Quote:
comunque oggi mi sono sforzata di mangiare tanto...mi sento pienissima e un po' in colpa, cioè credo che qualcosa potevo evitarmela........ ma so di non doverlo essere, non ho contato le calorie. colazione: - 100 g albume - 1 cucchiaino burro d'arachidi - cacao - 1 banana - 1 wasa al sesamo pranzo - 70g riso con calamari e cozze (non ho pesato niente :D!) - 2 pomodori con 1/2 cucchiaio d'olio - 1 pesca - 1 fettina anguria merenda - 40g ciocco fondente (70%) cena - 2 pomodori - 2 fette mozzarella - 100g mais - 50g di germogli di soia - 10g di pane - qualche fettina di peperone il tutto condito con 3 cucchiai d'olio (olè) poco fa mi sono mangiata 1 1/2 fetta d'anguria. |
Quote:
Mentre cerchi il tuo equilibrio però posso dirti di non basarti su calcoli delle calorie e nemmeno sui macronutrienti. L'obiettivo è trovare una regolazione spontanea della fame, e non della gola. In ogni caso tu adesso non rischi di eccedere e questo ti deve far sentire libera verso il concetto di troppo. Creati delle porzioni indicative, se poi sono più grandi o più picole cambia poco: 4 manciate di pasta ad esempio? se ne vengono 3 o 5 non fa nulla. Non è sulla quantità che devi interessarti ma sulla qualità. Il verso già ce l''hai, quello che devi fare adesso è aggiustare quà e la senza stare a sentirti in colpa: se oggi si mangia troppo domani avrai meno fame traquilla. La colazione deve essere completa e soddisfacente, piazzaci subito tutto quello che hai bisogno come se fosse una versione ridotta della giornata, quello che ad esempio non era indispensabile di primo mattino erano le fette wasa: non dirmi che sono soddisfacenti. A pranzo avrei sostituito la frutta con la verdura...però capisco che ora il caldo è prepotente e una fett di anguria attrae molto. Il ciccolato ti piace? allora spostalo alla mattina se senti che ti va, mentre nel pomeriggio potresti prendere la frutta che non hai mangiato a pranzo. Cena: sei sicura che mangiare un pizzico di 10 cose sia meglio di mangiare un po' più di 3 ad esempio? La mia è una domanda volta a capire se quella lista indica un castello che ti sei costruito e che fa tornare tutti i conti anche senza pesare. E quando sei fuori da questi schemi? Di cosa stiamo parlando di 2 pasti a settimana? fregatene. Mangia finché ti va...quando arriva la sazietà ti fermi. |
Quote:
Spike & Co vi volevo comunque ringraziare x i consigli, siete tutti molto carini con me! Leggevo il diario di Valentina ed è così precisa nel contare ogni singola caloria che sarei voluta esserlo come lei...ma ho capito che forse per me, a 20 anni e con queste piccole leggere fissazioni, non è il caso che cominci a farlo pure io. Il cibo è il mio primo pensiero quando mi sveglio e che mi accompagna tutto il giorno...non so se sia normale, prima pensavo di si...ma non è importante questo... solo che prenda le cose con più leggerezza e tranquillità, senza ascoltare il continuo brulichio di pensieri che ho in testa e non impuntarmi sulle calorie dei singoli alimenti. Sentirmi consigliata da voi "uomini duri" mi fa un po' strano, sono di solito ascoltata da ragazze della mia età...chi mi dice sei troppo magra, chi troppo grassa.... e un parere più tecnico-oggettivo e sano come il vostro mi serviva. Al mio fidanzato tengo nascosti questi miei piccoli malumori, a lui (come a tutti gli altri del resto) faccio credere di essere solo molto attenta a quello che mangio...e non va bene. Da domani/dopodomani parto con il programma consigliatomi da great e gli altri e vedremo man mano i progressi con foto alla mano! ps. però i wasa a me appagano!!!!:D:D:D |
Quote:
Quote:
|
intanto ti dico che questa che ti dice che sei grassa non capisce nulla!
