![]() |
![]() |
|
Integrazione L'azione fisiologica, i protocolli d'assunzione, le materie prime ed i prodotti in commercio. Discutiamone senza censure e veti commerciali
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Integrazione |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
||
RealUncensoredMofo
Messaggi: 468
Data registrazione: Sep 2007
|
![]() Utilizzo di oli vegetali in sostituzione di integratori di acidi grassi omega-3 e CLAQuote:
![]() |
|
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
RealUncensoredMofo
Messaggi: 450
Data registrazione: Jan 2008
Età: 49
|
![]() Interessante...hai maggori informazioni da postare? O è solo una tua supposizione? |
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
RealUncensoredMofo
Messaggi: 468
Data registrazione: Sep 2007
|
![]() L'acido linoleico è presente in natura in numerosi vegetali che crescono spontaneamente nei prati erbosi. Quando il bestiame al pascolo si nutre di tali erbe, assume contemporaneamente anche acido linoleico, che viene trasformato nel suo sistema digerente in CLA. Quindi il CLA può essere considerato un catabolita derivante dall'incompleta bioidrogenazione degli acidi grassi insaturi, processo che può avvenire nei ruminanti ad opera della microflora o in altri organi degli organismi animali. Per tale motivo, la fonte primaria di CLA è rappresentata dal latte, dai latticini e dalla carne di bovino adulto, vitello, pollo, maiale ed agnello |
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
RealUncensoredMofo
Messaggi: 468
Data registrazione: Sep 2007
|
![]() http://nutrimenti.simplicissimus.it/lipidi/ spero di non andare contro il regolamneto Acidi grassi coniugati L’acido linoleico coniugato (CLA) è il nome che viene dato ad una famiglia di isomeri dell’acido linoleico (cis-9,trans-11(c9,t11) CLA e t10,c12 CLA (figura 5) e presenta doppi legami in conformazione trans. Il CLA è un intermedio della conversione dell’acido linoleico ad acido oleico ad opera dei batteri del rumine. I prodotti di origine animale contengono più CLA dei vegetali e il latte è la fonte principale di CLA nell’alimentazione umana (2-30mg/g di lipidi). I CLA tra cui l’acido rumenico, sono prodotti intermedi della bioidrogenazione ruminale dei grassi alimentari, in particolare dell’acido linoleico (C18:2) e dell’acido linolenico (C18:3). Esistono comunque anche fonti di CLA ottenute per idrogenazione di alcuni olii, soprattutto, quello di girasole e di cartamo. |
|
![]() |
(#5)
![]() |
||
RealUncensoredMofo
Messaggi: 450
Data registrazione: Jan 2008
Età: 49
|
![]() Quote:
|
|
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
RealUncensoredMofo
Messaggi: 468
Data registrazione: Sep 2007
|
![]() |
|
![]() |
(#7)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 5,464
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() beh dubito che idrogenazione si equivalente ad aggiungere doppi legami al carbonio..o sbaglio? |
|
![]() |
(#8)
![]() |
|
UncensoredModerator
Messaggi: 2,858
Data registrazione: Jun 2008
Località: Faenza
Età: 48
|
![]() Ho studiato.... ![]() NoMoreTrouble ha ragione sul fatto che l'ac.linoleico non è esattamente = CLA. Però c'è un però...chi converte l'acido linoleico in CLA? Il lactobacillus acidophilus, caseii ed il bulgaricus! Ne producono abbastanza? Direi di si visto che prima della commercializzazione del tonalin(R) usavano olio di cartamo incubato con questi fermenti. Ecco che torna alla ribalta l'importanza della flora batterica!!! Non vi sentite abbastanza lactobacilli nella panza? Comprateli in sospensione oleosa ed aggiungeteli dentro alla bottiglia di olio di cartamo o girasole. Oppure aggiungete un cucchiaio d'olio nello yogurt la sera prima per la mattina... Ma se non avete problemi intestinali dovreste averne a sufficienza! Non orientatevi sui grassi idrogenati che sono proprio il contrario del CLA come effetto!!! |
|
![]() |
(#9)
![]() |
||||
RealUncensoredMofo
Messaggi: 468
Data registrazione: Sep 2007
|
![]() Quote:
![]() Quote:
Quote:
quindi le ditte tipo tonalin estraggono l'acido linoleico semplice sall'olio di cartamo/girasole, lo concentrano e poi convertono l'acido linoleico semplice in CLA attarverso i lattobacilli? |
|||
|
![]() |
(#10)
![]() |
|
RealUncensoredMofo
Messaggi: 450
Data registrazione: Jan 2008
Età: 49
|
![]() E come faccio io a sapere se ne ho abbastanza di questi lactobacilli acidi casei e bulgari? ![]() |
|
![]() |
(#11)
![]() |
|
UncensoredModerator
Messaggi: 2,858
Data registrazione: Jun 2008
Località: Faenza
Età: 48
|
![]() Integra questi! In farmacia li trovi in buste compresse e in soluzione oleosa... |
|
![]() |
(#12)
![]() |
|
RealUncensoredMofo
Messaggi: 450
Data registrazione: Jan 2008
Età: 49
|
![]() |
|
![]() |
(#13)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 4,058
Data registrazione: Jan 2007
Età: 34
|
![]() ..."L’utilizzo di oli vegetali al fine di sostituire l’integrazione diretta di DHA ed EPA presuppone il possesso del patrimonio enzimatico capace di trasformare il precursore nei metaboliti attivi. Questi enzimi non sono posseduti dalla totalità della popolazione e tendono a diminuire con l’età, quindi in seguito a prove sarà necessario valutare l’utilità di proseguire con l’integrazione di ac. Alfa Linolenico..." ma come si fa a capire se si hanno questi enzimi? ora sto prendendo tutti i giorni 1 cucchiaio di lino agli spuntini e 2 cartamo uno prima cena e uno prima della nanna... va bene? |
|
![]() |
(#14)
![]() |
||
UncensoredModerator
Messaggi: 2,858
Data registrazione: Jun 2008
Località: Faenza
Età: 48
|
![]() Quote:
|
|
|
![]() |
(#15)
![]() |
||
RealUncensoredMofo
Messaggi: 468
Data registrazione: Sep 2007
|
![]() Quote:
![]() ![]() oppure periodicamente usare dei probiotici leggeri come LC1 e compagnia |
|
|
![]() |
![]() |
Tags: antiossidanti, cla, dimagrimento, oli vegetali, olio di cartamo, olio di girasole, olio di lino, omega 3, omega 6 |
Strumenti Discussione | |
Modalità Visualizzazione | |
|
|