FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Integrazione (http://www.fituncensored.com/forums/integrazione/)
-   -   farina post wo (http://www.fituncensored.com/forums/integrazione/5052-farina-post-wo.html)

spike 28-07-2008 10:25 AM

farina post wo
 
"ma non è possibile utilizzare la farina 00 come pwo? scusa non ti mangi a volte il pane? La farina non ha ig alto? non è un carbo complesso?"- "si ma farà schifo!" - "ma l'hai mai provata? e poi costa poco" - " oggi non so che risponderti...ti dico domani"

questa la conversazione avuta con una persona...io non avevo mai pensato alla farina sciolta nell'acqua come pwo. esperienze? pareri? ditemi qualcosa di intelligente da poter argomentare :D

greatescape 28-07-2008 10:30 AM

secondo me la farina cruda cosi non e' digeribile e cmq non si scioglie bene nell'acqua come sale o zucchero basta che provi a fare il pane ....
cmq e' come dire che lo zucchero miele destrosio maltodestrine ecc sono carboidrati come altri alimenti ... pero la differenza la fa il tempo di assimilazione e quanto ci mettono a entrare in circolo ...
per questo si preferisce diciamo queste cose liquide rispetto ai solidi ... se no anche petto di pollo tonno al naturale piu patate bollite o gallette di riso ecc andrebbero bene cmq ... anche se secondo me le polveri non si battono come tempi di assimilazione ... basta che guardi le whey o addirittura le idrolizzate

spike 28-07-2008 10:38 AM

va bene ma qui non parlo di ottimizzazione non paragono la farina a vitargo o maltodestrine, capita di non fare il post e mangiare mezz'ora dopo pane e bresaola, non è il massimo ma è buono lo stesso.

per quanto riguarda il non scioglierso io credo in concentrazione isotonica non dovrebbero esserci problemi (poi non so)

pertinente invece il fatto (ma sono ignorante in questo) che la farina cruda potrebbe essere poco digeribile

greatescape 28-07-2008 10:44 AM

la farina cruda senz'altro da piu difficolta di digestione ... per colpa dell'amido che come sai con la cottura si trasforma
anche la pasta cruda ha lo stesso problema
addirittura anche a secondo del tempo di cottura di pasta e riso cambia un po ig

Vegeta 28-07-2008 12:12 PM

mhà!!!! secondo me a mangiare la farina cruda rischi un blocco intestinale

kalliste 28-07-2008 12:52 PM

infatti

Baiolo Karonte 28-07-2008 01:21 PM

io la farina d'avena e quella di grano integrale spesso la mangio cruda.. ma nn postWO

Guru 28-07-2008 03:27 PM

Premesso che non morite a mangiarla cruda, ma al massimo vi darà problemi intestinali :D i valori della farina sono simili alla pasta, con la differenza che il contenuto in glutine è inferiore e che l'ig sarà sicuramente più elevato.

Mimmolino 29-07-2008 02:31 PM

Quote:

Originariamente inviato da spike (Scrivi 61166)
"ma non è possibile utilizzare la farina 00 come pwo? scusa non ti mangi a volte il pane? La farina non ha ig alto? non è un carbo complesso?"- "si ma farà schifo!" - "ma l'hai mai provata? e poi costa poco" - " oggi non so che risponderti...ti dico domani"

questa la conversazione avuta con una persona...io non avevo mai pensato alla farina sciolta nell'acqua come pwo. esperienze? pareri? ditemi qualcosa di intelligente da poter argomentare :D

Non va assolutamente bene, perchè la farina è un carboidrato complesso, e ci metterebbe troppo tempo per entrare in circolo, nel postworkout si devono utilizzare carboidrati semplici come saccarosio, destrosio, maltodestrine, vitargo, miele... succo di frutta... ecc.