di solito le ragazze quando sono un po' formosette dicono il contrario. secondo me tu stai benissimo anzi un po' magrolina forse :p non devi contare i gr uno per uno questo non va bene. quando fai la spesa fatti una certa idea su quello che dovrai mangiare giorno per giorno, orientativamente fatti una certa idea sulla qualità di quello che stai mangiando. io non sono fissato con il cibo, però sai ti dico la verità di certi alimenti io so i quantitativi di proteine sopratutto, quindi senza pesare mi faccio metà confezione di fiocchi di latte, con tonno e pomodori per condire la pasta. se non usoi fiocchi di latte mangiò più tonno ecc i frutti di mare non li conteggiare se ti facessi quattro pasti equilibrati come la vedresti ? oppure 3 più uno spuntino? la cioccolata se è un quadretto di quelli piccola tu puoi anche non contarla. tu non hai bisogno di nessuna dieta. ci stanno un po' di trucchi per eleminare la voglia di dolci. |
Quote:
Vedi ile, senza nulla togliere a quanto sostiene spike, secondo me il conteggio è uno strumento e come tale dipende da come viene utilizzato. Anche quei bellissimi coltelli da cucina in ceramica di ultima generazione sono ottimi per tagliare le fragole per guarnire le torte ma se ci accoltelli qualcuno non va più tanto bene :D Se decidi di utilizzare questo approccio e vedi che il giusto è 1700kcal con almeno 80gr di pro e 40gr di grassi (ad esempio) è quello che stabilisce cosa è troppo o cosa è poco. Perchè se conti le calorie MA decidi tu cosa è giusto (ad esempio 1200) allora lo strumento lo stai usando male e come per l'esempio stupido delle fragole allora è meglio non usarlo proprio. Se l'utilizzo è per farti del male, allora buttalo dalla finestra :) Quote:
Ps: ma chi è che ti dice che sei grassa? Ps2: comunque ti voglio tranquillizzare, credo sia normale per una ragazza che lavora tutto il giorno con i dolci avere qualche piccola ansia legata al cibo. Tutti qui dentro abbiamo delle fisse e secondo me fino ad un certo punto sono salutari. Devi solo far attenzione che non diventino paranoie, come ti dicevo il tutto deve essere finalizzato a farti sentire meglio, avere un kg in meno sulla pancia ma una tonnellata in più di problemi nella testa non ne vale la pena :) |
Allora,
proviamo con un esempio: prendete la bresaola di marca X che ha 32g di pro, 0 di Carbo e 0 di Grassi... per 100g traduciamo in kcal: 128 . Bene, fatti una ricerca, tra valori nutrizionali indicati online e tra quelli ricavabili guardando le varie bresaole in commercio (girati un pò di supermercati, io l'ho fatto) e troverai una certa variabilità scoprendo dei limiti attorno ai 28g di Pro in basso e 44g di pro in alto. Tradotto in calorie 112 kcal e 176kcal. Uno potrebbe dire: mi prendo il valor medio tra min e massimo. Ma viene un'obiezione: perchè? scegliere la media non ha assolutamente alcun fondamento, cosa ne sappiamo di come è allevato verametne l'animale... Oppure: scelgo sempre la stessa marca. Obiezione: i test dei valori nutrizionali non li fanno ogni giorno, nè tanto meno ogni mese...Come si fa ad esser certi se gli animali vengono sempre alimentati allo stesso modo anno dopo anno, come si fa ad essere certi che ogni animale sia lo "stesso"? Non lo si può essere e, anzi, non è così. L'esempio della bresaola ha mostrato una possibile variabilità che supera il 50%. Ci sono cibi che sicuramente hanno minori probabilità di variare ma la maggior parte dei cibi possono essere soggetti allo stesso tipo di variabilità. Sono più che sicuro che il qua presente Po-ol, che difende strenuamente le calorie, nella ricerca dei valori nutrizionali di alcuni cibi si sarà trovato più di una volta di fronte a differenze importanti di valori di uno stesso cibo (mi vengono in mente alcuni frutti)...o no? ;-) E quale può essere una decisione in quel caso? Sempre la "media"? La risposta io non la so. A me non interessa dare una risposta. Io osservo i numeri tutto il giorno e posso affermare (basta usare un briciolo di cervello) che il conteggio delle calorie è solo in apparenza un buon sistema di "controllo" perchè si basa, purtroppo, su una moltitudine di variabili che hanno livelli di imprecisione più o meno alto e non controllabile se non controllando di volta in volta il vero valore del cibo che si sta per mangiare in quel momento (ah, giusto x aggiungere altra carne al fuoco, ricordo anche che i valori del cibo variano in funzione della temperatura e delle condizioni dell'aria...senza contare le differenze tra crudo e cotto e quanto il tipo di cottura cmq influenzi i valori nutrizionali). Proseguendo il ragionamento