Vai Indietro   FitUncensored Forum >
Allenamento - Le Basi
> Nutrizione
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Nutrizione Dalla fisiologia alle linee guida, fino alla dieta del momento. Tutto sulla nutrizione.

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Nutrizione

 
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
Mick Mick Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 1,856
Data registrazione: Mar 2010
Predefinito Che importanza dare alle proteine vegetali nel piano di alimentazione? - 12-03-2010, 04:31 PM

Che importanza dare alle proteine vegetali nel piano di alimentazione?


Salve a tutti!

Mi sono appena iscritto dopo un po' che leggevo su questo bel forum per il quale vi faccio subito i complimenti.

Sono un ragazzo di 25 anni (h 177cm; peso 76kg); dato che sono sempre stato magro (ho pure l'ossatura e polso sottili) il mio obiettivo è l'aumento massa muscolare; da anni mi alleno in palestra ma non ho mai ottenuto risultati considerevoli per via della mia ignoranza sull'alimentazione e per la mia discontinuità nell'allenamento..

Ora invece è da ottobre 2009 che non perdo una seduta e, dopo numerose ricerche e consigli di vari personal trainers, mi sono costruito un piano alimentare completo, strutturato in 5 pasti, e abbastanza corretto (spero) che se volete vi posto..e qualche risultato finalmente l'ho visto..
La mia dieta attualmente mi apporta tra le 2800 e le 3000 kcal (che siano troppe può darsi, ma sto valutando gli effetti in modo da intervenire sulle quantità dei nutrienti).

Ma veniamo ai miei problemi:

mi è sorto un dubbio su come considerare le proteine vegetali all'interno della mia dieta (finalizzata all'aumetno della massa muscolare) e non vorrei dunque star assumendo una quantità eccessiva di proteine, ma allo stesso tempo non vorrei arrivare a ridurle troppo.Io ho calcolato che le proteine totali (animali e vegetali) che assumo al giorno sono 48gr vegetali + 160gr animali, per un totale di 200gr. in media.

Ora le mie domande sono:

1) A parte la a me già nota diversità di VB ed incdice chimico tra pro vegetali e animali, vanno calcolate entrambe allo stesso modo nel computo del fabbisogno calorico (nel senso che entrambe forniscono 4kcal per gr.; io nel dubbio le ho calcolate)?

2) I 2gr. pro /kg. di peso corporeo vanno calcolati sulla sola massa magra, sul peso complessivo del corpo oppure sul peso complessivo meno il peso della massa grassa?

3) Il calcolo di cui al punto 2) deve tener conto anche delle proteine vegetali, solo di una percentuale di esse (dato che ho letto che in parte verrebbero espulse per via delle fibre contenute negli alimenti di origine vegetale) oppure si possono ignorare (io tale calcolo l'ho sempre effettuato solo con le proteine animali ignorando le vegetali)?

4) Le proteine vegetali contribuiscono ad appesantire il fegato e i reni e ad aggravare l azotemia e l urea come quelle animai?

5) Le proteine vegetali, in generale ed in una dieta come la mia, contribuiscono all'incremento massa?

6) Devo, in conclusione, ridurre le proteine animali o anche quelle vegetali (tenendo conto del rapporto 35% vegetali 65% animali) e di quanto?

Vi ringrazio moltissimo per l'attenzione (e la pazienza).


Rispondi Citando
 



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0