per capire quanto siete preparati ma spero che l'avervi portato le congratulazioni di qualcuno vi abbia fatto piacere A prestissimo |
ciao! ben tornata!!! per il peso non ti preoccupare, anch'io mi sono data alla pazza gioia in questi giorni e sn ingrassata :D va be tanto da lunedi parto in quarta! riguardo alle diete del gruppo sanguigno io non gli darei tanta fiducia...
|
ciao claudia e bentornata.
Spero che tu ti sia anche rilassata oltre che caricata nelle vacanze...ti faccio solo un monito prima della partenza: non esagerare! so che vorresti raggiungere al più presto i risultati della prevacanza ma questo avverrà più rapidamente se ti saprei controllare: non privarti troppo nell'alimentazione e soprattutto non spingere come una forsennata in palestra...ora come ora è meglio una serie in meno che in più....è meglio un chilo in meno che in più: devi rifare il rodaggio per poter riandare al massimo altrimenti ti bruci subito....coltiva il tuo entusiasmo per il lungo e non per sgassare nel breve :) |
Quote:
Piuttosto per abbassare il cortisolo (indipendentemente dalla causa che è più spesso psicologica che altro) vanno bene i pistacchi, il magnesio, lo zenzero e la vit c per ricaricare le surrenali. Buon rientro!;) |
Quote:
Spero davvero di potermi portare questa energia in tutto l'anno di allenamento che mi attende e se proprio non sarò costante con l'entusiasmo spero almeno di poter godere di questo relax mentale....che credo sia la cosa più importante per me nella riuscita delle cose :) Riassumo la giornata di ieri 26/08/09: colazione: 1 tazza di tea verde + 250gr di yogurt magro naturale + 2 cucchiai di avena integrale + 1 pesca metà mattina: 25 pistacchi pranzo: 3 zucchine lesse condite con 1 EVO + 1 filetto di vitello da 150gr cotto in padella antiaderente senza nulla metà pomeriggio: 20 pistacchi cena: 100gr di salmone affumicato (putroppo non ne avevo di più) + insalata di sola lattuga (1 intera) condita con 1 EVO Volevo chiderti, è possibile mischiare le fonti proteiche nello stesso pasto? Mi spiego meglio....se ad es.ho mangiato 100gr di petto di pollo (dunque meno della quantità prevista), come posso integrare quei 50gr che mancano? con 50gr di formaggio magro sfaserei? |
io ti consiglio di non mischiare le fonti proteiche apposta....ma se ti ricapita una cosa del genere è pure un bene mischiare per avere il giusto apporto di macronutrienti (insomma se non è la regola va benissimo)
|
Quote:
Ho saputo degli effetti antistress dei pistacchi (sempre grazie a questa mia vicina di ombrellone) infatti ho cominciato già in vacanza a prediligere la frutta secca per gli spuntini di metà mattina e metà pom anzichè quella fresca (Spike già m'aveva suggerito questa dritta) Mi diresti cortesemente in che modo assumere magnesio, zenzero e vit c? In quale momento della giornata? Sotto quale forma? Grazie 1000 |
Magnesio supremo o pidolato (il secondo stabilizza di più l'umore ma non è privo di conservanti invece il primo si) da alternare iniziando a prenderlo ad inizio ciclo (primo giorno finite le mestruazioni) la sera prima di coricardi.
lo zenzero compri la radice fresca ne tagli un pochino e fai un infuso tipo tisana da bere (è piccante ma molto rinfrescante, scusa la rima) lo puoi consumare dopo i pasti o quando ti pare. E' utile anche per i problemi di stomaco. La vit c personalmente preferisco quella a rilascio lento come la C-tard ma a mia figlia prendo quella più naturale estratta dall'acerola, meglio di tutti pare essere l'ascorbato di potassio...quindi scegli tu. Da prendere la mattina prima di colazione. |
Quote:
|
x Spike: mi chiedevo se il quartirolo è un formaggio magro o grasso!
