Carboidrati Post Workout? Assolutamente No!
Mai mi sognerei di raccomandare carboidrati alla fine di una seduta di allenamento!
La motivazione di questo, è il fatto che il nostro corpo è nella peggiore condizione metabolica per farlo. Perché si può arrivare a pensare che invece faccia bene? Perché in questo caso la pratica e la teoria vanno molto poco d’accordo! O meglio per farli andare d’accordo ci vuole un compromesso, il contesto! Infatti è proprio il contesto che porta problemi. Nella teoria, dopo l’attività fisica, l’organismo è in carenza di energia, e la cosa migliore è ridargli energia, e carboidrati o acidi grassi sono i migliori. Lungi dal mangiare del burro di qualsiasi forma che darebbe non poche noie digestive, nemmeno i carboidrati vanno bene, perché il nostro corpo in quel momento non li sa accettare! Porterebbe solo a dei conflitti, solo a dei problemi metabolici, tra ormoni che schizzano tra picchi e depressioni per contrastare 2 contesti metabolici simultanei, ingresso ed uscita del glucosio dai tessuti. Cosa fare allora? Sfruttare qualcosa che abbia un effetto normalizzante sullo stato ormonale e ingresso/uscita del glucosio dai tessuti. Se vi ho detto che non vanno bene, ne il glucosio, ne gli acidi grassi….COSA RIMANE? a cura del Dott. Francesco Pelizza |
I funghi?
|
Ma che film è?
|
Quote:
del resto... si nota che il consumo di quest'ultimo sta aumentando in maniera vertiginosa . |
è colpa dei cactus che diventano sempre più rari.
|
Quote:
|
Fruibilissimo consiglio, non si sa mai che inizi ad andare di moda una psychedelic-low-carb :D
Cmq gian esiste un articolo completo o ci sono solo ste 2 frasi (prive di senso) campate in aria? Tipo qualcosa che renda un po meno dogmatiche queste verità assolute...non è per, ma comprendete bene cosa penso dei dogmi :D |
Quote:
|
Mi cogli impreparato riguardo le tue citazioni.
Mi informerò. |
Quote:
Googla Castaneda.... e avrai tutte le informazioni del caso ;) |
io seguendo i consigli di pelizza ho limitato e spesso azzerato i carbo post allenamento prendendo solo whey. poi pasto solido ricco di carbo un ora dopo
tralasciando discorsi metabolici e biochimici che non sono all'altezza di fare, devo dire che a livello digestivo mi sento molto meglio e subito dopo l' allenamento non avrei voglia ad esempio di mangiare molto pane o pasta. mentre dopo un'ora decisamente si! forse anche questo ha una motivazione, il corpo cerca di indirizzarci direttamente sulla scelta corretta si parla di allenamenti particolarmente intensi |
Non vorrei dire una scemenza ma se non ricordo male Manakei diceva l'esatto contrario, cioè che erano le pro a non essere necessarie.
Poi Mana è da tanto che non si fa sentire quindi non potrà né smentire né confermare, ma magari qualcun altro se lo ricorda ( con anche la sua spiegazione visto che io mi ricordo solo la "massima") |
Quote:
sta scatenando il panico su facebook ahahah il bello poi ha scritto di nuovo senza dire nulla giustificandosi che poi arebbe dovuto parlare per 10 pagine ahahah anzi ha detto che cosi ci dava a noi un punto di riflessione articoli cosi non hanno senso di esistere secondo me rovinano l' immagine del sito dove è ospitato anzi se poi ne prendono la linea ... diventano come quello di wallace o di tozzi |
Quote:
|
Quote:
Non ero daccordo nemmeno con lui cmq :D Quote:
Magari hai solo un'attivazione dell'ortosimpatico eccessiva però se 50g di riso dopo allenamento danno fastidio si può anche passare dal medico secondo me. Poi non voglio nemmeno dire che sia una cosa infattibile, spesso capita anche a me di fare così. Ma le motivazioni non sono di sicuro quelle...in quel momento il nostro corpo non sa accettare i carboidrati? Ma cosa è una barzelletta? E allora sa accettare le proteine? Ma sulla base di cosa!? Per poi passare a questa frase "Porterebbe solo a dei conflitti, solo a dei problemi metabolici, tra ormoni che schizzano tra picchi e depressioni per contrastare 2 contesti metabolici simultanei, ingresso ed uscita del glucosio dai tessuti." che a me potrebbe gisuto far venire in mente una frase fatta a quattro mani da "do Nascimento" e "l'assessore varie ed eventuali". Cmq non aspetto certo che si liberi dai suoi impegni universitari :rolleyes: ha tempo solo per scriverli gli articoli quando è ora di spiegarli è impegnatissimo fino all'articolo dopo.:cool: Quote:
Come su quello di wallace e su quello di tozzi. |
