Vai Indietro   FitUncensored Forum >
Personal pages
> Work in Progress
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Work in Progress Dove postare il proprio programma di preparazione atletica, le proprie esperienze, il proprio diario personale.

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Work in Progress

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
Trokji Trokji Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 10,462
Data registrazione: Jun 2006
Predefinito 03-12-2010, 11:30 AM

Diario di Desperate Gymwife


Principe quello che dici è vero ma è ovvio che è valido solo nel lungo termine. Nel breve termine si pone più che altro il problema di gestire il recupero, che può portare a dover privilegiare una cosa o l'altra, come Desp ha notato


Rispondi Citando
Vecchio
  (#2)
DesperateGymwife DesperateGymwife Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 2,699
Data registrazione: Aug 2009
Predefinito 03-12-2010, 12:47 AM


Domenica ti chiedo alcune cose a voce, per valutare meglio
Rispondi Citando
Vecchio
  (#3)
Trokji Trokji Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 10,462
Data registrazione: Jun 2006
Predefinito 03-12-2010, 12:52 AM


Quote:
Originariamente inviato da DesperateGymwife Visualizza Messaggio
Domenica ti chiedo alcune cose a voce, per valutare meglio
Certo, come vuoi..
Rispondi Citando
Vecchio
  (#4)
asama000 asama000 Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 1,384
Data registrazione: Oct 2009
Località: Toscana - Livorno
Età: 54
Predefinito 03-12-2010, 09:33 AM


io resto dell'ipotesi che il tuo 'cardio' sia troppo intenso e muscolare e che quindi incida sul recupero. Penso che dovresti provare a fare corsa lenta, magari alternata a camminata, senza pendenza e senza ellittica, ad un ritmo più lento di 6' al km (10km orari).
Rispondi Citando
Vecchio
  (#5)
DesperateGymwife DesperateGymwife Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 2,699
Data registrazione: Aug 2009
Predefinito 03-12-2010, 10:46 AM


La mia sensazione è che sia fare pesi per le gambe che incide sul recupero, per cui l'allenamento cardio risulta molto più faticoso se ho le gambe ancora stanche, o peggio ancora con doms.
Però ieri le gambe erano a postissimo, era proprio il fiato che scarseggiava.

Però comunque hai ragione, si potrebbe semplicemente ridurre la velocità in base alla propria sensazione, che poi è quel che mi suggerisce anche Trokij.
Come dice lui, non è che devo fare una gara, ma solo mantenermi in attività e bruciare un po' di calorie extra.

La mia fissazione è un po' paranoica, e deriva dal fatto che convivo e combatto da almeno dieci anni con problemi di fiato, che in certi periodi mi hanno davvero rovinato la vita .
Quindi quando vedo che non riesco più a correre mi preoccupo per il timore di stare di nuovo male.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#6)
DesperateGymwife DesperateGymwife Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 2,699
Data registrazione: Aug 2009
Predefinito 03-12-2010, 04:57 PM


Eh, infatti io ho spesso proprio quella sensazione, che le gambe non riposino mai abbastanza se un giorno faccio pesi e un altro aerobica.
Però mi consola un po' vedere che non capita solo a me, se anche tu mi dici che far due sedute intense dietro fila non permette di recuperare, anche se sono due tipologie di fatica diverse.

Aggiungici che come molte donne ho una certa tendenza al ristagno venoso nelle gambe, che dà stanchezza e senso di peso....

Curiosamente nella parte alta ho il problema opposto, ed è molto difficile che senta stanchezza muscolare dopo l'allenemento.
Ma la mia teoria è che i miei muscoli sono così piccoli che il corpo manco se ne accorge se sono stanchi.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#7)
Scleb Scleb Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 830
Data registrazione: Mar 2010
Età: 39
Predefinito 03-12-2010, 06:40 PM


io nn capisco.

per come la vedo io un allenamento aerobico ad intensità bassa 70% della san ipoteticamente... a mio dire è molto conciliante al recupero muscolare almeno delle gambe

non capisco che senso abbia in chi nn ha una buona base aerobica fare allenamenti molto vicini alla san o anche oltre.... se non altro richiedono troppo recupero e gia facendo pesi....

