![]() |
![]() |
|
Medicina e Farmacologia Medicina generale e farmacologia.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Medicina e Farmacologia |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
||
UncensoredMember
Messaggi: 153
Data registrazione: Sep 2007
|
![]() mie analisi ormonaliQuote:
le cose che dico sono provate,credimi. ![]() |
|
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
UncensoredMember
Messaggi: 135
Data registrazione: Jan 2007
Età: 48
|
![]() La mia cura (non parlo di ciclo perchè non vorrei confondere il mio caso con quello di un'assunzione di androgeni a scopo anabolico) con il testogel è quella a dose terapeutica, come indicato anche sul foglietto illustrativo, oltre che per gli scopi precisi per cui il farmaco è stato concepito. Una bustina al giorno corrisponde a 50 mg di testosterone (quanti mg assume, a fini di doping, un atleta?). Questa dose potrà eventualmente essere aggiustata (in eccesso o in difetto) in funzione degli esiti degli esami che ho ripetuto ieri. Non mi è stato prospettato, allo stato, nessun "post ciclo". |
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
Banned
Messaggi: 830
Data registrazione: Jan 2007
Età: 45
|
![]() ok chiamiamola cura anche se è per un problema che non hai ![]() il dosaggio di chi fa i cicli a scopo anabolico per bodybuilding va da un minimo di 200mg a 1000mg settimanali.La stragrande maggioranza usa tra 4-600. Attenzione però,parlo di testo iniettabile (che è la forma migliore per fare i cicli),il quale viene assorbito interamente ,anche se il 25% del composto è formato da esteri per il rilascio graduale nel tempo,appunto una settimana circa. quindi viene assorbito circa il 75% dei 400-600mg. nel tuo caso hai 50mg al giorno che sono 350mg settimanali ma attenzione perchè essendo un gel,tu ne assorbi all'incirca solo il 10-15% circa quindi solamente 35-50mg settimanali è un dosaggio molto molto basso |
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
Banned
Messaggi: 830
Data registrazione: Jan 2007
Età: 45
|
![]() ah ok per fortuna ![]() |
|
![]() |
(#5)
![]() |
|
UncensoredMember
Messaggi: 153
Data registrazione: Sep 2007
|
![]() Tranquillo allora...fin quando hai rapporti sessuali,ti alleni con buona forza e cresci,non hai di che preoccuparti,non c'e' bisogno nemmeno di rifarle. Quel qualcosa sono steroidi... |
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
Ruan
Messaggi: 1,806
Data registrazione: Mar 2005
Località: catanisi sugnu
Età: 43
|
![]() Da quello che leggo la HRT viene tenuta a vita. Inutile fare 2 mesi e poi staccare, è come fare un ciclo di AAS leggero. La tua HPTA è settata secondo quello standard, Massiweb, 2 mesi di HRT potrebbero aiutarti ad aumentare l'espressione dei recettori degli androgeni, ma l'ipotalamo verrà cmq inibito. Di norma si mette un paziente in HRT a vita, alternando periodi di testosterone esogeno con periodi di stimolazione della HPTA indiretta (HCG e SERM). Fare solo 2 mesi con androgel e poi staccare nn dovrebbe far altro che portarti i valorie di TT ed FT sotto la norma...Io parlerei con il tuo medico e gli chiedere se è possibile, invece della HRT, una terapia a base di stimolazione indiretta della HPTA visto che dai tuoi esami i valori nn sono così bassi bassi per un uomo di 31 anni.. |
|
![]() |
(#7)
![]() |
||
UncensoredMember
Messaggi: 135
Data registrazione: Jan 2007
Età: 48
|
![]() Quote:
La HRT di 2 mesi serviva anche a vedere se quei problemi sarebbero scomparsi conseguentemente all'elevazione delle concentrazioni di T nel sangue : ed infatti, dopo 40 giorni di terapia, la mia situazione si è decisamente normalizzata (anche se, fino a settimana prossima, non potrò sapere quali siano gli attuali valori di T). Credo che i 2 mesi con il Testogel siano stati ritenuti il sistema più sicuro per alzare i livelli di T e vedere se ci sarebbero stati miglioramenti (detto così sembro una cavia, ma tant'è! ![]() Perciò questo è quanto riferirò alla prossima visita di controllo: non escludo che, visti i risultati, il medico si possa orientare nel senso che hai indicato tu. Sono però perplesso sul fatto di "proporgli" io stesso di somministrarmi HCG o SERM: di solito i medici diffidano dei pazienti che richiedono una specifica terapia, e tendono (spesso giustamente) a non "accontentarli". Vedremo. Al massimo un simile discorso potrei farlo al medico di famiglia. |