io posso essere convinto di stare magiando 1350 kcal. Magari sono quelle più o meno, ma potrebbero essere tranquillamente 1200 così come 1500. Ma la variabilità potrebbe aumentare. Ora Eli, ti domando questo. Prendi la tua giornata di ieri. Al posto di 10g di pane (non so se ti rendi conto Eli, 10g di pane hai contato! qua i ragazzi stanno a sindacare sull'opportunità di contare la calorie ma non ti dicono nulla sull'aver contato 10g di pane...). Dicevo, al posto di 10g di pane immagina di aver mangiato una fetta sottile di quel pane leggero, fragrante con poca mollica...probabilmente se non 10g può essere 15g. Bene. Come puoi variare proprio la quantità di pane senza "contare" le calorie deducendolo da una pesata? Beh, semplicemente puoi mangiare due fette sottili di pane. Cioè ne aggiungi una fettina. Se hai seguito con attenzione TUTTO il ragionamento avrai capito che le probabilità di errore o di fare "giusto" sono, a livello PRATICO, le stesse sia che tu pesi, sia che fai "ad occhio". Eli, prepari dolci da quando avevi 15 anni. Sono convinto che per la maggior parte di questi pesi poco o niente...Andrai a occhio, ad "assaggio" e seguirai la "regola" del q.b., del "quanto basta" che è proprio quella che evita di farti fallire delle ricette bypassando la pesata che in molti casi te le farebbe fallire (e tu sai meglio di me il perchè). Come ha già detto spike il sistema di controllo delle calorie nasce x pazienti con certe condizioni patologiche di obesità (ovvero banalmente controllare la quantità di cibo che ovviamente, pesando, viene limitata) , poi per praticità è stato esteso anche ad altri utilizzi (ah scordatevi che l'atleta d'elite conti le calorie...). Ma è un sistema di pura illusione sul quale c'è chi ci lucra e anche tanto. Noi stessi vogliamo poterci illudere di controllare qualcosa in modo scientifico (perchè le illusioni, nella vita, sono sempre comode...) che invece, a livello pratico (nel quotidiano di tutti i giorni, di una persona che lavora e che ha altre priorità), si può controllare in un modo più easy e con margini di errore paragonabile. Come è già stato detto qua siamo su un forum dove gli argomenti principali sono la palestra (in senso ampio) e l'alimentazione. E, per definizione, come su ogni forum a tema, è normale pensare a"normale" quello che per molte persone può essere una "fissa". Concludo: puoi certamente migliorare la QUALITA' di come mangi senza per questo dover contare le calorie pesando ogni cosa al grammo. Infatti la qualità dell'alimentazione non dipende dal conteggio calorico. Puoi contare tutto quello che vuoi naturalmente, ma consapevole cmq che non ti dà nessuna garanzia in più dal buon senso e dall' "occhio". ;) |
Quote:
Anzi, miglior contributo a qualsiasi thread, ever. Buona giornata. |
Mi spiace che tu abbia scritto tutto questo papiro per via di un incomprensione tra quanto volevo dire e quanto si è capito (non è importante se mi sono espresso male io o se non hai compreso tu, sta di fatto che non ci siamo capiti).
Io non difendo niente, ne mi permetterei mai di ironizzare, dico solo che il conteggio delle calorie può essere uno strumento utile mentre voi, per via dei vari trascorsi, lo state demonizzando. Sicuramente in buona fede, però non vedo nulla di male nel precisare che si può anche utilizzare senza problemi. O dobbiamo pensarla sempre tutti allo stesso modo? Riguardo la questione della bresaola, il problema nasce dal fatto che tu stai estremizzando un concetto. Io, ad esempio, quando mangio 100gr di bresaola conto 150kcal, se poi sono 130 o 170 non cambia niente perchè l'importante è avere una rotta da seguire, se poi un giorno si mangiano 1650 o un giorno 1750 non muore nessuno. Secondo te per Eli è peggio mangiare 1200kcal senza contare o 1700 contandole? Chiaro che la cosa peggiore è mangiare 1200 contandole ma non è l'unica via. Ad esempio, a cena mangio spesso le fette wasa. Se ne mangio 2 segno cifra tonda 50kcal, se ne mangio 3 segno cifra tonda 100kcal... non è importante che in realtà siano 60 e 90, capisci? Se poi tu proponi un altro modo per avere una rotta, ben venga. Io ti chiedevo non per ironizzare ma perchè non precludo altre alternative a quella che uso, cosa che invece, purtroppo, non mi sembra che faccia tu. Sinceramente mi spiace che tu mi abbia attaccato così, sono sicuro che il commento è del tutto in buona fede, però mi sembra che sei troppo coinvolto emotivamente per discuterne amichevolmente e oggettivamente. Perdonate il grassetto ma serve per evidenziare concetti che ritengo importanti. |
Non hai letto con attenzione.