spike 29-07-2008 02:39 PM

presumo che la tua risposta sia incentrata prevalentemente nel bb, ripeto poi che se dopo un allenamento mi mangio riso e pollo o pane e bresaola non ci vedo niente di scandaloso. mi pare che Mcdonald addirittura consiglia pwo senza carbo (non sono daccordo ma è per citare che ci sono altri protocolli alimentari che anche se meno validi non sono sbagliati a priori)

poi le malto non sono certo ne mono ne disaccaridi

Mimmolino 29-07-2008 06:17 PM

Quote:

Originariamente inviato da spike (Scrivi 61370)
presumo che la tua risposta sia incentrata prevalentemente nel bb, ripeto poi che se dopo un allenamento mi mangio riso e pollo o pane e bresaola non ci vedo niente di scandaloso. mi pare che Mcdonald addirittura consiglia pwo senza carbo (non sono daccordo ma è per citare che ci sono altri protocolli alimentari che anche se meno validi non sono sbagliati a priori)

poi le malto non sono certo ne mono ne disaccaridi

La maltodestrine è un polisaccaride formato da catene di molecole di glucosio, quindi veloce assimilazione e alto indice glicemico.

Guru 29-07-2008 06:30 PM

Avete le idee un pò confuse.

Nel postwo la priorità è ristabilire il glicogeno epatico e muscolare, questo avviene nel migliore dei modi con carboidrati a medio-basso ig come le maltodestrine a DE 20, che non hanno quindi alto IG.

Destrosio/glucosio e saccarosio, miele ecc, sono carboidrati non utili perchè la loro natura non permette di avere questo ripristino ottimale mentre, al contempo, si verifica un inutile incremento del rilascio d'insulina.


Quindi carbo complessi e semplici non è sinonimo di alto e basso ig o di lenta e rapida assimilazione, ci sono diversi fattori da considerare.

Mimmolino 29-07-2008 10:05 PM

Quote:

Originariamente inviato da Guru (Scrivi 61456)
Avete le idee un pò confuse.

Nel postwo la priorità è ristabilire il glicogeno epatico e muscolare, questo avviene nel migliore dei modi con carboidrati a medio-basso ig come le maltodestrine a DE 20, che non hanno quindi alto IG.

Destrosio/glucosio e saccarosio, miele ecc, sono carboidrati non utili perchè la loro natura non permette di avere questo ripristino ottimale mentre, al contempo, si verifica un inutile incremento del rilascio d'insulina.


Quindi carbo complessi e semplici non è sinonimo di alto e basso ig o di lenta e rapida assimilazione, ci sono diversi fattori da considerare.

Guru sei confuso qnt noi:) Il miele è ottimo per ripristinare il glicogeno epatico perchè è ricco di fruttosio. E come ben sai il fruttosio è lo zucchero principale utilizzato dal fegato ed è quello che tende principalmente a ripristinare le scorte di glicogeno epatico, mentre il glocusio ripristina quelle muscolari.
Le maltodestrine a medio-basso IG sono ottime per ripristinare il glicogeno muscolare, ma non epatico visto che sono formate da glucosio, e non fruttosio. Invece quelle ad alto IG sono utili per fornire energia immediata durante l'allenamento. Epilogondo per rifornire le scorte di glicogeno epatiche meglio assumere: miele, succo di frutta, mele ecc. Mentre per quello muscolare, carbo a rapida assimilazione come destrosio o le maltodestrine specifiche. Il saccarosio è una via di mezzo visto che è un disaccaride formato da fruttosio e glucosio però è a rapida assimilazione.

Devilman 29-07-2008 10:11 PM

Quote:

Originariamente inviato da Mimmolino (Scrivi 61499)
Guru sei confuso qnt noi:)


Questa la metto in firma..:D


Ma tu lo sai che fine fa il fruttosio che non viene convertito in glicogeno epatico?

Mimmolino 29-07-2008 10:22 PM

Quote:

Originariamente inviato da Devilman (Scrivi 61501)
Questa la metto in firma..:D


Ma tu lo sai che fine fa il fruttosio che non viene convertito in glicogeno epatico?

La stessa fine che fa il glucosio se non viene convertito in glicogeno muscolare.