per come la vedo io fai del fondo che sia fondo perdio!! almeno un ritmo che tieni mezz'ora di fila ... magari se sei proprio scarsa nell'endurance all'inizio non lo recuperi ma dopo massimo un mese già tutta un'altra storia.

l'alta intensità è una merda da recuperare, fa stare male e la eviterei finchè nn vedi che stalli in quanto ad endurance.... quando dopo qualche mese avrai uno stallo allora sarai già piu preparata a recuperare meglio.

intervallare e tenere ritmi altri per non imparare a gestire e capire se stessi è sbagliato a mio avviso e non mi sembra ci sia un particolare criterio nel tuo allenamento.

il fondo nn serve solo per dimagrire ... si certo è un mezzo utile ma puo dare tantissimo benessere se vai oltre la parte piu superficiale dei suoi pro.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#8)
DesperateGymwife DesperateGymwife Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 2,699
Data registrazione: Aug 2009
Predefinito 04-12-2010, 12:28 AM


Mi pare di averlo già scritto un centinaio di volte, Scleb, non è tanto per dimagrire che faccio cyclette e tapis roulant.
Me lo prescrive il cardiologo per migliorare il fiato.
Però non so quale sia l'approccio migliore per questo scopo.
Qual è il tuo suggerimento?
Rispondi Citando
Vecchio
  (#9)
greatescape greatescape Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 20,462
Data registrazione: Jun 2007
Invia un messaggio via MSN a greatescape
Predefinito 04-12-2010, 01:11 AM


sicuramente ti devi allenare con il cardio frequenzimetro allora ti avra dato un range di valori
con l'ellittica dovrebbe essere piu dolce
Rispondi Citando
Vecchio
  (#10)
Trokji Trokji Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 10,462
Data registrazione: Jun 2006
Predefinito 04-12-2010, 01:22 AM


in realtà quello che dice Scleb è vero, un allenamento blando per gli arti inferiori quando non si è recuperato ancora, a patto che sia blando, dovrebbe favorire il recupero.
Se il tuo obiettivo relativamente alla necessità di fare cardio è di salute, non c'è motivo di cercare per forza di incrementare le prestazioni nella corsa.
E' ovvio che più riuscirai a migliorare nella corsa e più fiato avrai, ma normalmente non è necessario cercare di diventare maratoneti. per avere comunque ottimi benefici sulla salute
Sia chiaro, questo lo dico per evitae che magari tu pensi che correndo con le gambe ancora "stanche" per lo squat o altri esercizi coi pesi tu vanifichi i consigli del tuo medico di correre.
Il fatto è che conciliare un allenamento coi pesi serio e la volontà di migliorare nella corsa è molto difficile, richiede programmazione e comunque dovrai sacrificare uno dei due.
Ovviamente se ogni tanto scarichi i pesi per recuperare (qualunque allenamento tu segua è giusto farlo di tanto in tanto) noterai come correrai più facilmente a ritmi più elevati.
D'altra parte anche coi pesi dovresti "andarci piano", nel senso troppa intensità porta a maggiori problemi di affaticamento, se vuoi migliorare è meglio lavorare con buffer o variando l'intensità (sicuramente se lavori con buffer, dopo le sedute più leggere per gli arti inferiori coi pesi correrai più facilmente rispetto a quelle più pesanti).
Rispondi Citando
Vecchio
  (#11)
Scleb Scleb Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 830
Data registrazione: Mar 2010
Età: 39
Predefinito 04-12-2010, 09:41 AM


15' camminata in leggera pendenza
14' corsa a 10 km/h, interrotta ai 12
15' camminata in salita a 6 km/h e pendenza 10%
15 cyclette liv. 5

a me questo allenamento per esempio non piace... 15 minuti di camminata in salita a che servono... li farai per dvertirti.. ma non centra proprio nulla col condizionamento aerobico.

forse avrò letto troppo spesso il sito di albanesi ma è davvero soft il modo in cui condizioni la resistenza (secondo me non la condizioni affatto).

corri e basta (a meno che tu non abbia problemi articolari) le pause non farle di oltre i 60secondi e tieni un ritmo che puoi gestire almeno una mezz'ora.