Poi il fatto stesso che tu lo denifisca "papiro" mi fa pensare che tu l'abbia ritenuto pesante. Purtroppo però, questo è... giustamente dici "perchè l'importante è avere una rotta da seguire, se poi un giorno si mangiano 1650 o un giorno 1750 non muore nessuno." il punto è che la variabilità può essere decisamente maggiore. ho preso lo spunto di questo 3d per esprimere un concetto che già volevo esprimere da tempo, a prescindere da tutto da eli, vale (il mio coinvolgimento mi rende purtroppo molto oggettivo, credo) o argomenti specifici. un concetto con il quale io stesso mi ero scontrato quando mi documentai (e feci) la dieta a zona. In sintesi, le variabili legate al cibo sono troppo "variabili" per poter sostenere che un conteggio numerico possa essere un buon strumento... se ci rifletti bene arrivi alla stessa conclusione. Certo che è un possibile strumento il conteggio Po-ol, solo che ha (molto più di quanto uno possa pensare) un margine di errore più o meno grande anche contando le calorie all'unità... La cosa più bella che ha questo strumento è anche il suo maggior difetto: sembra davvero affidabile, ma non lo è ;) @Principebrutto, tnks ;) |
10 gr di pane volevo scriverlo ieri ma mi sono dienticato poi.
guarda se avesse scritto 100gr non mi avrebbe colpito molto, si ok l'avrebbe pesato forse o forse no, ma 10gr di pane sono veramente poche non iresco nemmeno ad immaginarle. il fatto della bresaola da 44gr di proteine molti qui farebbero carte false per trovarla sempre se costasse il giusto eh qui nessuno si fissa sulle cose ma in certi periodi dell'anno qui quanti sono maniacali con l'alimentazione? non è che tutti poi hanno problemi di qualche tipo ... dai nessuno di voi è andato al supermercato e si è girato le etichette dei vari prodotti? lo sapete che ci sono tipi di yougurt greco che non hanno 9gr di pro per 100gr ma ne hanno tipo 4 come quasi lo yougurt normale? se mi devo comprare lo yougurt greco cerco quello con i valori giusti, che se poi siano 8 o 9 poco cambia. non guardo se una cosa ha 3,6gr o 4 gr per 100gr di peso, non mi peso i pomodori o mi vado a calcolare le calorie del pomodoro, li prendo e me li mangio senza pensarci quanto basta. ile ha mangiato poco pane, che poi lo abbia pesato non trovo nulla di male, quello che trovo strano è che abbia mangiato 10gr che sono nulla per del pane. puo' andare ad occhio per me anche per farsi una alimentazione sai tipo tazza di latte, cucchiaino di zucchero, cucchiaino di burro di arachidi, mezza pagnotta ecc ecc a me non cambia nulla eh però siamo d'accordo che uno deve avere una alimentazione tipo no io se non pesassi la pasta me ne potrei mangiare anche di più, un piatto una insalatiera no problem. lei non deve dimagrire, anche perchè in una dieta il pesare il cibo e sapere più o meno il computo delle calorie serve sai dove vedrei dei problemi con il cibo in una persona? quando vedo che questa non mangia più carboidrati complessi considerandoli il diavolo, quando ha paura ad usare un cucchiaino di zucchero, quando va fuori ed è terrorizzata del cibo che puo' mangiare, se la inviti a cena ti inventa sempre le scuse più assurde e mentre tutti mangiano tranquillamente lei quasi non tocchi cibo non perchè non abbia fame ma per paura di ingrassare e tutto. comunque ile cosa da ricordare è una cuoca che oltre a fare dolci inventa ricette nuove, quindi conoscere gli alimenti male non gli fa. |
Lorenzo, sulla variabilità hai ragione, però non dobbiamo rischiare di finire come quell'idea malata delle 100kcal al giorno per tutta la vita, no? Ora non trovo il 3d, però probabilmente l'hai letto.
