![]() |
![]() |
|
Pure Strength Weightlifting, Powerlifting e tutto ciò che riguarda la pura forza.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Pure Strength |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 20,462
Data registrazione: Jun 2007
|
![]() Ivan Abadjiev e il sistema bulgaroio sono un po' scettico con questo sistema di allenamento come ho detto va rivisto e adattato sulla persona. pero penso che la multifrequenza con alti carichi aumenti di molto i rischi di infortunio poi essere "on" implica tanti vantaggi non solo il recuperare prima ed allenarsi meglio. ma molti allenamenti non dovrebbero essere fatti anche in base all'eta'? cioè uno di 40/50 anni mica si potra allenare alla stessa intensità di uno di 20. |
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 20,462
Data registrazione: Jun 2007
|
![]() questi sono 2 interventi che ho trovato, dato che l'argomento era stato trattato bastarebbe fare uno search nel forum per verificare anche tu milo avevi gia aperto un 3d in merito e ti era stato risposto che come allenamento preso integralmente non va bene ma va riadattato con tutti i pro e contro Dual Factor Theory Ivan Abadjiev & the Bulgarian Weightlifting System |
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 20,462
Data registrazione: Jun 2007
|
![]() se si portano cose utili per il forum è sempre giusto ritrattare gli argomenti se vanno ad aggiungere ed approfondire qualcosa di nuovo tu hai fatto un grande lavoro come ti è stato detto anche da altre parti facendo questa traduzione, pero personalmente pubblicare un allenamento cosi senza andare ad analizzare e tutto serve a poco per farmi capire meglio dovresti fare come fa iron paolo. l'esempio di antonietta orsini non è proprio il massimo per me dato che è un' alteta con anni di esperienza. qui si parla della persona comune di come questo metodo possa essere applicato su "tutti", quindi di come si possa fare ad eseguire un allenamento del genere 6/7. quindi se si potesse approfondire la cosa sarebbe veramente di aiuto al forum, e sopratutto se ci fosse l'intervento anche di piu persone esperte. magari un articolo del genere verrebbe commentato meglio su aos o su altri forum piu tecnici |
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 20,462
Data registrazione: Jun 2007
|
![]() mi piacerebbe sentire piu voci in questa discussione voci come quella di iron paolo dove analizza ogni allenamento, o di nuovo quella di armando io la mia idea ce l'ho, ma non sono di parte. in base a quello che so reputo questo allenamento non adatto per la quasi totalità delle persone poi il doping beh io non so quanto e come si dopassero i suoi atleti cmq il doping ha anche tanti pro e aspetti positivi oltre a quelli negativi che sappiamo tutti se ci si infortuna poi dopo come ti alleni ?? dato che con questo tipo di allenamento l'infortuni sono dietro l'angolo? c'e' gente che gia si è fatta male con la panca e altri esercizi e molte volte non a causa delle tecniche di esecuzione ma proprio per loro condizioni personali fisiche |
|
![]() |
(#5)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 4,438
Data registrazione: Oct 2009
|
![]() Quote:
Credi che possa essere un allenamento per tutti? E se leggi il post di gladionar (che è un PL con gli attribuiti) capisci il resto . |
|
|
![]() |
(#6)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 20,462
Data registrazione: Jun 2007
|
![]() Quote:
gli altri li aveva distrutti mi leggero quell'articolo se hai un link mi faresti un favore ![]() mi piacerebbe un parere anche da tony musante se passa di qui ![]() ![]() |
|
|
![]() |
(#7)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 4,438
Data registrazione: Oct 2009
|
![]() No, non è articolo è un post in questo 3D appena sopra a questi ultimi . |
|
![]() |
(#8)
![]() |
|
FIPL Moderator
Messaggi: 11,338
Data registrazione: Nov 2006
Località: Genova
Età: 39
|
![]() vi prego non mischiamo la mer_a con la nutella!!!! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() per adattare il sistema bulgaro al PL è sufficente (ma importantissimo) considerare solo i massimali tecnici. difatti la grossa differenza tra i powerlift e gli OLs è che nei powerlift, specie se l'esecutore è raw e inesperto, è facile fare più kg sporcando la tecnica, risultando lenti, scomposti fori asse di spinta ecc... mentre negli OLs questo non è mai possibile, la tecnica e la velocità non possono peggiorare perchè questo comporterebbe il fallimento del'alzata (escluso i principianti assoluti) di conseguenza fare un bulgaro nel PL tirando veramente al limite è un SUICIDIO. mentre farlo andando a limite tecnico è giusto, fattibile, basta che il livello tecnico sia buono. (per buono intendo buono non discreto) |
|
![]() |
(#9)
![]() |
|
Just say NO to Yodas !!!
Messaggi: 677
Data registrazione: Aug 2005
Località: Roma
Età: 54
|
![]() Hai ragione non mischiamo le cagate con la cioccolata. |
|
![]() |
(#10)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 20,462
Data registrazione: Jun 2007
|
![]() mi spiegate meglio perche per me la cagata puo essere il bulgaro ![]() che abbia tirato fuori l'uomo piu forte del mondo in quella disciplina a me chi me lo dice che lo stesso atleta non avrebbe fatto gli stessi numeri con un altro metodo (metodo russo dell'epoca) poi su quanti atleti portati alle gare questo allenatore quanti ne ha distrutti ?? se potreste spiegare e approfondire il tutto si parla sempre male del west side dicendo che gli atleti di simmons non abbiano mai vinto nulla, dicendo anche che tanto sono tutti dopati (perche invece gli altri sono santarellini ??? ![]() se questo metodo è cosi buono sicuramente ci saranno delle sue varianti in giro come allenamenti wl e pl poi se qualcuno del forum lo volesse provare tipo milo che si allena a casa sarei curioso di vedere il tutto (naturalmente con il programma integrale tanto lui si allena wl) che bello pero etichettare gli allenamenti per bber per doped mentre quelli pl o wl di professionisti per natural |
|
![]() |
(#11)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 4,438
Data registrazione: Oct 2009
|
![]() Quote:
![]() |
|
|
![]() |
(#12)
![]() |
||
Just say NO to Yodas !!!
