FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Nutrizione (http://www.fituncensored.com/forums/nutrizione/)
-   -   Carboidrati Post Workout? Assolutamente No! (http://www.fituncensored.com/forums/nutrizione/24278-carboidrati-post-workout-assolutamente-no.html)

Andrew 25-07-2013 08:44 PM

Pelizza é iscritto a Fu. Forse ha scritto solo due messaggi in croce ma comunque é iscritto.
Great, Paolo non dice che l'innalzamento del cortisolo non c'è, ma dice he semplicemente per un amatore i problemi e le priorità sono altre. Non e il cortisolo che ti parte dopo un ora che ti limita...

greatescape 25-07-2013 08:59 PM

contattatelo e fatelo intervenire se non interviene amen il 3d non si chiude

novellino 25-07-2013 10:07 PM

Quindi.. come giustamente diceva prima Orange è tutta una questione di "cronologia" , se io chiedo di spostare il topic , mi si risponde che va bene qui, ovviamente; poi Liborio scrive qualche riga e mutatis mutandis il topic è da chiudere ....
Riguardo il QI... in effetti.. non tutti abbiamo la "conoscienza" , per fortuna esistono i fora .... per darci "conoscienza" e rendere il tutto "profiquo" .

Doc 25-07-2013 10:56 PM

No novellino, io ho scritto due cose precise:
1) da moderatore, ho deciso che comunque si parlava di nutrizione e che il topic stava bene quì (spostarlo, ed è il motivo per cui tu proponevi questo, averebbe avuto il significato di sminuire ulteriormente l' articolo) e non mi presto a questi giochetti.
2) da utente e non da moderatore (come ho esplicitamente scritto e ribadito) ho detto che non mi piaceva questa discussione a senso unico. A te sembra che vada bene continuare? lo trovi produttivo, o comunque appropriato? Ottimo, vai avanti se ti diverte (ricorda che se, da moderatore avessi ritenuto questo topic inappropriato, l' avrei chiuso senza dire ne A ne B)

Edit: Come promemoria per Novellino dal Regolamento:
Quote:

L'operato dei moderatori è insindacabile e può essere giudicato solo dall'Amministratore del forum. E' comunque permesso chiedere spiegazioni, non utilizzando però lo spazio pubblico del forum. Eventuali contestazioni vanno effettuate via e-mail oppure tramite i messaggi interni (pvt) e comunque in forma privata.

Gianlu..... 25-07-2013 11:18 PM

Quote:

Originariamente inviato da Acid Angel (Scrivi 420990)
Nessuna polemica, ma se mi sentissi presa in causa (come interlocutrice) sarei in difficoltà, perché mi sentirei offesa e non potrei segnalare un mod alla moderazione per offesa...

Per fortuna che non è il mio caso, sono solida sul mio QI ;)

non era riferito a te

p.s. il q.i. non non centra minimanmente con la cultura generale. potenzialmente ci possono essere persone senza la licenza media con intelligenza ben superiore a laureati.
non ha senso continuare il discorso in questa sede

Acid Angel 25-07-2013 11:28 PM

Appunto Jan (ok grazie per la precisazione), per me è peggio dare del coglione che dare dell'ignorante!!!

Sono d'accordo con te, non ho mai misurato l'intelligenza con la cultura.

Gianlu..... 25-07-2013 11:34 PM

pensavo non servisse precisare:)

cmq parlando di media nessuno può sentirsi offeso
se vi sentite offesi pensate di essere intelligentissimi e pieni di buon senso e che sia colpa degli altri la media bassa, da bravi

greatescape 25-07-2013 11:59 PM

comunque a me piacerebbe che intervenisse pellizza per parlare di una cosa ... se lui ha capito che entrano in gioco degli ormoni e dei fattori con l'allenamento perchè non si cerca di migliorare il tutto allora trovando il timing per un pasto prima o una integrazione intelligente. idem se ci fosse il caso del during.

insomma qualcosa che vada a massimizzare

anche perchè molte volte il corpo non è che ci da segnali corretti ... tipo metti le persone che sono attratte da junk food

novellino 26-07-2013 10:49 AM

Quote:

Originariamente inviato da Doc (Scrivi 421041)
No novellino, io ho scritto due cose precise:
1) da moderatore, ho deciso che comunque si parlava di nutrizione e che il topic stava bene quì (spostarlo, ed è il motivo per cui tu proponevi questo, averebbe avuto il significato di sminuire ulteriormente l' articolo) e non mi presto a questi giochetti.
2) da utente e non da moderatore (come ho esplicitamente scritto e ribadito) ho detto che non mi piaceva questa discussione a senso unico. A te sembra che vada bene continuare? lo trovi produttivo, o comunque appropriato? Ottimo, vai avanti se ti diverte (ricorda che se, da moderatore avessi ritenuto questo topic inappropriato, l' avrei chiuso senza dire ne A ne B)

Edit: Come promemoria per Novellino dal Regolamento:

Doc , perdonami.... io ti ho sempre considerato persona , e non "utente" o "moderatore".
Per il resto....mi adeguerò ... se il giocattolo è mio , decido io . :rolleyes:

gian90 26-07-2013 11:14 AM

Nel lavoro di muscolarizzazione del bodybuiliding e in molto sport il consumo di glicogeno è notevole. Se uno fa 2- 3 ripetizioni certo no.

Dire che dopo l'allenamento ci sono troppo catecolamine, cortisolo, e c'è il rischio di fare trigliceridi prendendo insieme carboidrati e proteine NON E' VERO. FALSO. Oltretutto l'insulina è bassa dopo l'allenamento e poi questa lavora in maniera seriale; pr...ima procede alla stoccaggio del glucosio, poi delle proteine, poi dei grassi se sono rimaste proteine e zuccheri in eccesso.

Inoltre il corpo la prima cosa che sempre e poi sempre e ancora sempre decide di recuperare subito è il glucosio, essendo assolutamente fondamentale e primario, per cervello (lo sforzo fisico ne fa consumare eccome!), poi per l'emazie, il surrene e i muscoli.

E c'è un'altra ragione per cui il corpo vuole per primo zucchero, ed è perchè è il sistema più economico per l'organismo per risparmiare consumo di ossigeno.

Inoltre non è l'insulina a svolgere questo lavoro nel 90% del lavoro dopo l'allenamento ma lo fa il GLUT-4; dopo aumenta successivamente la trascrizione che fa aumentare la sensibilità insulinica. Per cui i carboidrati presi insieme alle proteine aumentano lo stoccaggio del glucosio e ABBASSANO IL CORTISOLO. Lo zucchero fa abbassare il cortisolo subito!

Diversi studi mostrano che un SOLO pasto proteico stimolao la produzione di cortisolo (Increased salyvary cortisol reliably induced by a protein-rich midday meal, E. Leigh Gibson et al.)

Anderson et al hanno dimostrato che i livelli di cortisolo erano più alti in soggetti che seguivano diete alte di proteine e basse in carboidrati.

E una dieta iperproteica con bassi carboidrati stimola l'asse HPA (ipotalamo-ipofisi, surrene) e aumenta gli ormoni vasocostrittori
Emanuele Giordano

Come al solito bisognerebbe distinguere bodybuilding e powerlifting, scopi differenti, allenamenti differenti, alimentazione differente. Anche se qui va tutto in senso univoco :D

orange 26-07-2013 11:20 AM

Quote:

Originariamente inviato da gian90 (Scrivi 421081)
...gianpensiero...

Ah, bentornato!

Apri le discussioni, ti dilegui e lasci che si scateni l'inferno:D

ado gruzza 26-07-2013 11:53 AM

IL PUNTO è CHE SECONDO ME AVETE RAGIONE:

parlavo proprio in questi giorni con chi pubblica gli articoli di AIF sul fatto che malgrado Pelizza abbia una competenza enorme e riconosciuta ai piani alti, scriva così male da essere davvero dubbio l'interesse di pubblicare o meno articoli.

Per cui lo trovo vero, anche io, non avendolo mai visto parlare o visto all'opera sarei molto sospettoso sulla qualità di questo materiale.

CIO' NON TOGLIE CHE:

Francesco sta seguendo un numero altissimo di atleti natural di alto livello, i risultati parlano decisamente a suo favore.
Lui ha forme che non piacciono? Bene, parliamo del fisico degli altri che segue lui? Gente che ha messo al 6° anno di allenamento chili e chili di massa magra solo modificando (da natural, ripeto) alcuni assetti alimentari?