Quote:
pubblicato qualche testo... creato una federazione..... |
in quel periodo si parlava di usare amino bcaa e\o eaa + carbo veloci o solo vitargo e dopo 30 minuti pro
c'è chi parla male di usare amino pre e during perchè evitano il danneggiarsi dei muscoli, ma in base agli studi e le prove sul campo aiutano a costruire massa muscolare |
Quote:
|
Io non sto dicendo che abbia per forza torto, sto dicendo che quell'articolo ha valore quanto la trita e ritrita vegetarianata:
"quanti animali bevono latte in età adulta? Vedi è per quello che il latte fa malissimo." Fondamentalmente quello che dici può essere giusto o sbagliato, la motivazione attribuita invece è sbagliata già all'inizio della frase; è un concetto talmenente stereotipato e banalizzato che da fastidio solo doverlo leggere. Questi metodi utilizzati probabilmente per convincere il maggior numero di pecore li trovo inaccettabili. Parlare di grossi scompensi, usare termini che a un profano rimangono estremamente impressi come "ormoni che schizzano tra picchi e depressioni", "ingresso ed uscita del glucosio dai tessuti", "portare a conflitti" lo trovo estremamente scorretto. è come far la voce grossa col megafono in quanto alla fine non ha detto un c*22*. E soprattutto non so come possa andarsi allenare uno così: ma lo saprà bene che schizzi di ormoni provoca un allenamento? :eek::eek::eek::eek: Poi l'entrata e uscita di substrati-metaboliti dai tessuti (ebbene si signori, anche glucosio:eek:). Potrei farci un articolo anche io, dove garantisco che il divano è più salubre della palestra: "il divano, lo stile di vita saluberrimo" Ci infilerei dentro paroloni e false analogie come "estremo squilibrio omeostatico indotto", "aumento esponenziale dei processi infiammatori" correlato a "infiammazione causa principale delle neoplasie nell'uomo". Tanto per risultare incredibilmente nel giusto. E poi fra stage al policlinico, studio e lavoro non mi sentirete fino a che non pubblicherò un saggio su qualcosaltro di improbabile. |
Quote:
|
Azzipicchia, cazzia aperta agli animali da pelizza.
:-) |
Ho letto diversi articoli di Pelizza da quando me ne parlò Lorenzo che a sua volta ne aveva sentito parlare da Gianlu.
"Lui è esattamente come vuole essere (fisicamente)"... poi lo vidi dal vivo alla presentazione del libro DCSS, e ho capito... anche io sarei esattamente come voglio essere se volessi pesare così tanto e avere una BF non trascurabile, quasi quasi ci avevo sperato che potesse illuminarmi sull'alimentazione... Tralasciando aneddoti personali, ho continuato a leggere i suoi miniarticoli (perché sono mini, secondo me non spiega nulla, o sono io scema a non capire o ignorante a non aver le basi, boh), incuriosita dal suo sconsigliare la verdura a pranzo e consigliare una netta riduzione delle proteine nella dieta. Quello che non mi ha mai, ripeto mai convinto del suo modo di scrivere, e me ne stupisco dato che non è uno stupido, è la sovrabbondanza di punti esclamativi nei suoi enunciati. Mi infastidisce veramente tanto e mi sembra di aver davanti una persona che mi urla contro. E pensare che è una persona così pacata!!! |
Questo articolo ha lasciato perplesso anche me, sia perchè è un pochino laconico e poco motivato, sia perchè io spesso faccio il contrario di quello che consiglia nell articolo:
se mi alleno presto la mattina, appena finito l' allenamento faccio una abbondate colazione con pane integrale e marmellata senza aggiunta di zuccheri + latte e cacao, :D se mi alleno come oggi, dopo l' ambulatorio del mattino rientro, mi alleno e poi pranzo con un etto di pasta + con 1 etto di ricotta e broccoli + frutta. Vorrei capire perchè non va bene...:confused: |
Quote:
Poi a livello di dibattito mi sta bene tutto, ma almeno ci vorrebbero degli approfondimenti da leggere. Se no posso dire anch'io quello che voglio, tanto se mi chiedono spiegazioni dico che sarebbe troppo lungo e stop.:p |
No Orange, ce ne è uno di estremi, quello di mana.
Questo è un bofonchiamento sconnesso. E poi stare a parlarne così tanto davanti al computer non vorrei che mi creasse conflitti o ingressi&uscite o picchi&depressioni. Quindi torno sul mio divano a fare del well-being. |
Dai, anche se non argomentato è comunque un estremo quello delle sole proteine. Poi non credo che per estremizzare serva una logica, anzi forse gli estremi spesso ne richiedano la mancanza.
