![]() |
![]() |
|
Pure Strength Weightlifting, Powerlifting e tutto ciò che riguarda la pura forza.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Pure Strength |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 2,658
Data registrazione: Jul 2009
Località: (Live from) L'Aquila
Età: 40
|
![]() Quanto solleva uno sprinter?Al di là del peso sollevato il principio è l'esecuzione in relazione alla possibilità di migliorare la contraibilità muscolare, ovvero la possibilità di spostare un peso nello spazio nel minor tempo possibile... ![]() |
|
|
(#2)
![]() |
|
UncensoredMember
Messaggi: 121
Data registrazione: Feb 2007
Età: 39
|
![]() |
|
|
(#3)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 20,462
Data registrazione: Jun 2007
|
![]() si dovrebbe fare dei test su atleti dei 100 m di varie nazionalità non famosi puliti per vedere quanto sollevano di media perche se riportiamo gli esempi dei campioni sono falsati e poi ci sono evidenti differenze di muscolatura tra corridori certi poi stratirati e con masse muscolari stranamente un po' troppo grandi ![]() dwain chambers |
|
|
(#4)
![]() |
|
One of Us
Messaggi: 96
Data registrazione: Apr 2005
|
![]() Ragazzi non volevo aprire una discussione su quanto sia giusto e perchè. La mia era solo curiosità. Ho avuto un dibattito giorni fa con un amico, io sostenevo che atleti di questo tipo sono in grado di sollevare carichi elevati pur non allenandosi direttamente per la forza massima. |
|
|
(#5)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 5,497
Data registrazione: Feb 2005
Località: Napoli/Roma
|
![]() Quote:
|
|
|
|
(#6)
![]() |
|
One of Us
Messaggi: 96
Data registrazione: Apr 2005
|
![]() |
|
|
(#7)
![]() |
|||
inattivo
Messaggi: 6,156
Data registrazione: Jan 2010
|
![]() Quote:
Quote:
|
||
|
|
(#8)
![]() |
||
Psycho Lifter
Messaggi: 1,687
Data registrazione: Jun 2005
Località: Arezzo
Età: 57
|
![]() Quote:
Conosco anche io la storiella di Ben Johnson perchè a suo tempo ce la raccontavano con un alone di misticismo. Tutta questa storia sulle fibre, sull'esplosività, sulla potenza non deve far perdere di vista un elemento fondamentale: la specificità dell'allenamento. Non solo, il "rispetto" del carico. Qua sembra che chiunque sollevi 200Kg come se niente fosse solo perchè corre! Ti posso dire questo: quando correvo io avevo 10"4 (4 decimi, non centesimi) sui 100 metri, un tempo che fu il 27° in Italia, decimiliardesimo nel mondo. Ho conosciuto di persona atleti da 10"30, ho visto allenamento di atleti da 10"20. Questi tempi non sono i "sotto 10" dei mostri neri ma comunque sono delle mostruosità per uno che non è un 100metrista. Dal vivo uno che fa 10"20 ti risucchia nel bang sonico quando ti corre vicino. Bene: io ero il più forte di tutti con i miei 120Kg di panca, perchè... mi piaceva la panca e la facevo! Gli sprinter nostrani sollevano nello squat molto meno di Yashiro, sia come carico che come tecnica, su questo ci metto tutte e due le mani sulla graticola. Perchè, anche se c'è una abnorme dose di presunzione nell'ambiente, tutta quella forza non serve a nulla a chi deve correre. Considera che un 100metrista è un HP da -5 a +0, cioè, tanto per dire, 170-175cm su 70Kg di peso per un italiano, più alto per gli stranieri solitamente. Ma comunque ti sembra grosso perchè è asciuttissimo, ma di massa muscolare non è che ce ne sia tantissima... Ora, io conosco tantissimi ragazzi che fanno 150Kg di squat sotto il parallelo, gente che se arriva a 11"5 sui 100 è grasso che cola. In proporzione quanto dovrebbe avere uno che fa 10"30? 200Kg? 220Kg? E uno che fa 9"80? 230Kg? Non c'è relazione fra la velocità e il carico nello squat, credimi. E questa è gente che se viene in palestra, ok, è forte rispetto alla media mediocrità, ma se vuole sollevare parecchio perchè magari la potenzialità c'è, deve farsi il culo come tutti, sbavare sui pesi, stare attenta alle finezze, piangere per ogni grammo di incremento quando il carico è sopra certi valori. Perchè, fibre, sistema nervoso e 1000 cazzi ma alla fine ciò che esalta tutto questo è l'allenamento. Specifico, mirato, diretto. Un 100metrista è uno eccezionalmente bravo in quello che fa, con doti non comuni. Però non rendiamolo onnipotente. Già ci pensa da solo dato che i 100metristi sono i ballerini dell'atletica: aggraziati, leggiadri, armoniosi e terrificantemente presuntuosi tanto da debordare in altri ambienti dicendo cazzate senza senso sull'allenamento. Questo te lo posso garantire :-) |