Io non me ne intendo di alimentazione, però le competenze di Franscesco sono mostruose, argomentatissime e nessuno qua dentro (in tutto il forum) ha la preparazione folle e meticolosa che ha lui.
Il problema è che scrive malissimo e scrivendo così male diventa davvero davvero un problema pubblicarne articoli.

Chi l'ha sentito parlare dal vivo sono sicuro che perori la sua causa, chi è stato seguito da lui so benissimo che non può che difenderlo.

A parte qualche solito invidioso, mi fa strano, però, vedere tanto accanimento contro una persona così buona e disponibile, che CON TANTA FORZA PORTA AVANTI L'ALLENAMENTO NATURAL, ha risulta da natural mai visti prima (tipo 270 di panca piana o i circa 530 di wilks) ha fatto avere risultati a tanti altri.

Mi fa strano sentirlo con tanta cattiveria da chi di risultati proprio non ne ha. Cioè, capisco che scriva male, però a certi livelli, se non ci sei dentro, se non sai cosa vuol dire allenarsi e integrare a livelli alti, fai fatica a capire necessità e bisogni.
Insomma, un minimo di onestà intellettuale.
Poi sono il primo a darvi ragione, però, mettete tutto nel contesto giusto. Se c'è gente che è al top assoluto nazionale che si fida ciecamente di Pelizza, forse, un motivo ci sarà.

gian90 26-07-2013 12:12 PM

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 421085)
Ah, bentornato!

Apri le discussioni, ti dilegui e lasci che si scateni l'inferno:D

dove non ho competenze non posso far altro che riportare!

Acid Angel 26-07-2013 02:01 PM

Credo che il post di Ado sia anche rivolto a me, perciò scrivo ora, prendendomi la responsabilità dei miei post in questo thread.

Vorrei se possibile spiegare perché mi sono sentita mossa a scrivere quello che ho scritto.


Quote:

Originariamente inviato da Acid Angel (Scrivi 420623)
Ho letto diversi articoli di Pelizza da quando me ne parlò Lorenzo che a sua volta ne aveva sentito parlare da Gianlu.

"Lui è esattamente come vuole essere (fisicamente)"... poi lo vidi dal vivo alla presentazione del libro DCSS, e ho capito... anche io sarei esattamente come voglio essere se volessi pesare così tanto e avere una BF non trascurabile, quasi quasi ci avevo sperato che potesse illuminarmi sull'alimentazione...

Tralasciando aneddoti personali, ho continuato a leggere i suoi miniarticoli (perché sono mini, secondo me non spiega nulla, o sono io scema a non capire o ignorante a non aver le basi, boh), incuriosita dal suo sconsigliare la verdura a pranzo e consigliare una netta riduzione delle proteine nella dieta.

Quello che non mi ha mai, ripeto mai convinto del suo modo di scrivere, e me ne stupisco dato che non è uno stupido, è la sovrabbondanza di punti esclamativi nei suoi enunciati. Mi infastidisce veramente tanto e mi sembra di aver davanti una persona che mi urla contro. E pensare che è una persona così pacata!!!

Quote:

Originariamente inviato da Acid Angel (Scrivi 420891)
Jan,
sull'ultima affermazione hai più che ragione.
La massa però non vuol essere trattata come priva di sinapsi, quindi un articolo più approfondito potrebbe benissimo essere divulgato al di fuori dei seminari a pagamento, perché ok che non abbiamo studiato tutti biologia (io per prima ne so poco) ma tra scrivere 3 frasi piene di punti esclamativi (che comunicativamente, proprio in LINGUISTICA, non sono proprio il massimo) e scrivere un trattato universitario, c'è la via di mezzo, cioè articoli specifici, ben sviluppati, tecnici ma fruibili.

Hai presente come scrive IronPaolo? ;) Ecco, una roba del genere, non dico con la sua vis e ars retorica, ma parlo dal punto di vista dell'esaustività e della credibilità.

Quote:

Originariamente inviato da Acid Angel (Scrivi 420955)
Sarà assurdo Andrew ma non si riempie un vuoto informativo con punti esclamativi.

Ho smesso di leggerlo infatti.

E anche io non ci capivo nulla dei suoi articoli, o troppo o nulla, così non arrivi alle persone
. Se la mia è una critica sterile mi dispiace, ma alla fine ho detto la mia come te.

Caspita ma anche a te piacciono i punti esclamativi eh? ;)

Ho sottolineato in rosso i punti salienti dei miei interventi.
Non credevo che le mie affermazioni, sommate a quelle degli altri utenti, potessero avere un riscontro in Pelizza, non immaginavo che avesse interesse a leggere.

Un punto in meno a me, che lo vedevo come immerso nei suoi studi (forse influenzata da chi dice di non aver mai ricevuto risposta da lui, forse perché non ha mai intervenuto qui se non tramite persone che lo conoscono - va beh anche oggi ma è diverso - ) e nella sua realtà, affatto vulnerabile a critiche sulla sua forma.
Invece la II parte dell'articolo, che ho solo scorso, è scritta in maniera totalmente differente. Mi impegnerò a leggerlo, anche se a me di potwo non è mai interessato nulla, ma proprio perché per me la difficoltà era nel sentirmi vicina all'autore.

Ora devo andare sul personale, però, lo dico per chi non avrà voglia di leggermi.

Lorenzo mi disse mesi (molti mesi fa) che Gianlu aveva contatti con questo esperto rivoluzionario in nutrizione, Gianlu stesso in seguito me ne parlò, entrambi mi dettero l'illusione di poter aver trovato LA persona che poteva aiutarmi in TUTTI i miei mille disagi con l'alimentazione.

Mi illusi di poter aver trovato qualcuno di competente cui avvicinarmi che potesse aiutarmi davvero, in sintonia con me.

Ok, vero che io non sono una PL e dovevo immaginarmelo che uno che fa' 300 di squat non può essere un fuscellino, certo. Qui entra in gioco la mia visione distorta delle forme corporee e le mie ansie nel pensare anche di affidarmi dal punto di vista nutrizionale a chi non è entro i miei standard.

Per questo, nonostante la mia battuta sull'ESSERE esattamente come vuoi essere, che mi venne spontanea e penso ancora (cioè penso che "per me" sarebbe molto facile essere grassoccia ;) ma di certo non lo sarebbe essere altrettant forte, ovviamente. E nemmeno mi interessa) quelle cose, ma mi dispiace se questo è arrivato a Pelizza e può aver urtato in qualche modo la sua sensibilità.

Io son una persona estremamente problematica, estremamente vulnerabile e fragile nel campo alimentazione e percezione del mio corpo. Sono una leonessa in tutto il resto (va beh per dire, quasi...) ma in questo campo mi sbriciolo facilmente. Sono capace a non dormire la notte per cose del genere.

Invogliata comunque dalle parole di Gianlu iniziai a leggere gli articoli, ma la delusione per me fu piuttosto cocente. Non mi arrivava nulla, non riuscivo a entrare dentro alla filosofia dell'autore, a ottobre l'ho applaudito a Cecina e avrei voluto andare lì a presentarmi e chiedergli lumi, proprio perché una competenza io credo ce l'abbia.

Però se un autore competente non riesce a trasmetterti nulla, tu ci speri, te ne parlano bene persone che stimi, cavolo, poi ti scazzi.
Sono umana, mi sono scazzata a leggere quegli articoli che non mi dicevano nulla.
Limite mio, limite formale suo, non so, ma resta il fatto che vorrei veramente anche io migliorare la mia composizione corporea, stare meglio, non avere più i milioni di disturbi fisici che ho eccetera.

Tutti i nutrizionisti e anche i medici che mi hanno visto si sono rivelati delle delusioni.
L'ultimo pochissimo tempo fa, un nutrizionista blasonato nel mondo di forum che da vicino, smontandolo per così dire, si è sgretolato davanti ai miei occhi.

Io vorrei che il sapere di Pelizza fosse fruibile anche per me.
C'è chi sa e chi insegna.
Se chi sa non sa insegnare, putrtroppo tutto il sapere si limita alle persone fortunate che hanno contatti diretti con quella persona.
E questo sinceramente mi scazza ancora di più, lo dico davvero con amarezza.

Spero che lui legga queste righe.