|
|
![]() |
(#8)
![]() |
|
Ruan
Messaggi: 1,806
Data registrazione: Mar 2005
Località: catanisi sugnu
Età: 43
|
![]() Il clomifene (clomid) viene usato o meglio, è stato studiata la sua capacità di aumentare il rilascio di gonadrotropine e come sostituto della HRT a base di testo. Il problema è che a lungo andare il clomid inibisce la sensibilità ipofisaria al GnRh. Il tamoxifene nn è così rapido nell'aumentare il rilascio di gonadrotropine, gli ci voglio circa 4 o 6 settimane per aumentare la rpoduzione di testo del 143%...Digli che hai letto un paio di studi sul clomid e sul tamoxifene e nella loro capacità di aumentare il testosterone e la spermatogenesi...digli che vorresti rpovare per evitare di dover stare a vita sotto HRT....Inoltre i dosaggi di clomid e nolva efficaci sono molto bassi, si parla di 50/100mg al giorno di clomid per solo 1 o max 2 settimane e 20mg di nolva/die per 6/8 settimane...il tutto ti verrà a costare si e no 100euri... Io ti consiglio di parlarne con l'endocrinologo.....secondo me sarà felice di avere una cavia da laboratorio.. ![]() |
|
![]() |
(#9)
![]() |
|
Ruan
Messaggi: 1,806
Data registrazione: Mar 2005
Località: catanisi sugnu
Età: 43
|
![]() |
|
![]() |
(#10)
![]() |
|
Banned
Messaggi: 830
Data registrazione: Jan 2007
Età: 45
|
![]() x massiweb: continua a non essere chiaro quale è il tuo problema... inoltre dici che dopo 40 giorni la situazione si è normalizzata, sei ancora dentro i 2 mesi e sicuramente i tuoi livelli saranno un pò saliti ma il problema è che dopo i 2 mesi non solo non avrai questi livelli ma non avrai neanche quelli iniziali come avevamo già scritto... x Anabolic:fino a 21-23 anni bisogna andarci molto calmi con l'assunzione di farmaci del genere anche se i livelli di T fossero davvero bassi |
|
![]() |
(#11)
![]() |
||
UncensoredMember
Messaggi: 135
Data registrazione: Jan 2007
Età: 48
|
![]() Quote:
Il mio problema era rappresentato dall'improvviso insorgere di astenia in assenza di depressione dell'umore, e di azzeramento della libido in assenza di DE, con mantenuta capacità di avere rapporti completi. Alla terapia col Tgel ci siamo arrivati dopo avere esaminato diverse possibilità. E' stato principalmente l'andrologo a ritenere che quei valori di T, che pur essendo nel range di normalità per l'uomo di età 20<49 anni erano piuttosto vicini al limite basso della scala, verosimilmente erano inferiori a quelli miei propri che avevo prima dell'insorgere di quei sintomi. Invero, come ho avuto modo di scrivere altrove, in concomitanza con il palesarsi della situazione che ho descritto, avevo seguito per alcuni mesi un'alimentazione in cui circa il 60-70% del mio fabbisogno proteico era coperto da proteine della soia, i cui fitoestrogeni, nell'uomo, si ritiene possano ridurre i valori di T. Così, la HRT con il Tgel serviva principalmente a vedere se l'elevazione della concentrazione di T avrebbe portato miglioramenti: così è stato, progressivamente, seppur non nel breve termine di una settimana (tempo che mi era stato riferito come sufficiente per notare i primi effetti). Perciò so bene di essere dentro i 2 mesi, ma è anche vero che così posso verosimilmente associare i miglioramenti raggiunti all'aumento di concentrazione di T. Del fatto che la sospensione del farmaco al termine dei 2 mesi possa comportare un abbassamento dei valori iniziali, credo proprio che il medico fosse consapevole. Ma visto che l'aumento del T ha portato ai risultati sperati, vedremo poi come lui deciderà di proseguire il mio percorso (forse con quel tipo di terapia di cui parlava Antò?). P.S. Visto che i vari laboratori analisi hanno scale differenti (tant'è che nel foglietto illustrativo del Tgel è indicato di rivolgersi sempre allo stesso), preciso che i miei 15,0 pg/ml di T libero sono da rapportare al range di normalità indicato che, per l'uomo < 49 anni, va da 13,0 a 40 pg/ml. Sono comunque valori ben diversi da 10-25 pg/ml del laboratorio che ha eseguito le analisi sull'autore del post. |