Non siamo macchine, ci guardiamo allo specchio, ci pesiamo... poi un giorno si sfora da un lato, un giorno dall'altro... se la rotta è buona la direzione è giusta. Per Ile è importante capire che deve mirare a mangiare di più, non 1200kcal. Poi tu dici Quote:
Parlandone mi sembra di capire che tu e spike la pensiate in un modo, io e great in un altro, neanche in questa piccolissima base statistica mi sembra ci sia unanimità. Non credo ci sia niente di male in questo, Ile leggerà le diverse opinioni e a seconda di quello che si sentirà di fare seguirà un approccio piuttosto che un altro. Nb: per papiro intendevo l'impatto grafico del post, che immagino ti abbia portato via del tempo. Quote:
Tra noi due ormai non si contano più le volte che abbiamo discusso su questo argomento, con te che proponi un approccio "hard" e io uno molto più "easy" :p |
Quote:
ps. i 10 g di pane sono ridicoli è vero...ma non sono riuscita a non contarli, ieri sera non volevo mangiare carboidrati ma poi mi sono ritrovata un pezzetto di pane scartato da mia sorella e l'ho mangiato, per curiosità prima l'ho pesato e segnava 11g. L'ho fatto di nascosto in automatico, quasi fosse d'istinto, un po' mossa dalla curiosità e un po' mossa dal senso di dovere nei miei confronti, "ieri sera non dovevo mangiare pane", quindi dovevo in un certo modo quantificare l'errore. Tornando al discordo conteggio calorie, capisco anche l'approccio di po-ol e great (forse più maschile), che lo considerano un metodo per mangiare di più (nel mio caso), quindi tutto di guadagnato...però e qui do ragione a te e spike le quantità sono variabili e potrei ritrovarmi a pesare tutto (come ieri sera...) in maniera maniacale. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
AGGIORNAMENTO DI OGGI: Non ho contato nulla, avrei voluto, ma ho cercato di pensarci il meno possibile. Colazione bella ricca come suggeriva spike, ho fatto fatica a finirla :D colazione: - 1 pugno di pomodorini - 1 cucchiaino di burro d'arachidi - 2 fette di seitan - 1 omelette (100g albume e 2 cucchiai cacao amaro) - qualche cucchiaio di yogurt magro pranzo: - 2 friselle con pomodori (senza olio) - 2 sugarelli freschi alla piastra con 1 filo d'olio - insalata (condita, poco ma condita!) e poco fa un pezzetto di torta al cioccolato, si avete capito bene! Devo consegnare una torta senza glutine per un bambino celiaco e la ricetta che ho usato x la torta era nuova, quindi dovevo sentire come era venuta...di solito faccio assaggiare tutto a chi mi ritrovo in casa (fidanzato, madre, sorella ecc...) ma stavolta ripensando a voi l'ho voluto assaggiare io, la quantità era pari a mezzo cucchiaio, ma il gesto è stato molto importante x me. Erano anni che non lo facevo, e penso di essere stata brava! Come una cretina poi mi sono sentita scoppiare, neanche avessi mangiato 1kg di tiramisù, era solo la mia immaginazione e ne sono consapevole! |
Quote:
|
ti sei vista il film chef che ti avevo consigliato ? :p
uno chef non puo' non assaggiare i cibi, lo chef deve assaggiarli, degustarli, sentire l'odore, toccarli ecc io sono un sostenitore dei dosaggi anche in cucina, tanto è vero che anche le ricette americane e inglesi che usano una tazza o un cucchiaio ecc, sono tutti utensili da cucina a misure, aqnche se io preferisco sempre i gr :D facciamo cosi mangia ad occhio ... l'unica cosa è di contare all' incirca proteine e grassi (quelli che forse ti fanno più paura dato che prima non li usavi), questi due lasciali ad un certo dosaggio ... con i carboidrati vedi te ... la frase che mi hai quotato con i puntini spero di averla capita male ... prenditi anche un multivitaminico e degli omega 3 su base stabile :D |
Se cambiare è difficile la politica dei piccoli passi può dare buoni risultati. E' meno traumatica e può comunque portare allo stesso risultato.;)
Una curiosità, ma la torta l'hai consegnata morsicata?:D |
Quote:
Quoto, in questo caso il primo passo è essere convinti che mangiare 1000kcal al giorno non aiuta a tonificare ma anzi, porta effetti opposti, e che i grassi non sono un nemico e in certe quantità sono fondamentali anche per dimagrire :) |
Quote:
per il momento sto facendo così, ancora mi è difficile aumentare i grassi e cerco di tenerli sotto controllo, con le proteine invece ho più facilità. Quote:
@ po-ol, come possano i grassi far dimagrire ancora mi è poco chiaro:D Riassunto Week End Sono stata 2 giorni in mare, nella mia città c'erano delle manifestazioni e una gara di nuoto e sono restata sempre in gommone, tutto questo a portato a 2 giorni di stallo nella dieta, ho mangiato poco e male, non sono riuscita a portarmi nulla di pronto e ho dovuto mangiare quello che offrivano (pasta, insalata di riso con maionese, biscotti -.-) Poi ieri a sorpresa si è presentato il mio fidanzato che, facendo gli occhioni, mi ha chiesto di andare a mangiare la pizza, lui si è preso candidamente una 4 formaggi, io una margherita. Ho comunque provato a pensarci il meno possibile e sta mattina ero di nuovo carica!:) Questa sera ho una cena (con pasta) quindi sto cercando di mantenere bassi i carboidrati e domani (dolo domani) li vorrei evitare per sgonfiarmi un po'. Colazione: - 1 banana - 1 bicchiere di yogurt con muslei pranzo: - 1,5 kg tra bietolina e fagiolini con qualche cucchiaio di passata di pomodoro, cozze, tonno e seppioline (il condimento della pasta degli altri) Oggi ho anche cominciato il programma p90x, l'ho trovato completamente diverso da insanity, avevo molto più fiato ma ho lavorato molto di più sui muscoli... staremo a vedere! |
Quote:
:) Fino a una certa quota i grassi sono fondamentali per il corretto funzionamento dell'organismo, inoltre saziano e hanno una digestione lunga, danno energia in maniera costante. Qui e li ho letto che il minimo dovrebbe essere 20gr di grassi salubri al giorno. Chiaramente si parla di un regime ipocalorico! |
omega 3, cla, olio di semi di sesamo :D
questi sono grassi o meglio i primi sono sono sostanze che si trovano nei grassi. come ti ha detto pool sono importanti per dei processi fisiologi e ormonali nel nostro corpo. anche gli omega 6 in una certa quantità sono importanti. le fonti di grasso buone sono quelle di pesce azzurro (i piccoli tipo sgombro sono migliori del pesce per via degli inquinanti), olio di lino, olio di semi di sesamo, olio extra vergine di oliva ottimo e burro di arachidi. perchè l'inizio della moglie incinta cosa c'entrava con me? :D a me piace molto jean reno, i francesi in generale non mi sono molto simpatici ma la francia mi piace molto, poi vedere i film stranieri oltre a quelli italiani è bello, perchè ci sono piccole sfaccettature che da noi non ci sono. c'è stato un periodo che mi vedevo spesso film fatti all' estero. tipo un film svedese credo su babbo natale, che si mangiava i bambini cattivi :D ma tranquilla non si vede molto di brutto però è forte perchè si vede che sono di una cultura diversa dalla nostra. un altro film su babbo natale in questa ottica era un film olandese, criticato dalla chiesa pensa, perchè santa claus poteva fare paura nei bambini e rovinare la figura natalizia :p a che ora ti alleni di solito ? allenandoti a casa sarebbe difficile farlo la mattina presto? |
eli non sei grassa, quindi mangia sano e pulito senza farti menate...e se una due tre volte a settimana sgarri un po' non crolla il mondo. Credo che quando capirai questo sarà la svolta.
|
@ po-ol grazie! ;)
Quote:
ma che film ti guradi?!!?:D:D cmq è vero sono completamente diversi da noi, perchè non hanno il sole, non è una cavolata!! Il metal viene proprio da quelle parti (almeno così mi hanno detto) no non mi è difficile allenarmi la mattina presto, intendi prima di colazione? In effetti volevo fare proprio così, tipo 1 h di corsa/bici prima di colazione e l'allenamento vero e proprio prima di pranzo o prima di cena... @ agent grazie! Spero di svoltare in fretta:D Ieri: come immaginavo ho mangiato di cacca...meglio se non lo scrivo! Però lo sapevo e questo a fatto si che durante la serata e dopo fossi tranquilla e consapevole, sopratutto del fatto che una cena, come mi avete detto mille volte non potrà farmi diventare ciccia. Quindi ho riso, scherzato e mangiato. E mi sono sentita appagata, non tanto nel cibo quanto nel essere quasi tranquilla di mangiare. Oggi e forse anche domani, però niente carbo, mangerò molto pulito. colazione: - 1 pesca - 1 omelette con (100g albume, 1 cucchiaio cacao amaro) - 3-4 cucchiai di yogurt bianco con un cucchiaino raso di melassa |
Cosa sono i carboidrati? Zuccheri
Cosa hai detto che non mangiavi? Carboidrati=zuccheri Con cosa hai fatto colazione? Pesca.....yogurt..... :confused::confused::confused: eheh |
allora la pesca ne avevo bisogno e sarà il mio unico carboidrato oggi lo yogurt era senza zucchero, tiè!!!
:D:D:D ps. la melassa erano 3 g (quindi 8,4 kcal con 2,1g di carbo, ho pensato si potesse omettere...) |
Eli era battuta non volevo fare le pulci, anche perchè per me non esiste una giornata senza carbo, anche in un contesto di dieta.
