![]() |
![]() |
|
Work in Progress Dove postare il proprio programma di preparazione atletica, le proprie esperienze, il proprio diario personale.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Work in Progress |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 15,233
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() The Orange BoxUn altro anno è andato, bilancio? Meglio di come si prospettava in certe cose, però mentirei se dicessi solo positivo. È vero anche che le annate brutte sono state altre e ben altra cosa da sopportare, ma non vedo perché accontentarsi. Ma passiamo alle cose serie... Ricapitolone del 2022 sportivo. Corsa: 3.260,2 km Bici: 4.283,3 km Monti: 310,6 km Quote:
Almeno quello... Buon 2023 |
|
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 15,233
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() Fine aprile per il primo post del 2023, niente male. Avrei dovuto scrivere più spesso, anche per dare una maggiore parvenza di diario. Ma non avevo molta voglia. L'inizio dell'anno sarebbe stato impegnativo su vari fronti - ed ero preparato - ma come spesso accade, gli imprevisti sono dietro l'angolo. Nel mio caso sono state la morte di mia nonna e di mia zia (sorella di mio nonno, quindi zia di mio papà) nel giro di 3 giorni. Quando hanno poco meno o più di 90 anni sai che può capitare, però soprattutto mia nonna stava bene a parte gli acciacchi dell'età. È stato ancora più brutto perché se ne sono andati gli ultimi due monumenti viventi della mia famiglia. Almeno guardando alle relazioni più strette, perché ci sono altri ottuagenari in giro ma sono quelli che vedi di rado. Quindi fanno parte della famiglia ma non è la stessa cosa. Ho avuto la fortuna di avere parenti molto longevi e da quel punto di vista so di aver avuto quasi un privilegio. A parte mia nonna materna che è morta quando avevo 3 anni, gli altri nonni e zii se non hanno superato i 90, se ne sono andati poco prima. Il vuoto però rimane, perché da un punto di vista generazionale sparisce qualcosa che non esisterà più. Se ne sono andate le ultime persone che parlavano in dialetto. Che conoscevano tradizioni e detti infiniti. Tanto che spesso tiravano fuori qualcosa mai sentito. Ma poi erano gli stessi che certe storie te le raccontavano un'infinità di volte ("Te l'ho mai detto di quella volta...") Se ne sono andati i veri tuttofare, quelli che sarebbero riusciti anche far manutenzione a un auto elettrica anche senza averne mai vista una. Se sono andate le ultime persone che hanno "fatto la guerra". Cosa che per me aveva sempre significato molto. Erano tutti al massimo adolescenti, nessuno è andato al fronte. Ma uno dei mie nonni, 17enne, è stato deportato insieme a altri 90 del mio paese a Berlino per lavorare. Lui guidava il camion dei pompieri per spegnere gli incendi post bombardamenti e per recuperare i corpi sotto le macerie. Quando i russi stavano per entrare in città lo hanno lasciato andare. È tornato a piedi. Come tutti gli altri deportati. Tutti vivi. Ma "brut, magar, vunc e pien dà pioc...e l'udur...che udur"). Racconto della sorella, la zia morta da poco, descrivendo la prima vista del fratello come brutto, magro, sporco e pieno di pidocchi... e l'odore... che odore! Frase sentita così tante volte che potrei dirla anch'io in perfetto dialetto. Ma probabilmente l'ortografia lascia a desiderare. Ecco, ora la sensazione è quella di vivere in una bella città, moderna, efficiente, ma senza alcun monumento. Senza imponenti alberi secolari. Senza legami col passato. Solo ricordi. |
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 2,415
Data registrazione: Aug 2010
Località: Londra
Età: 39
|
![]() Ciao Orange, Mi spiace molto leggere di questo periodo difficile, e ti faccio le mie condoglianze. Ho vissuto (e sto vivendo) un periodo simile, per quanto possano essere simili esperienze ed emozioni cosi personali. I miei nonni materni, quelli che venivano dal paesino che e' sempre stato - e sempre sara' - casa, se sono andati entrambi da oramai due anni. La vita e' cambiata, e il senso di solitudine mi accompagnera' per sempre. Ti auguro che siano i tuoi stessi ricordi a darti forza contro la malinconia e la tristezza. |