Quote:

Originariamente inviato da ado gruzza (Scrivi 421095)
IL PUNTO è CHE SECONDO ME AVETE RAGIONE: (...)

parliamo del fisico degli altri che segue lui? Gente che ha messo al 6° anno di allenamento chili e chili di massa magra solo modificando (da natural, ripeto) alcuni assetti alimentari?


(...) scrive malissimo e scrivendo così male diventa davvero davvero un problema pubblicarne articoli.

Chi l'ha sentito parlare dal vivo sono sicuro che perori la sua causa, chi è stato seguito da lui so benissimo che non può che difenderlo.

(...) una persona così buona e disponibile,


Anche io, seppur avendolo visto 2 volte in vita mia, come ho scritto nel quote sopra, ho avuto l'impressione di una persona pacata, l'effetto dal vivo umanamente parlando è stato positivo, ci mancherebbe.

Per il resto, beh, appunto, spero si trovi un modo per far sì che il tutto sia di più ampia fruibilità, ricomincio a sperarci un pochino?

:)

Doc 26-07-2013 03:16 PM

Quote:

Originariamente inviato da ado gruzza (Scrivi 421095)
Mi fa strano sentirlo con tanta cattiveria da chi di risultati proprio non ne ha.

Ciao Ado, io ritengo che questa discussione senza Pellizza non abbia molto senso infatti ho chiesto di fermarci, però questo ragionamento che tu fai è alla stregua di quello che dice: "faccio quello che consiglia lui perchè è grosso".

Io sono uno di quelli che ama il powerlifting ma "di risultati proprio non ne ha" :o, però capisco (e ritengo lecito) che, nonostante questo, si possa discutere lo stesso sui contenuti dell articolo.
Perchè la fondatezza dei i contenuti non dipende da quanto alzi.

IlPrincipebrutto 26-07-2013 03:24 PM

Quote:

Originariamente inviato da Doc (Scrivi 421121)
Ciao Ado, io ritengo che questa discussione senza Pellizza non abbia molto senso infatti ho chiesto di fermarci, però questo ragionamento che tu fai è alla stregua di quello che dice: "faccio quello che consiglia lui perchè è grosso".

+1

ado gruzza 26-07-2013 03:56 PM

DOC: a parte che tu non sei stato cattivo come altri per cui non mi riferivo a te.
Però proprio tu che qualche gara l'hai fatta, dovresti sapere cosa vuol dire avere risultati da natural, vincere da natural quando non tutti lo sono, dovresti aver visto atleti che hanno migliorato mostruosamente (insisto e strainisto DA NATURAL) le qualità di muscolarità sotto i consigli di Francesco.
Proprio tu, e te lo dico in maniera davvero amichevole, dovresti avere rispetto assoluto per chi lavora a questi livelli.

Ripeto, se tanta gente al top nazionale, anche nel mondo del fitness, ha fiducia piena nel suo lavoro, un motivo, evidentemente, c'è.

Quello che mi ha davvero stupito è stata la sicurezza e la cattiveria di persone che non non hanno la possibilità di poter visualizzare certe realtà da un punto di vista così complesso.

ACID ANGEL: grazie per il chiarimento, ho capito perfettamente il quadro della situazione.
Credimi, ti cambierebbe molte molte cose il suo lavoro. Io non mi emoziono con poco, e ti dico che è veramente un gigante.

Tra l'altro, ha 84 cm di gamba, provateci da natural. Insisto, da natural.

Un caro saluto a tutti.

Doc 26-07-2013 05:13 PM

Ado parlavo di me per rispondere in prima persona, non mi piace pararmi dietro ad altri, ma il discorso non cambia.

In generale io cerco di rispettare tutti; a maggior ragione chi si impegna in modo intenso, costante e con passione. Sicuramente non posso non porre maggiore attenzione ai suggerimenti dati da qualcuno che ha ottenuto ottimi risultati.

Dette tutte queste cose, se anche Anibal Coibra pubblica un articolo in cui esprime dei concetti che non mi convincono, non è che perchè è lui devo prendere quello che dice per oro colato. Sicuramente (come ho scritto sopra) dovrò porre maggiore attenzione perchè l' ha scritto lui (vedi articolo sulla Merda d' Artista: KANDINSKY, PIERO MANZONI E LA “MERDA D’ARTISTA†| AIF - Accademia Italiana della Forza ), però resta che criticarlo sui contenuti, con le giuste modalità, è diritto anche di chi non ha i suoi risultati.

greatescape 26-07-2013 07:28 PM

ma portate questi numeri questi risultati sul sito fate delle foto prima e dopo no?
quindi il merito dei kg di muscoli ora è di pelizza e non dell' allenamento anche? mmmmm

LiborioAsahi 26-07-2013 08:48 PM

Immagino siano stati i miei toni quelli ritenuti fastidiosi.
Chiedo venia, non che voglia trovare delle scusanti particolari però la combinazione periodi stressanti(ssimi), argomenti che interessano, opinioni contrapposte...dai potete capire.
Ma no è che io ce l'abbia con lui etc. No, semplicemente sono una persona spiccatamente critica e quando non trovo risposte a una mia confutazione e mi sembra che ci si giri intorno mi infastidisco, tutto lì. Non è cattiveria.


Cmq vedendo l'andazzo prenderò atto del fatto che probabilmente è la mia ottica ad essere inquinata da eventi precedenti e quindi pregiudizievole però, dato che ci tengo a capire, continuerò a esporre il mio punto di vista.

Quote:

Originariamente inviato da ado gruzza (Scrivi 421095)
IL PUNTO è CHE SECONDO ME AVETE RAGIONE:

parlavo proprio in questi giorni con chi pubblica gli articoli di AIF sul fatto che malgrado Pelizza abbia una competenza enorme e riconosciuta ai piani alti, scriva così male da essere davvero dubbio l'interesse di pubblicare o meno articoli.
Posso capire delle difficoltà in questo ambito, ma a me basterebbero un insieme di studi ragionevolmente inerenti, non una comunicatività impeccabile.
Per cui lo trovo vero, anche io, non avendolo mai visto parlare o visto all'opera sarei molto sospettoso sulla qualità di questo materiale.
Infatti io non l'ho mai visto parlare.
CIO' NON TOGLIE CHE:

Francesco sta seguendo un numero altissimo di atleti natural di alto livello, i risultati parlano decisamente a suo favore. Non ho mai gareggiato, ma avendo seguito un po l'ambiente mi sembra che l'ottica storica sia sempre stata magna (ad cazzum) e spingi, un substrato che potrebbe far rendere molto anche altri approcci secondo me.
[...]

Io non me ne intendo di alimentazione, però le competenze di Franscesco sono mostruose, argomentatissime e nessuno qua dentro (in tutto il forum) ha la preparazione folle e meticolosa che ha lui. Sarei curioso di conoscere l'origine di tutto questo sapere.
[...]
A parte qualche solito invidioso, mi fa strano, però, vedere tanto accanimento contro una persona così buona e disponibile, che CON TANTA FORZA PORTA AVANTI L'ALLENAMENTO NATURAL, ha risulta da natural mai visti prima (tipo 270 di panca piana o i circa 530 di wilks) ha fatto avere risultati a tanti altri.
Io non lo conosco e non è nemmeno inerente. Non ho mai criticato il suo carattere o il suo modo di essere. Io ho criticato le sue teorie non supportate e caso mai ho manifestato disapprovazione davanti a questo mutismo da parte sua in seguito a richieste di chiarimenti, domande, critiche (che per me è iniziato e dura da quando è stato aperto un 3d qua sulla remdiet)
Mi fa strano sentirlo con tanta cattiveria da chi di risultati proprio non ne ha.? Mi stai dicendo che per criticare le manovre di un politico odierno dovrei in precedenza aver salvato uno stato?:cool: Cioè, capisco che scriva male, però a certi livelli, se non ci sei dentro, se non sai cosa vuol dire allenarsi e integrare a livelli alti, fai fatica a capire necessità e bisogni. Tu parli del tuo ambito. Questi articoli sono impostati a livello totalitario: questa è la dieta migliore per l'ipertrofia, la forza, la salute etc; oppure l'articolo di questo tread che spiega il metodo di fare un postwo corretto, non nel pl, IL POSTWO CORRETTO.
Insomma, un minimo di onestà intellettuale. Vivo per lei. Se non fosse per lei avrei lasciato passare tutto sospirando, però non sono io quello chè ha parlato di nuovi approcci screditando quelli precedenti.
Poi sono il primo a darvi ragione, però, mettete tutto nel contesto giusto. Se c'è gente che è al top assoluto nazionale che si fida ciecamente di Pelizza, forse, un motivo ci sarà.