Devilman 30-07-2008 12:25 AM

Quote:

Originariamente inviato da Mimmolino (Scrivi 61504)
La stessa fine che fa il glucosio se non viene convertito in glicogeno muscolare.

Stiamo andanto troppo OT ma finisco il discorso.

Beh,il percorso è un pò diverso tra i due,così come la velocità di assimilazione,di molto superiore nel caso del glucosio.

Il fruttosio è ottimo quando abbiamo bisogno di una fonte glucidica a lento rilascio ma non lo assumerei mai individualmente se non da frutta fresca.

Sapendo che il glicogeno muscolare di un uomo è mediamente 4 volte quello epatico e che quest'ultimo se le riserve sono piene viene convertito in trigliceridi e finisce nel tessuto adiposo te la senti di rischiare un'assunzione di fruttosio postwork?

Io personalmente no.

Mimmolino 30-07-2008 01:26 AM

Sapendo che il glicogeno muscolare di un uomo è mediamente 4 volte quello epatico e che quest'ultimo se le riserve sono piene viene convertito in trigliceridi e finisce nel tessuto adiposo te la senti di rischiare un'assunzione di fruttosio postwork?

Io personalmente no.[/quote]


Infatti non devi assumerne in quantità industriali:), la quantità di un cucchiaino di miele o di un bicchiere di succo di frutta dopo l'allenamento vanno benissimo... non stai assumendo 30g di fruttosio puro... Come sei scrupoloso...

spike 30-07-2008 08:49 AM

Quote:

Originariamente inviato da Guru (Scrivi 61456)
Avete le idee un pò confuse.

Nel postwo la priorità è ristabilire il glicogeno epatico e muscolare, questo avviene nel migliore dei modi con carboidrati a medio-basso ig come le maltodestrine a DE 20, che non hanno quindi alto IG.

Destrosio/glucosio e saccarosio, miele ecc, sono carboidrati non utili perchè la loro natura non permette di avere questo ripristino ottimale mentre, al contempo, si verifica un inutile incremento del rilascio d'insulina.


Quindi carbo complessi e semplici non è sinonimo di alto e basso ig o di lenta e rapida assimilazione, ci sono diversi fattori da considerare.

guru hai detto tutte cose che sapevo...però eri partito bene e mi avevi emozionato (cioè stavo pensando "ok discorso introduttivo e ora mi apre la mente") poi però mi sono sentito a bocca asciutta speravo in una tua rivelazione e non è arrivata...come in un discorso troncato a metà(però quello che mi volevo sentir dire non lo so neanche io :D)

allora sparo un'altra cavolata/menata e vediamo che vien fuori in questo 3d (a proposito Devilman non preoccuparti degli OT non sono certo commenti personali, i tuoi mi pareva cmq pertinente e parlando vien fuori sempre qualcosa di nuovo ;)):

prendo 2 litri di acqua ci butto una manciata di farina e la faccio bollire per un po'(quanto magari ditemelo voi tanto per formare un po' di destrine) poi eventualmente la ridiluisco per renderla isotonica e hocus pocus cosa ho combinato:

-a va be' decente pwo (anche se le malto sono sempre meglio) hai risparmiato un po' ma quanto c'hai lavorato?
-codesto intruglio ti porterà alla morte, scaghizzerai per 12 ore e non avrai ricaricato niente
-una via di mezzo
-altro

guru non so che risposta voglio, ma dammene una :D

greatescape 30-07-2008 09:33 AM

ti voglio rispondere io :D
secondo me ... 1 kg di maltodestrine non costa tanto .. quindi vai di malto :D

il fatto che la farina presa cosi la vedo come una cosa difficile da gestire poi 2 litri in quanto te li bevi???
io shackero in mezzo litro e ti posso assicurare che per me quella e' la dose ottimale ...

cmq i carboidrati della farina sapevo che erano poco assimilabili cosi come la pasta cruda ... insomma si digerisce meglio con la cottura anche l'ig della pasta cambia addirittura da come la cuociamo
per quanto riguarda i carboidrati come numero saranno piu o meno gli stessi del prodotto finito .. pero' bisognerebbe capire come sono questi carboidrati ..