E cmq no carb sono no carb!!!!!! :p:p |
Quote:
|
Quote:
non sei inopportuna vale, lo sai! pranzo: - 300g sgombro alla piastra - insalata (quasi un ceppetto, condita con 1 cucchiaio olio evo e aceto) - 3 pomodorini (medi) ho ancora fame (stranamente, perchè ho mangiato tanto), ma credo sia dovuto al fatto che ho bevuto poco quindi aggiungo anche - 1/2 l tisana |
Sei consapevole che 3etti di sgombro sono oltre 50gr di pro?
|
ile scusa... prima di iscriverti al forum di solito in questi casi tu... digiunavi prima/dopo??? Stai dicendo sul serio???
Io inviterei gli utenti a non farti notare allora se assumi 50g di pro tutte insieme, chi se ne frega, almeno qualcosa mangi!!! Ile, se questa restrizione è l'alternativa al digiuno, sicuramente tra le due è la scelta più intelligente... Cavolo... scuotiti ile!!! :( Credimi nemmeno IO ho MAI digiunato, mai saltato un pasto, ho fatto (e faccio) restrizioni stupide, ma come ben sai per me tornare indietro è difficilissimo. Non andare avanti su un percorso dal quale io sto tornando. |
Quote:
solo ho mangiato meno, perchè saltare i pasti? ieri non ho saltato niente, se non spuntino/merenda...ma non credo sia grave :(:( credimi vale sono attenta! po-ol, si sono troppe??! sta sera mangerò solo un po' di verdura...e che cavolo se non posso mangiare le proteine e i carbo che mi mangio??????:( |
Quote:
|
Il punto è che te metti al centro lo sgarro e il resto viene di conseguenza.
Invece è lo sgarro ad essere di troppo (ma caloricamente adesso ti serve) Te devi organizzare una giornata alimentare con tutto e tutti i macro senza pensare allo sgarro. Quello che decidi lo mangi, senza pensare allo sgarro che potresti fare. Poi se capita lo sgarro fregatene, la dieta deve essere equilibrata, se invece ragioni con la logica della compensazione sgarrerai sempre perchè credi di poterlo fare a piacimento e la dieta sarà sempre pessima. Per lo sgombro se capita a volte che te frega delle pro. Io quando faccio il pesce mica sto li dal pescivendolo a farmi pesare tutti i pesci fino a che non c'è quello dal peso giusto. Così quando lo faccio ho provato a mangiarmi da solo pesci da 800 gr e oltre (raramente) e spesso oltre il 1/2 Kg (ovviamente da pulire) Quei giorni sforerò con le pro...amen Comunque vedendo come mangi ora sgombro fresco tutti i giorni sarebbe una buona scelta. Se è 300 gr lo dividi tra pranzo e cena. |
Eli te lo ripeto ank io....stare attenti col cibo non significa privarsi, significa dosare. Quindi mangia carbo pro grassi e tutto.
Per di più se lavori e fai sport digiunare o mangiare poco è solo dannoso. |
Comunque ho letto solo ora una tua domanda della pag. precedente.
Quella sul come i grassi potessero far dimagrire. Tralasciamo il far dimagrire, a quello ci arriviamo dopo, prima cerca di capire perchè non fanno ingrassare. Io non so qual è il tuo metabolismo basale e il tuo fabbisogno giornaliero, e ora nemmeno mi interessa. Ipotizziamo 1.800? Stiamo bassi a 1.600? Facciamo 1.600! Se il tuo corpo richiede 1.600 cal e tu ne mangi 1.200 poco importa cosa mangi, puoi anche berti un bicchiere di olio fino a raggiungere le 1.200 calorie che non ingrasseresti, anzi, perderesti peso. Con questo non dico che non importa cosa mangi o la suddivisione dei macro, dico solo che non è il singolo macro la causa dell'aumento di peso, ma l'eccesso calorico. Per la stessa logica se mangiassi X Kg di pesche, e solo quelle, per ben 2.000 cal ingrasseresti. Eppure hai mangiato solo frutta senza l'ombra dei grassi. Quindi i grassi fanno ingrassare? No Sei ancora convinta che i grassi fanno ingrassare? Spero di no Come dice il proverbio "chi ha il pane non ha i denti" Te sei bravissima a cucinare e poi mangi pesche e lattuga scondita... Un po' di coraggio, e forse un po' più di cultura alimentare, non tanto sui cibi ma su cosa fanno e a cosa servono per l'organismo. I grassi non vanno mai eliminati, se guardi le diete estreme per dimagrire come le chetogeniche eliminano i cho, ma basano la dieta sui grassi. Un motivo ci sarà? |
Quoto orange, non solo i grassi non fanno ingrassare ma se sono sotto un certo quantitativo il tuo corpo funziona male e se funziona male non ti tonifichi come potresti.
