![]() |
![]() |
|
Work in Progress Dove postare il proprio programma di preparazione atletica, le proprie esperienze, il proprio diario personale.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Work in Progress |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,533
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Olympic weightlifterForse ho trovato un modo di agganciare la cintura da hip belt squat al pin da carico che non mi lasci la schiena indolenzita per giorni (devo ringraziare Prison per alcuni suggerimenti). Utilizzando la IronMind Super Squats® hip belt con le due fettucce in dotazione, faccio passare l’anello rosso della prima fettuccia dentro la chiusura anteriore e con un moschettone (uso quelli originali) lo conetto al primo anello giallo della seconda fettuccia che resta agganciata al moschettone posteriore della cintura con l’anello rosso (in pratica la lunghezza della fettuccia posteriore così agganciata risulta 10 cm più lunga di quella anteriore, esattamente come descritto nell’ultimo numero di HG 1.0). Questo sistema, unito ad un posizionamento più basso della cintura sui fianchi, mi permette di avere un discreto equilibrio nella distribuzione del carico, anche se adesso sento più affaticamento dei muscoli interni all’articolazione delle anche, limitando comunque la durata della serie rispetto a quanto vorrei tenere. Con questo cambiamento dovrò rivedere le tempistiche per raggiungere un carico equivalente al peso corporeo ma l’importante è che non mi faccia male la schiena e che riesca ad allenare intensamente gli arti inferiori producendo un qualche grado di respirazione forzata. Ricordo a me stesso altri punti chiave per quanto riguarda l’esecuzione: - presa delle mani agli anelli agganciati tramite fettucce ai montanti più distali del power rack (altezza rispetto ai piedi 93 cm, distanza dalle punte dei piedi 65 cm, la presa agli anelli si trova invece 20 cm più avanti rispetto alle punte dei piedi). - Le braccia sono orizzontali nel punto basso dell’accosciata e restano sempre tese durante tutta l’esecuzione. |
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,533
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Ancora non riesco ad allenare le distensioni per via dell’infortunio alla spalla, ogni tanto faccio delle prove con i manubri ma oltre un certo peso sento dolore. Ho anche pensato di riprovare lo squat con bilanciere, tanto la schiena mi fa male comunque, sia che mi alleni sia che non faccia niente. Ho capito che restare seduto a lungo è controproducente ma ci sono giornate nelle quali sono costretto a farlo per via del lavoro. Credo che dipenda dal fatto che le protrusioni siano troppo vicine alle radici nervose e basta un niente per innescare il dolore, anche se episodi forti come quelli della scorsa estate per fortuna non ne ho più avuti. Per il momento continuerò con quello che sto facendo, cercando di resistere alle tentazioni. Buona domenica |
|
![]() |
(#3)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 10,911
Data registrazione: Sep 2009
|
![]() Quote:
Se proprio non posso, perche' per esempio sono in videoconferenza (ormai la modalita' pressoche' unica di fare riunioni), allora ogni tanot mi alzo e ascolto da in piedi. Sperando che possa essere utile, buona giornata. |
|
|
![]() |
(#4)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 2,415
Data registrazione: Aug 2010
Località: Londra
Età: 39
|
![]() Quote:
Per quanto riguarda lo stare seduto, non posso che convenire: e' davvero una piaga. Mi ritengo fortunato che il mio lavoro ha sempre avuto una percentuale abbastanza alta di tempo passato in piedi. Spero che il prossimo sara' uguale. |
|
|
![]() |