Vitargo è un integratore alimentare (carboidrati) a base di polisaccaridi ottenuti mediante l'idrolisi dell'amido di mais ... se si potesse fare lo stesso con il grano ...

kalliste 30-07-2008 09:34 AM

ma certo che avete delle idee..
farina cruda bleahh!!

greatescape 30-07-2008 09:36 AM

Quote:

Originariamente inviato da Devilman (Scrivi 61516)
Stiamo andanto troppo OT ma finisco il discorso.

Beh,il percorso è un pò diverso tra i due,così come la velocità di assimilazione,di molto superiore nel caso del glucosio.

Il fruttosio è ottimo quando abbiamo bisogno di una fonte glucidica a lento rilascio ma non lo assumerei mai individualmente se non da frutta fresca.

Sapendo che il glicogeno muscolare di un uomo è mediamente 4 volte quello epatico e che quest'ultimo se le riserve sono piene viene convertito in trigliceridi e finisce nel tessuto adiposo te la senti di rischiare un'assunzione di fruttosio postwork?

Io personalmente no.

essenzialmente per 2 motivi satura le scorte di glicogeno epatico molto velocemente in questo modo anche assumendone meno perche magari si ha paura di questo effetto si ottiene che non andiamo a ripristinare le scorte di glicogeno muscolare
e cmq e' un carboidrato piu lento quindi non serve nel post workout
insomma alla fine e' inutile

Mimmolino 30-07-2008 12:27 PM

Quote:

Originariamente inviato da greatescape (Scrivi 61551)
essenzialmente per 2 motivi satura le scorte di glicogeno epatico molto velocemente in questo modo anche assumendone meno perche magari si ha paura di questo effetto si ottiene che non andiamo a ripristinare le scorte di glicogeno muscolare
e cmq e' un carboidrato piu lento quindi non serve nel post workout
insomma alla fine e' inutile

Questo che dici tu vale se lo prendi allo stato puro, ma nel succo di frutta e nel miele, non è l'unico carboidrato disponibile, c'è anche molto glucosio, ed è un giusto mix tra i due, quindi sono ottimi nel postworkout.

Devilman 30-07-2008 02:19 PM

Quote:

Originariamente inviato da Mimmolino (Scrivi 61635)
Questo che dici tu vale se lo prendi allo stato puro, ma nel succo di frutta e nel miele, non è l'unico carboidrato disponibile, c'è anche molto glucosio, ed è un giusto mix tra i due, quindi sono ottimi nel postworkout.


Insomma non ci siamo spiegati.:)


Il glucosio in situazioni di necessità va anche a rispistinare il glicogeno epatico per poter controllare la glicemia ed è la principale fonte energetica dell'organismo,la prima che viene utilizzata in un work di pesi e la prima quindi che deve essere ripristinata velocemente dopo il work.

Il fruttosio viene assimilato troppo lentamente per divenire utile in questo caso e comunque il glico epatico viene intaccato solo in caso di sforzi molto prolungati nel tempo,una gara ciclistica ad esempio,non un workout di pesi.

Guru 30-07-2008 05:27 PM

Quote:

Originariamente inviato da Mimmolino (Scrivi 61499)
Guru sei confuso qnt noi:) Il miele è ottimo per ripristinare il glicogeno epatico perchè è ricco di fruttosio. E come ben sai il fruttosio è lo zucchero principale utilizzato dal fegato ed è quello che tende principalmente a ripristinare le scorte di glicogeno epatico, mentre il glocusio ripristina quelle muscolari.
Le maltodestrine a medio-basso IG sono ottime per ripristinare il glicogeno muscolare, ma non epatico visto che sono formate da glucosio, e non fruttosio. Invece quelle ad alto IG sono utili per fornire energia immediata durante l'allenamento. Epilogondo per rifornire le scorte di glicogeno epatiche meglio assumere: miele, succo di frutta, mele ecc. Mentre per quello muscolare, carbo a rapida assimilazione come destrosio o le maltodestrine specifiche. Il saccarosio è una via di mezzo visto che è un disaccaride formato da fruttosio e glucosio però è a rapida assimilazione.

