non ho capito se si possa ancora tagliare la coda e le orecchie agli animali qui in italia.
mettiamo che non si possa fare qui in italia e in altri paesi d'europa. allora ai cani non possiamo tagliare l'orecchie e la coda però castarli e sterilizzarli si cioè che poi tutta questa delicatezza verso i cani mentre poi gli altri animali di allevamento vengono trattati, anello al naso, marchiati a fuoco, vengono messe etichette di plastica perforandogli le orecchie ecc ... ![]() cioè non so voi ma certe razze al naturale non si possono vedere (rottweiller, dobberman) ecc... voi che ne pensate? fanno leggi per tutelare gli animali come vogliono loro. |
Ci sono effettivamente molte incongruenze...
|
beh, un conto è la sterilizzazione, che per le femmine assume anche una valenza preventiva a livello sanitario, un conto è tagliare coda e orecchie a scopo puramente estetico.
Un dobermann è brutto con orecchie e coda a posto, ma è così che nasce. |
è dai tempi degli antichi romani che si tagliano le orecchie ai cani, si sa per via di certi disegni ritrovati.
diciamo che come già detto qua tempo fa, se queste cose vengono effettuate in un determinato periodo sono indolore per i cani. la castrazione degli animali maschi mi sembra qualcosa di disumano eppure si fa. leggendo nella rete non ho ancora capito se qui in italia si possa fare, dato che ci sono state deroghe verso animali d'esposizione non destinati alla vendita e altro. ma non so se poi queste cose sono state ritrattate. che poi se queste cose sono considerate maltrattamenti ai danni degli animali quelle persone che mettono cappottini o altro cosa farebbero? ![]() ![]() guardate che moda è nata negli stati uniti ... questo si che è maltrattamento.. ![]() ![]() ![]() |
Come dice Doc ci sono delle incongruenze, ma non per questo allora bisogna approfittarsene.
Nel senso che se certi animali sono meno tutelati, allora bisognerebbe cercare di migliorare le condizioni di quest'ultimi, non dire "allora tagliamo di qui e di la a tutti" Per esempio io trovo un'ottima cosa l'impossibilità di tagliare orecchie e coda. Ti sembrano più brutti solo per abitudine, come se vedessi un cane a cui in genere non tagliano le orecchie con le orecchie triangolari. Esteticamente si può discutere, ma umanamente credo che la cosa migliore sia lasciarli naturali. Vedrai che ti abituerai e non saranno poi così brutti. Parlo anche per esperienza dopo aver visto un doberman al naturale. All'inizio quasi non lo riconoscevo, ora invece mi piace molto e trovo la versione "monca" una bruttura. Tra l'altro è un po' il discorso della selezione umana per le esposizioni, ti lamenti del mastino modificato dall'uomo, ma ti va bene che doberman e boxer vengano mutilati per sembrare diversi da quello che sono. |
Beh poi il concetto di tatuare un animale domestico non e` cosi` diverso dal tagliargli coda o orecchie per farlo rientrare nel canone della razza.
|
In parte concordo, sono due cose da evitare se non abolire.
Anche se, pensando anche a me stesso, preferirei 1.000 volte essere tatuato piuttosto che vedermi fare le orecchie a punta come Spock |
Mi taglino anche il naso, basta che non mi castrino.
|
Non mi sembra il modo di ragionare...
Io punto al mantenimento di tutti i miei pezzi, su certe cose i baratti o i patteggiamenti non piacciono...:D |
Si ma great dai tempi dei romani ci siamo evoluti (in teoria)
|
L'ho detto perchè volevo farvi cambiare argomento, anche se ho fallito :D
In realtà non la ritengo una pratica etica. Anzi la ritengo la solita arrogante azione da uomo al di sopra di tutto (mentalità che sarà difficile da cambiare fino a che non si arriverà a un maggior grado di erudizione o a un livello di distruzione del pianeta tale da cagarsi nelle mutande). Però, guardando la cosa con un atteggiasmento un po più pragmatico, c'è da dire che credo abbia fatto molti più danni rendere quella pratica illegale dal giorno alla notte. Centinaia forse migliaia di cuccioli invenduti e praticamente invendibili da un giorno all'altro...sapete la maggior parte che fine avranno fatto vero? :mad: In realtà miei amici e mie amiche hanno cani "moncati". In un caso ho seguito anche il processo...non gli fa una sega di male. Poi non sarà giusto, ma penso che a livello di priorità legate ai diritti degli animali questa cosa vada trattata per ultima o giù di lì. |
Quote:
Quote:
...poichè dal momento in cui escono dall'utero materno sono in grado di provare dolore... Tu pensi che se tagliano il prepuzio ad un neonato questo non prova dolore? Quote:
Quote:
Quote:
Anche tutto il resto, ogni volta che un essere umano scarica sul povero animale le distorsioni mentali prodotte da un cervello piccolo quanto una nocciola. |
ehi se non era per l'uomo che interveniva sulla natura col cavolo che vi ritrovavate tutte queste razze di cani che oggi vi piacciono eh
quindi l'uomo è sempre intervenuto sui cani in un modo o nell' alltro. la parte funzionale della razza era del passato nel tempo è venuta anche la parte estetica. per me dobberman e rottweiller al naturale non si possono vedere. anche ai pitbull e agli amstaff vengono tagliate le orecchie, che poi certi cani siano belli in entrambi i modi puo essere. ad esempio il boxer mi piace molto anche con le orecchie normali ma la coda no ... che poi forse colpa dell'abitudine di vedere certe razze in un certo modo, ma la coda del rotweiller è oscena tagliare orecchie e coda è molto diverso dal tatuare l'animale se fino a prima lo standard del cane era con certe caratteristiche per me deve rimanere come è sempre stato. al massimo uno puo' decidere subito come lo vuole il cane se con coda ed orecchie integre o no. in questo modo secondo me molte delle razze con coda ed orecchie tagliate avranno un brusco calo. |
Quote:
Quote:
Dillo ai boxer bianchi o ai rhodesian ridgeback che lo standard deve rimanere come è sempre stato. |
Quote:
|
nella caccia e per i cani da pastore era ed è per fini pratici
il boxer bianco è colpa degli allevatori io sono contro il colore però è vero che certi cani bianchi come il boxer o il buldogg francesi o altri possono essere più delicati e di salute cagionevole. la coda viene tagliata nei primi giorni di nascita e non fa male. le orecchie è diverso e per certi cani è piu problematico che per altri, tipo l' amstaff si riprende in fretta max una settimana, mentre per il dobberman ci vuole più tempo. a me piace il corso con coda ed orecchia tagliata, che poi la coda del corso viene tagliata in modo diverso rispetto ad un boxer o altri questo sempre secondo lo standard. se non potessi avere l'animale come vorrei (d'altronde uno sceglie il cane anche per motivi estetici in molti casi) ripiegherei su altre razze con coda ed orecchie integre però molte razze che piacciono a me hanno almeno una delle due parti amputate |
Al di la della sofferenza, sono comunque "cose" che ad un animale servono.
Se la coda non servisse non l'avrebbero, come l'uomo che l'ha persa con l'evoluzione. (mi scuso per il termine nel caso ci sia qualche creazionista nei paraggi:D) Le orecchie invece sono fatte per sentire, basta un qualunque libro per sapere come funzionano, "catturano" i rumori e li convogliano nel canale uditivo. Se le tagli, o le rimodelli, togli questa capacità, quindi il cane ci sente meno. |
ma come fa il cane a sentire di meno ?
devi pensare che il cane un animale modificato nel corso del tempo dall' uomo ha subito varie evoluzioni tra cui le orecchie in giu, i lupi invece le hanno belle dritte in alto e ci sentono benissimo. le orecchie vengono modellate più o meno come quelle dei lupi. la coda in certe razze è utilissima, gli serve come timone quando corrono e come mezzo di comunicazione con gli altri cani, ma anche senza non è che non comunichino eh. leggendo fino a quasi fine 2011 questa pratica in un certo senso era ammessa, ora non si puo' quasi più. quello che succederà secondo me è che ci sarà una diminuzione verso certe razze la coda tagliata nei boxer, rotweiller ecc era veramente al minimo, nel cane corso e altri cani è un pezzo più lungo. esteticamente tra un dogo con orecchie tagliate e uno con orecchie integre c'è una bella differenza ![]() ![]() molte razze canine si sono evolute anche per fini estetici comunque la sterilizzazione e la castrazione non è un volere bene all' animale poi per quanto riguarda la femmina non va sterilizzata subito da quello che so, perchè se fatta fin da piccola l'incidenza delle malattie non diminuisce. poi molti animali castrati e sterilizzati cambiano di carattere e il loro corpo non risponde più bene, molti diventano meno vitali e diventano anche delle palle di lardo |
Non è proprio come dici, ma non ho voglia di mettermi a discuterne...
|
se parli della castrazione e sterilizzazione è quello che sapevo io, cioè far andare in calore la femmina 2 o 3 volte prima e farla sviluppare bene sessualmente anche se dopo potrebbe essere più traumatico.