Quale sarebbe la quantità meglio indicata x me? |
ciao claudia! a settembre riparto in quarta anch io soprattutto mi rimetto in ordine con la dieta, ma sono ancora molto indecisa su che cosa fare, voglio farne troppe e tutte non posso farle!
|
Quote:
Secondo me l'assunzione durante la mestruazione si può sospendere tranquillamente anche perchè di scorte nell'organismo dovresti averne oramai... poi vedi tu se continui ad avere tensioni muscolari o nervosismo nessuno ti vieta di continuarlo sempre se pensi ti possa fare bene! |
Quartirolo:
Valori nutrizionali valori medi per 100 g, dal sito del consorzio di tutela
|
come vedi dalle informazioni nutrizionali non è un formaggio magro per cui mangiane pure quanto la ricotta ma senza il cucchiaio di olio per quella sera (i formaggi al massimo 1 o 2 volte la settimana ricorda) anche questo però è un formaggio molto poco sfamante per cui valuta tu
so che ne esiste una versione più leggera fatto con latte parzialmente scremato e senza aggiunta successiva di crema di latte ma non l'ho mai trovato al supermercato ne conosco le informazioni nutrizionali |
Quote:
|
Quote:
|
La mia vicina di ombrellone (la farmacista) mi parlava di grasso viscerale :confused:....secondo lei essendo io androgena (si dice così?) sono più predisposta all'accumulo del viscerale piuttosto che quello sottocutaneo, dunque un grasso difficile da combattere o, per meglio dire, difficile da eliminare totalmente......chi di voi mi dice qualcosa di più a riguardo?
|
ha ragione, ma la situazione si può cmq migliorare
|
claudia una persona "normale" tende a mettere il grasso un po' ovunque prediligendo certe zone ovvio (prima di mettere grasso nelle dita devi essere rotonda il giusto)....perciò il grasso si forma sia visceralmente che sotocutaneamente a tutti. Visto che normale non è nessuno c'è chi mette più grasso viscerale chi sottopelle, chi nelle cosce, chi nei tricipiti e così via. Se il grasso lo togli tutto i problemi non ci sono...ma ad ognuno merita prendere una strada diversa in modo da aplicare la maggior efficacia al proprio dimagrimento.
Il grasso sottocutaneo nella zona addominale (quello altamente sproporzionato) dipende fondamentalmente da una questione insulinica, quello viscerale invece è multifattoriale ma imputabile all'anomalia dall'alterazione cortisolo-infiammativa con la resistenza all'insulina. chi ha un problema vede il suo più difficile da gestire...ma ognuno a questo mondo ha il suo "grasso viscerale" anche se in realtà si chiama cellulite sulle coscie |
Quote:
E nelle affermazioni della frase del quote c'è proprio tutta Claudia e il suo problema!!!! Ogni modo, sono tornata a regime alimentare da 1 settimana e il peso sulla bilancia è già sceso di 1,5kg! Mercoledì 3 settembre ricominciano le mie lezioni di step (finalmente!) dunque 1 volta a settimana lezione interamente aerobica mentre i rimanenti 4gg le sedute da 30' come da scheda Baiolo Spike in questo forum leggevo del succo di 1 limone da bere la mattina appena svegli per migliorare la risposta dell'insulina....pensi che possa far bene anche a me? ma non è che 1 limone al giorno crea, a lungo andare, stitichezza? |
Apro l'argomento ciclo che, sicuramente, tanto incide sulla mia fisicità; illustravo alla mia vicina farmacista lo strano ritmo dei miei cicli (alcuni mesi ce l'ho, altri no) causato non dallo stress ma, come da accertamenti fatti, da un numero ridotto di estrogeni rispetto a quelli che dovrebbero essere soliti nelle donne
Per semplificare, mi ha risposto che gli estrogeni sono importanti per un buon effetto lipolitico (oltre che per tutto il resto) dunque questo siegherebbe il perchp del mio sudare e lavorare tanto senza ottenere granchè....è possibile???? |
Quote:
non ti fissare nellle caccole perché tu migliorerai tutta e ne trarrai benefici che nemmeno conosci. non fissarti adesso andando a 1000 all'ora...se dimagrisci troppo veloce non perdi grasso ma acqua e muscolo e questo ti farà riprendere grasso più rapidamente: stai dietro alprogramma e non strafare, anche l'aerobica per 20'-30 al massimo il succo di limone ha anche zucheri semplici e ti darebbe una mano da una parte ma ti darebbe fastidio dall'altra...il tuo problema insulinico si combatte piano piano, giorno per giorno, pasto per pasto, senza la ricerca della formula magica...se vuoi un aiutino già te lo dissi: condisci l'insalata con un po' di aceto di mele...funziona meglio del succo di limone |
Quote:
|
Claudia dai retta a Spike: i bassi estrogeni da soli non giustificano la difficoltà a sciogliere grasso! Al più con estrogeni bassi utilizzerai meglio gli zuccheri non inibiti nel loro utilizzo come fonte energetica!
|
E' un'impressione oppure c'ho tutto io?!?!?!
