Quote:
Originariamente inviato da milo
presa delle mani agli anelli agganciati tramite fettucce ai montanti più distali del power rack (altezza rispetto ai piedi 93 cm, distanza dalle punte dei piedi 65 cm, la presa agli anelli si trova invece 20 cm più avanti rispetto alle punte dei piedi)
|
Rispetto a quanto riportato sopra ho aumentato la distanza della presa rispetto al rack di 20 cm (passando da 65 a 85 cm) in modo da aumentare il raggio e ridurre l’arco di circonferenza che percorrono gli anelli durante l’accosciata. Ho anche ridotto di qualche centimetro la distanza della presa rispetto alle punte dei piedi per mantenere il busto ancora più verticale.
Grazie all’intermediazione di Stuart sono riuscito a mettermi in contatto con l’autore dell’articolo “Squat sicuro e pesante con la cintura da sovraccarico”, il quale mi ha confermato che il rapporto tra questo tipo di Hip Belt Squat e lo Squat con bilanciere si aggira attorno all’85%: nel suo caso 300x10 vs 345x10 di squat, il suo mentore ha superato 400 vs 500, non so però per quante ripetizioni (parlo di libbre naturalmente). Personalmente, a fronte di un P.R. di 131%bw x 20 di squat, nell’HBS sto faticando con neppure l’equivalente del peso corporeo.