Vai Indietro   FitUncensored Forum >
Personal pages
> Work in Progress
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Work in Progress Dove postare il proprio programma di preparazione atletica, le proprie esperienze, il proprio diario personale.

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Work in Progress

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,533
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
Predefinito 08-01-2011, 02:11 PM

Olympic weightlifter


Quote:
Originariamente inviato da Yashiro Visualizza Messaggio
Da profano, dopo la tirata il bilanciere è talmente alto che potresti fare il power invece che l'accosciata completa. Non ricordo, l'accosciata completa è voluta appositamente?
Si, nel secondo giorno di questo ciclo di slancio la girata completa è voluta per replicare l'esercizio di gara.


Quote:
Originariamente inviato da Yashiro Visualizza Messaggio
La panca è bella invece, la prima ripetizione di ogni serie è molto fluida. Se non vuoi abbassare il carico io andrei di singole, così ti dai un pò più di buffer visto anche che sei ancora in convalescenza.
Sembra, vista da fuori, ma l'attenzione si è spostata al "sollevare il peso" invece che alla postura di sollevamento.
Comunque mi ero dato l'obiettivo di arrivare a 90 kg in singole per poi testare un massimale giusto per avere un riferimento.


Rispondi Citando
Vecchio
  (#2)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,533
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
Predefinito 10-01-2011, 04:56 PM


Lunedì 10 gennaio 2011.

(Pomeriggio)
- Strappo completo: 2x2x40; 2x2x45; 1x5x50; 1x5x55; 1x5x57,5; 1x2x60; 1x62,5.
- Gambe avanti: 3x3x85; 2x3x90.

Nello strappo ho seguito una progressione di singole che a me piace molto (anche se la sento piuttosto tassante a livello nervoso).
La struttura di base è costituita da tre gruppi di cinque singole ciascuno:
- il primo gruppo attorno al 70%-75% costituisce un buon riscaldamento per l’attivazione, qui tengo i recuperi stretti tra i 20” e i 40”, facendo delle singole ravvicinate;
- il secondo gruppo attorno all’80% permette di concentrarsi su un dettaglio che si vuole migliorare tecnicamente, recupero circa 1’ tra le singole;
- il terzo gruppo è quello allenante con la percentuale che si attesta sull’85%.
A questo punto in base alle sensazioni ed energie si prosegue incrementando di circa il 3% fino ad errore o prima.

In passato mi è servito per migliorare il massimale corrente nei periodi di ripresa dopo un decondizionamento (più o meno voluto) e a volte ci riuscivo nell’arco della progressione stessa aggiornando poi i carichi nell’allenamento successivo.

Per semplicità (e per adattare agli incrementi di peso che ho disponibili) calcolo i pesi a ritroso togliendo 10 kg al massimale corrente (67,5 – 10 = 57,5 kg) per costituire il terzo gruppo, -12,5 per il secondo e -17,5 per il primo gruppo di singole (mi pare di ricordare che si chiami “BIG 20” perché se si completano le 20 singole attenendosi alla progressione prevista si è migliorato il proprio massimale).

Oggi ho cercato di concentrarmi nel passaggio vicino al busto ma mi sono accorto che a volte perdevo il contatto nel passaggio alla rotula.

Nota: ho ripetuto i 60 kg perché ho sbagliato la prima singola perdendo l’alzata avanti.


Ancora in fase di recupero dalla convalescenza ho faticato un po’ di gambe anche se nello squat frontale sentivo di avere del margine.
Video delle doppie a 90 kg:

Rispondi Citando
Vecchio
  (#3)
IlPrincipebrutto IlPrincipebrutto Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 10,910
Data registrazione: Sep 2009
Predefinito 10-01-2011, 05:26 PM


Lieto di vedere che il decorso post-influenza procede al meglio.

Buona serata.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#4)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,533
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
Predefinito 11-01-2011, 04:15 PM


Quote:
Originariamente inviato da IlPrincipebrutto Visualizza Messaggio
Lieto di vedere che il decorso post-influenza procede al meglio.

Buona serata.
Grazie .


Martedì 11 gennaio 2011.

(Pomeriggio)
- Power clean & jerk: 2x2x60; 2x4x70.
- Power clean: 2x3x75.

Non ho mai visto tanta pioggia come negli ultimi mesi, inizio ad accorgermi che questo tempo non giovi alla mia schiena ed ai miei bronchi.