Grazie :D

Il miele apporto ben il 50% in fruttosio.
Ipotizzando un'assunzione media di 70gr di carboidrati nel postwo, equivarrebbero a 35gr di fruttosio, una quantità spropositata, inutile e deleteria.

Ecco perchè non va bene nel postwo.

Che il fruttosio aiuti a ripristinare meglio il glicogeno epatico lo so benissimo e lo avrò scritto migliaia di volte, ma ne serve un quantitativo minimo.

Mimmolino 30-07-2008 05:35 PM

Quote:

Originariamente inviato da Devilman (Scrivi 61661)
Insomma non ci siamo spiegati.:)


Il glucosio in situazioni di necessità va anche a rispistinare il glicogeno epatico per poter controllare la glicemia ed è la principale fonte energetica dell'organismo,la prima che viene utilizzata in un work di pesi e la prima quindi che deve essere ripristinata velocemente dopo il work.

Il fruttosio viene assimilato troppo lentamente per divenire utile in questo caso e comunque il glico epatico viene intaccato solo in caso di sforzi molto prolungati nel tempo,una gara ciclistica ad esempio,non un workout di pesi.


Il glucosio sicuramente in situazioni di necessità va a ripristinare il glicogeno epatico, ma è troppo veloce per farlo ottimamente quindi lo zucchero preferito dal fegato è il fruttosio, (ribadisco ne bastano quantità irrisorie) poi se ti alleni intensamente in palestra lo intaccherai di sicuro non c'è bisogno di fare il tour de france per consumarlo, comunque intaccarlo non significa consumarlo definitivamente, ciò non accadrà mai (se non in determinate condizioni fisiologiche) così come non si esaurirà del tutto il glicogeno muscolare durante gli allenamenti. Il glicogeno epatico viene utilizzato anche di notte, durante il riposo notturno per mantenere la glicemia stabile, per questo la mattina bisogna fare una colazione con cho ad alto IG. Il fruttosio viene utilizzato anche dagli agonisti durante la ricarica pre gara, un esempio:gallette di riso e miele, proprio per via del suo assorbimento lento riesce a rifornire il glicogeno in modo più accurato. Ripropongo col dire che il fruttosio non è il solo zucchero ad essere utilizzato a tale scopo, ma per avere effetti migliori (visto che ne deve essere usato in pochissime quantità) deve essere abbinato ad altri carbo, ad alto IG. L'importanza del fruttosio è che il corpo solo dopo che avrà riempito le scorte di glicogeno epatiche inizierà a riempire quelle muscolari, per questo è importante abbinare qst carboidrato, il ke vuol dire un più rapida spinta anabolica.

Mimmolino 30-07-2008 05:39 PM

Quote:

Originariamente inviato da Guru (Scrivi 61705)
Grazie :D

Il miele apporto ben il 50% in fruttosio.
Ipotizzando un'assunzione media di 70gr di carboidrati nel postwo, equivarrebbero a 35gr di fruttosio, una quantità spropositata, inutile e deleteria.

Ecco perchè non va bene nel postwo.

Che il fruttosio aiuti a ripristinare meglio il glicogeno epatico lo so benissimo e lo avrò scritto migliaia di volte, ma ne serve un quantitativo minimo.

Infatti:)
Guru bello il tuo avatar del coniglio muscoloso, sembra che gli hanno modificato geneticamente il gene della miostatina.:)

Devilman 30-07-2008 05:42 PM

Sarebbe bello se fosse così semplice...

In un postwo l'organismo in deficit utilizzerà la fonte primariamente disponibile,il corpo umano non funziona a compartimenti perciò se assumi 50 gr destrosio e 5 gr fruttosio non pensare che quel fruttosio finisca nel fegato e tutto il destrosio vada nei muscoli perchè è solo teoria...probabilissimo che il destrosio essendo rapido venga utilizzato tutto e dirottato anche al fegato mentre il fruttosio essendo molto più lento arrivi "tardi" e venga convertito in trigliceridi.