Io vorrei solo una spiegazione razionale ad ogni asserzione, l'affermazione"se c'è gente al top assoluto che..." mi ha convinto come anni fa mi convinse "se la maggioranza degli italiani lo ha votato sei tu che non hai capito un cazzo, lui è uno onesto e risolleverà l'italia" in altri ambiti ma facilmente intuibili.
Uno salta fuori con una nuova teoria e non la dimostra. Però sembra che vada bene. A me invece fa specie. Sarò strano io.
Gian ad esempio ha fatto un intervento (oltre il primo del tread): chiaro, conciso, difficilmente contestabile. Amen, a me piacciono molto quelle cose. Se poi imparo qualcosa di nuovo è quasi gioia.

Quote:

Originariamente inviato da ado gruzza (Scrivi 421129)
[...]

Ripeto, se tanta gente al top nazionale, anche nel mondo del fitness, ha fiducia piena nel suo lavoro, un motivo, evidentemente, c'è.
Io ti chiedo (perchè non lo so non per altro) al top nazionale ci sono solo atleti che seguono un'impostazione alimentare con questo indirizzo? Perchè se no vuol dire poco, si potrebbe giusto estrapolare che probabilmente non è un regime peggiorativo.
Quello che mi ha davvero stupito è stata la sicurezza e la cattiveria di persone che non non hanno la possibilità di poter visualizzare certe realtà da un punto di vista così complesso.
Ti riferirai a quello che lui sa, ma non ha mai esposto in uno scritto o in uno scritto che io ho avuto modo di leggere. Perchè se no "punto di vista complesso" è un termine che tenderei a mettere in discussione.
[...]

Un caro saluto a tutti.

Ciao Ado.

Gianlu..... 26-07-2013 09:32 PM

Quote:

Originariamente inviato da gian90 (Scrivi 421081)
Nel lavoro di muscolarizzazione del bodybuiliding e in molto sport il consumo di glicogeno è notevole. Se uno fa 2- 3 ripetizioni certo no.

Dire che dopo l'allenamento ci sono troppo catecolamine, cortisolo, e c'è il rischio di fare trigliceridi prendendo insieme carboidrati e proteine NON E' VERO. FALSO. Oltretutto l'insulina è bassa dopo l'allenamento e poi questa lavora in maniera seriale; pr...ima procede alla stoccaggio del glucosio, poi delle proteine, poi dei grassi se sono rimaste proteine e zuccheri in eccesso.

Inoltre il corpo la prima cosa che sempre e poi sempre e ancora sempre decide di recuperare subito è il glucosio, essendo assolutamente fondamentale e primario, per cervello (lo sforzo fisico ne fa consumare eccome!), poi per l'emazie, il surrene e i muscoli.

E c'è un'altra ragione per cui il corpo vuole per primo zucchero, ed è perchè è il sistema più economico per l'organismo per risparmiare consumo di ossigeno.

Inoltre non è l'insulina a svolgere questo lavoro nel 90% del lavoro dopo l'allenamento ma lo fa il GLUT-4; dopo aumenta successivamente la trascrizione che fa aumentare la sensibilità insulinica. Per cui i carboidrati presi insieme alle proteine aumentano lo stoccaggio del glucosio e ABBASSANO IL CORTISOLO. Lo zucchero fa abbassare il cortisolo subito!

Diversi studi mostrano che un SOLO pasto proteico stimolao la produzione di cortisolo (Increased salyvary cortisol reliably induced by a protein-rich midday meal, E. Leigh Gibson et al.)

Anderson et al hanno dimostrato che i livelli di cortisolo erano più alti in soggetti che seguivano diete alte di proteine e basse in carboidrati.

E una dieta iperproteica con bassi carboidrati stimola l'asse HPA (ipotalamo-ipofisi, surrene) e aumenta gli ormoni vasocostrittori
Emanuele Giordano

Come al solito bisognerebbe distinguere bodybuilding e powerlifting, scopi differenti, allenamenti differenti, alimentazione differente. Anche se qui va tutto in senso univoco :D

usciamo dal mito che nel powerlifting si fanno 2-3 ripetizioni. faccio fare anche dei 10x10. agli agonisti.

si fanno allenamenti anche di 3 -4 ore

le serie attrezzate pur essendo di doppie o singole hanno un dispendio eneretico altissimo se si conta tutto quello che si fa prima, metter fasce corpetto ecc ... e dopo.

non parlate dell'allenamento del powerlifter se non lo conoscete

i complementari inoltre sono tutti sempre lattacidi a ripetizioni medio alte

come volumi di lavoro stiamo molto al di sopra di tanti "bodybuilder"

sul resto non mi esprimo perchè non ho la competenza (e non la voglio:D)

a me hanno dato molto fastidio certi to0ni. si può criticare tutto e tutti ci mancherebbe, però con un pò di buon senso.

ironizzare criticando in maniera meschina è segno di pochezza intellettuale. imho.

ado gruzza 26-07-2013 09:52 PM

Liborio, ti rispondo rapidamente perchè sono di corsa, non per altro.

No, prima non c'era il magna e spigni, almeno in certi ambiti. C'era quello che si professa sui forum, proteine alte, finestre anaboliche alimentazioni curetissime e compagnia.

Con Francesco è cambiato il mondo. Siete liberi di credermi oppure no.
Ripeto, concordo che gli articoli siano scritti male e che le vostre critiche sarebbero (non i toni) legittime.

Non si tratta di dire che se grillo l'han votato in 10 milioni non è un coglione, qua si tratta di dire che se in un ambiente con gente di altissime competenze, ad alti livelli, una persona si guadagna il rispetto di chi gli sta attorno, almeno il principio del dubbio dovrebbe entrare.

Io credo, onestamente, che i livelli di preparazione di Francesco siano così alti, per enormi studi personali e per carriera universitaria, che si faccia fatica a racchiuderli in un contesto così semplificatorio. Onestamente avendolo sentito parlare mi rendo conto di non essere in grado di confrontarmi con lui, come ho visto altri preparatori del BB amici comuni non lo sono. Non so quanto lo possiamo essere adesso noi parlando a questo livello di finestre anaboliche.

Al seminario sull'alimentazione a Magenta ha parlato a braccio per 8 ore a livello di elettroni. Chiedete a chi c'era, non devo fare il suo avvocato.

Gianluca quasi non lo conosce nemmeno, mi sembra uno degli utenti più preparati di questo forum (per usare un eufemismo) e se lo difende con tanto ardore un motivo ci sarà.
Non sempre abbiamo tutte le possibilità o la preparazione per capire tutto. Se vi avessi presentato il metodo Sheyko o il metodo cinese senza spiegazioni 8 anni fa mi avreste dato del coglione. Oggi è accettato da tutti.

orange 26-07-2013 10:10 PM

Dico brevemente una riflessione.

Sappiamo tutti che specialmente ai nostri livelli certe finezze o accorgimenti non hanno senso perchè non daranno mai risultati visibili o quantificabili.

Il post wo di sole pro ha uno studio super tecnico derivato da grandissime conoscenze alle spalle? Benissimo, non lo metto in dubbio, e posso accettare anche una simile conclusione e prenderla come vera senza poter capire come ci è arrivato.

La cosa che mi interessa però è "cambia realmente qualcosa?" Perchè che A sia meglio di B ha importanza solo se i risultati non solo sulla carta ma sono reali, visibili e di una certa rilevanza.
Perchè io faccio il contrario, dopo aver fatto sempre post wo con malto e whey ora me ne frego e mangio solo cho, pane, gallette quello che capita (fonti pulite, non mangio biscotti)
Differenze? Zero.
Eppure malto e whey era il top.

Quindi il punto è, fare post wo di sole pro è indiscutibilmente la soluzione migliore?
Benissimo, ma qual'è la differenza con uno di soli cho o "misto"?
E' una riflessione giustissima da fare a titolo accademico, di conoscenza, di sviluppo e progresso del settore oppure anche nel lato pratico posso trarne giovamento?