Il discorso delle proteine, a parte che era una domanda sul fatto se ne fosse consapevole o meno, comunque se un problema è il mangiare poco l'altro è mangiare squilibrato, e quindi male. Avere due problemi è peggio che averne uno e magari agire sulla qualità può essergli più facile, intanto che lavora sul risolvere il problema della quantità. Poi avete tirato conclusioni che non erano mie, il mio discorso era se ci era arrivata di proposito ad eliminare carbo e grassi oppure per sbaglio. In entrambi i casi non va bene. Comunque l'avete convinta a non contare le calorie, va benissimo per carità, però a me pare che ora mangi meno di prima. Meno di prima e anche peggio di prima. A colazione avrà mangiato si e no 100kca (35 circa la pesca, 45 circa l'albume, più un poco di cacao e qualche grammo di yogurt). A pranzo avrà mangiato si e no 500kcal e poi dice che ha fame... ma va?!?!?!? Chissà come mai!!!! E come ha risolto a "sentimento" questa situazione? Con una tisana... Non mi resta che quotare Agent Quote:
Poi, se c'è un problema "mentale" (anche se imo qui la si sta dando per spacciata quando io la vedo solo confusa e quindi in ansia di sbagliare... e come è la norma poi sbaglia e, passatemelo, spero di non errare) tutto il resto diventa solo una conseguenza. |
una cosa che qualcuno qui non ha detto è che stare sempre in ipo dopo un po' rallenta il tuo metabolismo, il tuo metabolismo consuma meno energie, si adatta alle nuove calorie ed ecco qua che oltre non dimagrire più si inizia a perdere peso anche con meno calorie del solito.
quindi ogni tanto un botta calorica, l'uso dei carboidrati fa bene |
infatti non contando il cibo si fa più paranoie forse e mangia meno.
poi quanti di quelli che non gli hanno detto di contare il cibo non lo contano ? io non conto tutto ma orietativamente la quota di certi pasti ce l'ho sotto l'occhio. che poi basta contarle una volta tipo che ne so due cucchiai di qualcosa a quanti gr corrispondono cosi più o meno hai sempre una certa idea. acosi hai una visione ad occhio nudo delle quantità di cibo. il pesce se lo compri congelato ha più o meno la stessa grandezza ecc se hai dei dubbi eprimili tranquillamente :) |
po-ol ha detto bene sono confusa...
grazie per la spiegazione sui grassi, è logico ma mi sfuggiva:D! oggi sono consapevole di aver mangiato di meno infatti il mio organismo ne ha risentito con qualche giramento e spossatezza ma volevo ripulirmi da questi giorni di cattiva alimentazione, forse domani non è il caso di ridurre troppo i carbo... oggi con il lavoro è stato pesante e a merenda ho mangiato i carbo che non avevo calcolato, ma non importa checcavolo. Non mi sono riuscita ad allenare, ma anche questo non fa nulla, domani recupero.;) merenda: - 1 wasa (carbo lo so...ma dovevo mangiare qualcosa) - 1 pesca - 1 cucchiaino burro d'arachidi con cacao cena: - melanzane alla griglia - caprese (condita!) - qualche strisciolina di peperone - una manciata di pistacchi non ho digiunato! :) Ho fame...mi sto dicendo che non devo mangiare, ma mi sto proprio rompendo le palle di questo atteggiamento quindi adesso mi vado a mangiare una banana. Perchè HO FAME E LA VOGLIO. punto. ps. ci ho messo 10 minuti a scrivere che dovevo mangiare questa ca**o di banana, ma perchè?!!?!?!??!?!!? che nervosismo, non mi voglio inventare problemi che non devono esistere. |
Quote:
Chiaro che se ti secchi una vaschetta di gelato qualche problema potrebbero averlo... ma i carbo non sono un "nemico", soprattutto se a basso IG come le fette wasa. Quote:
Devi capire che se mangi poco e male, poi non hai le forze fisiche e psichiche per allenarti e il risultato è che il tuo obiettivo (tonificarti) non lo riesci a raggiungere. E se per questo ti senti in colpa... e mangi ancora meno e ancora peggio, ti allontanerai ulteriormente dal tuo obiettivo. |
Comunque facendo un conto spannometrico delle kcal che hai mangiato oggi, siamo sulle 1200-1300.
Ma anche se fossero 1400-1500 (ma ne dubito) sono comunque poche rispetto al tuo fabbisogno che se non ricordo male avevamo detto essere intorno alle 2000kcal. |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:34 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013