Vai Indietro   FitUncensored Forum >
Allenamento - Le Basi
> Nutrizione
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Nutrizione Dalla fisiologia alle linee guida, fino alla dieta del momento. Tutto sulla nutrizione.

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Nutrizione

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
Mick Mick Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 1,856
Data registrazione: Mar 2010
Predefinito 15-03-2010, 06:25 PM

Che importanza dare alle proteine vegetali nel piano di alimentazione?


Quote:
Originariamente inviato da GundamRX91 Visualizza Messaggio

Forse Manakei ci puo' aiutare..... Ehi Mana, ci sei ??


Rispondi Citando
Vecchio
  (#2)
Mick Mick Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 1,856
Data registrazione: Mar 2010
Predefinito 15-03-2010, 06:28 PM


bene ora ho le idee più chiare..grazie gundam!

che tu sappia però (tanto per rimanere in tema di seghe mentali ) le pro vegetali, dopo tutti sti discorsi, influiscono negativamente sul sovraccarico di fegato e reni oppure no?
Rispondi Citando
Vecchio
  (#3)
GundamRX91 GundamRX91 Non in Linea
Mobile Suit Moderator
 
Messaggi: 11,540
Data registrazione: Apr 2005
Località: Sassari
Età: 58
Invia un messaggio via MSN a GundamRX91 Invia un messaggio via Skype a GundamRX91
Predefinito 16-03-2010, 09:35 AM


da quanto ne so no, non influiscono negativamente, salvo patologie renali in corso.
In ogni caso ricordati di bere molta acqua durante il giorno
Rispondi Citando
Vecchio
  (#4)
Mick Mick Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 1,856
Data registrazione: Mar 2010
Predefinito 16-03-2010, 06:34 PM


Quote:
Originariamente inviato da GundamRX91 Visualizza Messaggio
da quanto ne so no, non influiscono negativamente, salvo patologie renali in corso.
In ogni caso ricordati di bere molta acqua durante il giorno
molte grazie Gundam!
Rispondi Citando
Vecchio
  (#5)
GundamRX91 GundamRX91 Non in Linea
Mobile Suit Moderator
 
Messaggi: 11,540
Data registrazione: Apr 2005
Località: Sassari
Età: 58
Invia un messaggio via MSN a GundamRX91 Invia un messaggio via Skype a GundamRX91
Predefinito 16-03-2010, 01:58 PM


il motivo di questo "consiglio" ???
Rispondi Citando
Vecchio
  (#6)
ArmandoVinci ArmandoVinci Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 5,497
Data registrazione: Feb 2005
Località: Napoli/Roma
Invia un messaggio via MSN a ArmandoVinci Invia un messaggio via Skype a ArmandoVinci
Predefinito 16-03-2010, 02:20 PM


ahimè...fa nulla...
Rispondi Citando
Vecchio
  (#7)
GundamRX91 GundamRX91 Non in Linea
Mobile Suit Moderator
 
Messaggi: 11,540
Data registrazione: Apr 2005
Località: Sassari
Età: 58
Invia un messaggio via MSN a GundamRX91 Invia un messaggio via Skype a GundamRX91
Predefinito 16-03-2010, 02:29 PM


Quote:
Originariamente inviato da ArmandoVinci Visualizza Messaggio
ahimè...fa nulla...
In che senso, ho fatto una domanda troppo difficile??

Vorrei sapere se c'e' un motivo "fisiologico" per consigliare questo abbinamento, anche perche' nei testi che ho io non ne ho trovato traccia.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#8)
ArmandoVinci ArmandoVinci Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 5,497
Data registrazione: Feb 2005
Località: Napoli/Roma
Invia un messaggio via MSN a ArmandoVinci Invia un messaggio via Skype a ArmandoVinci
Predefinito 16-03-2010, 02:36 PM


...è scritto su alcuni libri di medicina e nutrizione, molto spesso sono "consigli" derivati da ricerche, alcune datate, altre meno, insomma il tipico..."è così".
Sicuramente un motivo biochimico c'è, anche per questo ho fatto una domanda specifica, per sapere/capire da chi è esperto di alimentazione/nutrizione se è una ripartizione sensata o meno e se c'è un motivo alla base.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#9)
GundamRX91 GundamRX91 Non in Linea
Mobile Suit Moderator
 
Messaggi: 11,540
Data registrazione: Apr 2005
Località: Sassari
Età: 58
Invia un messaggio via MSN a GundamRX91 Invia un messaggio via Skype a GundamRX91
Predefinito 16-03-2010, 04:20 PM


Adesso ho capito.

