Taproot:il diario.
Scegliere il titolo del diario: una delle decisioni più difficili che io abbia mai dovuto prendere, ma ce l'ho fatta:D
Sto iniziando ora quindi i consigli sulla tecnica sono ben accetti, sto iniziando ora, i miei obiettivi sono un po' più forza e muscoli, e avere un fisico atletico. Inoltre mi piacerebbe maneggiare al meglio alcuni esercizi come il power clean, con pesi importanti. Sono iscritto ad una palestra senza rack, peccato perché sto imparando gli esercizi di un prgramma di rippetoe, che prevede poche cose e tante calorie (6000cal lui dice ), e tra queste poche cose cè lo squat ovviamente. Sono tentato dal cercare un'altra palestra, anche se in questa ormai ho pagato un abbonamento annuale. Le calorie che dice lui, 6000 per un magro come me, mi sembrano troppe, il doppio di quello che ho calcolato io (3000), ma io non sono rippetoe, altrimenti non dovrei postare qui dei video con dei miei stacchi per farmeli corregere :D : https://www.youtube.com/watch?v=YkbFRK_LueY https://www.youtube.com/watch?v=ZtuFsZWR5s8 grazie a chi pontruibirà al mio diario, saluti. |
vestito malissimo, scarpe brutte e vecchie e tuta di 10mila anni fà, domani vado a prendermi un outfit migliore, anche perché la palestra è piena di pheegha :D
|
Stacchi a schiena completamente curva, io non dovrei parlare perchè faccio questo errore, ma è sbagliato oltre che pericoloso; uno degli stacchisti più puliti come esecuzione da prendere come esempio è Yashiro, guarda:
03/03/2012 Workout - YouTube |
Buon diario Taproot! :)
|
Quote:
|
Quote:
Stasera lo rifaccio, cercherò di concentrarmi sull'estensione toracica fino alla fine, secondo me è lì che mi lascio andare. :) |
Quote:
- poiche' i carichi aumentano ad ogni allenamento, occorre essere in grado di eseguire gli esercizi in maniera decente da subito. Se hai un allenatore competente che ti segue, questo e' possibile, altrimenti le cose si complicano. - Non e' un programma per farsi il fisco da modello, o farsi venire il six-pack, o fare definizione. Serve a diventare forti, a scapito di tutto il resto. Vale a dire, alla fine della fase di progressione lineare e' probabile che tu abbia qualche chilo di troppo, specie sulla pancia. - Come hai gia' notato tu, SS prevede lo squat ad ogni allenamento. Se non hai il rack, non puoi fare SS. Beninteso, non e' la fine del mondo. Di SS dovresti secondo me senz'altro fare la (Military) Press, un esercizio che, se fatto bene, ed in abbinamento con lo stacco, ti raddrizza la schiena piuttosto in fretta. Un commento, anzi tre all'ultimo video dello stacco. - la sbarra non e' ancora all'altezza regolamentare. - la procedura di set-up e' migliorata. Parti con la sbarra sopra il piede, poi la afferri, poi ti pieghi, tutto come da manuale. E non c'e' piu' l'impugnatura curiosa del primo esperimento. Ma ti dimentichi un pezzo: - prima di tirare, devi sistemare e bloccare la schiena. Devi arcuarla all'indietro e cerare di iperestenderla. Immagina di voler mostrare i capezzoli ad uno che ti sta in piedi, ad un metro di distanza. Quando arrivi in quella posizione, blocchi la schiena e cominci a spingere coi piedi. Buona giornata. |
Quote:
Quote:
Io tenendo di più al risultato estetico, pensavo di fermarmi prima, e cominciare a tagliare prima rispetto a quello previsto dal programma. Si può fare questo? Ma tu l'hai fatto il programma? Quote:
Quanto la cosa è compromessa senza squat secondo te? Quote:
7 esercizi su cui devi diventare più forte sistematicamente, 5/10/15 pound in più ogni settimana, punto. Io pensavo che per avere il fisico che voglio l'unico modo è quello di fare una scheda con 20 esercizi. Però cos'è questa storia delle 6000calorie? Che ne pensi? Lui dice per farcela aiutarsi con 1 litro di latte, beh sono intollerante al lattosio, non potrei usare questo trucco. Quote:
A presto, ciao, grazie. |
Quote:
- si, l'ho fatto. Potevo/dovevo farlo meglio (non mangiavo abbastanza per esempio), ma rispetto alle classiche cavolate che avevo fatto fino a quel punto non c'e' paragone. - SS prevede lo squat. Senza squat e' una cosa completamente diversa. - Lui dice di aiutarsi con un gallone di latte al giorno (sono 4.5 litri). Io ho cominciato con circa 2 litri al giorno. Sono arrivato a prendere 20Kg, mi pare in circa 18 mesi. Adesso ne ho persi circa 4, e sono stabile, con un consumo di 1 litro di latte nei giorni in cui vado in palestra (lo bevo mentre mi alleno e quando poi arrivo in ufficio). Buona notte. |
Giornata molto deludente quella di oggi, non sono riuscito ad avere la schiena dritta come potete vedere, crede che non sarà mai dritta perché ho l'ipercifosi, posso cercare raddrizzare la parte centrale, ma quando faccio un'estensione toracica questa non risulta in un miglioramento della cifosi.
