Stralcio degli interventi ripresi dal diario di Gianlu .
	Quote:
	
	
		
			
				
					Originariamente inviato da  ??sOmOja??
					 
				 
				occhio gianlu, io per aver esagerato con le  fasce ho dovuto staccare completamente squat e stacco per un mese. 
 
se sei predisposto ad una sindrome femoro-rotulea, il lavoro con fasce aumenta molto i rischi 
inoltre un problema che aveva evidenziato eraser alla coppa italia 2010 è che quasi tutti si fasciano in modo asimmetrico  
cioè: 
- ginocchio destro giri in senso orario (rotula forzata esternamente) 
- ginocchio sinistro giri in senso orario (rotula forzata internamente) 
			
		 | 
	
	
 
	Quote:
	
	
		
			
				
					Originariamente inviato da  Yashiro
					 
				 
				già,ne avevo parlato anch'io con eraser e la cosa  ideale sarebbe verificare la lassità rotulea che ha ogni ginocchio  (interna o esterna) e fasciarsi per compensare la maggiore,che potrebbe  essere anche opposta da uno all'altro....in effetti nessuno di quelli  che conosco,alla mia domanda, ci ha mai dato peso,eppure da quando uso  questo criterio il fastidio delle fasce a livello rotuleo è  sostanzialmente scomparso. 
			
		 | 
	
	
 
	Quote:
	
	
		
			
				
					Originariamente inviato da  Gianlu.....
					 
				 
				farò attenzione, cmq parlo di 2 allenamenti  attrezzati a settimana, con fasce non sempre strettissime (anzi  raramente). come ho gia fatto per diverso tempo senza problemi..  le  metto simmetriche giro antiorario x il ginocchio sinistro e orario per  il destro.... 
perchè dici che aumentano le possibilità di sindrome rotulea? a senso mi verrebbe da dire il contrario 
 
yashi come l'hai verificata la lassita della rotula? 
			
		 | 
	
	
 
	Quote:
	
	
		
			
				
					Originariamente inviato da  ??sOmOja??
					 
				 
				come ti viene da dire il contrario? 
la sindrome rotulea è data dall'attrito tra faccia posteriore della  rotula e troclea femorale con conseguente danneggiamento della  cartilagine articolare. 
se utilizzi delle fasce strette che comprimono la rotula dentro la  troclea è come se aumentassi volutamente la "forza di reazione femoro  rotulea" che invece è naturalmente ridotta dalla trasformazione della  compressione in una forza tensiva trasferita a tendine rotuleo e tendine  quadricipitale. 
 
in poche parole è come se scaricassi i tendini forzando le cartilagini 
se poi la rotula viene forzata lateralmente (o medialmente) il danno è accelerato 
			
		 | 
	
	
 
	Quote:
	
	
		
			
				
					Originariamente inviato da  milo
					 
				 
				Forse è per questo che le prime volte che ho iniziato  ad usare le ginocchiere ho accusato fastidio e disagio alle rotule  (anche se la pressione è di certo molto inferiore a delle fasce da  gara), probabilmente ora va meglio perchè si sono allentate e/o mi sono  abituato ma che mi convenga tornare a farne a meno? 
 
(Gianlu, scusa l'intrusione) 
			
		 | 
	
	
 Apro questo 3D , per cercare di capire qualcosa sulle fasce , personalmente le avrò messe tre volte , e tranne la prima volta ( erano fasce molli e poco tirate ) non sono finora riuscito a sfruttarne i vantaggi , ma non solo, sento molta pressione sulla rotula( dx) quando mi fasciano ;inoltre ho notato che esistono diversi modi di "fasciare" , non mi riferisco a "croci" o "giri" , ma al punto di partenza in cui si mettono le fasce , molti partono dalla tibia sotto la rotula ( alcuni parecchio bassi , altri più alti) , qualcuno invece parte dal quadricipite , enfatizzando su questo punto . 
La mia prima domanda è , quale tipo di fasciatura è più conservativa nei confronti della rotula ( cartiligini) ?  
Altre ne seguiranno 

Grazie