Messaggi: 677
Data registrazione: Aug 2005
Località: Roma
Età: 54
|
![]() Quote:
Io ho fatto in passato il ws (adattandolo molto per mancanza di mezzi) e mi ha dato discreti risultati. Lo ritengo un ottimo metodo per imparare la tecnica di esecuzione degli esercizi. Al di la delle metodologie (e delle guerre di religione che ne derivano sui forum), io sinceramente la distinzione essenziale che farei è capire se un atleta vuole gareggiare raw o geard. Premesso che, scondo il mio modestissimo parere, ad aumenti di massimali raw, non corrispondono aumenti di massimali geard a maggior ragione se questa non viene inserita con frequenza nell'allenamento, se si decide di gareggiare geard forse sarebbe meglio orientarsi su sistemi che prediligono un intensità alta rispetto al volume. Mi spiego meglio: entrambe sono aspetti da non sottovalutare, e per quello che è la mia esperienza un volume elevato è d'obbligo in periodi lontani dalla preparazione, pero' l'intensità non puo' scendere sotto determinate %. Essere veloci, esplosivi e tecnicamente perfetti con carichi modesti non ci permette di esprimere il massimo full geared. Allenarsi per una buona parte del mesociclo raw per poi inserire solo alla fine l'attrezzatura è una scelta rischiosa se non parliamo di atleti esperti, dove per "esperti" non intendo solo capaci ad usare fasce corpetti e maglie, ma anche esperti nella gestione di carichi impegnativi dove il gesto tecnico non viene inficiato dall'aumento del carico. Ritengo invece che allenamenti geard a vari livelli di difficoltà inseriti tutto l'anno, utilizzando prima attrezzatura comoda con le diverse varianti (bretelle giù, fasce lente, cinta lenta), per poi spostarsi gradualmente su attrezzatura sempre più difficile, facciano migliorare senza alcun dubbio anche nel raw. Se si decide di allenarsi raw dall'inizio alla fine, allora questi metodi, adattati alle propie capacità, possano funzionare in qualsiasi momento. Per entrambe i casi è importante, a maggior ragione nei principianti, un occhio esperto che controlli le esecuzioni e che valuti dall'esterno l'avvenuto "cedimento tecnico". edit: per quanto mi riguarda poi lontano dalle gare, allenamenti in stile power-bodybuilding sono quelli che prediligo. Fatti i miei compiti di squat panca e stacco, ci metto dentro un bel po di complementari....perchè mi piace. |
|
|
![]() |
(#13)
![]() |
|
FIPL Moderator
Messaggi: 11,338
Data registrazione: Nov 2006
Località: Genova
Età: 39
|
![]() anche io ero ironico cmq... ognuno ha la propria opinione e la può dire con serietà oppure con volgare ironia.. io preferisco la seconda ![]() ![]() il WS originale a me non piace, riscontro molti limiti e anche la statistica di vittorie ufficiali di atleti WS in competizioni ufficiali non gioca a suo favore ciò non toglie che un coniugato ispirato al WS può essere ottimo in certi contesti....IMHO cmq great bisogna capire a cosa si mira. un bb che vuol aumentare la forza non farà certo il bulgaro!!! ogni cosa ha un proprio contesto |
|
![]() |
(#14)
![]() |
||||
Just say NO to Yodas !!!
Messaggi: 677
Data registrazione: Aug 2005
Località: Roma
Età: 54
|
![]() Quote:
![]() Quote:
Detto questo, mi hai sentito fare dei confronti in quello che ho scritto? Ho detto per caso uno e meglio di un altro? Quote:
Qui stiamo parlando dell'efficacia o meno di sistemi di allenamento e dell'applicabilità (fattibilità) su larga scala. Se appena leggi westside su un forum ti escono le bolle sulle braccia e devi scrivere "non confondiamo la ***** con la nutella" è chiaro che non parti con il piede giusto per una serena conversazione. Poi nel mio post di risposta a greatescape ho detto delle altre cose, magari se ne hai voglia potresti rispondere anche su quelle; sarebbe interessante sapere cosa ne pensi. |
|||
|
![]() |
(#15)
![]() |
|
One of Us
Messaggi: 52
Data registrazione: Nov 2010
Età: 35
|
![]() ah ecco cosa era il mischiare la cacca con la nutella....io ho detto che simmons ha ricalcato il west side dal sistema bulgaro...ma non è una mia interpretazione...lo ha detto lui stesso mi pare con testuali parole...ho letto un suo articolo su olimpians... cmq i risultati si hanno con tutti i metodi secondo me ed è inutile decidere quale sia il migliore o no......pensate che funziona anche il biio su alcuni.... |
|
![]() |
![]() |
Tags: ivan abadjiev, metodo bulgaro |
Strumenti Discussione | |
Modalità Visualizzazione | |
|
|