Non metto in dubbio che chi si fa seguire da Pelizza ottenga ottimi progressi, ma li ottiene grazie ad un lavoro a 360° o solo perchè mangia pollo dopo l'allenamento?
E' questo che voglio sapere sull'argomento, perchè io sono uno degli ignoranti in materia citati, se mi parlate di cellule, muscoli, micronutrienti e non ci abbinate i personaggi di esplorando il corpo umano non capisco quello di cui parlate.

Per questo mi soffermo sulla forma, perchè se si fa un discorso accademico ditelo subito che tolgo il disturbo.
Se invece Pelizza vuole fare la differenza anche per me, l'uomo della strada, deve cercare di arrivare anche a me, di farmi capire che quello di cui parla non è solo un interessante spiegazione di come funziona il mio esile corpicino, ma mi spiega che se la smetto di mangiare patate e mangio delle proteine è meglio per n motivi.


Quote:

Dico brevemente una riflessione.
Più o meno:p

Lorenzo 26-07-2013 10:38 PM

Ragazzi,

mi rivolgo a tutti, mod e utenti. Visto che siamo in tema di capacità oratorie, cerchiamo di farne buon uso, anche per esprimere il nostro disaccordo, evitando, se possibile qualsiasi generalizzazione. ;)

E, aggiungo, senza formalità, cerchiamo di farlo in amicizia, visto che la maggior parte dei partecipanti a questa discussione si conosce di persona.

Credo che Francesco, se ne avesse voglia, potrebbe, aprendo un 3d a parte, parlare direttamente lui.
A prescindere dalla capacità di esprimersi di Francesco, conoscendo Ado e il suo approccio allo sport, visto che almeno su di lui, abbiamo (io ce l'ho) la CERTEZZA che aberra il DOPING (e si trova, oggi, nella condizione, di poter "influenzare" un minimo questo sport), concediamo il beneficio del dubbio a Pellizza. (in fondo, non dimentichiamo come si chiama questo forum. Libertà di esprimere le opinioni ragazzi..senza nessuna "forma" di censura.).

Il miglior modo per combattere il doping (e sono certo di raccogliere il consenso di altri utenti che qua partecipano) è riuscire raggiungere risultati di rilievo, in modo natural, curando l'allenamento e l'alimentazione, come ci sta ricordando Ado.

Una nota extra: premesso che io non sarei in grado di valutare la preparazione di Francesco, evitiamo tuttavia di trasformarlo già in un luminare quando ancora non lo è. Benchè abbia raccolto un consenso tra atleti di alto livello, non trovo costruttivo far notare che può parlare soltanto chi ha determinate competenze o ha raggiunto determinati risultati nello sport. (altrimenti viene a mancare il concetto di libertà d'espressione anche da questa prospettiva). In fondo per dimostrare, scientificamente, che un approccio alimentare (o di allenamento) funziona c'è bisogno di una base statistica MOLTO ampia. Solo così si possono trarre delle conclusioni, potenzialmente generalizzabili.
Sarebbe interessante intanto, sulla base statitisca attuale, raccogliere dei dati e pubblicarli. (se non è già stato fatto).

Ciao ;)

greatescape 27-07-2013 01:42 AM

ma chi sono questi atleti che sono migliorati grazie a lui fuori i nomi.
che cosa gli ha detto? cosa gli ha fatto fare che prima non facevano, voglio sapere come si alimentavano ed integravano prima e come lo fanno adesso.
voglio sapere se in quel periodo hanno cambiato allenamento se i miglioramenti sono dovuti tutti all' alimentazione.

non si puo' dire ogni volta su un articolo che è rivoluzionario senza portare delle basi.

ci sono studi con partecipanti positivi sulla carta ma nella realtà magari sono da prendere un po' con le pinze,
però comunque uno lo legge se gli piace o vuole provare fa.

lui post wo consiglia solo 12-18 gr di proteine almeno al 73% ... non scrive timing, non dice se uno dopo deve mangiare ancora, non dice nulla.

somatotropo 27-07-2013 08:28 AM

Mi intrometto nella discussione che tra l'altro trovo particolarmente interessante...sintentizzando credo che in realtà il problema sia l'articolo in se: voglio dire che se lo scopo dell'autore (che non conosco nemmeno per sentito dire) era quello di trasmettere conoscenze (e mi pare che volesse spiegare che non era utile integrare con carboidrati nel post wo) evidentemente non lo ha fatto!
Io fossi un editor di una rivista del campo direi all'autore: "caspita hai buttato una bomba! o ti sbrighi a spiegare in tre pagine la tua tesi riportando magari prove sul campo oppure io non ti pubblico più"!
Poi chiaro che se l'autore può fare a meno di pubblicare e si può accontentare di fare seminari e seguire atleti, ma rimarrebbe solo in una nicchia e non aiuterebbe nessun movimento di PL a migliorare (se le sue idee sono così rivoluzionarie)..
grazie per avermi letto

LiborioAsahi 27-07-2013 09:16 AM

A te grazie.

novellino 29-07-2013 02:30 PM

Eugéne Ionesco
 
La cantatrice calva

Incipit
Interno borghese inglese, con poltrone inglesi. Serata inglese. Il signor Smith, inglese, nella sua poltrona e nelle sue pantofole inglesi, fuma la sua pipa inglese e legge un giornale inglese accanto a un fuoco inglese. Porta occhiali inglesi; ha baffetti grigi, inglesi. Vicino a lui, in un'altra poltrona inglese, la signora Smith, inglese, rammenda un paio di calze inglesi. Lungo silenzio inglese. La pendola inglese batte diciassette colpi inglesi.

Signora Smith: Già le nove. Abbiamo mangiato minestra, pesce, patate al lardo, insalata inglese. I ragazzi hanno bevuto acqua inglese. Abbiamo mangiato bene, questa sera. La ragione si è che abitiamo nei dintorni di Londra e che il nostro nome è Smith.
Signor Smith: (continuando a leggere, fa schioccare la lingua).
Signora Smith: Le patate sono molto buone col lardo, l'olio dell'insalata non era rancido. L'olio del droghiere dell'angolo è di qualità assai migliore dell'olio del droghiere di fronte, ed è persino migliore dell'olio del droghiere ai piedi della salita. Non voglio dire però che l'olio di costoro sia cattivo.
Signor Smith: (continuando a leggere, fa schioccare la lingua).
Signora Smith: Ad ogni modo l'olio del droghiere dell'angolo resta il migliore...
Signor Smith: (continuando a leggere, fa schioccare la lingua).

Citazioni
Signor Smith: Un medico coscienzioso deve morire con il malato, se non possono guarire assieme.
Signor Smith: Che tutti i medici sono ciarlatani. E anche tutti i malati. Solo la marina è sana, in Inghilterra.
Signora Smith: Ma non i marinai.
Signor Smith: Beninteso. (scena I)
Signora Smith (che ha una crisi di furore): Non mandarmi più ad aprire la porta. Hai visto che è inutile. L'esperienza insegna che quando si sente suonare alla porta è segno che non c'è mai nessuno. (scena VII)
Pompiere: Molto male. Non accade quasi nulla, qualche sciocchezzuola, un camino, una stalla. Niente di serio. Cose che non rendono. E siccome non c'è rendimento anche il premio di produzione è molto magro.
Signor Smith: Andiamo male. In tutti i campi è la stessa storia. Il commercio, l'agricoltura, proprio come il fuoco, quest'anno... non si riesce a ingranare.
Signor Martin: Niente grano, niente fuoco.
Pompiere: Neppure inondazioni.
Signora Smith: Ma c'è dello zucchero.
Signor Smith: Perché lo fanno venire dall'estero.
Signora Martin: Per gli incendi sarebbe più difficile. Troppe tasse. (scena VIII)
Pompiere: (si dirige verso l'uscita poi si ferma) A proposito, e la cantatrice calva?
Silenzio generale, imbarazzato.
Signora Smith: Si pettina sempre allo stesso modo! (scena X)
Signor Smith: Prendete un circolo, coccolatelo, diventerà vizioso!

Qui si parla di olio.... ma poco importa.... che siano grassi o carboidrati.... fanno sempre ingrassare .

