Ciao Gabriele. Quasi in diretta con la mail che ci siamo mandati ho visto i video di allenamento.
Ecco, i video hanno il difetto per cui si vedono solo i pregi e non i difetti. I pregi sono senz'altro questi: a) rispetto al nostro 'clinic' alla palestra di Olympian's la panca piana ha un appoggio davvero coerente. Sembra che tu abbia trovato l'incastro. Sei ancora un pò contratto nei trapezi (o almeno sembri) e anche per questo non hai tanta capacità di alzare il petto. Però davvero questa qualità in più penso che valga tutto l'oro del mondo. b) anche nello squat vedo che hai una discesa più naturale. Però il fastidio alle anche, che è senz'altro muscolare, lo risolvi facendo lavoro di riscaldamento appropriato. Conta che i pesisti olimpici fanno fino a 45 minuti di lavoro specifico di riscaldamento. Non ti dico di spenderci tutto quel tempo ma bastano 5 minuti con il lavoro giusto per cambiare di molto le carte in tavola. Tieni sempre i gomiti bassi. I c) il ginocchio che si chiude dipende dal bacino. Se non ricordo male tu ruotavi a sinistra. Non concentrarti troppo sul ginocchio: concentrati sulla rotazione del bacino. d) stacco da terra: tu hai un ottima tirata naturale. Dal video stai lavorando bene, per questo ti dico, non modificare troppo il tuo movimento visto che hai una tirata molto naturale. Vai per la tua strada e sii istintivo. Questo consiglio è la prima volta che lo faccio ad un atleta. e) se devi togliere qualche serie per qualunque motivo fallo. Datti una regola tipo ogni 2 settimane mi concendo un via libera. L'importante è che tu mantenga continuità con la frequenza e con la logica del carico. f) l'anca attiva mi sembra una roba di Rippetoe totalmente da dimenticare. Anzi il rischio tuo è quello di scuolare troppo. Da raw ci può anche stare ma per chi gareggia attrezzato e per chi fa pesistica olimpica (anche se spesso se ne dimenticano) è un cheating che non porta a niente. Occhio, occhio, occhio alla rotazione del bacino già da subito in partenza di squat. Quando nadotti ti ha sistemato tra una ripetizione e l'altra si è vista un accelerazione enorme. Accelerazione = forza impressa al bilancere. |
Quote:
Ciao Ado e Gabri ! ;) e AUGURISSIMI !!! Quello che ti dice Ado dello stacco l'avevo pensato quando ti vidi staccare in pregara (a San Zenone...mi sembra...) e te lo dissi pure, Gabri. Un paio di giorni fa ho suggerito ad un niubbo che mi chiedeva consigli di guardare lo stacco di Yashi perchè a me piace veramente tanto (e se Ado la pensa così conforta il mio pensiero!) Un abbraccio ad entrambi ! :D |
Si chiama Gabriele Yashiro ? :eek:
|
Quote:
non chiamarlo per nome.......... potrebbe essere costretto ad ucciderti......... :p:p:p:p:p:p |
scusa l'ot, Yashi......
ma ho approfittato delle indicazioni di Ado (sulla panca) e 'stamattina, mentre mi allenavo con un mio paziente, ho fatto un bel lavoro di bench !!! Thanks ! ;) |
Quote:
Guarda, ti dirò che questo è il primo effettivo protocollo PL che faccio. Gli altri o erano autodidatti o erano corse alla preparazione in meno di 6 settimane dalle gare, peraltro non pianificati per bene. Ora che sto facendo molto volume fisicamente mi vedo meglio di qualche mese fa, dove (per mio errore) sacrificavo l'incapacità di lavorare ad alto volume con la propensione ad intensità elevate...ma alla fine oltre che a perderci fisicamente mi sono mezzo saccagnato, mettici i molti errori tecnici e siamo a posto :D Sinceramente credo che allenandosi seriamente da PL il volume di lavoro muscolare puro sia più che sufficiente per far un fisicaccio...faccio curl sì e no una volta ogni 20 giorni e ho le braccia praticamente di quasi 2 anni fa. Quote:
Era Ferrara... :cool: me lo ricordo bene perché è stata la prima "tranvata" che ho preso ad una gara...errori di inesperienza :D Spero di recuperare un buono stacco, ho sempre avuto la sensazione di lasciare tanti chili per terra... la prossima volta voglio poter dire "ecco, più di così non potevo fare". Quote:
Nello squat faccio due "mea culpa", il primo è per le anche. E' vero, non mi scaldo a sufficienza o per pigrizia o per accorciare il tempo di workout, ma mi ci devo mettere. Il secondo è per la rotazione: me lo ricordo prima di iniziare la discesa, dopo la prima ripetizione mi si cancella. Devo ricordarmelo assolutamente. Per la panca ho finalmente capito cosa vuol dire "spingere verso i piedi". Io ho sempre, sempre, sempre spinto il bilanciere verso il collo, questo credendo di spingerlo verticalmente. La differenza di pochissimi cm è però abissale quanto a stabilità, ora devo abituarmi a spingere in questa direzione. Per lo stacco devo farne tanti. Mi rendo sempre più conto che differenze di un soffio nel posizionare anche, ginocchia, baricentro si traducono in differenze di leveraggi scandalose. Quote:
Domanda esule dal resto: posso sostituire il military press con i push press ogni tanto? Che schema mi consigli? Quote:
Quote:
Quote:
|
Si la military press la puoi sostituire con un push press.
Il push press si presta ad essere allenato con poche ripetizioni ovviamente, però se lo fai come lavoro di muscolazione e potenza ibrido puoi spingerti pure vs un 5 x 5 come limite di volume e ripetizioni. Attento, ovviamente, alle spalle. Una cosa più importante: ad attrezzatura come sei messo? Quanti costumi di squat, stacco e maglie da panca hai? Anche perchè per fare i numerini che mi hai detto (ripeto giustamente) via mail bisogna prenderci un po' di confidenza con sta roba. |
Lunedì 26/12/2011
Terza settimana del programma, che inizia oggi.
Squat 5x5 158Kg cinta e fascette 1x5 165Kg 1x3 175Kg 1x1 190Kg Scaldato meglio le anche, anche se un pò davan fastidio. Un pò di stanchezza, penso sia la sregolatezza delle feste. Panca piana 5x5 92Kg resi davvero bene, meno recupero e più sicurezza. Dip 2x7 BW a pendolo 2x7 11Kg catene GHR 4x5 BW appena finiti mi sembrava che le ginocchia stessero meglio...effetto stretch dei femorali? 26/12/2011 Workout - YouTube 2ore e via, allenamento divertente oggi :cool: |
Per chi è interessato alla mia storia, c'è qualche nota :)
SmartWriting – Scoliosi e squat, una storia | SmartLifting |
Quote:
|
Quote:
|
In teoria ti ci vorrebbe:
un altro centurion 38 o 40 e forse meglio trentotto. Un altro velocity 38. Una maglia 44 o anche 46 di sbudellare, oppure una nuova e usare la tua da sbudellare. Ti dico quello che potrebbe servire. PS: mi sembra che tu abbia ruotato meglio il bacino nella prima serie filmata. Ciao Eraser, auguri anche a te! |
Quote:
Grande comunque, gran bell^ articolo! |
Quote:
Ti dico guarda il velocity è nuovo di palla, penso che la prossima gara la possa fare usando quello... Il centurion forse è "largo" in gara,mentre la maglia 46 l'ho avuta e calandra me l'ha fatta buttare perché stralarga. Pensavo a una 42 da gara io... |
Complimenti per l' articolo, merita...
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:48 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013