In fondo la gobba ce l'ho da fermo, figurati se la elimino mentro sto alzando un peso. credo di dover tornare a fare gli esercizi posturali che tanto bene alla mia postura avevano fatto. Avevo smesso di farli perché sono TEMENDAMENTE noiosi, stretching 3/4 volte al giorno dei pettorali e dello psoas. Ora paglo le conseeguenze della mia pigrizia. Ditemi cosa ne pensate, grazie :) stacco 006 - YouTube stacco 003 - YouTube stacco 002 - YouTube |
Quote:
Questo pero' e' un processo che dura settimane, mesi, e richiede che ogni volta che fai stacco, o qualsiasi altro esercizio, tu ti sforzi di usare i muscoli nella maniera corretta. Hai fatto due allenamenti, DUE. Lamentarsi che ancora non ti e' sparita la gobba e' ridicolo. Buona serata. |
Hai una foto tua di profilo? Giusto per vedere questa "gobba"
Dai video vedo molti problemi posturali, ma a me paiono tutti causati da una tua postura scorretta più che da reali anomalie scheletriche. Hai la gobba perchè stai te in quella posizione, le spalle sono protratte in avanti e verso il centro, già solo spingerle indietro e cercare di tenerle dritte cambierebbe di molto il tuo aspetto e l'esecuzione dell'esercizio. E' una questione mentale, devi concentrarti e pensare a come vuoi stare da fermo, è normale che in auotomatico stai molle, storto o quello che è, ma alla fine a furia di importi una postura diversa ti sembrerà più naturale. Anche le gambe poi fanno la loro parte, hai dei blocchi? Raddrizzale bene, sia quando stacchi che quando ti muovi. Sei sempre flesso, molle, ma i muscoli centrano poco, per stare dritti non serve essere ipertrofici. Poi ovvio che se sei sottopeso le scapole alate possono esserci, ti spuntano delle ossa che dovrebbero essere coperte ecc., ma dritto ci puoi stare di certo. Basta volerlo. |
Quote:
![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us Quote:
Quote:
ci riprovo stasera :) |
Me l'ero perso, buon diario ;)
|
Quote:
ovvio sono tutto molliccio è una cosa penosa, ma quel lato lo posso risolvere, secondo me devo: - indurire le gambe e spingerle al suolo (pressare) -tenere le braccia dritte, sempre -non partire facendo uno strappo ma applicare una certa forza alla sbarra appena la impugno, come se volessi già alzarla -ginocchia nella dicesa le spingo all'infuori per evitare che rientrino all'indentro come le prime volte...presumo che sbaglio, dovrei forse concentrarmi nel non farle avvicinare SENZA spingere verso l'esterno per ottenere questo queste cose se me le confermate per favore cosi le faccio la prossima volta, anche se non sono sicuro basti a togliere il "molliccio generale"... @principe, l'altezza della sbarra può essere giusta così? |
Quote:
|
Quote:
Lo stacco per riuscire a farlo devi avere il bil all'altezza giusta, se usi dei dischi piccoli parti da troppo in basso e oltre a fare più fatica nemmeno riesci a settarti bene. Inoltre se hai una mobilità limitata puoi anche partire facendo stacco da dei blocchi (appoggi i dischi del bil su qualcosa per rialzarlo di qualche cm), in questo modo è più facile posizionarti al meglio e impari così, poi man mano che ti perfezioni diminuisci il dislivello finché non riesci a farlo bene partendo anche da terra. Le ginocchia intendevo di raddrizzarle, di tenere le gambe dritte, le tieni sempre flesse. Comunque dovresti partire proprio da zero, ma non come fai te, tu pensi solo a tirar su il bilanciere, invece devi pensare anche a come. Guardati decine di video, anche decine di volte quello di yashi che ti hanno messo qui. Memorizza ogni dettaglio, come parte, la posizione della schiena, com'è l'arco, le spalle, le mani ecc. e cerca di riprodurre quella posizione quando parti. Fai così per ogni passaggio, la salita, come si muove, come rimane la schiena, la fluidità del movimento ecc. Devi avere il film mentale in modo che la prossima volta in palestra sai perfettamente cosa fare. Dai video invece sembra che alzi il bil come puoi, senza eseguire un vero e proprio esercizio |
Quote:
Quote:
|
le cose essenzialmente sono 2...visto che non usi dischi da 20,cerca di rialzare almeno 15cm da terra...