|
|
![]() |
(#12)
![]() |
||
Ruan
Messaggi: 1,806
Data registrazione: Mar 2005
Località: catanisi sugnu
Età: 43
|
![]() Quote:
I tuoi livello di TT sono nella norma, stupido metterti in HRT, il problema è un'altro IMHO.. |
|
|
![]() |
(#13)
![]() |
|
UncensoredMember
Messaggi: 153
Data registrazione: Sep 2007
|
![]() Anto' ottimi interventi,sei un medico? Cmq nel caso di Massiweb,la situazione non mi e' chiara.Cioe',ora non hai piu' i disturbi(quali?)e ok,ma quando finiscono i 2 mesi?Se sono realmente correlati a bassi(nel tuo caso medi)livelli di testo,non devi riprendere la cura e farla sempre? Nel tuo caso,per avere un rapido aumento di Testosterone senza conseguenti "danni" sarebbe stato utile utilizzare un anti estrogeno puro come dell'anastrozolo o exemestano Il tuo valore di testo infatti e' abbastanza limitato dagli estrogeni(che sono altini). il costo inoltre sarebbe stato uguale al testogel e,anzi,siccome sono anche prescrivibili,avresti speso solo un euro.D'altra parte,e' difficile,se non impossibile,che un endocrinologo ti prescriva un farmaco usato per la cura di tumori femminili alla mammella. Clomifene e tamoxifene non li prenderei proprio in considerazione,userei solo il primo in caso di soppressione ipofisaria di gonadotropine.Purtroppo molte persone(in passato anch'io)li usano,ma spesso i mali peggiori vengono qui e non durante un ciclo.Prima infatti ho citato anastrozolo ed exemestano perche' sono molto piu' efficaci e sicuri rispetto al tamoxifene. L'HCG e' utile solo in 3 casi principalmente e cioe' quando si e' in sostituitiva(per non atrofizzare i testicoli), per vedere come rispondono i testicoli(quanto testo riescono a produrre) e dopo un ciclo pesante. Inoltre e' piu' soppressiva del testo stesso ed aromatizza molto di piu',e se usata male o troppo a lungo addio funzionalita' testicolare,inoltre c'e' un rischio anche se molto basso di sviluppare un tumore testicolare. |
|
![]() |
(#14)
![]() |
||
Ruan
Messaggi: 1,806
Data registrazione: Mar 2005
Località: catanisi sugnu
Età: 43
|
![]() Quote:
Prenderei in considerazione l'exemestane essendo un AI steroideo e quindi nn competitivo ne,l suo legame con l'aromatase. L'anastrazole (arimidex) è un AI nn setroideo e competitivo, ciò può provocare una sovraregolazione dell'aromatse ed un avolta smesso l'uso si avrebbe un rebound di estrogeni.. Un AI venduto come integratore e direi ottimo è l'ATD ( ne parlai), androstatrienedione, vi sono abbastanza studi su di esso. Il serm ha la sua utilità;abbassare troppo gli estrogeni con un forte AI provoca calo della libido, problemi al profilo lipidico, perdita di liquidi e quindi dolore alle articolazioni, calo di GH ed IGF1... Un SERM, proprio perchè è selettivo e "modulatore" funge da agonista/antagonista su recettori degli estrogeni. Il Tamoxifene blocca gli estrogeni a livello ipotalamico/ipofisario, a livello delle gonadi e a livello delle ghiandole mammarie, ma funge da agonista sugli altri tessuti... Credo che un basso dosaggio di entrambi darebbe il miglior risultato in termini di bilancio androgeni/estrogeni limitando i sides di entrambi i farmaci. |
|
|
![]() |
(#15)
![]() |
|
Banned
Messaggi: 830
Data registrazione: Jan 2007
Età: 45
|
![]() 1) avrei provato come prima cosa una terapia a base di multivitaminico a dosaggio bello forte,specialmente magnesio. 2)evita proteine della soia decisamente 3)come mangi? potrebbero esserci squilibri non da poco - vedi 2) 4)se proprio si vuole parlare di ormoni userei un antiestrogeno antiaromatase ATD di ultima generazione, specialmente visto che tu hai gli estrogeni belli alti rispetto al T. I vari clomid etc sono tossici/pericolosi ci andrei calmo, esattamente come la HRT,la userei come ultima scelta. |
|
![]() |