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 15,233
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() https://it.wikiloc.com/percorsi-escu...zone-138212919 Ritorno tra i monti. Quest'anno ci sono arrivato preparato, un po' di allenamenti di ripetute su cavalcavia, corse in una cava a sali e scendi e allenamenti con zaino zavorrato su scale, e infatti... ero stanco lo stesso ![]() Credo più per l'unica cosa che non potevo allenare, l'altitudine. Per un uomo di pianura salire a 2300m dopo mesi un po' di affanno lo crea. Anche se battiti massimi 135, medi 100. |
|
![]() |
(#5)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 10,911
Data registrazione: Sep 2009
|
![]() |
|
![]() |
(#6)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 15,233
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() Quote:
Eccoci al consueto riepilogone sportivo - rigorosamente aerobico - del 2023 Corsa - Attività 264 Distanza 3.583,0 km Bici - Attività 84 Distanza 3.252,2 km Monti - Attività 20 Distanza 431,7 km Dislivello positivo 31.886 m Direi un'ottima annata, con vari "record" degni di nota. Record sempre basati sugli ultimi 6 anni, cioè da quando ho iniziato a registrare i dati e ad avere un GPS. Corsa sono riuscito ad andare perfino oltre all'incremento notevole avuto lo scorso anno (prima stavo attorno ai 2.000 all'anno). L'ultimo weekend di novembre ho anche improvvisato una mezza maratona in solitaria. Improvvista del tutto perché ho deciso di farla strada facendo e dopo aver fatto i primi 8 Km con ripetute sui 1000 alternando 1 Km veloce e 1 Km lento mi sono detto che era un buon giorno per fare qualche asinata. Fortunatamente mi ero portato dietro almeno una borraccetta da 300 ml. Quindi niente rifornimento di zuccheri ma almeno un bicchiere d'acqua da sorseggiare e centellinare ogni tanto lo avevo. Dato che i primi due km li avevo fatti lenti prima di partire con le ripetute, ho dovuto pure prolungare la mezza per "tagliare" i primi Km e averla tutta lanciata (nelle ripetute la media tra veloce e lento era più o meno come nei km seguenti). Più 1 Km di bonus alla fine per tornare a casa, 24 Km totali con la mezza chiusa in 1 ora 25 minuti e 27 secondi. Tendendo conto che non l'avevo preparata, non l'avevo pianificata e l'ho pure improvvisata, direi molto bene. Anche perché per fare cose del genere occorre quasi più testa che gambe. In una gara se il fisico regge, vai, perché c'è l'atmosfera della gara e gli altri partecipanti a motivarti. Qui devi sempre rimanere concentrato per mantenere una motivazione inesistente nel contesto. Anche in montagna è stato da record, sia per numero di escursioni sia per chilometraggio e dislivello. Bici male come numeri ma era inevitabile, se il resto aumenta la bici è la sacrificata. Per quanto sia un utile intermezzo tra i giorni di corsa o pre montagna. Però negli ultimi due mesi l'ho usata una volta al mese giusto per non abbandonarla del tutto e non mi è mancata molto. Diciamo che dove vivo non è un buon posto per pedalare. Le zone belle non sono lontane (lecchese e bergamasca) ma non sono giri da fare nella pausa pranzo quando solitamente la uso io in settimana. Nei weekend vado in montagna e quando non vado mi mancano un po' le motivazioni, anche perché mio fratello che fa ciclismo fa giri troppo lunghi col suo gruppetto, al mio amico compagno di uscite hanno fregato la bici, quindi... Obiettivi per l'anno prossimo zero, come sempre. L'improvvisazione dà sempre soddisfazioni. Buon 2024 ![]() |
|
|
![]() |
(#7)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 10,911
Data registrazione: Sep 2009
|
![]() |
|
![]() |
![]() |
Strumenti Discussione | |
Modalità Visualizzazione | |
|
|