parti da seduto,accostando il bilancere alle ginocchia...devi cercare per le prima volte di avere lo specchio di fianco e non difronte,in modo da vedere la giusta esecuzione...vedi yashi ?!...lui parte "da seduto",creando un angolo più ampio e soprattutto tenendo la schiena dritta e non piegando la testa anche l'apertura scapolare è da controllare...agli inizi tutti non eravamo un gran che,quindi non mollare |
L'altezza regolamentare è di 22,5 cm da terra al centro del bilanciere (portati in palestra un metro da sarta: una volta che hai trovato la misura giusta usa sempre lo stesso setup).
Se metti il bilanciere più in alto è più facile iperestendere e trovare un buon incastro. Su quanto più in alto, io direi tra i 5 e i 10cm (quindi max 32,5 cm da terra), perché basta poco per sentire la differenza. Metterlo ancora più in alto invece è sconsigliabile perché il movimento diventa troppo diverso dallo stacco ad altezza regolare. |
Quote:
L'altezza regolamentare del bil in gara è di 22,5 cm (spero di non aver detto una cagata) Ovviamente te non hai finalità agonistiche (per ora?) però cerca almeno di non stare sotto quella misura, più basso parti più è dura, se invece l'aumenti risulta più facile. Per partire più alto puoi usare due o più dischi impilati per lato, tanto mi sembrano belli bordati, quindi non rischi che il bil rotoli giuù a tradimento dopo che lo poggi. L'altezza ideale per partire non c'è, dipende dalla tua mobilità, guarda il solito video di yashi che ti hanno messo e guarda la sua schiena, tu devi riuscire a metterti in quella posizione. Ovviamente non esagerare, non è che devi partire dal ginocchio. |
Ah bene, allora ho appena scoperto che nella mia palestra non c'è manco il disco dall'altezza regolamentare, in quanto ho già usato quello piu lungo, pensando dovesse essere per forza quello giusto...
un altro motivo per cambiarla... :) |
Non conosco tutte le marche, ma i dischi "regolamentari" non sono un obbligo. L'importante è il peso, il diametro conta solo se fai PL o WL.
Poi te dici che hai usato quella da 10 e poi da 15, da 20 non ci sono? In genere i dischi sono da 0,5, 1, 2, 5, 10 e 20, quello da 15 non l'ho mai visto... Comunque devi cambiare palestra per il rack, il diametro dei dischi sarebbe marginale come problema. |
Quote:
ora sfrutto questa palestra per imparare poi quando sono pronto a partire con 1 programma di cui sò fare tutti gli esercizi mi faccio 6 mesi n un'altra :) |
Ma mica hai pagato l'annuale?
Comunque cosa intendi per "lunghezza" dei pesi? Parli di diametro? Quindi li i pesi sono tutti uguali di diametro ma cambia solo lo spessore? A me dai video non sembra |
Quote:
Quote:
quello giallo è il secondo piu lungo ma di molto poco! |
Quote:
Quote:
|
:D
Comunque taprot, quello che hai misurato te è il raggio (anzi, non è nemmeno il raggio perchè non parti dal centro:p), il diametro invece è la "lunghezza" totale (da bordo a bordo andando in linea retta e passando dal centro), in pratica 2 volte il raggio. Non che mi cambi qualcosa se usi la terminologia giusta o convenzionale, ma almeno se parlerai altre volte con qualcuno di queste cose vi intendete. Comunque fai prima a misurare il bil e vedi quanto dista da terra una volta che è carico, anche perchè se parti dai "blocchi" fai prima. Inoltre ti stai fissando sulla misura quando dovresti preoccuparti della tecnica. Parti alto, più alto di quello che fai ora, ma poi il cm in più o in meno non ti cambia nulla. Quindi rileggi i consigli dati sopra e concentrati su quello, sul movimento,la postura ecc... |
caro ragazzo ti scrivo perchè mi ricordi moltissimo me quando avevo 16 anni e avevo moltissima voglia di diventare un carro-armato umano. Ho letto che stai iniziando ora ad andare in palestra e le tue motivazioni per me sono più che nobili: ovvero diventare forte e ca**uto. Bene. Dici che hai iniziato il programma di rippetoe starting strenght e che ti stai svenando per imparare un decente stacco e non hai l'attrezzatura adatta per fare squat come si deve se non alla smith. Inoltre non sei in grado di fare nemmeno una trazione alla sbarra con peso corporeo. Meglio. Da amatore bodybuilder come te e con qualche misero e miserabile anno in più d'esperienza voglio affettuosamente darti qualche consiglio sempre dall'alto della mia ignoranza. Iniziamo. Prima di tutto informati, sii curioso e studia qualsiasi cosa ti piace leggere riguardo l'allenamento con i pesi. Datti