FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Work in Progress (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/)
-   -   Diario del Prof (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/19252-diario-del-prof.html)

DusTech 07-01-2014 10:07 AM

Ciao Prof!

Ho guardato un po' a ritroso nel tuo diario, ma non ho trovato il tipo di allenamento che stai seguendo... ho provato ad evincerlo dagli allenamenti ma non l'ho capito comunque :D

Da quanto ti alleni?

Complimenti per il tuo diario, ciao e a presto!

Prof77 07-01-2014 07:19 PM

Quote:

Originariamente inviato da DusTech (Scrivi 432456)
Ciao Prof!

Ho guardato un po' a ritroso nel tuo diario, ma non ho trovato il tipo di allenamento che stai seguendo... ho provato ad evincerlo dagli allenamenti ma non l'ho capito comunque :D

Da quanto ti alleni?

Complimenti per il tuo diario, ciao e a presto!

Ciao DusTech
grazie per i complimenti:)
Mi alleno con continuità da circa tre anni. In passato ho provato diversi programmi trovati in rete (Korte 3x3, Sheiko...), mentre adesso seguo gli allenamenti che prepara per me un mio compagno di squadra, che è pure utente di questo forum, anche se non scrive più molto (Drew).
Ora sto preparando la gara di stacco che si terrà a marzo.

Prof77 07-01-2014 07:23 PM

Allenamento B del 07/01/2014
Stacco deficit -10cm
5x70kg
5x90kg
5x110kg
3x125kg
4x2x135kg

Panca
5x30kg
5x0kg
5x50kg
5x60kg
4x3x65kg

Military press (Hang clean a ogni serie)
5x30kg
5x35kg
5x40kg
Ladder 1-7x45kg
Ladder 1-6x45kg

Tricipiti tra panche
3x20xBW

DusTech 08-01-2014 09:49 AM

Quindi sei passato da programmi di PL ad alzate olimpiche... cosa ti ha spinto a fare questo passo?

Prof77 08-01-2014 02:10 PM

Quote:

Originariamente inviato da DusTech (Scrivi 432523)
Quindi sei passato da programmi di PL ad alzate olimpiche... cosa ti ha spinto a fare questo passo?

No, no, sono tutti allenamenti finalizzati al powerlifting. Negli ultimi mesi ho lavorato molto con esecuzioni lente, fermi prolungati e box per cercare di correggere alcuni compensi. Le girate sono più che altro una necessità: non ho modo di appoggiare il bilanciere in alto quando alleno il military press, quindi mi tocca fare una girata a ogni serie:o

DusTech 08-01-2014 02:34 PM

Ah ho capito.
MA ti alleni in palestra, com'è possibile che tu non abbia dei supporti alti?

Prof77 08-01-2014 06:58 PM

Quote:

Originariamente inviato da DusTech (Scrivi 432538)
Ah ho capito.
MA ti alleni in palestra, com'è possibile che tu non abbia dei supporti alti?

Mi fa piacere che dai video la mia stanzetta abbia un aspetto così professionale da sembrare una palestra, ma in realtà mi alleno a casa con solo un rack e un bilanciere:D
Se faccio il military all'interno del rack non posso estendere le braccia completamente perché altrimenti andrei a sbattere contro le sbarre superiori e i fermi non possono essere montati all'esterno.
Comunque nel military i pesi non sono impegnativi da girare...quando faccio il push press invece la girata comincia a essere impegnativa.

Prof77 09-01-2014 07:12 PM

Allenamento C del 09/01/2014
Panca
6x30kg
6x40kg
6x50kg
6x60kg
6x65kg
6x5x70kg

Squat
2x5x50kg
5x70kg
5x90kg
5x110kg
6x3x130kg
Primo allenamento con le Powerlift 2. Il tacco è più basso rispetto alle Goodlift e mi sento meno sulle punte e meno sbilanciato in avanti in buca.

Goodmorning
3x10x50kg

Curl bicipiti con bilanciere
3x8x40kg

Squat: quarta e sesta serie
Squat 09 01 2014 - YouTube

Prof77 12-01-2014 11:06 AM

Allenamento D dell'11/01/2014
Stacco con fermo 1" al ginocchio +chiusura
5x60kg
5x80kg
5x100kg
5x120kg
3x140kg
4x2x150kg

Stacco dai blocchi bassi +5cm
4x170kg
2x170kg
2x4x150kg
Diversi problemi da sistemare nello stacco: spalle troppo arretrate, partenza strappata, estensione anticipata dell'anca rispetto alle ginocchia... Da aggiungere anche un po' di perdita di feeling con le percentuali alte... insomma c'è un bel po' da fare.

