Quote:
Originariamente inviato da NoMoreTrouble
un altro dubbio mi affligge
per quanto ne sò io, l'acido linoleico e il linoleico coniugato (cla) non sono esattamente la stessa cosa, per via della presenza degli isomeri (che sarebbero la parte dell'acido grasso che interessa a noi per fini di bb) nel cla.
Nell'olio di cartamo è presente il semplice acido linoleico, invece nei prodotti di origine animale se pure in minima parte (latte, formaggi, carne)è presente il nostro cla, questo perchè gli animali (al pascolo, mentre per quelli allevati a mangimi non vale la stessa cosa)si cibano delle piante come il cartamo, e l'acido linoleico viene coniugato dai batteri presenti nel rumine.
quindi almeno che noi possedimao il rumine, ma non penso, usando il semplice olio di cartamo, non introduciamo gli isomeri c-10 t-12
|
Gli studi in massima parte condotti sul CLA sono stati eseguiti utilizzando il TONALIN (R) che è CLA estratto dal girasole (come già detto, industrialmente si usa il girasole e non il cartamo nonostante questo contenga maggiori concentrazioni di CLA per il minor costo), questo già dovrebbe rassicurare sull'uso di oli vegetali. Inoltre dubito fortemente sia possibile estrarre il CLA da prodotti animali per fini commerciali.