Ad ogni modo, dopo essermi sorbito dei video di Rocky (nel vano tentativo di vincere il premio indetto dal concorso del Principe nel suo diario), ho deciso di anticipare il lavoro di pedana ad oggi (scherzi a parte mi ritrovo con il pomeriggio libero da impegni di lavoro).

Nel tentativo di essere il più verticale possibile nel “dip e drive” della spinta, ho provato ad alzare maggiormente il capo: mi sembra che funga allo scopo ma allo stesso tempo mi sentivo più disorientato nella fase aerea con delle conseguenze di instabilità nell’atterraggio dei piedi:



Mi sembrava di aver fatto poco così ho aggiunto qualche altra serie di sola girata in piedi alla fine.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#5)
grusep grusep Non in Linea
One of Us
 
Messaggi: 67
Data registrazione: Aug 2006
Predefinito 16-01-2011, 12:03 AM


Se vuoi una critica da un principiante, secondo me nello strappo oltre che mangiarti un po' l'estensione,ti manca proprio velocità di incastro, con i pesi sotto i 60 sono quasi dei power snatch con accosciata, poi metti di più e sei "lento" a buttarti giù e ricevere. Forse un po' di lavoro dai blocchi e from hang potrebbero risolvere il problema.....
Rispondi Citando
Vecchio
  (#6)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,533
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
Predefinito 16-01-2011, 10:25 AM


Ciao Grusep, probabilmente hai ragione quando dici che sono lento ad andarci sotto e infatti fatico a conciliare massima estensione e velocità di infilata.

Grazie per il tuo intervento .
Rispondi Citando
Vecchio
  (#7)
spike spike Non in Linea
UncensoredModerator
 
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 48
Predefinito 18-01-2011, 09:19 AM


secondo me sbagli la respirazione in entrambe le esecuzioni: dovresti sputare l'aria prima, quando senti che il movimento rallenta
Rispondi Citando
Vecchio
  (#8)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,533
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
Predefinito 18-01-2011, 09:27 AM


Quote:
Originariamente inviato da spike Visualizza Messaggio
secondo me sbagli la respirazione in entrambe le esecuzioni: dovresti sputare l'aria prima, quando senti che il movimento rallenta
Questo d'accordo, grazie per avermelo fatto notare perchè a volte me ne dimentico.

La differenza a cui facevo riferimento è il modo in cui si prende l'aria prima di scendere nello squat.

Normalmente inspiro gonfiando all'altezza del plesso solare (stomaco) perchè sento che mi da maggiore compattezza in tutta la schiena.
Nella seconda serie ho inspirato più basso, gonfiando ed espandendo l'addome e ho notato di averne un vantaggio meccanico nella partenza dalla buca, un pò come chi ha la pancia e scende profondo fino ad avere un contatto tra la stessa e le cosce.
Un altro aspetto che mi sono chiesto è se esiste una differenza, tra la tecnica di inspirazione, quando non si usa la cintura come nel mio caso..
Rispondi Citando
Vecchio
  (#9)
spike spike Non in Linea
UncensoredModerator
 
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 48
Predefinito 18-01-2011, 10:00 AM


bhé ma la respirazione è per forza legata alla tua finalità. Di norma sapendo che daLL'80% il poi, la respirazione viene fatta in modo da avere un vantaggio con essa
Rispondi Citando
Vecchio
  (#10)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,533
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
Predefinito 18-01-2011, 04:02 PM


Martedì 18 gennaio 2011.

(Pomeriggio)
- Power clean & jerk: 2x2x60; 2x2x70; 2x3x75.

Anche questa settimana divido l’allenamento di domani anticipando ad oggi l’esercizio tecnico.

In questo miniciclo di slancio entro nella terza settimana, la più impegnativa del programma, e nella seduta di oggi, girata in semipiegata e spinta, non ho avuto particolari problemi salvo la spalla sx un po’ indolenzita probabilmente per qualche errore negli strappi di ieri.

Video delle doppie a 75 kg:

Rispondi Citando
Vecchio
  (#11)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,533
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
Predefinito 19-01-2011, 04:05 PM


Mercoledì 19 gennaio 2011.

(Mattina)
- Panca piana: 5x40; 4x50; 3x60; 2x70; 1x2x80; 1x90; 1x95(non valida).
- Panca piana deloading*: 3x60; 2x80; 2x90; 1x100; 1x105.

(Pomeriggio)
- Squat frontale: 2x2x80; 2x2x85; 2x3x90; 3x2x75.