F_Pelizza 30-07-2013 08:07 PM

Buon pomeriggio ragazzi :) eccomi qui
 
Scusate l'attesa ma il mio account era bloccato, ho provato a registrarmi di nuovo ma non mi è mai arrivata la mail di attivazione, ora sono di nuovo attivo e posso rispondere :)

Ringrazio chi di dovere ha ripristinato il mio account :)

Di difetti ne ho diversi, la comunicazione scritta è sicuramente un punto dolente per me, e migliorarmi è sempre un obiettivo.

Come vi ha anticipato Ado, ho seguito e seguo molti atleti nel PL, e sportivi di altre discipline, e anche persone che desiderano mantenersi in forma e avere un metodo pratico a portata di mano senza stress e ne problemi quando è ora di pensare "Cosa mangio?"

Io mi sforzo sempre di offrire la soluzione migliore, in base alle possibilità della persona che ho davanti.

Tutto ha un peso relativo, e mai assolutistico, per cui il singolo dettaglio non risolve ogni problema, ma però apporta il suo contributo, l'articolo sui carboidrati l'ho spezzato in un trailer per attrarre attenzione, avere dei feedback e approfondire l'argomento.

E l'ho fatto per mettere in evidenza un errore che troppo spesso vedo fare, e ho dato una motivazione concreta, logica e senza problemi.

Se avete qualcosa dirmi, io sono qui :)

greatescape 30-07-2013 08:33 PM

beh si se hai letto il 3d ci sarebbero delle domande a cui rispondere già

LiborioAsahi 30-07-2013 09:27 PM

Ciao Francesco.
Grazie della tanto attesa disponibilità.

Allora i primi dubbi che mi vengono in mente sono:
-non capisco perchè dare tutta questo rilievo (in negativo) all'associazione di carboidrati a una situazione ormonale catabolica, come se le due cose fossero in contrasto e non una il necessario stimolo per tornare in condizioni omeostatiche.
Lo squilibrio, nella realtà dei fatti, lo ha creato l'allenamento stesso: l'ingestione di macronutrienti idonei a contrastare questa condizione di stress è solo il modo più rapido di tornare in una condizione normale. Almeno dal mio punto di vista.
-inoltre non capisco perchè dare tutto questo rilievo all'insulina quando la sensibilità ai carboidrati al termine dell'esercizio fisico è mediata soprattutto da Glut4;
-la fine di un allenamento è il momento più difficile per attivare vie liposintetiche e non il contrario, quindi è in assoluto il momento più difficile per ingrassare a differenza di quello che mi sembra di leggere( voglio dire che ad oggi mi sembra assodato che prima di aver attivato a pieno regime la glicogeno sintesi e prima di essere arrivati a una glicemia ottimale è da escludersi che si avvi una via atta a "mettere da parte" riserve energetiche). Puoi quindi spiegarmi i tuoi riferimenti nell'articolo alla sintesi di trigliceridi?


Più avanti potrei aggiungerne altri, ma per ora farei solo confusione.

Acid Angel 30-07-2013 09:58 PM

Quote:

Originariamente inviato da F_Pelizza (Scrivi 421461)

Se avete qualcosa dirmi, io sono qui :)

Io intanto ti dico grazie per essere qui.

In più, credo che per quanto riguarda me come persona (e non come utente di FU ;) ), le cose che potrei chiederti sarebbe meglio se te le chiedessi dal vivo. Troverò l'occasione.
Ciao.
Valentina.
:)

F_Pelizza 30-07-2013 10:26 PM

Risposte
 
Allora:

-Ho semplicemente sottolineato una cosa che normalmente viene totalmente ignorata e magari si fa anche l'esatto contrario, non ne ho fatto un problema di stato, ma lo ho messo in evidenzia dato che spesso è ignorato, immediatamente dopo l'allenamento il corpo ha difficoltà ad assumere carboidrati perchè gli ormoni catabolici sono tendenzialmente alti nel sangue, e questo è un dato innegabile

-Avete già citato diverse volte GLUT-4, un trasportatore del glucosio che viene mantenuto inattivo all'interno delle cellule se ormoni antagonisti come adrenalina, glucagone, cortisolo e somatostatina
più alti sono questi ormoni e meno GLUT-4 sarà attivo sulla superficie cellulare per funzionare
avete anche parlato di sintesi proteica del recettore...bene, le nostre cellule nella media aggiungono circa 1-2 aminoacidi al secondo (una celllula batterica anche 30 in un secondo se volete un paragone), per cui se glut-4 venisse sintetizzato al momento del bisogno, tra sintesi e funzionamento in loco (membrana cellulare) passa troppo tempo in quanto deve anche essere processato dagli apparati endocellulari prima di esere libero di funzionare, per cui la quantità di trasportatori funzionanti ad uno stimolo insulinico sono quelli già pronti per oltre il 90% dei trasportatori, altrimenti la risposta sarebbe così lenta da farvi andare in coma....l'insulina non è libera di far funzionare GLUT-4 solo perchè verso il fine allenamento è bassa nel sangue, gli ormoni antagonisti bloccano l'attivazione del trasportatorem attraverso ad esempio mediatori chimici come cAMP e il calcio

farla facile sulla sensibilità insulinica e GLUT-4, è abbastanza riduttivo da non essere vero

-Se si verifica un conflitto insulina cortisolo, il fegato si accorpa a grande sforzo tutto il glucosio che può, congestionandosi, e siccome non può finire in glicogeno, va in trigliceridi nel fegato, e tanto più gli zuccheri assunti sono semplici e veloci e peggio è, e lo stesso fenomeno si attiva analogamente con altri enzimi e velocità anche nel tessuto adiposo, che è molto più criptico al rilascio di tale glucosio per renderlo disponibile all'organismo, quanto invece di metabolizzarlo in acidi grassi, non è solo una questione di velocità ma anche di organizzazione e gerarchia metabolico/tissutale

continuo dicendo che dare per scontato che 12gr di proteine, o 18 se preferite (ma mi bastano anche 12) non possa essere abbastanza per la crescita muscolare, partite con dei preconcetti, io queste cose le ho già provate su molti ragazzi, e ci sono stati solo riscontri positivi, oltre che sulla spesa

Vi ricordo che i concetti estremizzati, non sono il mio pane, a me piace l'equilibrio, la verità ne mezzo!

Buonaserata! :) per altre domande scrivete pure :)

Doc 30-07-2013 10:50 PM

Senza entrare nel merito della questione, grazie per l'intervento e per la pacatezza del medesimo :)

LiborioAsahi 30-07-2013 11:50 PM

.
Quote:

Originariamente inviato da F_Pelizza (Scrivi 421472)
Allora:

-Ho semplicemente sottolineato una cosa che normalmente viene totalmente ignorata e magari si fa anche l'esatto contrario, non ne ho fatto un problema di stato, ma lo ho messo in evidenzia dato che spesso è ignorato, immediatamente dopo l'allenamento il corpo ha difficoltà ad assumere carboidrati perchè gli ormoni catabolici sono tendenzialmente alti nel sangue, e questo è un dato innegabile

-Avete già citato diverse volte GLUT-4, un trasportatore del glucosio che viene mantenuto inattivo all'interno delle cellule se ormoni antagonisti come adrenalina, glucagone, cortisolo e somatostatina
più alti sono questi ormoni e meno GLUT-4 sarà attivo sulla superficie cellulare per funzionaresoprattutto più bassa sarà l'insulina minore sarà la traslocazione di Glut4 sulla mem cel.
Aumentando i quantitativi di insulina (vedi assumendo carbo:cool:) si darà un segnale potente al fine di lasciare che il glucosio interstiziale venga proiettato dentro la cellula da Glut4 (che per chi non lo sapesse ha proprio la funzione di "prendere" il glc che sta fuori dalla cellula e metterlo dentro ad essa).
Quando la glicemia torna normale invece l'insulina viene meno da cui dipende il ritorno della maggior parte dei glut4 in una vescicola d'endocitosi che li riporterà in sede citoplasmatica. Prendendo piccoli quantitativi proteici o di aminoacidi postwo si avrà cmq una stimolazione dell'insulina ma non aumenteranno nell'immediato i livelli di glucosio ematici (la gluconeogenesi ha i suoi tempi e non è una via così idonea per approvvigionare grandi quantitativi in tempi ristretti) andando di fatto a sprecare questa "occasione".

