![]() |
![]() |
|
|||||||
| Work in Progress Dove postare il proprio programma di preparazione atletica, le proprie esperienze, il proprio diario personale.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Work in Progress |
![]() |
|
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
|
|
(#1)
|
|||
|
UncensoredModerator
Messaggi: 3,101
Data registrazione: Apr 2005
Località: vicino al mare
Età: 48
|
diario di ile...eli...ragazzi, ragioniamoci un attimo: - ile è una bella ragazza - è magra - ha un bel pancino anche se crede di averla gonfia può migliorare certamente, come tutti. ma si preoccupa se mangia un frutto in più ma sta a ridosso delle 1000cal...o mangia la pizza x fare piacere al suo ragazzo. Volerla instradare sul conteggio delle calorie (il fatto che tutte - quasi - le diete si basino sulla calorie non è una ragione sufficiente x assumere che sia il metodo corretto anche perchè - chissà perchè - tutte le diete nel lungo periodo "falliscono" nella maggior parte della gente..) a mio parere non è il consiglio migliore che le si può dare. Io non ho scritto da nessuna parte che ha disturbi o ossessioni. Ho detto che, date alcune premesse, contare le calorie con precisione, sistematicità e tenendo un diario può dare una buona mano, se mai, a svilupparle. Contare le calorie crea dipendenze. Come pesarsi ogni santo giorno, guardando le variazioni degli etti (a meno di non dover gareggiare) sono tutte pippe mentali che sono perfettamente inutili. Come inutile è contare le calorie. Se volete vi elenco mille motivi. Quote:
... Quote:
Eli, ad ogni modo, questi sono solo spunti di ragionamento. Leggi, informati, rielabora with your mind. Libero arbitrio. |
||
|
|
|
|
(#2)
|
|
|
All the Truth Member
Messaggi: 5,414
Data registrazione: Feb 2011
|
No, l'ho già detto, e secondo me l'ossessione deriva da altri fattori e poi si può esprimere anche attraverso il conteggio. Ma ci sono mille modi in cui potrebbe esprimersi, dal non voler uscire a cena, al sentirsi in colpa se si mangia un cibo considerato proibito, all'eliminare completamente una categoria di cibi o un macronutriente. E l'ossessione è per definizione un meccanismo irrazionale, non certo causato dalla calcolatrice... Anzi, nel suo caso una consapevolezza maggiore sulle sue reali necessità e sul funzionamento del corpo umano la può aiutare ad abbandonare una dieta da 1000kcalorie o all'evitare completamente i grassi, infatti mi sembra che si voglia regolare in tal senso. Un'ossessione esiste poi quando uno sa razionalmente che sta facendo qualcosa di sbagliato ma lo fa lostesso perchè ha una spinta compulsiva di farlo. Se lei sa che per tonificarsi e stare bene deve mangiare 1600kcal e le mangerà allora non ci sono problemi. Poi il conteggio è a due vie, ti mette in guardia quando le superi ma ti "obbliga" a mangiare di più quando non raggiungi il necessario. Comunque non abbiamo ancora sentito il suo parere.. |
|
|
|
|
(#3)
|
|||
|
All the Truth Member
Messaggi: 1,290
Data registrazione: Jun 2012
Età: 34
|
Quote:
E come posso fare per mangiare di più? Come scrivevo ad Acid tempo fa, ogni giorno penso di aver mangiato TROPPO (non tanto) poi scrivo sul diario e mi rendo conto che non solo non è troppo, ma è poco... Io non me ne sto rendendo conto, ormai da qualche mese... Domanda rivolta a Lorenzo e Spike: A questo proposito non mi potrebbe aiutare contare molto approssimativamente le calorie x vedere se arrivo almeno al mio fabbisogno, come dice po-ol e great? Come posso fare? Quote:
io penso che sia normale quando si mangia pensare di mangiare troppo e dato che ho certi obiettivi nella mia testa era tutto più semplice se dovevo mangiare di meno, non è più facile per tutti? grazie x l'aiuto |
||
|
|
|
|
(#4)
|
||
|
UncensoredModerator
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 49
|
Quote:
Ecco in queste condizioni ad una persona che mangia 90 e crede di mangiare 180 la soluzione non può essere "prova a mangiare 100" |
|
|
|
|
|
(#5)
|
||
|
UncensoredModerator
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 49
|
Po-ol, io consiglio di partire da un altro punto di vista Quote:
Io non sto dicendo di mangiare a caso, non sto dicendo che gli sportivi mangiano a caso (anche se avedo una miglior efficienza metabolica potrebbero farlo maggiormente con minori effetti collaterali), dico che sipotrebbe partire da un discorso di qualità piuttosto che di quantità. E non venitemi dire che lo avete già fatto, perché io non giudico le vostre parole ma valuto le risposte di Ile. Come non giudico le mie schede che faccio fare ai miei atleti, ma giudico i risultati che loro riescono ad esprimere. |
|
|
|
|
|
(#6)
|
|
|
All the Truth Member
Messaggi: 5,414
Data registrazione: Feb 2011
|
Beh, innanzitutto mi pare che abbia capito che la dieta non era adeguata. Ora bisogna dargli qualche giorno per vedere come va. Non fraintendermi, non è un attacco, però dire "passare dalla quantità alla qualità" è un pò uno slogan. All'atto pratico cosa dovrebbe fare? Come dovrebbe approcciarsi? Io con il conteggio mi trovo bene, però non mi precludo altre alternative, soprattutto ora che sono quasi nella situazione di Ile (ehhhhhhh magari ) |
|
|
|
|
(#7)
|
|||||
|
All the Truth Member
Messaggi: 1,290
Data registrazione: Jun 2012
Età: 34
|
Quote:
cosa intendi x qualità? Quote:
Quote:
come dice po-ol e great cosa dovrei fare? come posso smettere di pensare ogni giorno di aver mangiato troppo e iniziare ad essere più oggettiva? Quote:
![]() ![]() |
||||
|
|
|
|
(#8)
|
||
|
UncensoredModerator
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 49
|
Quote:
Mentre cerchi il tuo equilibrio però posso dirti di non basarti su calcoli delle calorie e nemmeno sui macronutrienti. L'obiettivo è trovare una regolazione spontanea della fame, e non della gola. In ogni caso tu adesso non rischi di eccedere e questo ti deve far sentire libera verso il concetto di troppo. Creati delle porzioni indicative, se poi sono più grandi o più picole cambia poco: 4 manciate di pasta ad esempio? se ne vengono 3 o 5 non fa nulla. Non è sulla quantità che devi interessarti ma sulla qualità. Il verso già ce l''hai, quello che devi fare adesso è aggiustare quà e la senza stare a sentirti in colpa: se oggi si mangia troppo domani avrai meno fame traquilla. La colazione deve essere completa e soddisfacente, piazzaci subito tutto quello che hai bisogno come se fosse una versione ridotta della giornata, quello che ad esempio non era indispensabile di primo mattino erano le fette wasa: non dirmi che sono soddisfacenti. A pranzo avrei sostituito la frutta con la verdura...però capisco che ora il caldo è prepotente e una fett di anguria attrae molto. Il ciccolato ti piace? allora spostalo alla mattina se senti che ti va, mentre nel pomeriggio potresti prendere la frutta che non hai mangiato a pranzo. Cena: sei sicura che mangiare un pizzico di 10 cose sia meglio di mangiare un po' più di 3 ad esempio? La mia è una domanda volta a capire se quella lista indica un castello che ti sei costruito e che fa tornare tutti i conti anche senza pesare. E quando sei fuori da questi schemi? Di cosa stiamo parlando di 2 pasti a settimana? fregatene. Mangia finché ti va...quando arriva la sazietà ti fermi. |
|
|
|
|
|
(#9)
|
||
|
All the Truth Member
Messaggi: 1,290
Data registrazione: Jun 2012
Età: 34
|
Quote:
Spike & Co vi volevo comunque ringraziare x i consigli, siete tutti molto carini con me! Leggevo il diario di Valentina ed è così precisa nel contare ogni singola caloria che sarei voluta esserlo come lei...ma ho capito che forse per me, a 20 anni e con queste piccole leggere fissazioni, non è il caso che cominci a farlo pure io. Il cibo è il mio primo pensiero quando mi sveglio e che mi accompagna tutto il giorno...non so se sia normale, prima pensavo di si...ma non è importante questo... solo che prenda le cose con più leggerezza e tranquillità, senza ascoltare il continuo brulichio di pensieri che ho in testa e non impuntarmi sulle calorie dei singoli alimenti. Sentirmi consigliata da voi "uomini duri" mi fa un po' strano, sono di solito ascoltata da ragazze della mia età...chi mi dice sei troppo magra, chi troppo grassa.... e un parere più tecnico-oggettivo e sano come il vostro mi serviva. Al mio fidanzato tengo nascosti questi miei piccoli malumori, a lui (come a tutti gli altri del resto) faccio credere di essere solo molto attenta a quello che mangio...e non va bene. Da domani/dopodomani parto con il programma consigliatomi da great e gli altri e vedremo man mano i progressi con foto alla mano! ps. però i wasa a me appagano!!!! ![]() ![]() ![]() |
|
|
|
|
|
(#10)
|
||
|
UncensoredModerator
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 49
|
Quote:
non ho capito qualcuna ti ritiene troppo grassa? Ma chi la tua nemesi che si mette in topless accanto al tuo ragazzo? |
|
|
|
|
|
(#11)
|
||
|
All the Truth Member
Messaggi: 5,414
Data registrazione: Feb 2011
|
Si lo sapevo, era una domanda retorica ![]() Vedi ile, senza nulla togliere a quanto sostiene spike, secondo me il conteggio è uno strumento e come tale dipende da come viene utilizzato. Anche quei bellissimi coltelli da cucina in ceramica di ultima generazione sono ottimi per tagliare le fragole per guarnire le torte ma se ci accoltelli qualcuno non va più tanto bene ![]() Se decidi di utilizzare questo approccio e vedi che il giusto è 1700kcal con almeno 80gr di pro e 40gr di grassi (ad esempio) è quello che stabilisce cosa è troppo o cosa è poco. Perchè se conti le calorie MA decidi tu cosa è giusto (ad esempio 1200) allora lo strumento lo stai usando male e come per l'esempio stupido delle fragole allora è meglio non usarlo proprio. Se l'utilizzo è per farti del male, allora buttalo dalla finestra ![]() Quote:
![]() Ps: ma chi è che ti dice che sei grassa? Ps2: comunque ti voglio tranquillizzare, credo sia normale per una ragazza che lavora tutto il giorno con i dolci avere qualche piccola ansia legata al cibo. Tutti qui dentro abbiamo delle fisse e secondo me fino ad un certo punto sono salutari. Devi solo far attenzione che non diventino paranoie, come ti dicevo il tutto deve essere finalizzato a farti sentire meglio, avere un kg in meno sulla pancia ma una tonnellata in più di problemi nella testa non ne vale la pena ![]() |
|
|
|
|
|
(#12)
|
|
|
UncensoredModerator
Messaggi: 3,101
Data registrazione: Apr 2005
Località: vicino al mare
Età: 48
|
Allora, proviamo con un esempio: prendete la bresaola di marca X che ha 32g di pro, 0 di Carbo e 0 di Grassi... per 100g traduciamo in kcal: 128 . Bene, fatti una ricerca, tra valori nutrizionali indicati online e tra quelli ricavabili guardando le varie bresaole in commercio (girati un pò di supermercati, io l'ho fatto) e troverai una certa variabilità scoprendo dei limiti attorno ai 28g di Pro in basso e 44g di pro in alto. Tradotto in calorie 112 kcal e 176kcal. Uno potrebbe dire: mi prendo il valor medio tra min e massimo. Ma viene un'obiezione: perchè? scegliere la media non ha assolutamente alcun fondamento, cosa ne sappiamo di come è allevato verametne l'animale... Oppure: scelgo sempre la stessa marca. Obiezione: i test dei valori nutrizionali non li fanno ogni giorno, nè tanto meno ogni mese...Come si fa ad esser certi se gli animali vengono sempre alimentati allo stesso modo anno dopo anno, come si fa ad essere certi che ogni animale sia lo "stesso"? Non lo si può essere e, anzi, non è così. L'esempio della bresaola ha mostrato una possibile variabilità che supera il 50%. Ci sono cibi che sicuramente hanno minori probabilità di variare ma la maggior parte dei cibi possono essere soggetti allo stesso tipo di variabilità. Sono più che sicuro