molto tempo per raccogliere info e catalogarle nella tua testa. Datti molto tempo per sperimentare qualsiasi esercizio che puoi fare in palestra perciò ben vengano i manubri, bilancieri, cavi, macchine e quant'altro. Per almeno i primi mesi non fossilizzarti su un determinato programma piuttosto cerca degli esercizi che ti piace fare e falli sotto la supervisione di un istruttore intelligente, anzi di un insegnante intelligente. Se questa figura professionale non è presente guarda quanti più video puoi sul web e cerca di migliorare la tecnica ogni volta che vai in palestra. Per quello che mi riguarda dato il tuo fisico molto fragile puoi andare in palestra anche 6gg su 7 e provare tutti gli esercizi che vuoi. Ovviamente in questo periodo non penserai mai ai carichi ma solo ed esclusivamente alla forma d'esecuzione. Allenati quanto vuoi, un'ora, mezz'ora, tre quarti d'ora. Riposati e mangia tutte le cose buone e genuine che riesci a mangiare non disdegnando soprattutto la frutta sia fresca che secca, idem per la verdura. Vedo che ti stai confondendo per sapere qual è la misura regolamentare per fare un buono stacco senza spezzarti in due mantenendo la schiena iperestesa. Secondo me dovresti mettere su un pò di forza prima con altri esercizi e poi iniziare a praticare lo stacco quando gia riesci a fare un pò di ripetizioni con almeno 40kg più il peso del bilancere. Prova a fare trazioni alla lat, iperestensioni con sovraccarico e scrollate con manubri da seduto. Per me questa sarebbe un'ottima split di prova per iniziare a masticare bodybuilding in modo pratico e sensato. Spero di esserti stato d'aiuto e ti ripeto di prendere qualsiasi informazione che hai o che ti viene data sempre con le pinze di analizzarla per quanto possibile in maniera pratica e critica. Ciao e spaccati in palestra.
|
Quote:
|
Quote:
|
@ladreamer
Ciao grazie mille per i consigli, è quello che sto facendo! leggo tutti i giorni e non solo roba di rippetoe. Per il resto imparo la tecnica non faccio nessun programma in particolare. Riguardo all'allenamento, appena li imparerò, inizierò con squa, stacchi e panca, da subito. |
@Orande
ho capito cosa intendi, ho misurato il diametro paragonandoli in quanto erano tutti infilati nello stesso porta dischi :) ora leggo delle cose e guardo dei video e simulo lo stacco a casa per memorizzare, faccio cosi fino a domani sera che vado in palestra emi faccio il video cosa mi fate sapere.. :) sono troppo secco in effetti anche se non sono pronto per inziare il programma inzio ad aumentare le calorie per uscire da questa condizione o senza allenamento 3500cal diventerebbero tutte grasso? |
Quote:
Certo come soprannome e' un po scivoloso, specie per i duri d'orecchio, laonde percui ogni tanto si verificavano scambi come il seguente: "Ohu, Giuanin, l'hai vista la Landa ?" "Veramente no, ma una volta sono andato in Belgio con la scuola di catechismo" Buona serata. |
Quote:
:D:D:D |
che coincidenza principe
anche mia nonna si chiamava iolanda. era un nome diffuso in friuli tempo fa: noi la chiamavamo iole comunque, non landa (anche per non confonderla con la sonda landa dell'auto); non è bello chiamare una nonnina con il nome di un un accessorio dell'auto...... |
Io sapevo che era un'altro modo per chiamare i Paesi Bassi, che si potevano chiamare così o Landa.
A scuola si diceva sempre "Potete chiamarli Paesi Bassi O Landa" Da li l'equivoco fu breve, e nacque il termine Olanda per chiamare quella piccola landa desolata... Ah no, allora la storia che mi hanno detto era sbagliata! Comunque taprot, se a casa fare delle prove ti aiuta a memorizzare il movimento ben venga, ma considera che senza peso non è possibile fare bene il movimento dello stacco, anche se ti aiuti con un bastone. |
Quote:
|
Periodo di pare, non mi hanno rinnovato il contratto al lavoro, disoccupato di nuovo. La ragazza a cui ho chiesto di uscire ha rifiutato - certo che con questo fisico non si può dire che io l'abbia stimolata a provare attrazione. un sacco di roba da studiare. Poco tempo.
Ma i risultati ci sono perché quando si lavora duro e si credi in se stessi NESSUN ostacolo ci può fermare. Scusate se ho preferito oscurare il volto per motivi di privacy, stima BF? :) ![]() Uploaded with ImageShack.us |
che lavoro facevi?
(della serie mi faccio i cavoli miei) |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:00 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013