Quote:
Beh,il percorso è un pò diverso tra i due,così come la velocità di assimilazione,di molto superiore nel caso del glucosio. Il fruttosio è ottimo quando abbiamo bisogno di una fonte glucidica a lento rilascio ma non lo assumerei mai individualmente se non da frutta fresca. Sapendo che il glicogeno muscolare di un uomo è mediamente 4 volte quello epatico e che quest'ultimo se le riserve sono piene viene convertito in trigliceridi e finisce nel tessuto adiposo te la senti di rischiare un'assunzione di fruttosio postwork? Io personalmente no. |
Sapendo che il glicogeno muscolare di un uomo è mediamente 4 volte quello epatico e che quest'ultimo se le riserve sono piene viene convertito in trigliceridi e finisce nel tessuto adiposo te la senti di rischiare un'assunzione di fruttosio postwork?
Io personalmente no.[/quote] Infatti non devi assumerne in quantità industriali:), la quantità di un cucchiaino di miele o di un bicchiere di succo di frutta dopo l'allenamento vanno benissimo... non stai assumendo 30g di fruttosio puro... Come sei scrupoloso... |
Quote:
allora sparo un'altra cavolata/menata e vediamo che vien fuori in questo 3d (a proposito Devilman non preoccuparti degli OT non sono certo commenti personali, i tuoi mi pareva cmq pertinente e parlando vien fuori sempre qualcosa di nuovo ;)): prendo 2 litri di acqua ci butto una manciata di farina e la faccio bollire per un po'(quanto magari ditemelo voi tanto per formare un po' di destrine) poi eventualmente la ridiluisco per renderla isotonica e hocus pocus cosa ho combinato: -a va be' decente pwo (anche se le malto sono sempre meglio) hai risparmiato un po' ma quanto c'hai lavorato? -codesto intruglio ti porterà alla morte, scaghizzerai per 12 ore e non avrai ricaricato niente -una via di mezzo -altro guru non so che risposta voglio, ma dammene una :D |
ti voglio rispondere io :D
secondo me ... 1 kg di maltodestrine non costa tanto .. quindi vai di malto :D il fatto che la farina presa cosi la vedo come una cosa difficile da gestire poi 2 litri in quanto te li bevi??? io shackero in mezzo litro e ti posso assicurare che per me quella e' la dose ottimale ... cmq i carboidrati della farina sapevo che erano poco assimilabili cosi come la pasta cruda ... insomma si digerisce meglio con la cottura anche l'ig della pasta cambia addirittura da come la cuociamo per quanto riguarda i carboidrati come numero saranno piu o meno gli stessi del prodotto finito .. pero' bisognerebbe capire come sono questi carboidrati .. Vitargo è un integratore alimentare (carboidrati) a base di polisaccaridi ottenuti mediante l'idrolisi dell'amido di mais ... se si potesse fare lo stesso con il grano ... |
ma certo che avete delle idee..
farina cruda bleahh!! |
Quote:
e cmq e' un carboidrato piu lento quindi non serve nel post workout insomma alla fine e' inutile |
Quote:
|
Quote:
Insomma non ci siamo spiegati.:) Il glucosio in situazioni di necessità va anche a rispistinare il glicogeno epatico per poter controllare la glicemia ed è la principale fonte energetica dell'organismo,la prima che viene utilizzata in un work di pesi e la prima quindi che deve essere ripristinata velocemente dopo il work. Il fruttosio viene assimilato troppo lentamente per divenire utile in questo caso e comunque il glico epatico viene intaccato solo in caso di sforzi molto prolungati nel tempo,una gara ciclistica ad esempio,non un workout di pesi. |
Quote:
Il miele apporto ben il 50% in fruttosio. Ipotizzando un'assunzione media di 70gr di carboidrati nel postwo, equivarrebbero a 35gr di fruttosio, una quantità spropositata, inutile e deleteria. Ecco perchè non va bene nel postwo. Che il fruttosio aiuti a ripristinare meglio il glicogeno epatico lo so benissimo e lo avrò scritto migliaia di volte, ma ne serve un quantitativo minimo. |
Quote:
Il glucosio sicuramente in situazioni di necessità va a ripristinare il glicogeno epatico, ma è troppo veloce per farlo ottimamente quindi lo zucchero preferito dal fegato è il fruttosio, (ribadisco ne bastano quantità irrisorie) poi se ti alleni intensamente in palestra lo intaccherai di sicuro non c'è bisogno di fare il tour de france per consumarlo, comunque intaccarlo non significa consumarlo definitivamente, ciò non accadrà mai (se non in determinate condizioni fisiologiche) così come non si esaurirà del tutto il glicogeno muscolare durante gli allenamenti. Il glicogeno epatico viene utilizzato anche di notte, durante il riposo notturno per mantenere la glicemia stabile, per questo la mattina bisogna fare una colazione con cho ad alto IG. Il fruttosio viene utilizzato anche dagli agonisti durante la ricarica pre gara, un esempio:gallette di riso e miele, proprio per via del suo assorbimento lento riesce a rifornire il glicogeno in modo più accurato. Ripropongo col dire che il fruttosio non è il solo zucchero ad essere utilizzato a tale scopo, ma per avere effetti migliori (visto che ne deve essere usato in pochissime quantità) deve essere abbinato ad altri carbo, ad alto IG. L'importanza del fruttosio è che il corpo solo dopo che avrà riempito le scorte di glicogeno epatiche inizierà a riempire quelle muscolari, per questo è importante abbinare qst carboidrato, il ke vuol dire un più rapida spinta anabolica. |
Quote:
Guru bello il tuo avatar del coniglio muscoloso, sembra che gli hanno modificato geneticamente il gene della miostatina.:) |
Sarebbe bello se fosse così semplice...
In un postwo l'organismo in deficit utilizzerà la fonte primariamente disponibile,il corpo umano non funziona a compartimenti perciò se assumi 50 gr destrosio e 5 gr fruttosio non pensare che quel fruttosio finisca nel fegato e tutto il destrosio vada nei muscoli perchè è solo teoria...probabilissimo che il destrosio essendo rapido venga utilizzato tutto e dirottato anche al fegato mentre il fruttosio essendo molto più lento arrivi "tardi" e venga convertito in trigliceridi. |
Quote:
E' una tua logica?:) Da cosa lo riscontri? |
Quote:
La deduzione è logica e ho avuto riscontro su di me. Ulteriori conferme da professionisti in ambito medico e sportivo. Se vuoi sperimentare fallo pure. |
Quote:
Che dire... riguardo all'omeostasi hai ragione, ma se di zuccheri gliene diamo in abbondanza al corpo, questo sceglierà quello che preferisce... quindi il fruttosio al fegato e il destrosio al muscolo. Queste sono le teorie, non è vero che non funziona a compartimenti... quì non sono d'accordo. |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:49 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013