Mimmolino 30-07-2008 09:12 PM

Quote:

Originariamente inviato da Devilman (Scrivi 61712)
Sarebbe bello se fosse così semplice...

In un postwo l'organismo in deficit utilizzerà la fonte primariamente disponibile,il corpo umano non funziona a compartimenti perciò se assumi 50 gr destrosio e 5 gr fruttosio non pensare che quel fruttosio finisca nel fegato e tutto il destrosio vada nei muscoli perchè è solo teoria...probabilissimo che il destrosio essendo rapido venga utilizzato tutto e dirottato anche al fegato mentre il fruttosio essendo molto più lento arrivi "tardi" e venga convertito in trigliceridi.


E' una tua logica?:) Da cosa lo riscontri?

Devilman 30-07-2008 09:21 PM

Quote:

Originariamente inviato da Mimmolino (Scrivi 61737)
E' una tua logica?:) Da cosa lo riscontri?

Il corpo umano ha una sola regola imprescindibile,la sopravvivenza e per questo ricerca constantemente l'omeostasi,stai pur tranquillo che a fronte di sbilanciamenti e carenze utilizzerà il monosaccaride che meglio si presta aloo scopo sia come rapidità che come quantità.

La deduzione è logica e ho avuto riscontro su di me.

Ulteriori conferme da professionisti in ambito medico e sportivo.

Se vuoi sperimentare fallo pure.

Mimmolino 30-07-2008 10:18 PM

Quote:

Originariamente inviato da Devilman (Scrivi 61742)
Il corpo umano ha una sola regola imprescindibile,la sopravvivenza e per questo ricerca constantemente l'omeostasi,stai pur tranquillo che a fronte di sbilanciamenti e carenze utilizzerà il monosaccaride che meglio si presta aloo scopo sia come rapidità che come quantità.

La deduzione è logica e ho avuto riscontro su di me.

Ulteriori conferme da professionisti in ambito medico e sportivo.

Se vuoi sperimentare fallo pure.


Che dire... riguardo all'omeostasi hai ragione, ma se di zuccheri gliene diamo in abbondanza al corpo, questo sceglierà quello che preferisce... quindi il fruttosio al fegato e il destrosio al muscolo. Queste sono le teorie, non è vero che non funziona a compartimenti... quì non sono d'accordo.

Devilman 31-07-2008 12:22 AM

Quote:

Originariamente inviato da Mimmolino (Scrivi 61755)
Che dire... riguardo all'omeostasi hai ragione, ma se di zuccheri gliene diamo in abbondanza al corpo, questo sceglierà quello che preferisce... quindi il fruttosio al fegato e il destrosio al muscolo. Queste sono le teorie, non è vero che non funziona a compartimenti... quì non sono d'accordo.

Se fosse vero come dici tu che l' organismo ubbidisce a queste regole come potrebbero i BB eliminare del tutto la frutta dalla dieta mesi prima di una gara?

In Staff abbiamo un ragazzo che ha gareggiato ad altissimi livelli ed ha ammesso di non aver mangiato frutta per almeno due anni,vuoi dirmi che è rimasto col fegato a zero glicogeno?

Pensaci...la preferenza in condizione di deficit verrà data alla fonte energetica più velocemente assimilabile,quindi il destrosio...il fruttosio verrà facilmente convertito in trigliceridi.

Se la dose di zuccheri postwo fosse bassa (es 15 gr destrosio e 5 fruttosio) a fronte di una deplezione consistente è possibile che entrambi vengano utilizzati a fini energetici ma come ho detto non cosiglierei a nessuno di provare.

In un postwo medio per un uomo di 80 kg ovvero circa 40 gr di zuccheri non metterei nemmeno l'ombra del fruttosio,per i motivi gièà esposti.