Io non sono un esperto in materia, quindi non ti so dire e al massimo potrei fare delle supposizioni.
Vediamo se manakei ci legge
Rispondi Citando
Vecchio
  (#10)
manakei manakei Non in Linea
UncensoredModerator
 
Messaggi: 2,858
Data registrazione: Jun 2008
Località: Faenza
Età: 49
Predefinito 23-03-2010, 09:41 AM


Eccomi ci sono!

Scusate se non ho risposto subito all'appello

Mio pensiero...opinabile:

Si dovrebbe arrivare ad alimentarsi correttamente senza dover contare ne proteine animali ne vegetali.

Condivido il discorso di spike sui junk food e preparati industriali che servono solo ad aumentare la quota calorica spropositatamente, diseducano il gusto (troppi zuccheri semplici, troppo sale, troppi aromi, troppi conservanti, e troppo packaging) e contengono troppo pochi micronutrienti.

Ritengo quasi inutile contare le proteine se l'impianto di base della propria alimentazione è corretto.

Perchè?

I conti che si trovano negli studi sono di una variabilità disarmante da meno di 1g/kg a oltre 2.5g/kg. Ciò che si legge nelle riviste di BBing non lo considero poiché spesso si fa riferimento a professionisti e sappiamo che il bilancio dell'azoto può essere alterato enormemente con l'impiego di farmaci.

L'aumento della quota proteica nelle diete ha essenzialmente il fine di mantenere alto il conto calorico a scapito dei carboidrati non quello di promuovere l'anabolismo che non va oltre una certa soglia. Viceversa dicasi per il catabolismo.

Tornando in tema: le proteine vegetali sono bistrattate per il loro profilo aminoacidico sulla carta limitante la sintesi proteica e di norma queste proteine sono accompagnate da carboidrati e grassi che complicano i conti per questo i dietologi/nutrizionisti hanno snobbato legumi, semi oleosi, cereali integrali a lungo.
In realtà il miglior spettro aminoacidico è dato dall'associazione di alimenti come cereali e legumi (pasta e ceci, riso e fagioli ecc) ovviamente tutti integrali. Oppure le alghe come la spirulina o la Klamath hanno spettri aminoacidi migliori della ciccia.

Prima ho accennato ad un fantomatico "impianto alimentare":
non è altro che una base di sana alimentazione, cioè prima di tutto quando si pensa a comporre i propri pasti principali inserire i vegetali: verdure, legumi e cereali, frutta fresca e secca. Quando il fabbisogno è raggiunto con questi alimenti si può iniziare ad inserire (sottraendo e aggiungendo in base alle necessità) la quota di proteine animali alternandole ai legumi o ai cereali.

Ovviamente il mio discorso è più orientato alla salute ed al benessere piuttosto che alla prestazione sportiva ma anche i professionisti possono trarre giovamento e minor incidenza di malattie che rallentano o intoppano gli allenamenti.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#11)
Mick Mick Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 1,856
Data registrazione: Mar 2010
Predefinito 24-03-2010, 02:57 PM


Quote:
Originariamente inviato da manakei Visualizza Messaggio
Tornando in tema: le proteine vegetali sono bistrattate per il loro profilo aminoacidico sulla carta limitante la sintesi proteica e di norma queste proteine sono accompagnate da carboidrati e grassi che complicano i conti per questo i dietologi/nutrizionisti hanno snobbato legumi, semi oleosi, cereali integrali a lungo.
In realtà il miglior spettro aminoacidico è dato dall'associazione di alimenti come cereali e legumi (pasta e ceci, riso e fagioli ecc) ovviamente tutti integrali. Oppure le alghe come la spirulina o la Klamath hanno spettri aminoacidi migliori della ciccia.