Giornata non ideale per testare un massimale, ho dormito meno della metà delle ore a cui sono abituato e mi sono svegliato con i trapezi contratti e le spalle rigide.

Nella panca piana la settimana scorsa ho chiuso 5 singole a 90, oggi i 95 kg li ho solo mossi dal petto di pochi cm prima di bloccarmi nella distensione.

Ho improvvisato un deloading pensando che, in un prossimo ciclo di panca, mi possa servire ad essere più esplosivo e ad abituarmi a carichi sovra massimali (per superare il limite mentale di sentirmi schiacciare dal peso).
Tramite delle fettucce ho agganciando degli elastici da pacchi alla sbarra del rack (collocata proprio nel mezzo della sommità) in modo che nel punto basso mi tolgono circa 30 kg* per poi sganciarsi in prossimità del lockout.

Alla fine di questi tentativi, ho fatto un’altra riflessione e ne parlerò in un prossimo post.

Questa mattina non avevo molto appetito e ho preferito spostare lo squat frontale un paio d’ore dopo il pranzo per recuperare un po’ di energie.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#12)
Yashiro Yashiro Non in Linea
inattivo
 
Messaggi: 6,156
Data registrazione: Jan 2010
Predefinito 19-01-2011, 06:06 PM


Brutta giornata per le prove massimali milo, è facile demoralizzarsi quando si rema controcorrente. Magari ripeti la prova in un giorno più favorevole, onde riprendere anche il feeling mentale con l'esercizio.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#13)
Shade Shade Non in Linea
Moderatore Hollow
 
Messaggi: 6,900
Data registrazione: Dec 2008
Età: 37
Predefinito 19-01-2011, 06:39 PM


Sono daccordo con Yashiro, se ti sentivi poco in forma magari era il caso di ramandarli.... Cmq potresti riprovarli, anche per toglierti lo sfizio di vedere se in condizioni migliori sarebbe andata diversamente
Rispondi Citando
Vecchio
  (#14)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,533
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
Predefinito 19-01-2011, 09:39 PM


Quote:
Originariamente inviato da Shade Visualizza Messaggio
Sono daccordo con Yashiro, se ti sentivi poco in forma magari era il caso di ramandarli.... Cmq potresti riprovarli, anche per toglierti lo sfizio di vedere se in condizioni migliori sarebbe andata diversamente
Quote:
Originariamente inviato da Yashiro Visualizza Messaggio
Più che altro perché a far massimali in cattive condizioni si crea un deficit psicologico di sicurezza, per cui le volte successive si rischia di provare un timore reverenziale per il carico, dovuto ad un episodio fortuito che rischia di intaccare la sicurezza usuale.
Mi rendo conto di essere a volte troppo rigido nel tenere un calendario programmato: questa è la terza volta in sei mesi che mi ammalo (per la cronaca ora ho 1°C in più di temperatura basale), o arrivo troppo affaticato/indolenzito, quando è previsto un test.

Non sono demoralizzato ma semplicemente confuso.

Pianificare un programma di allenamento, che prevede una progressione e una scadenza, mi aiuta ad avere un obiettivo ed essere determinato, tuttavia non tiene conto degli imprevisti.

Allenarsi in modo più semplice (che non vuol dire più facile), con poche regole relativamente alla qualità della singola seduta, secondo le condizioni del momento, sembra essere la strada più sicura...
Rispondi Citando
Vecchio
  (#15)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,533
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
Predefinito 22-01-2011, 02:59 PM


Sabato 22 gennaio 2011.

Dopo neppure tre settimane mi sono preso un'altra volta l'influenza, per fortuna senza le complicanze respiratorie dell'ultima volta.

I sintomi sono stati spossatezza, indolenzimento muscolare e articolare, febbre fino a 38e1/2°C, leggero mal di gola e qualche disturbo intestinale.

Questa volta non ho preso nulla, sono ricorso regolarmente a lavaggi nasali (diventati un'abitudine quotidiana) e umidificatore notturno, ma ho scelto di sospendere gli allenamenti, pur continuando a lavorare, in attesa di una completa guarigione.

Oggi mi sento meglio ma la temperatura corporea continua a oscillare attorno ai 37°C quando normalmente porto i 36,2°C.

Ho appreso che il 5 febbraio ci sono le qualificazioni regionali ai campionati italiani senior, la sede per il Veneto è nella mia città, vediamo se riesco a partecipare fuori gara.
Rispondi Citando
Rispondi



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0