![]() |
![]() |
|
Pure Strength Weightlifting, Powerlifting e tutto ciò che riguarda la pura forza.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Pure Strength |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 20,462
Data registrazione: Jun 2007
|
![]() Ivan Abadjiev e il sistema bulgarook ma giusto per capirsi quali sono allora i migliori allenamenti che puo fare uno se non è geared, considerando anche che molte volte nele palestre mancano catene ed elastici. in un allenamento di forza non geared come li valutate poi voi catene, elastici e altre cose (se ce ne sono)? se si potesse aprire un 3d parlando in maniera generale di questo aspetto e andando a consigliare esercizi e tecniche di allenamento se possibile sarebbe molto utile. |
|
![]() |
(#2)
![]() |
||
FIPL Moderator
Messaggi: 11,338
Data registrazione: Nov 2006
Località: Genova
Età: 39
|
![]() Quote:
ANDARE DA CHI NE CAPISCE E MIGLIORARE LA TECNICA... il problema di molti metodi di allenaento è che non funzionano se non li fai in un certo modo... con una determinata coscieza tecnica... non basta farli bisogna farli nel modo giusto per quello come dice enrico fare schede a caso non si può.. perchè per suggerie un allenamento ad una persona per prima cosa bisogna capire di che livello è.... perche altrimenti un allenamento ottimo potrebbe rivelarsi pessimo e viceversa... quindi great è difficile consigliarti senza vederti... un coiugato semplice alla fine non è difficile da impostare, puoi ruotare gli esercizi, dare sfogo alla tua vena da bodybuilder e muovere cmq bei carichi... ti alterni ME, DE, RE su vari esercizi... e sei a posto... ogni 3 sett cambi variante agli esercizi... insomma, per quello che so di te mi sembra valido il bill stars è un buon metodo ma per me finiresti a tirarlo alla morte ![]() ![]() bello che son partito parlando male del WS ed ho finito consigliandolo.... ![]() ora torniamo a parlare di nutella però!! ![]() ![]() stop ot, great se vuoi apri un'altra discussione ![]() |
|
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
Power Doctor -[]-----[]-
Messaggi: 2,840
Data registrazione: Jun 2005
Età: 41
|
![]() mi permetto di dire la mia, anche se la discussione immagino sia in dirittura d'arrivo è assolutamente giusto guardare i grandi campioni, sapere come si allenano, prendere spunto dalle loro esecuzioni, informarsi sul tipo di attrezzatura che utilizzano (ad es. ai mondiali ipf la quasi totalità degli atleti fa panca con super katana, quindi è quasi ovvio che sia il supporto migliore allo stato attuale) però nessuno di noi (o perlomeno non la maggiorparte di noi) sarà un campione internazionale, nessuno di noi investe la totalità della sua giornata nel PL, non abbiamo la genetica dei campioni e non siamo disposti a rinunciare alle nostre serie di bicipiti, pur coscienti che in gara servono a ben poco se posso permettermi di riportare la mia piccola esperienza: mi sono allenato secondo i principi del westside (cercando di ciclizzare il + possibile le alzate), sicuramente sbagliando moltissimo, mangiando tanto ma a cazz. de can, anni fa, quando iniziai (pur non gareggiando). il salto di qualità maggiore l'ho avuto senza dubbio da quando ho iniziato a piazzare i miei video sul vecchio ardus enrico mi ha tirato un paio di volte le orecchie per il mio orrido stacco, fabiopower mi ha preso per il cul.o dopo aver visto il mio ridicolo squat traballante attualmente non mi ritengo nè filo-russo nè filo-americano ho capito che sicuramente non sarò mai un grande campione ma con questo sport ci si può divertire davvero e ci si diverte sia in gara (1-2 volte l'anno per quanto mi riguarda) che in allenamento. personalmente per una questione di gusto personale, di tempo a disposizione, di convinzioni acquisite negli anni, non mi sento disposto ad allenarmi seguendo i principi del bulgaro o dello sheiko, ma neanche del westside probabilmente per raggiungere un livello "decente" (che quindi consenta di DIVERTIRSI, ottenendo risultati sia estetici che di prestazione) è sufficiente allenarsi rispettando alcune logiche di base, ma per il resto ritengo sia giusto essere piuttosto liberi, anche di sperimentare e sbagliare. un coniugato simil - westside è, secondo il mio gusto e le mie convinzioni, sensato e efficace anche per un principiante perchè è presente un lavoro pesante e tecnico sul movimento da gara a cui si può associare un pacco di lavoro complementare per mettere su un pò di carne e bilanciare eventuali carenze. credo sia sufficiente rispettare alcune regolette di base: - lavorare sulle alzate da gara senza snaturarle (quindi sostanzialmente squat completo, stacco completo, panca al petto) - inserire solo in un secondo momento le varianti, facendo attenzione a sceglierle in modo che non si discostino troppo dal movimento di base (quindi box squat paralleli o sotto il parallelo, stacco pinpull, stacco con deficit non esagerati, board basse o medie) - utilizzare una frequenza d'allenamento accettabile e un volume non troppo basso sulle alzate target. le sedute DE possono essere alternate o sostituite da sedute RE dopo aver fatto i "compitini" ci si può divertire con i complementari, eseguiti in stile culturistico a patto che non diventino davvero preponderanti rispetto al lavoro iniziale. è ottimale? sicuramente no, ma neanche uno sheiko #29 pre-confezionato senza avere idea del soggetto a cui è rivolto lo è. è efficace? io penso di si è divertente? si, se si amano questo genere di allenamenti, per chi si diverte con altre cose che faccia altre cose, probabilmente cambia davvero poco |
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 2,317
Data registrazione: Dec 2005
|
![]() Sono assolutamente daccordo col punto di vista di Somoja. Anche se poi ci sono atleti che pretendono di fare roba meno "divertente", perchè è quella che li "diverte". Il concetto però è lo stesso. |
|
![]() |
![]() |
Tags: ivan abadjiev, metodo bulgaro |
Strumenti Discussione | |
Modalità Visualizzazione | |
|
|