La frutta è un ottimo alimento per spuntini lontano dai pasti proprio per la lentezza di assimilazione del fruttosio e la mediazione glicemica delle fibre,questo si.

Mimmolino 31-07-2008 01:33 AM

Quote:

Originariamente inviato da Devilman (Scrivi 61769)
Se fosse vero come dici tu che l' organismo ubbidisce a queste regole come potrebbero i BB eliminare del tutto la frutta dalla dieta mesi prima di una gara?

In Staff abbiamo un ragazzo che ha gareggiato ad altissimi livelli ed ha ammesso di non aver mangiato frutta per almeno due anni,vuoi dirmi che è rimasto col fegato a zero glicogeno?

Ma cosa c'entra, se c'è il fruttosio va nel fegato se nn c'è ci va il glucosio;)

Pensaci...la preferenza in condizione di deficit verrà data alla fonte energetica più velocemente assimilabile,quindi il destrosio...il fruttosio verrà facilmente convertito in trigliceridi.

Se la dose di zuccheri postwo fosse bassa (es 15 gr destrosio e 5 fruttosio) a fronte di una deplezione consistente è possibile che entrambi vengano utilizzati a fini energetici ma come ho detto non cosiglierei a nessuno di provare.

In un postwo medio per un uomo di 80 kg ovvero circa 40 gr di zuccheri non metterei nemmeno l'ombra del fruttosio,per i motivi gièà esposti.

La frutta è un ottimo alimento per spuntini lontano dai pasti proprio per la lentezza di assimilazione del fruttosio e la mediazione glicemica delle fibre,questo si.

Ma cosa c'entra, se c'è il fruttosio va nel fegato se nn c'è, ci va il glucosio.
Se l'atleta non mangia frutta x due anni non succede niente, vedi qnt gente anche ke non fa sport lo fà, il fruttosio è la via preferita per il fegato, ma non ho detto l'unica. Poi in generale in una dieta è meglio mangiare frutta che pasta... quindi non escluderei per nulla il fruttosio, non so qst agonista come abbia fatto.... Toglimi una curiosià cosa sta a dire: "mediazione glicemica delle fibre"???? :)

kalliste 31-07-2008 09:54 AM

Quote:

Originariamente inviato da Mimmolino (Scrivi 61710)
Infatti:)
Guru bello il tuo avatar del coniglio muscoloso, sembra che gli hanno modificato geneticamente il gene della miostatina.:)

già..
peccato sia uno Scoiattolo
:D

Devilman 31-07-2008 10:30 AM

Quote:

Originariamente inviato da Mimmolino (Scrivi 61782)
Ma cosa c'entra, se c'è il fruttosio va nel fegato se nn c'è, ci va il glucosio.
Se l'atleta non mangia frutta x due anni non succede niente, vedi qnt gente anche ke non fa sport lo fà, il fruttosio è la via preferita per il fegato, ma non ho detto l'unica. Poi in generale in una dieta è meglio mangiare frutta che pasta... quindi non escluderei per nulla il fruttosio, non so qst agonista come abbia fatto.... Toglimi una curiosià cosa sta a dire: "mediazione glicemica delle fibre"???? :)

Come abbiamo già detto mangiare frutta è una cosa,assumere fruttosio è un'altra...alla prima sono favorevole,alla seconda assolutamente no!

Le fibre concorrono ad abbassare l'IG ed a rallentare l'assimilazione degli zuccheri,nel caso della frutta anche il glucosio che in parte vi è contenuto,quindi "mediano" lo sbalzo glicemico.:)

Mimmolino 31-07-2008 01:36 PM

Quote:

Originariamente inviato da Devilman (Scrivi 61815)
Come abbiamo già detto mangiare frutta è una cosa,assumere fruttosio è un'altra...alla prima sono favorevole,alla seconda assolutamente no!

Le fibre concorrono ad abbassare l'IG ed a rallentare l'assimilazione degli zuccheri,nel caso della frutta anche il glucosio che in parte vi è contenuto,quindi "mediano" lo sbalzo glicemico.:)

Ma è irrilevante... prova a mangiare un piatto di pasta e subito dopo assumi 30g di fibre, vedi un pò cosa accade... nulla.

