![]() |
![]() |
|
Pure Strength Weightlifting, Powerlifting e tutto ciò che riguarda la pura forza.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Pure Strength |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 20,462
Data registrazione: Jun 2007
|
![]() Ivan Abadjiev e il sistema bulgaromi spiegate meglio perche per me la cagata puo essere il bulgaro ![]() che abbia tirato fuori l'uomo piu forte del mondo in quella disciplina a me chi me lo dice che lo stesso atleta non avrebbe fatto gli stessi numeri con un altro metodo (metodo russo dell'epoca) poi su quanti atleti portati alle gare questo allenatore quanti ne ha distrutti ?? se potreste spiegare e approfondire il tutto si parla sempre male del west side dicendo che gli atleti di simmons non abbiano mai vinto nulla, dicendo anche che tanto sono tutti dopati (perche invece gli altri sono santarellini ??? ![]() se questo metodo è cosi buono sicuramente ci saranno delle sue varianti in giro come allenamenti wl e pl poi se qualcuno del forum lo volesse provare tipo milo che si allena a casa sarei curioso di vedere il tutto (naturalmente con il programma integrale tanto lui si allena wl) che bello pero etichettare gli allenamenti per bber per doped mentre quelli pl o wl di professionisti per natural |
|
![]() |
(#2)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 4,438
Data registrazione: Oct 2009
|
![]() Quote:
![]() |
|
|
![]() |
(#3)
![]() |
||
Just say NO to Yodas !!!
Messaggi: 677
Data registrazione: Aug 2005
Località: Roma
Età: 54
|
![]() Quote:
Io ho fatto in passato il ws (adattandolo molto per mancanza di mezzi) e mi ha dato discreti risultati. Lo ritengo un ottimo metodo per imparare la tecnica di esecuzione degli esercizi. Al di la delle metodologie (e delle guerre di religione che ne derivano sui forum), io sinceramente la distinzione essenziale che farei è capire se un atleta vuole gareggiare raw o geard. Premesso che, scondo il mio modestissimo parere, ad aumenti di massimali raw, non corrispondono aumenti di massimali geard a maggior ragione se questa non viene inserita con frequenza nell'allenamento, se si decide di gareggiare geard forse sarebbe meglio orientarsi su sistemi che prediligono un intensità alta rispetto al volume. Mi spiego meglio: entrambe sono aspetti da non sottovalutare, e per quello che è la mia esperienza un volume elevato è d'obbligo in periodi lontani dalla preparazione, pero' l'intensità non puo' scendere sotto determinate %. Essere veloci, esplosivi e tecnicamente perfetti con carichi modesti non ci permette di esprimere il massimo full geared. Allenarsi per una buona parte del mesociclo raw per poi inserire solo alla fine l'attrezzatura è una scelta rischiosa se non parliamo di atleti esperti, dove per "esperti" non intendo solo capaci ad usare fasce corpetti e maglie, ma anche esperti nella gestione di carichi impegnativi dove il gesto tecnico non viene inficiato dall'aumento del carico. Ritengo invece che allenamenti geard a vari livelli di difficoltà inseriti tutto l'anno, utilizzando prima attrezzatura comoda con le diverse varianti (bretelle giù, fasce lente, cinta lenta), per poi spostarsi gradualmente su attrezzatura sempre più difficile, facciano migliorare senza alcun dubbio anche nel raw. Se si decide di allenarsi raw dall'inizio alla fine, allora questi metodi, adattati alle propie capacità, possano funzionare in qualsiasi momento. Per entrambe i casi è importante, a maggior ragione nei principianti, un occhio esperto che controlli le esecuzioni e che valuti dall'esterno l'avvenuto "cedimento tecnico". edit: per quanto mi riguarda poi lontano dalle gare, allenamenti in stile power-bodybuilding sono quelli che prediligo. Fatti i miei compiti di squat panca e stacco, ci metto dentro un bel po di complementari....perchè mi piace. |
|
|
![]() |
![]() |
Tags: ivan abadjiev, metodo bulgaro |
Strumenti Discussione | |
Modalità Visualizzazione | |
|
|