avete anche parlato di sintesi proteica del recettore...bene, le nostre cellule nella media aggiungono circa 1-2 aminoacidi al secondo (una celllula batterica anche 30 in un secondo se volete un paragone), per cui se glut-4 venisse sintetizzato al momento del bisogno, tra sintesi e funzionamento in loco (membrana cellulare) passa troppo tempo in quanto deve anche essere processato dagli apparati endocellulari prima di esere libero di funzionare, per cui la quantità di trasportatori funzionanti ad uno stimolo insulinico sono quelli già pronti per oltre il 90% dei trasportatori, altrimenti la risposta sarebbe così lenta da farvi andare in coma....l'insulina non è libera di far funzionare GLUT-4 solo perchè verso il fine allenamento è bassa nel sangue, gli ormoni antagonisti bloccano l'attivazione del trasportatorem attraverso ad esempio mediatori chimici come cAMP e il calcio
Bè ma questo è un non problema, se io mangio carbo, l'insulina sale e farà funzionare al meglio di sempre i glut4.
Quote:

The major physiological stimuli that activate skeletal muscle glucose transport are insulin and exercise.[5] Each induces the insulin-responsive glucose transporter protein (GLUT4) that is stored in specialized intracellular vesicles to be rapidly recruited for insertion in the surface membranes.
Ecco lo studio (mi faresti un piacere a dirmi la tua su questo studio):

farla facile sulla sensibilità insulinica e GLUT-4, è abbastanza riduttivo da non essere vero
Eh.
-Se si verifica un conflitto insulina cortisolofaccio notare che il rilascio di cortisolo può essere fortemente mitigato da un buono spuntino prewo e mantenuto mitigato da una congrua dose di carbo o bcaa etc intrawo e che un aumento della glicemia manterrebbe al contempo bassi i livelli di glucagone, il fegato si accorpa a grande sforzo tutto il glucosio che può, congestionandosi, e siccome non può finire in glicogeno, va in trigliceridi nel fegato, e tanto più gli zuccheri assunti sono semplici e veloci e peggio è, e lo stesso fenomeno si attiva analogamente con altri enzimi e velocità anche nel tessuto adiposo, che è molto più criptico al rilascio di tale glucosio per renderlo disponibile all'organismo, quanto invece di metabolizzarlo in acidi grassi, non è solo una questione di velocità ma anche di organizzazione e gerarchia metabolico/tissutale
Ma che problema abbiamo col fegato? Glut2 e 3 non soffrono come glut4 delle scarse quantità di insulina. Il fegato si accorperebbe tutto il lavoro se non ci fossero i muscoli forse e infatti è un motivo in più per andare a fornire insulina: post-esercizio con dei muscoli privi di glicogeno come farà mai ad esserci spazio per la sintesi epatica di lipidi? Qua si sta parlando di quantitativi congrui di carboidrati, non di 2 etti di glucosio solubilizzato e bevuto alla goccia.
continuo dicendo che dare per scontato che 12gr di proteine, o 18 se preferite (ma mi bastano anche 12) non possa essere abbastanza per la crescita muscolare, partite con dei preconcetti, io queste cose le ho già provate su molti ragazzi, e ci sono stati solo riscontri positivi, oltre che sulla spesa

Vi ricordo che i concetti estremizzati, non sono il mio pane, a me piace l'equilibrio, la verità ne mezzo!

Buonaserata! :) per altre domande scrivete pure :)

Secondo me hai parlato di problematiche in un ottica strana.
Anche ammettendo che il nostro organismo non sia atto a sopportare questo stress dato da cortisolo e insulina in concomitanza (e io ne dubito, anzi penso che per uno sportivo sia meno sensato lasciare carta bianca o quasi al cortisolo) la soluzione non sarebbe evitare i carbo, la soluzione logica sarebbe far calare il cortisolo.

Cioè a me sembra un po come: l'aspirina fa male allora mi tengo la febbre, è un ragionamento che mi lascia un po attonito.

p.s.: non sto parlando di eliminazione del cortisolo etc, non mi dire che sono situazioni ormonali necessarie etc. Questo lo si da per scontato, io sto parlando di 5 gallette ad esempio non di pericolosi farmaci.

F_Pelizza 31-07-2013 12:35 PM

Il durante l'attività fisica e il dopo l'attività fisica, non sono la stessa cosa, intercorrono tempistiche e reazioni metaboliche differenti, Glut-4 è presente anche nel tessuto adiposo tanto per dirne una, ci sono un'altra deceina di trasportatori del glucosio sparsi per i tessuti....

Mi spiace ripetermi, ma se ci sono ormoni ANTAGONISTI come adrenalina e cortisolo nel sangue, l'insulina non può attivare GLUT-4, forse questo concetto non passa?

Per cui assumere carboidrati a ridosso del picco massimo di cortisolo, che si verifica approssimativamente dopo 15 minuti dalla fine dell'attività fisica, quando l'organismo inizia a normalizzarsi, non può in nessun modo essere positivo per l'insulina che sale per far rientrare il glucosio nei tessuti, non riuscendoci ai normali livelli di una condizione di riposo, dovendo quindi salire maggiormente per ottenere le stessa risposta dai tessuti meno recettivi nei confronti dell'insulina...

L'articolo che citi tu parla di come l'insulina che è l'ormone che attiva glut-4 sia lo stimolo ormonale necessario alla mobilitazione del trasportatore...

Ma vorrei sempre ricordarti che esistono gli ormoni antagonisti...

Inoltre parla di come l'esercizio fisico migliori la rispondenza dell'apparato di mobilitazione del trasportatore del glucosio, perchè l'attività fisica è un processo complesso di consumo energetico che stimola l'organismo umano a mantenere attive vie metaboliche con una "portanza molecolare maggiore", che sono dipendenti anche dai trasportatori del glucosio quali glut-4, per cui le cellule ricevono più stimoli per la sintesi proteica del trasportatore in questione, per avere pronto a disposizione una considerevole popolazione di trasportatori che non appena richiamati dai giusti segnali chimici, potranno aumentare considerevolmente l'ingresso di glucosio nei tessuti...
Perciò è solo stato osservato come l'attività fisica aumenti la popolazione media dei trasportatori del glucosio glut-4, e la capacità delle cellule di avere un risposta più VELOCE, allo stimolo ormonale che attiva i trasportatori....

Questo non ti garantisce che quindi glut-4 lavorerà bene, gli ormoni ANTAGONISTI che ho già citato troppe volte, riducono il lavoro dell'insulina che attiverà meno efficacemente la traslocazione dei trasportatori in superficie....

Un pasto preworkout ideale può aiutare a tenere più basso i livelli di cortisolo durante l'allenamento e anche il picco finale, ma non vuol dire che lo rende irrilevante....nella migliore delle ipotesi hai ridotto parzialmente l'evento metabolico, e parzialmente non significa al 100%...

Fegato e il resto del corpo sono a livelli diversi sensibili agli stimoli insulinici, e se l'insulina non lavora efficientemente, in modo tempo dipendente, vari distretti corporei tra cui il fegato iniziano a rimuovere il problema glucosio nel sangue, convertendoli in acidi grassi...

L'altro articolo che stai citando, su un portale senza libero accesso e sconosciuto nell'ambiente di lavoro ed universitario nel quale mi trovo, non mi spinge a registrarmi per leggerlo, se lo vuoi postare qui fai pure...

Ma più importante vedo che l'esistenza di ormoni ANTAGONISTI che limitano o anche impediscono il lavoro dell'insulina, non viene proprio presa in considerazione!!

F_Pelizza 31-07-2013 12:47 PM

@greatewscape:
 
Fammi la cortesia di riportare qui le domande che ancora hai come arcane, in quanto ho letto tutte le 8 pagine, ma fatico a focalizzare tutte le affermazioni e critiche, dalla domande vere e proprie, e ad alcune delle tue, ho già risposto...

perchè il timing l'ho già spiegato, dato che nell'articolo mi sembra di aver specificato che in una mezz'ora circa dal fine allenamento non è il momento buono per assumere carboidrati, e trovo più indicate le proteine e ho specificato un minimo di purezza altrimenti si finisce in gainer e allora tanto vale non dirlo nemmeno....

E poi ho anche detto, che passato questo frangente di tempo (20-30minuti circa o non oltre 60 minuti perchè poi è inutile secondo me) si può tranquillamente consumare un pasto completo, e "completo" spero sia comprensibile il significato della parola...

