Vai Indietro   FitUncensored Forum >
Personal pages
> Work in Progress
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Work in Progress Dove postare il proprio programma di preparazione atletica, le proprie esperienze, il proprio diario personale.

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Work in Progress

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
orange orange Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 15,251
Data registrazione: Apr 2008
Predefinito 14-03-2021, 08:40 PM

Olympic weightlifter


Forza Milo!


Rispondi Citando
Vecchio
  (#2)
PrisonBreak PrisonBreak Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 3,089
Data registrazione: Mar 2012
Località: Piacentino D.O.C.
Età: 34
Predefinito 29-03-2021, 12:22 PM


Ciao milo, c'è una ragione per cui le parziali le hai eseguite partendo dal basso?
Rispondi Citando
Vecchio
  (#3)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,549
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
Predefinito 29-03-2021, 01:23 PM


Quote:
Originariamente inviato da PrisonBreak Visualizza Messaggio
Ciao milo, c'è una ragione per cui le parziali le hai eseguite partendo dal basso?
Semplicemente perché mi danno maggiore sicurezza. Se uso carichi alti, con i quali riuscirei a fare solo poche ripetizioni (se andassi vicino al limite), preferisco farlo a partire dal basso, indipendentemente dall'altezza di partenza. Mentre nello squat regolare resto con carichi inferiori al 10RM.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#4)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,549
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
Predefinito 29-03-2021, 04:34 PM


Quote:
Originariamente inviato da PrisonBreak Visualizza Messaggio
Ciao milo, c'è una ragione per cui le parziali le hai eseguite partendo dal basso?
La domanda è però interessante e merita una riflessione in più.

Le alternative esecutive alla partenza dal basso, che mi vengono in mente, sono due:
1) Pin stop o pausa in basso.
2) Eccentrica seguita da concentrica (come lo squat regolare).

Il primo caso toglierebbe comunque parte della forza elastica, anche se non quanto la partenza dal basso, ma manterrebbe l’abilità di uscire dal rack e dover prestare attenzione all’eccentrica, per non sbattere sui pin o per arrivare al riferimento di profondità (si potrebbero usare delle corde elastiche o dei parallelepipedi in gomma spugna, che non presentano i rischi di un box rigido nel caso in cui si perda il controllo). Quest’aspetto, considerando i carichi maggiori che si possono utilizzare, potrebbe rendere questa esecuzione in realtà più difficile.

Il secondo caso potrebbe avere più transfert per lo squat regolare e per le alzate olimpiche, che sfruttano molto la componente elastica (penso ad un dip jerk), però diventa difficile essere precisi su quanto scendere (ci vorrebbe uno specchio di fronte al rack per capire quanto avvicinarsi ai pin senza toccarli) e limita la possibilità di sovraccaricare al massimo. Ho anche dei dubbi sul fatto che si attivi a dovere la co-contrazione dei femorali per evitare lo slittamento del femore sui piatti tibiali, rischiando di sollecitare troppo rotula e legamenti del ginocchio (in antitesi ho letto anch’io del presunto effetto terapeutico dei quarti di squat in serie da 500 ripetizioni!).

Nel mio caso (partenza dal basso), oltre al fattore sicurezza, ho già tutta una serie di riferimenti (segni a terra e sul rack) che mi permettono di essere molto analitico nel provare a sviluppare forza in un angolo preciso. Per compensare la perdita/disabitudine dell’uscita dal rack e della parte eccentrica, prima delle ripetizioni parziali manterrei comunque una serie di lavoro con lo squat regolare ad alte ripetizioni, tenendomi tuttavia lontano dal raggiungere l’incapacità concentrica per non esaurirmi.


Non so, ho pensato a questo cambio di programma, sarei curioso di vedere se mi potrebbe dare un riscontro positivo in un momento difficile per quanto riguarda la motivazione e il periodo stressante.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#5)
PrisonBreak PrisonBreak Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 3,089
Data registrazione: Mar 2012
Località: Piacentino D.O.C.
Età: 34
Predefinito 31-03-2021, 08:20 AM


Quote:
Originariamente inviato da milo Visualizza Messaggio
La domanda è però interessante e merita una riflessione in più.
Grazie per la risposta più che esauriente milo. È un punto di vista interessante e concordo su quanto sia probabilmente più utile eseguire in questo modo piuttosto che come un semplice "pin stop.
Tra l'altro, ora sono ancora più curioso del 1/2 squat "normale" come forma terapeutica, visto che hai letto cose a riguardo pure tu. (tra l'altro si tratterebbe di eseguire solo 500 ripetizioni ... )

P.S.: penso mi andrò a recuperare anche il libro che parla di ripetizioni parziali, potrebbe essere interessante.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#6)
orange orange Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 15,251
Data registrazione: Apr 2008
Predefinito 09-04-2021, 05:19 PM


Se dovessi mettere 213 Kg sul bilanciere, a metà strada mi riterrei soddisfatto dell'allenamento.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#7)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,549
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
Predefinito 09-04-2021, 07:25 PM


Venerdì 9 aprile 2021.
(Sera)

- Squat: 120x6
- Squat partendo dal basso (4° foro): singole fino a 120 – 125xF


È stata una giornata che frenetica è dir poco, ma non ho voluto rinunciare ad allenarmi, alla cena penserà qualcun altro.

Nello squat partendo da fermo, da sotto il parallelo, il mio migliore risultato è stato di 7 singole con 124 kg (fatte all’interno di una finestra temporale di 10’). Parliamo di un anno fa, esattamente il 2 gennaio 2020, al culmine di un lungo ciclo dedicato a questa metodica.