Prima ho accennato ad un fantomatico "impianto alimentare":
non è altro che una base di sana alimentazione, cioè prima di tutto quando si pensa a comporre i propri pasti principali inserire i vegetali: verdure, legumi e cereali, frutta fresca e secca. Quando il fabbisogno è raggiunto con questi alimenti si può iniziare ad inserire (sottraendo e aggiungendo in base alle necessità) la quota di proteine animali alternandole ai legumi o ai cereali.

Ovviamente il mio discorso è più orientato alla salute ed al benessere piuttosto che alla prestazione sportiva ma anche i professionisti possono trarre giovamento e minor incidenza di malattie che rallentano o intoppano gli allenamenti.

questa parte mi interessa molto!

però volevo sapere:

se io posso combinare pasta con legumi per ottenere proteine complete, non posso ottenere proteine altrettanto complete se nello stesso pasto mangio pasta e petto di pollo (e nel caso allora dovrei contare anche le pro della pasta)?

anche io sono a favore di una limitazione di proteine (e grassi) animali ma la domanda l' ho posta perchè mi serve per capire se contare o no le pro della pasta e dei cereali nella mia attuale dieta (che prevede cereali con latte e albume a colazione e pasta e petto di pollo a pranzo; quindi pro vegetali e pro animali tutte nello stesso pasto)
Rispondi Citando
Vecchio
  (#12)
GundamRX91 GundamRX91 Non in Linea
Mobile Suit Moderator
 
Messaggi: 11,540
Data registrazione: Apr 2005
Località: Sassari
Età: 58
Invia un messaggio via MSN a GundamRX91 Invia un messaggio via Skype a GundamRX91
Predefinito 23-03-2010, 10:04 AM


Grazie Manakei per la risposta

Devo dire che mi trovo d'accordo con quanto scrivi, pero' volevo dipanare questa "sega mentale" su un'eventuale sbilancio di alcuni aminoacidi in una normale alimentazione: in quali problemi si potrebbe incorrere, se di problemi si puo' parlare eh ?
Rispondi Citando
Vecchio
  (#13)
manakei manakei Non in Linea
UncensoredModerator
 
Messaggi: 2,858
Data registrazione: Jun 2008
Località: Faenza
Età: 49
Predefinito 23-03-2010, 10:19 AM


In condizioni normali non si incorre in nessun problema poichè variando i vegetali si assumono anche tutti gli aminoacidi essenziali.

Vorrei sottolineare che non sono un estremista del vegetarianesimo ma sono per un consumo più attento di alimenti di origine animale il chè apporta anche quantità adeguate di proteine così dette "nobili".
Rispondi Citando
Vecchio
  (#14)
GundamRX91 GundamRX91 Non in Linea
Mobile Suit Moderator
 
Messaggi: 11,540
Data registrazione: Apr 2005
Località: Sassari
Età: 58
Invia un messaggio via MSN a GundamRX91 Invia un messaggio via Skype a GundamRX91
Predefinito 23-03-2010, 10:50 AM


Era quello che pensavo.
Grazie ancora per l'intervento
Rispondi Citando
Vecchio
  (#15)
manakei manakei Non in Linea
UncensoredModerator
 
Messaggi: 2,858
Data registrazione: Jun 2008
Località: Faenza
Età: 49
Predefinito 24-03-2010, 10:45 PM


Lo spettro aminoacidico è completo combinando legumi e cereali integrali cioè i semi non lavorati non la pasta!

Se aggiungi il pollo ai cereali integrali non hai vantaggi significativi perchè il valore biologico delle proteine resterà quello del pollo in quanto dai cereali non caverai mai una quota di aminoacidi che pareggi gli squilibri del pollo (che già sono pochi).

Associare legumi e cereali ha il fine di ridurre la quota proteica ma renderla il più efficiente possibile. Se inserisci il pollo non ha più significato fare questi conti.

Inoltre il pollo ha anche molti più grassi dei legumi il chè modifica ulteriormente i parametri per un confronto...

Sono due filosofie alimentari diverse è come domandarsi a che età fanno la comunione i buddisti
Rispondi Citando
Rispondi



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0