![]() |
![]() |
|
Pure Strength Weightlifting, Powerlifting e tutto ciò che riguarda la pura forza.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Pure Strength |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|||||
inattivo
Messaggi: 6,156
Data registrazione: Jan 2010
|
![]() Maaa la panca STRETTA???Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
A parte ciò, ripeto quanto sopra e l'esempio del front squat. Ok schiena dura e bla bla bla ma sempre ad esempionel front non devi addurre le scapole (o il bilanciere non lo tieni) e non puoi inclinare il busto tanto quanto il back; la meccanica è simile, ma non identica perché se lo fai tale e quale con il solo bilanciere davanti al posto che dietro non riesce, punto. Scusandomi per l'orridume dei due schemi, ecco il mio "grafico": ![]() Uploaded with ImageShack.us Nel primo caso il bilanciere è in asse con gomiti e polsi (lateralmente, poi frontalmente i gomiti possono anche aprirsi) e la forza peso del bilanciere spinge il gomito in basso distendendo il pettorale per abbassamento del gomito, ed il bilanciere cade a fine costole. Nel secondo caso, col bilanciere al petto come nella panca piana a presa larga giocoforza (le braccia a presa stretta risultano più lunghe) a me succede che i gomiti oltre un certo tot non scendano (a meno che a voi l'omero non arretri fino a 90°) ed il bilanciere scendendo cade all'interno della sagoma dell'omero stesso. La forza peso del bilanciere non preme più in basso il braccio, ma tende a fare una leva verso il deltoide anteriore come a chiusura di uno schiaccianoci, aumentando di molto lo sforzo e cambiando la dinamica dell'esercizio. Ora, per me è così, se a voi riesce di scendere col bilanciere ai capezzoli e tenere i gomiti come nel primo caso buon per voi, sarete snodati... io mi sono ripreso ed a me non riesce, punto. A farla come nel secondo caso i pesi si dimezzano e mi si infiammano i tendini dei tricipiti, anche lo stesso vedo molto più simile alla panca classica il primo esempio del secondo, con la differenza che riducendo l'ampiezza del grip gli omeri non escono lateralmente (quindi il cateto lungo i fianchi del corpo di quel triangolo rettangolo che formano col corpo stesso, che sarebbe la distanza tra spalla e linea del bilanciere, si allunga) quindi la posizione del bilanciere si abbassa. Più di così non so spiegare, e ripeto alla mia maniera alzo molto di più e non mi duole niente, e di prove ne ho fatte. |
||||
|
![]() |