A giudicare da quanto ho fatto oggi, pare che lo squat con esecuzione regolare (eccentrica-concentrica, senza pause in basso) non ha permesso un mantenimento della vecchia prestazione con partenza da fermo (anche se ho fallito i 125 di poco e a differenza di allora sto usando le scarpe con tacco), nonostante sia migliorato nell’esercizio standard (mi riferisco al record sulle 20 ripetizioni).

Nello squat regolare, la componente elastica data dal rimbalzo, permette, se ben sfruttata, di generare un’accelerazione che sposta più in alto lo sticking point. A tal riguardo non mi stupirei se un soggetto non abituato allo squat con partenza dal basso, sollevasse più carico dalla posizione completa rispetto alla partenza da una posizione leggermente più alta (parallela o ¾). Questo perché, senza un allenamento specifico che elimini l’aiuto del rimbalzo, si è soliti bypassare una buona parte del lavoro negli angoli più chiusi, proprio a causa dell’accelerazione indotta.

Anche se è prematuro fare un confronto tra le diverse altezze, riporto il primo riscontro di questo esperimento con partenza dal basso:

4° foro: full squat (4° foro): 120
6° foro: ¾ squat (6° foro): 125
8° foro: ½ squat (8° foro): 140
10° foro: ¼ squat (10° foro): 213
Rispondi Citando
Vecchio
  (#8)
PrisonBreak PrisonBreak Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 3,089
Data registrazione: Mar 2012
Località: Piacentino D.O.C.
Età: 34
Predefinito 10-04-2021, 10:06 AM


Sempre molto interessanti le tue riflessioni. Seguo con interesse questo "esperimento" con squat parziali da diverse altezze.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#9)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,549
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
Predefinito 11-04-2021, 02:07 PM


Domenica 11 aprile 2021.
(Mattina – Peso corporeo 79,0 kg)

- Press: 10x5 - 20x5 - 30x5 - 40x5 – 46,5x5 – 51,5x5 – 53x4 – 54,5x3 – 56x2 – 57,5x1


Un altro mezzo chilo guadagnato nella progressione, ma che fatica, l’unica serie nella quale forse avevo un po’ di margine è stata quella da 5 ripetizioni, nelle altre oggi ero al limite (e sono ancora piuttosto lontano dalle miei migliori prestazioni, per quanto modeste siano).
Rispondi Citando
Vecchio
  (#10)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,549
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
Predefinito Hardgainer 2.0 - 12-04-2021, 04:15 PM


The Tight Tan Slacks of Dezso Ban: Hardgainer 2.0 Magazine is Out Now
Rispondi Citando
Vecchio
  (#11)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,549
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
Predefinito 13-04-2021, 06:31 PM


Martedì 13 aprile 2021.
(Pomeriggio – Peso corporeo 79,7 kg)

- Squat: 22,5x5 – 42,5x3 – 62,5x3 – 82,5x3 - /
- Calf ad una gamba con manubrio: 25x16 + 10 a carico naturale


Che fumi !
Nell’ultima serie indicata di squat, ho avvertito un bruciore alla radice della coscia sx, internamente. Ho aspettato per vedere se passava, ma niente da fare.
Ora mi fa male anche se accenno ¼ di squat, infatti ho fatto fatica a salire le scale senza provare dolore.
Probabilmente si tratta di uno stiramento a qualche muscoletto adduttore dell’anca.
Speriamo bene che passi in fretta.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#12)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,549
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
Predefinito 01-12-2021, 05:29 PM


Mi sono abbonato, la rivista è arrivata al n°8 e ho già acquistato gli arretrati.

Lo stile è rimasto invariato e si ritrovano anche alcuni autori della prima edizione, con la differenza che molti hanno superato i 50 e 60 anni di età, ma continuano ad allenarsi riportando la loro esperienza.

E' proprio il tipo di lettura che cercavo per aiutarmi a tenermi motivato nel continuare ad allenarmi, sebbene quello che stia facendo è molto poco rispetto ad anni fa.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#13)
PrisonBreak PrisonBreak Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 3,089
Data registrazione: Mar 2012
Località: Piacentino D.O.C.
Età: 34
Predefinito 02-12-2021, 07:22 PM


Quote:
Originariamente inviato da milo Visualizza Messaggio
Mi sono abbonato, la rivista è arrivata al n°8 e ho già acquistato gli arretrati.

Lo stile è rimasto invariato e si ritrovano anche alcuni autori della prima edizione, con la differenza che molti hanno superato i 50 e 60 anni di età, ma continuano ad allenarsi riportando la loro esperienza.

E' proprio il tipo di lettura che cercavo per aiutarmi a tenermi motivato nel continuare ad allenarmi, sebbene quello che stia facendo è molto poco rispetto ad anni fa.
Ci sono spunti/idee nuove oppure è rimasto tutto invariato come l'edizione precedente?
Rispondi Citando
Vecchio
  (#14)
PrisonBreak PrisonBreak Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 3,089
Data registrazione: Mar 2012
Località: Piacentino D.O.C.
Età: 34
Predefinito 14-04-2021, 02:05 PM


Cavoli, mi spiace milo. Spero non sia nulla di grave. Forza!
Rispondi Citando
Vecchio
  (#15)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,549
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
Predefinito 14-04-2021, 05:49 PM


Quote:
Originariamente inviato da PrisonBreak Visualizza Messaggio
Cavoli, mi spiace milo. Spero non sia nulla di grave. Forza!
Grazie Prison.

Oggi ho fatto una breve passeggiata, camminare sembra non darmi problemi ma al momento è il massimo che posso fare (ogni tanto faccio delle prove di tenuta isometrica a vari angoli di accosciata, ma dopo pochi secondi devo mollare).
Rispondi Citando
Rispondi



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0