|
|
|
(#9)
![]() |
||
One of Us
Messaggi: 96
Data registrazione: Apr 2005
|
![]() Quote:
|
|
|
|
(#10)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 5,497
Data registrazione: Feb 2005
Località: Napoli/Roma
|
![]() Quote:
La mia esperienza è diversa e sicuramente non fa riferimento a quell'ovvio e banale esempio di proporzionalità tra tempo in pista e carico che si solleva in palestra. Come dire più pesi più sollevi peso, idiozia. La velocità in pista non è figlia solo della forza, con qualsiasi accezione possiamo dare a questo termine, ma anche da una innata o costruita capacità neurale, se vuoi banalmente riferibile ad una "esagerata" contrattilità, questo ti da un vantaggio. Poi, il discorso specificità è relativo a come dirigi l'argomento. Lo sprinter fa lavoro in palestra come stimolo per il SNC, non per sollevare pesi giusto per dire sono forte, se la si intende così, non si è capito un cazzo di allenamento e discutere è inutile. Il caro Ben, che ho incontrato in Canada mi ha raccontato le sue imprese, idem Charlie, persone di un certo garbo ed intelligenza, che non si avvicinano alle storielle stupide che girano in Italia e vengo addirittura diffuse. Ben era un mostro di genetica misto a doping, ma aveva dei numeri eclatanti per uno sprinter dell'epoca. Ma già è fuori concorso, poichè parliamo di top level. Uno sprinter non è un PL, non è un bber, ma fa carichi degni di nota. Se si dedicasse solo alla palestra sarebbe sicuramente "avvantaggiato" da tutto il lavoro fatto in pista, lavoro che ha avvantaggiato anche te del resto! |
|
|
|
(#11)
![]() |
|
UncensoredMember
Messaggi: 103
Data registrazione: Oct 2006
|
![]() nella mia piccola esperienza per un breve periodo ho avuto modo di allenarmi in una palestra dove si allenavano anche velocisti (100 mt e 200 mt) e altri atleti che praticavano atletica. per quanto riguarda i carichi dei 100 metristi mi trovo daccordo con paolo, devo dire che non erano affatto alti e dubito che la maggior parte di loro giungesse ai 100 chili in panca. erano più preparati su squat e stacco, dove, pur avendo buoni carichi, non erano paragonabili a quelli di un powerlifter. (tuttavia si atteggiavano tutti quanti a gran fenomeni, come mettevano piede in palestra sembrava fosse entrato super sonic) quello che mi aveva stupito era un tizio che faceva bob ed era un ex decatleta.pesava sui 90-95 kg ed era decisamente "completo" a partire dalla panca fino ai power clean. con questo non voglio dire che i centometristi non sono forti ma che probabilmente ci si fa ingannare da un fisico asciutto e tirato e si attribuiscono carichi superiori di quanto siano in realtà. |
|
|
(#12)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 5,497
Data registrazione: Feb 2005
Località: Napoli/Roma
|
![]() secondo me se si legge solo la prima pagina del thread a molti si chiariranno le idee su questi fantomatici numeri. PS: ma qualcuno legge i thread dall'inizio? |
|
|
(#13)
![]() |
|
UncensoredMember
Messaggi: 103
Data registrazione: Oct 2006
|
![]() non mi sembrava di essere OT.magari mi sono spiegato male.la domanda era quanto fanno gli sprinter di panca; volevo solo dire che per quello che ho avuto modo di vedere io gli sprinter di livello medio o medio alto non è che abbiano necessariamente risultati eccelsi, bensì usano carichi nella media di persone che fanno palestra e sono forti, ma non paragonabili a powerlifter o sollevatori di pesi.questo non riferendomi ai supercampioni dei quali non ho avuto certamente alcuna esperienza diretta in merito. |
|
|
(#14)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 5,497
Data registrazione: Feb 2005
Località: Napoli/Roma
|
![]() non sei OT, ma molte domande trovano risposta nella prima parte del thread. Da qui nasceva il mio dubbio, che non voleva essere una provocazione nei tuoi confronti, ovvero mi chiedevo se alcuni utenti leggevano i thread dall'inizio, poichè parlando di carichi, "i fantomatici numeri", sono stati dati. Poi si è andati a mio parere un pò OT con delle considerazioni che escono dal tema dell'argomento, che possono anche starci, ma vengono "vendute" come assolute. |
|
|
(#15)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 2,034
Data registrazione: May 2005
Località: Verona
Età: 45
|
![]() Da qualche parte, non mi ricordo dove quindi nessuna fonte, ho letto che Maurice Green aveva un massimale di 365lbs di panca e 550lbs di squat ![]() E questo penso che sia un suo allenamento Maurice Greene |
|
|