che il qua presente Po-ol, che difende strenuamente le calorie, nella ricerca dei valori nutrizionali di alcuni cibi si sarà trovato più di una volta di fronte a differenze importanti di valori di uno stesso cibo (mi vengono in mente alcuni frutti)...o no? ;-) E quale può essere una decisione in quel caso? Sempre la "media"? La risposta io non la so. A me non interessa dare una risposta. Io osservo i numeri tutto il giorno e posso affermare (basta usare un briciolo di cervello) che il conteggio delle calorie è solo in apparenza un buon sistema di "controllo" perchè si basa, purtroppo, su una moltitudine di variabili che hanno livelli di imprecisione più o meno alto e non controllabile se non controllando di volta in volta il vero valore del cibo che si sta per mangiare in quel momento (ah, giusto x aggiungere altra carne al fuoco, ricordo anche che i valori del cibo variano in funzione della temperatura e delle condizioni dell'aria...senza contare le differenze tra crudo e cotto e quanto il tipo di cottura cmq influenzi i valori nutrizionali). Proseguendo il ragionamento io posso essere convinto di stare magiando 1350 kcal. Magari sono quelle più o meno, ma potrebbero essere tranquillamente 1200 così come 1500. Ma la variabilità potrebbe aumentare. Ora Eli, ti domando questo. Prendi la tua giornata di ieri. Al posto di 10g di pane (non so se ti rendi conto Eli, 10g di pane hai contato! qua i ragazzi stanno a sindacare sull'opportunità di contare la calorie ma non ti dicono nulla sull'aver contato 10g di pane...). Dicevo, al posto di 10g di pane immagina di aver mangiato una fetta sottile di quel pane leggero, fragrante con poca mollica...probabilmente se non 10g può essere 15g. Bene. Come puoi variare proprio la quantità di pane senza "contare" le calorie deducendolo da una pesata? Beh, semplicemente puoi mangiare due fette sottili di pane. Cioè ne aggiungi una fettina. Se hai seguito con attenzione TUTTO il ragionamento avrai capito che le probabilità di errore o di fare "giusto" sono, a livello PRATICO, le stesse sia che tu pesi, sia che fai "ad occhio". Eli, prepari dolci da quando avevi 15 anni. Sono convinto che per la maggior parte di questi pesi poco o niente...Andrai a occhio, ad "assaggio" e seguirai la "regola" del q.b., del "quanto basta" che è proprio quella che evita di farti fallire delle ricette bypassando la pesata che in molti casi te le farebbe fallire (e tu sai meglio di me il perchè). Come ha già detto spike il sistema di controllo delle calorie nasce x pazienti con certe condizioni patologiche di obesità (ovvero banalmente controllare la quantità di cibo che ovviamente, pesando, viene limitata) , poi per praticità è stato esteso anche ad altri utilizzi (ah scordatevi che l'atleta d'elite conti le calorie...). Ma è un sistema di pura illusione sul quale c'è chi ci lucra e anche tanto. Noi stessi vogliamo poterci illudere di controllare qualcosa in modo scientifico (perchè le illusioni, nella vita, sono sempre comode...) che invece, a livello pratico (nel quotidiano di tutti i giorni, di una persona che lavora e che ha altre priorità), si può controllare in un modo più easy e con margini di errore paragonabile. Come è già stato detto qua siamo su un forum dove gli argomenti principali sono la palestra (in senso ampio) e l'alimentazione. E, per definizione, come su ogni forum a tema, è normale pensare a"normale" quello che per molte persone può essere una "fissa". Concludo: puoi certamente migliorare la QUALITA' di come mangi senza per questo dover contare le calorie pesando ogni cosa al grammo. Infatti la qualità dell'alimentazione non dipende dal conteggio calorico. Puoi contare tutto quello che vuoi naturalmente, ma consapevole cmq che non ti dà nessuna garanzia in più dal buon senso e dall' "occhio". ![]() |
|
|
|
![]() |
| Tags: corsa |
| Strumenti Discussione | |
| Modalità Visualizzazione | |
|
|