No dai scherzo, giuro nessun vittimismo....anzi, c'ho preso davvero gusto a conoscermi e ad analizzarmi sotto tutti i differenti punti di vista, molto interessante questo intreccio di argomenti che spaziano dall'alimentazione a tutto il resto e ed è bello apprendere ogni giorno qualcosa di più di me stessa! C'è una cosa che mi incuriosisce....avendo io il "problema" degli estrogeni bassi (sono in cura x questo da luglio), che relazione c'è tra tea verde e questi ormoni? (da qualche parte avevo letto di questa sinergia, magari mi sbaglio!) |
Aggiornamento del 02/09/09:
finalmente ieri ho ripreso gli allenamenti come da scheda Baiolo, devo dire una seduta molto blanda riguardo i carichi, non ce l'ho fatta a ricominciare coi pesi dell'ultima seduta (29/07) Esempio, il dorsale che allenavo con 20kg è tornato a 15kg, le spinte con manubri da 8kg sono tornati a 5kg e così via colazione: 250gr di yogurt naturale di soja + 2 cucchiai di avena + 1 pesca + 2 tazze di tea verde (ieri mattina, causa mal di testa, non carburavo e dunque ho preso un pò di teina in più!) metà mattina: ahimè, spuntino saltato!!!! avevo preparato i pistacchi ma ho dimentica di metterli in borsa!!!!! pranzo: 100gr di fesa di tacchino (quella del banco salumi) + 500gr di fagiolini lessi conditi con 1 cucchiaio EVO metà pom: 25 pistacchi allenamento (h20:30) - 15' di tappeto in camminata + lunges 3x 12 con manubri da 4kg + pulley 3x12 con peso 15kg + panca piana manubri 3x12 con 5kg + iperestensioni 3x12 + pressa 3x12 con 30kg + crunch 3x20 cena: 200gr di fiocchi di latte + insalata mista condita con 1 EVO NB l'aver saltato lo spuntino di metà mattina mi ha leggermente indebolita, dunque ieri sera, prima dell'allenamento (una mezz'h prima), ho buttato giù 10 pistacchi |
per quanto riguarda il salto dello spuntino sono cose che capitano....comunque l'hai gestita benissimo....per quanto riguarda i carichi è normale che tu abbia perso qualcosa....ma stai tranquilla che presto tornerai alle tue solite prestazioni (ma non avere fretta)
|
Quote:
Ieri sera l'istruttore mi ha detto che vorrebbe farmi una scheda per alcuni esercizi riguardo la postura....ha notato il mio collo in avanti e dunque vorrebbe farmi lavorare sul binomio lordosi/cifosi Spero sia pronta già domani così da poterla sottoporre alla tua attenzione |
Quote:
|
Aggiornamento del 3/09/09
ieri niente palestra, i doms si sono fatti sentire....e si fanno sentire ancora oggi!!! Dai glutei ai quadricipiti, dalle braccia all'addome.....avevo resettato il doloretto piacevole del muscolo che ha lavorato :)....cavoli però, tutto sto fastidio nonostante i carichi blandi!!!!!! Volevo chiedere se è vero che c'è differenza tra cenare con la carne e cenare con (esempio) i fiocchi di latte....c'è chi afferma che dopo l'allenamento serale è meglio prediligire le caseine |
claudia io non sono daccordo ma se fosse verò in ogni caso stiamo parlando di finezze....per il tuo obiettivo è molto più importante una dieta varia che sia per te pratica e soddisfaciente
i doms quando si comincia o si riprende un'attività sono normali |
Come previsto, venerdì non sono andata in palestra....i doms, ok ma forse in realtà non mi andava neanche tanto!
Sabato e domenica mi sono, però, allenata a casa con la mia piccola palestra fai da te e mi sono sentita molto soddisfatta; questo quello che ho fatto: sabato pomeriggio: 3x12 squat con bilancere carico da 6kg 3x12 stacchi rumeni con bilanciere 6kg 3x12 spinte panca piana con manubri da 5kg 3x12 lento manubri in piedi con manubri da 5kg 3x12 dorsali con manubri da 4kg (rematore unilaterale) 3x20 crunch domenica mattina: 35' di tappeto divisi in 10' di passeggiata piana + 20' di pendenza 10% alternando 1' di corsa e 2' di camminata + 5' di defaticamento ho raggiunto la lipolitica in un nano secondo, che meraviglia, sentivo il cuore pompare con mai....ad un certo punto pensavo mi scoppiasse e mi sono fermata ma credo che più di 20', al momento, sia impossibile aspirare alimentazione: regime Spike (mi piace come definizione) solo che sabato pomeriggio ho fatto tipo 2 spuntini, uno con 25 pistacchi prima dell'allenamento e l'altro (verso h18...cenavo 4h dopo, per questo ho mangiato) con 1 pesca e 1 tazza di zenzero come da ricetta Manakei. Anche ieri pom ho sentito parecchio languorino, sarà perchè a pranzo non ho mangiato verdura, ogni modo anzichè 25, ho ingerito 35 pistacchi...e, dopo 1h dalla cena, 2 pesche!!!!! (presumo che questi "sgarri" siano stati causati da un certo nervosismo che ha regnato in me tutto ieri) |
ciao Claudia per il momento per quanto riguarda l'aerobica non la forzerei....20' per te e per la tua struttura sono veramente buoni non pensare che sia un risultato scarso.