Il fatto che in quello di Mana ci sia una spiegazione gioca a suo favore e serve per parlarne con degli argomenti, qui invece si finisce in vacca. Ora manca chi dice che nel post wo ci vanno solo i grassi così il triangolo è completo. "il triangolo no...non l'avevo considerato" |
I grassi? sei pazzo?
Non hai letto l'articolo?Sai cosa ti farebbe alla digestione? Guarda che è una leggenda quella dell'olio di ricino dei fascisti, in realtà facevano squattare i prigionieri e poi gli davano una cucchiaiata di burro! |
Quelle dieci righe, aldilà di se è vero o no o se lo è in parte, valgono quanto un articolo di donnamoderna. Se fai una affermazione, a te l'onere di dimostrarla e documentarla, ciò è la vera differenza tra la mondezza e un articolo serio. Vuoi far partire una discussione? Cita almeno le fonti cosicchè i più curiosi possano approfondire. Se mai mangiassi solo proteine nel post-work e qualcuno mi chiedesse il perchè cosa dovrei rispondere? Lo faccio perchè me lo ha detto quello grosso (tanto per citare ironPaolo)?
|
Quote:
senza scrivere cosa, dosaggi e link a studi. ma poi ha pure risposto eh se poi dovevo approfondire ci volevano dieci pagine ho dato spunto a voi :rolleyes: gianlu per i tuoi carbo post wo invece che bocciarli subito provato a cambiare fonte e tipo di carbo? |
Quote:
la novità sta nello sconsigliare i carboidrati. |
Quote:
|
Quote:
cmq io digerisco tutto figuriamoci se mi dan fastidio un pò di carbo post allenamento:D il mio discorso si riferiva al fatto che non avverto fame. mentre dopo un'ora decisamente si. magari qualcosa vuol dire... |
Ma pellizza non era quello che consigliava un uso limitatissimo di pro (1g al kg mi pare) e che proponeva diete da pastasciuttari?
Ora invece se ne esce con questa cosa qui di eliminare i carbo post wo.. Assurdo. |
Gianlu ,perdinci un minimo di onestà intellettuale , tutti abbiamo simpatie ed antipatie , ma i paraocchi lasciali agli equini :D
|
Quote:
è la norma e non centra nulla con carbo o proteine. |
A me sembra che l'autore sia alla ricerca a tutti i costi di una rivoluzione,nel tentativo assurdo di sfatare presunti miti fornendo,però, tesi non argomentate e del tutto campate in aria.
Seguendo le linee guida della rem diet il mio pasto post wo dovrebbe quindi essere composto da 10/15g di whey e basta? mmmm resto molto dubbioso. Domani scrivo un articolo pure io dicendo che anche le pro non vanno bene dopo un wo perchè "il corpo non le sa accettare" così finiremo tutti a fare il postwo con 500ml di h2o:rolleyes: Leggo sempre gli articoli del sito AIF perchè trovo quelli sull'allenamento spettacolari, ma resto sempre basito riguardo a alimentazione e integrazione. |
Quote:
Non hai letto i danni che provoca un'assunzione così abbndante di monossido diidrogeno??? :eek::eek::eek::eek::eek: :D PS. Novellino 4 president... :* (Jan non me ne volere, ma sono molto scettica...) |
una cosa antipatica su aif sono come esponete i concetti tutti sensazionalistici, ogni cosa innovativa il resto il nulla.
in molti articoli parlate male di altri tipi di ambienti (bodybuilding) o sistemi di allenamento. uno che ho trovato antipatico era di ferlito che elogiava il pl a scapito dei bbers, che parlava male anche di quelli che facevano pl senza attrezzatura e che non gareggiavano. insomma io metterei un correttore in quel sito qualcuno responsabile dei contenuti e della linea editoriale, cosi ci perdete la faccia. non potete dire che i vostri sistemi sono sempre i migliori in assoluto e quelli degli altri merdine. si deve dare professionalità |
quindi quando parlate di alimentazione ci vogliono gli studi dietro se no si dice il nulla.
i sistemi di allenamento pure vanno documentati, vi prendete delle persone segnate i punti di partenza e i risultati finali, quindi peso prima e dopo e carichi. questo se volete una visibilità di un certo tipo su internet. anche perchè se vi siete incuriositi dai metodi di allenano dei cinesi, dei norvegesi degli iraniani è tutto grazie ai numeri che avete visto degli atleti che andavano in pedana. portate anche voi degli esempi concreti a sostegno delle vostre idee. |
Quote:
un pò di senno logico...se aspettate che il vostro corpo dopo 1ora vi chieda cibo con lo stimolo della fame e mangiate non è che siete andati in catabolismo...meno pipponi,tanto il palestrato medio non fa elite o altro |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:57 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013