Devilman 31-07-2008 02:32 PM

Quote:

Originariamente inviato da Mimmolino (Scrivi 61896)
Ma è irrilevante... prova a mangiare un piatto di pasta e subito dopo assumi 30g di fibre, vedi un pò cosa accade... nulla.


Ma cosa dovrebbe accadere??Nulla ad occhio nudo!

Eppoi si stava parlando di frutta non di pasta,non girare sempre le frittate perchè la discussione sta diventando noiosa.

Soprattutto le fibre ma anche qualsiasi nutriente con IG più basso del glucosio concorrerà ad abbassare l'IG totale di un pasto contenete glucosio.

Mimmolino 31-07-2008 06:47 PM

Quote:

Originariamente inviato da Devilman (Scrivi 61912)
Ma cosa dovrebbe accadere??Nulla ad occhio nudo!

Eppoi si stava parlando di frutta non di pasta,non girare sempre le frittate perchè la discussione sta diventando noiosa.

Soprattutto le fibre ma anche qualsiasi nutriente con IG più basso del glucosio concorrerà ad abbassare l'IG totale di un pasto contenete glucosio.

Volevo farti rendere da solo l'idea che il tuo discorso è insensato, quello che tu dici scientificamente è vero, ma se poi lo vai a fare praticamente, gli effetti sono insignificanti... quindi il tuo discorso non ha senso... per qst ti ho fatto l'esempio del piatto di pasta...

Devilman 31-07-2008 09:26 PM

Quote:

Originariamente inviato da Mimmolino (Scrivi 61994)
Volevo farti rendere da solo l'idea che il tuo discorso è insensato, quello che tu dici scientificamente è vero, ma se poi lo vai a fare praticamente, gli effetti sono insignificanti... quindi il tuo discorso non ha senso... per qst ti ho fatto l'esempio del piatto di pasta...


Il "mio discorso" quale sarebbe,dato che sono intervenuto ribattendo alle tue teorie strambe sul fruttosio postwork?

Ho capito,sei un tipo al quale piace dire sempre l'ultima parola e per farlo non esiti ad arrampicarti sugli specchi,vedi i tuoi ultimi post.:)

Gli effetti delle fibre sull' IG ci sono e sono significanti,diversi medici e nutrizionisti appricciano diete in tal senso.

Dato che comunque l'argomento iniziale era diverso chiudo qui la discussione,stiamo inquinando un 3D aperto su un quesito diverso.

Mimmolino 31-07-2008 10:11 PM

Quote:

Originariamente inviato da Devilman (Scrivi 62027)
Il "mio discorso" quale sarebbe,dato che sono intervenuto ribattendo alle tue teorie strambe sul fruttosio postwork?

Ho capito,sei un tipo al quale piace dire sempre l'ultima parola e per farlo non esiti ad arrampicarti sugli specchi,vedi i tuoi ultimi post.:)

Gli effetti delle fibre sull' IG ci sono e sono significanti,diversi medici e nutrizionisti appricciano diete in tal senso.

Dato che comunque l'argomento iniziale era diverso chiudo qui la discussione,stiamo inquinando un 3D aperto su un quesito diverso.

Le mie teorio sono molto controversie dalle tue, cmq quello che volevo dire l'ho detto, poi rimani della tua convinzione. Ciao.

Robespierre 21-04-2009 10:39 AM

riesumo questo topic vecchissimo:
durante il ciclo di spinta anabolica nelle due settimane di spinta anabolica utilizzo come pre wo
30 g farina
53 g palatinose
27 g whey
5 g cacao amaro

dite che dovrei sostituire la farina con qualcos'altro?
il palatinosio(isomaltulosio) sarebbe da ridurre per la quantità di fruttosio contenuta?
la farina l'avevo messa perchè pensavo che ,col palatinose, si rallentassero l'un l'altro...
attendo voi


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:28 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013