Per quanto riguarda l'alimentazione hai mangiato un po' di più ma hai seguito un vero impulso fisiologico e non "la gola"....questo è bene ma devi anche capire il perché altrimenti ricapita. Il perché è molto facile....tu di solito fai un pasto sostanzioso dopo aver fatto l'allenamento (detto semplivcemente quello è il pasto che ti farà alzare il metabolismo e ti creerà muscoli) e non va saltato. Se ti ricapita un orario sballato in quel modo dovresti invertire la cena con la merenda: finito l'allenamento ceni (o se sei fuori fai un pasto equivalente, se vuoi ne parliamo) e a l'ora di cena o un po' più tarti ti fai la merenda a base di frutta secca (non fresca) |
Quote:
Non ci sarei mai arrivata da sola alla soluzione di invertire cena e merenda e lo trovo un ottimo suggerimento....ne parliamo meglio? Ieri sera pausa, oggi mi alleno di nuovo, nel frattempo ti elenco i pasti: colazione: 250gr di yogurt naturale alla soja + 2 cucchiai di avena integrale + 1 pesca + 1 tazza di tea verde no zucchero metà mattina: 25 pistacchi pranzo: 120gr di ricotta magra + insalata mista condita con 1 EVO merenda: 25 pistacchi cena: idem, come il pranzo non ho variato x niente, giornata piatta dal punto di vista alimentare perchè la ricotta preferisco consumarla il giorno stesso dell'acquisto (compro quelle fresche del caseificio non quelle confezionate tipo Granarolo)...il giorno dopo cambia già sapore! Ho notato che nel periodo premestruale riesco a contenere meglio la voglia di dolce e l'appetito se a metà mattina e a metà pom, anzichè di pistacchi, vado di frutta.....secondo te c'è logica in tutto ciò? |
Certo che c'è logica;)
Hai anche letto l'articolo!!!;) No dai non è così ovvio: nel periodo premestruale ricominci ad usare il glicogeno (muscolare ed epatico) qundo i suoi livelli scendono sale la voglia di carboidrati, la frutta contiene fruttosio che non viene metabolizzato dai muscoli in glicogeno (i muscoli possono usare solo il glucosio) ma dal fegato che poi darà il segnale che i carbo son tornati. Per questo la frutta ti sazia perchè rimpolpa le riserve di glicogeno epatiche. |
Quote:
E poi sto seguendo anche il tuo suggerimento riguardo tisane di zenzero (ho comprato al mercato la radice, che profumo inebriante!!) e vitamina C.....ma possibile che lo zenzero è così piccante???? Oppure esagero io con la quantità?? |
allora per quanto riguarda lo scambio dei pasti ragiona così:
tu sommi tutto assieme merenda e cena e però mangi di più subito dopo l'allenamento (in questo caso come merenda tarda) poi non èpuoi andare a letto così perché passerebbe troppo tempo dalla cena alla colazione (e magari di notte ti svegli con la voracità di un dinosauro) perciò ti fai una cenettina leggerissima magari alla 9,30 (ho detto un'ora tanto per dire) dunque estrapolando il pasto dopo l'allenamento occorrono i carboidrati complessi (perciò i cereali) e preferibilmente delle fontio di proteine magre (se snon grasse va bene lo stesso ma è un po' peggio) come finta-tarda cena mangi quello che è avanzato e quindi presumo: verdura con olio (se l'olio ci voleva, dipende da quanto grasso era la fonte proteica....ma questo lo sai) e la frutta secca che non hai mangiato di pomeriggio. Mi raccomando frutta secca e non frutta perché gli zuccheri semplici prima di andare a letto è meglio di no. |
Quote:
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:28 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - İ 2005-2013