Se hai altre domande a cui non ho già risposto riportale qui

somatotropo 31-07-2013 01:46 PM

spero di non andare OT (sicuramente lo sarà) ma allora che differenza metabolica esiste tra il dopo allenamento e il momento della colazione? voglio dire metabolicamente non si arriva al risveglio con un innalzamento della cortisolemia?
si dovrebbe fare una colazione con pochissimi carboidrati analogamente al consiglio di evitarli nell'immediato post wo?

LiborioAsahi 31-07-2013 01:57 PM

Quote:

Originariamente inviato da F_Pelizza (Scrivi 421515)
Mi spiace ripetermi, ma se ci sono ormoni ANTAGONISTI come adrenalina e cortisolo nel sangue, l'insulina non può attivare GLUT-4, forse questo concetto non passa?

Non è che non passi, è che secondo me detto così fa comodo alla tua tesi, ma non è corretto.
Non è che l'insulina sia privata di ogni sua funzione in questo contesto, non lo è nemmeno un po.
Se mi parli di una parziale inibizione di determinati legami posso essere d'accordo, ma dire che "forse questo concetto non passa" quando anche nelle più gravi sindromi legate all'insulinoresistenza non è realmente così "assoluta" mi sembra fuori luogo.

Quello che tu sostieni che succeda, secondo me succede. Quanto dici che succeda, secondo me è un'esagerazione tale da riformulare le priorità in queste linee guida del postwo


Per cui assumere carboidrati a ridosso del picco massimo di cortisolo, che si verifica approssimativamente dopo 15 minuti dalla fine dell'attività fisica, quando l'organismo inizia a normalizzarsi, non può in nessun modo essere positivo per l'insulina che sale per far rientrare il glucosio nei tessuti, non riuscendoci ai normali livelli di una condizione di riposo, dovendo quindi salire maggiormente per ottenere le stessa risposta dai tessuti meno recettivi nei confronti dell'insulina...

L'articolo che citi tu parla di come l'insulina che è l'ormone che attiva glut-4 sia lo stimolo ormonale necessario alla mobilitazione del trasportatore...

Ma vorrei sempre ricordarti che esistono gli ormoni antagonisti...

Inoltre parla di come l'esercizio fisico migliori la rispondenza dell'apparato di mobilitazione del trasportatore del glucosio, perchè l'attività fisica è un processo complesso di consumo energetico che stimola l'organismo umano a mantenere attive vie metaboliche con una "portanza molecolare maggiore", che sono dipendenti anche dai trasportatori del glucosio quali glut-4, per cui le cellule ricevono più stimoli per la sintesi proteica del trasportatore in questione, per avere pronto a disposizione una considerevole popolazione di trasportatori che non appena richiamati dai giusti segnali chimici, potranno aumentare considerevolmente l'ingresso di glucosio nei tessuti...
Perciò è solo stato osservato come l'attività fisica aumenti la popolazione media dei trasportatori del glucosio glut-4, e la capacità delle cellule di avere un risposta più VELOCE, allo stimolo ormonale che attiva i trasportatori....
è proprio per questo che ha senso sospettare che uno sportivo abbia una popolazione di glut-4 elevata tale da funzionare bene anche quando c'è qualche condizione ormonale che non rende ottimale la risposta all'insulina
Questo non ti garantisce che quindi glut-4 lavorerà bene, gli ormoni ANTAGONISTI che ho già citato troppe volte, riducono il lavoro dell'insulina che attiverà meno efficacemente la traslocazione dei trasportatori in superficie....

Un pasto preworkout ideale può aiutare a tenere più basso i livelli di cortisolo durante l'allenamento e anche il picco finale, ma non vuol dire che lo rende irrilevante....nella migliore delle ipotesi hai ridotto parzialmente l'evento metabolico, e parzialmente non significa al 100%...

Fegato e il resto del corpo sono a livelli diversi sensibili agli stimoli insulinici, e se l'insulina non lavora efficientemente, in modo tempo dipendente, vari distretti corporei tra cui il fegato iniziano a rimuovere il problema glucosio nel sangue, convertendoli in acidi grassi...

L'altro articolo che stai citando, su un portale senza libero accesso e sconosciuto nell'ambiente di lavoro ed universitario nel quale mi trovo, non mi spinge a registrarmi per leggerlo, se lo vuoi postare qui fai pure...
Lo studio intero è questo, spero che il portale ora vada bene... cmq la frase era presa da quello studio.

Ma più importante vedo che l'esistenza di ormoni ANTAGONISTI che limitano o anche impediscono il lavoro dell'insulina, non viene proprio presa in considerazione!!

Io non sto dicendo che sia follia quanto dici, semplicemente tu sostieni che gli ormoni antagonisti dell'insulina siano capaci di creare una insulinoresistenza efficace a bloccarne gli effetti.
Secondo me sono soltanto un fattore limitante.
E trovo sensato muoversi per inibire questo fattore e non viceversa.
Poi bisogna valutare che assumendo dei carbo, come delle maltodestrine, non è che appena bevute le hai già nel torrente ematico e questo andrebbe valutato nelle tempistiche.
Poi sappiamo che l'emivita delle catecolamine è estremamente bassa, quindi l'azione dell'epinefrina durerà pochissimo e la sua produzione al termine dell'allenamento dovrebbe regolarizzarsi in un lampo (magari in certi soggetti no, ma le deviazioni della norma andranno analizzate singolarmente). Quindi andrebbe valutato anche che questo "contributo all'insulinoresistenza" dovrebbe venir meno moooolto prima delle tempistiche da te consigliate.
Cortisolo e glucagone possono essere limitati non al 100% è vero ma immagino che con un alimentazione/integrazione/timing idonei si possa ottenere una limitazione oltremodo importante.

Inoltre non capisco perchè parlar tanto di controllo dell'insulina e poi consigliare delle whey, vorrei che mi spiegassi perchè essendo l'indice insulinico dei derivati del latte mediamente più alto di quello della pasta (e questo vale anche per la carne), perchè consigliare allora queste invece che due bocconi di pasta?
Se l'indice insulinico è minore allora anche il rilascio di insulina sarà minore e se avessi ragione tu a dare tutta questa rilevanza agli "ormoni catabolici" e se dovessimo evitare di stimolare l'insulina subito dopo un allenamento, non sarebbe più saggio consigliare un piccolo quantitativo di spaghetti ad esempio?

Metto due tabelle giusto per far capire, una dell'insulin index e una del glicemic index:





Quote:

Originariamente inviato da somatotropo (Scrivi 421520)
spero di non andare OT (sicuramente lo sarà) ma allora che differenza metabolica esiste tra il dopo allenamento e il momento della colazione? voglio dire metabolicamente non si arriva al risveglio con un innalzamento della cortisolemia?
si dovrebbe fare una colazione con pochissimi carboidrati analogamente al consiglio di evitarli nell'immediato post wo?

Quello che dici è sensato e parzialmente inerente ma non si parlava solo di cortisolo, anche di altri ormoni catabolici...e io mi auguro che tu non ti svegli sempre con dei picchi di adrenalina ;)
Cmq a questo punto ci sarebbe da riflettere anche sul fatto che possa aver senso sconsigliare l'assunzione di carbo mattutina avendo appunto in quel momento il picco di cortisolo...:cool:

greatescape 31-07-2013 02:24 PM

scusa ma se ci sono tutti questi picchi ormonali negativi non sarebbe più sensato fare in modo che non ci siano?
magari mangiando un tot tempo prima dell' allenamento, usando integratori pre e during? carboidrati di rapida assimilazione during?
alla fine l'allenamento con i pesi fatto normalmente in palestra non è uno sport cosi estremo per il corpo.
la maggior parte si allena per 60 minuti e pure se si allenasse per 2 ore con quale ritmo?
non credo che uno sta a fare 2 ore no stop tipo circuito senza riposarsi.

tu poi consigli proteine subito dopo ad un dosaggio poi veramente molto basso, non sarebbe più sensato allora bcaa+ eaa dopo ?

per pasto completo tu intendi un piatto di pasta con una bistecca vicino insieme a una bella fonte di grassi?

quale è la tua visione sull' integrazione poi io ancora non l' ho capita.
i tuoi atleti che segui ricevono da te solo consigli alimentari?

mi dici anche perchè le proteine per te vanno assunte a dosaggi cosi bassi?
di solito per uno che si allena normalmente si parla di 1.8/2gr per kg di peso pulito


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:45 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013