Panca piana
5x30kg
5x40kg
5x50kg
5x60kg
5x5x70kg
Dal prossimo allenamento nella panca farò sempre un fermo al petto di 3" in tutte le serie di riscaldamento per imparare a tenere ben alto il petto durante tutta l'esecuzione.

Yashiro 12-01-2014 01:58 PM

Non sarei così pessimista Prof ;) Non sembra ma i blocchi scombussolano un pò l'incastro di partenza, bisogna adattarcisi un pò (paradossalmente influisce meno lo stacco deficit quanto a incastro).

simili23 12-01-2014 02:03 PM

Quote:

Originariamente inviato da Yashiro (Scrivi 432763)
Non sarei così pessimista Prof ;) Non sembra ma i blocchi scombussolano un pò l'incastro di partenza, bisogna adattarcisi un pò (paradossalmente influisce meno lo stacco deficit quanto a incastro).

Nel classico molti lamento questo "problema" , viceversa per il sumo dove partire dai blocchi è facilissimo .

Prof77 13-01-2014 07:49 PM

E' vero, ricordo che, quando staccavo sumo, quei dieci centimetri in più dello stacco dai blocchi rendevano l'alzata facilissima, mentre con lo stacco classico non riesco mai a sentirmi in posizione: o mi pare di avere il bacino troppo indietro o di essere sbilanciato in avanti:(

Allenamento A del 13/01/2014
Squat
2x5x50kg
5x70kg
5x90kg
5x110kg
6x2x130kg

Panca
3x30kg (fermo al petto di 3")
3x40kg
3x50kg
3x60kg
6x6x65kg (fermo normale)

Trazioni
12,10xBW

Goodmorning
3x10x50kg

Planck laterali (piedi a terra)
3x50" per lato

Gianlu..... 14-01-2014 01:36 AM

ciao prof, penso che il problema nasca perchè di fatto nel sumo le tibie sono perpendicolari, quindi anche se alzi l'akltezza di partenza il posizionamento rispetto al bilanciere rimane invariato (inteso come distanza dallo stesso)

mentre nel classico le tibie non sono perpendicolari al terreno e gradualmente che il bil sale queste si verticalizzano fino ad essere perpendicolari al passaggio al ginocchio.

di conseguenza se parti più in alto devi anche posizionare i piedi più vicino al bilanciere (quindi tibie più perpendicolari) in modo da ritrovare la tua linea di spinta

ciao ;)

Prof77 14-01-2014 10:52 PM

Quote:

Originariamente inviato da Gianlu..... (Scrivi 432842)
ciao prof, penso che il problema nasca perchè di fatto nel sumo le tibie sono perpendicolari, quindi anche se alzi l'akltezza di partenza il posizionamento rispetto al bilanciere rimane invariato (inteso come distanza dallo stesso)

mentre nel classico le tibie non sono perpendicolari al terreno e gradualmente che il bil sale queste si verticalizzano fino ad essere perpendicolari al passaggio al ginocchio.

di conseguenza se parti più in alto devi anche posizionare i piedi più vicino al bilanciere (quindi tibie più perpendicolari) in modo da ritrovare la tua linea di spinta

ciao ;)

Ciao Gianlu:)
Spiegazione ineccepibile! Aggiungerei che nello stacco classico è proprio la sensazione del bilanciere che tocca gli stinchi che mi aiuta a trovare l'angolazione delle tibie e l'altezza del bacino, quindi alzare o abbassare la sbarra mi fa perdere l'unico riferimento utile!

Allenamento B del 14/01/2014
Panca
3x30kg (fermo al petto di 3")
3x40kg
3x50kg
3x60kg
6x3x65kg (fermo normale)

Stacco al ginocchio
5x80kg
5x100kg
5x120kg
4x140kg
6x3x160kg

Military press
5x30kg
5x35kg
5x40kg
Ladder 1-7x45kg
Ladder 1-7x45kg (56 ripetizioni totali)

Tricipiti tra panche
3x20xBW+20kg

Stacco:
Stacco 14 01 2014 - YouTube

Prof77 16-01-2014 07:25 PM

Allenamento C del 16/01/2014
Panca
2x3x30kg (fermo al petto di 3")
3x40kg
3x50kg
3x60kg
6x65kg (fermo normale)
6x5x70kg

Squat
2x5x50kg
5x70kg
5x90kg
5x110kg
6x4x130kg (senza cinta)

Goodmorning
3x10x50kg

Curl bilanciere
3x8x40kg

Squat: tre serie da diverse angolazioni
Squat 16 01 2014 - YouTube


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:41 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013