se vuoi risparmiare le articolazioni marcia magari... pero a mio dire serve una volontà enorme per farlo.

le mie esperienze dicono che nn sia essenziale il cardiofrequenzimetro soprattutto per ritmi blandi, semmai nelle ripetute molto intense ha utilità per capire il ritmo da tenere.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#12)
Call Call Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 2,658
Data registrazione: Jul 2009
Località: (Live from) L'Aquila
Età: 39
Invia un messaggio via MSN a Call Invia un messaggio via Skype a Call
Predefinito 04-12-2010, 01:00 PM


Scleb capisco che a te piace correre perchè segui albanesi, ma correre sul tapis non è la cosa migliore, meglio su strada.

Ciò che serve condizionare con l'aerobica è più che altro il sistema cardiocircolatorio ed è sufficiente avere un battito relativo alla propria età: ci si può condizionare anche semplicemente camminando a 5-6 km/h al 15% della pendenza e spendi sempre più calorie che correre in piano a 10km/h.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#13)
DesperateGymwife DesperateGymwife Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 2,699
Data registrazione: Aug 2009
Predefinito 04-12-2010, 01:35 PM


D'accordo con Call.
Personalmente camminare anche solo a 5 km/h ma pendenza 15% a livello di fiato lo trovo più faticoso che correre in piano a 10 km/h.
Infatti riuscivo a farlo un anno fa che ero più in forma, ma adesso ho dovuto ridurre la pendenza a 10%.

In teoria quel che dovrebbe contare è il range di battito cardiaco che tieni, non tanto il movimento specifico che utilizzi per arrivarci. Poi è chiaro che se sei un runner corri, se sei un nuotatore nuoti, perchè ti interessa specializzarti in una prestazione precisa.
Ma come condizionamento aerobico generico una cosa vale l'altra, almeno anche i medici mi hanno sempre detto questo.

Però do ragione a Scleb sul fatto di provare per un po' semplicemente ad aumentare il tempo della corsa, almeno fino a mezz'ora.
Quindi proverò a vedere se impostando una velocità più bassa riesco a aumentare la durata...anche se mi sembrava che 10 km/h fosse già la velocità minima .
Rispondi Citando
Vecchio
  (#14)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,544
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
Predefinito 04-12-2010, 01:55 PM


Quote:
Originariamente inviato da DesperateGymwife Visualizza Messaggio
Quindi proverò a vedere se impostando una velocità più bassa riesco a aumentare la durata...anche se mi sembrava che 10 km/h fosse già la velocità minima .
Per me la velocità minima nella corsa è quella appena superiore alla massima sostenibile camminando, se riesci a camminare a 9,9 km/h allora sono d'accordo che 10 km/h sia la tua velocità minima di corsa.
Nel mio caso è molto inferiore, oltre gli 8 km/h non riesco a camminare e non senza disagio, una corsetta già a 7,8 km/h la trovo più confortevole..
Rispondi Citando
Vecchio
  (#15)
Trokji Trokji Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 10,462
Data registrazione: Jun 2006
Predefinito 04-12-2010, 02:28 PM


Quote:
Originariamente inviato da milo Visualizza Messaggio
Per me la velocità minima nella corsa è quella appena superiore alla massima sostenibile camminando, se riesci a camminare a 9,9 km/h allora sono d'accordo che 10 km/h sia la tua velocità minima di corsa.
Nel mio caso è molto inferiore, oltre gli 8 km/h non riesco a camminare e non senza disagio, una corsetta già a 7,8 km/h la trovo più confortevole..
concordo.. sinceramente oltre i 7 km/h si inizia già a corricchiare. Mantenere 10 km/h per un'ora per un runner è poco ma per una persona che fa altre cose, affaticata o con poca condizione non è uno sforzo minimo.
Concordo con scleb sul fatto che la camminata in salita pone un maggior forzo muscolare, ma non è detto sia più efficace della corsetta in piano dal punto di vista cardiovascolare (anzi direi il contrario)

Ultima Modifica di Trokji : 04-12-2010 02:30 PM.
Rispondi Citando
Rispondi



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0