per i cani da caccia invece provata a cercare la varie razze e guardate su google immagini com'è la coda |
cani da caccia bracco tedesco
![]() ![]() ![]() come vedete la coda gli è stata tagliata a tutti provate a chiedere ai cacciatori perchè va tagliata la coda. il cane si ferisce nelle battute di caccia con la coda intera. i cani pastori gli veniva tagliata coda ed orecchie perchè poteva essere un appiglio nel combattimento contro i predatori tipo lupi, volpi, cani ecc... insomma come vedete non c'entra solo l' estetica. insomma alla fine ci sono animali di serie A (cani, gatti) ed animali di serie B (tutti quelli d'allevamento). |
questo è il cane pastore dell' asia centrale
![]() ![]() ![]() |
Ecco quello è uno dei papabili prossimi cani, dato che il mio è in procinto di salutarci:(
Alla fine prenderò tutto tramite canili o altri "giri" di cani abbandonati etc quindi dipende poi cosa c'è. |
Ferirsi? La coda viene tagliata perché per il cane è un gioco e scodinzolando è più facile che la preda scappi
|
Quote:
ma questa cosa è una tua intuizione? guarda che non a tutti i cani da caccia gli viene tagliata la coda quindi questo tuo ragionamento sarebbe bocciato in partenza. poi per il cane da caccia la caccia non è un gioco, quello è il suo lavoro è i suo istinto. ogni cane ha delle caratteristiche, un cane da caccia non potra fare il cane da pastore e viceversa. andare a caccia inseguire e stanare la preda è la sua natura, ci sono cani da riporto, cani da muta, cani da cerca, quelli per prede grosse come lupi, cervi orsi. le razze hanno delle caratteristiche, quindi possono essere utilizzate solo in determinati scopi tipo caccia, guardia, difesa, flyball, agility dog, ricerca, soccorso ecc ... certi cani da caccia hanno la coda più delicata e nel momento della corsa dietro la preda passando tra cespugli e altro possono arrivare a ferirsela e anche a romperla, quindi questo a discapito della salute dell' animale. volere bene all' animale non dovrebbe essere solo su queste cose ... molti comprano razze non adatte alla vita in appartamento, prendono razze che richiedono un moto costante grandi spazi liberi, oppure cani che hanno bisogno di un certo tipo di rapporto senza andare ad informarsi. molta gente compra cani e gatti lasciandoli poi sempre soli in casa ... tutto questo non è maltrattamento pure? |
Per il cane tutto è un gioco, anche scovare la droga o fare il soccorso alpino o marittimo. Poi ci sono razze più portate per certi compiti e altre per altri.
Mio nonno era cacciatore, per la selvaggina il cane la scova, la punta, al comando la fa volare e poi la va a recuperare. Se viene visto troppo presto il pennuto scappa. Poi per la caccia all orso non ti so dire, mai praticata a casa mia. Lascia perdere ciò che dicono sui forum, qualche tempo fa dovevano legiferare a riguardo e probabilmente troverai le motivazioni più assurde, del tipo che poi se no li devi sopprimere e via dicendo. Cmq il discorso che fai è giusto, col cane ci devi passare buona parte della giornata (o meglio, lui con te) |
quando è cucciolo in fase d'addestramento per insegnarli come prendere la preda è un gioco dopo no.
mica i lupi fanno la caccia per gioco è un istinto primordiale. a seconda del tipo di caccia vanno usati determinati cani. la caccia che dico io è dove il cacciatore impallina l' animale e il cane successivamente va a riprenderla. la caccia all' orso viene svolta con determinati cani tipo akita inu, per quella al cinghiale pure li servono determinati tipi di cane, per questo tipo di caccia servono cani forti dalla grande tempra. i dogo in argentina hanno pure la pettorina in kevlar per evitare danni gravi, li la caccia è diversa dalla nostra, il dogo in gruppo corre dietro al cinghiale andandolo a bloccare aspettando il padrone che uccide l'animale sgozzandolo, una caccia vietata qui in italia. fino all' anno scorso ancora si poteva fare questa pratica c'era stata una aggiunta alla legge e cioè che per determinati motivi si poteva ancora tagliare l' orecchie e la coda all' animale, ma da novembre 2011 non si puo' più. prova a vedere prima delle legge definitiva quanti dobberman erano con l' aspetto standard quello vecchio quasi tutti. comunque ogni razza ha le sue caratteristiche che sono innate e cioè presenti senza nessun addestramento dell' uomo, quindi guardia agli animali, guardia alla proprietà ecc ... i terranova hanno un forte istinto verso l'acqua e a salvare le persone in caso di annegamento. guarda questo video di due pitbull durante la nota trasmissione televisiva. il pitbull è un cane fortemente aggressivo e competitivo, una qualità innata, che rimane anche dopo un buon addestramento. una cosa che si puo' vedere è che all' iniziare del combattimento anche altri cani iniziano a diventare aggressivi ( sempre istinto) CESAR MILIAN VS 2 PITBULL FIGHT AGRESSIVE !!!!!!!! - YouTube |
@ liborio a te serve un cane rustico da quello che ricordo .. tanto il cane al massimo deve difendere la proprietà non deve fare guardia alle greggi giusto ? :D
quindi l' alabai è ok, ma anche un cane corso quello vero rustico andrebbe benissimo, poi ci sono tante altre razze molte appartenenti ai cani pastore e bovari e qualche molossoide. tipo pastore belga melinois, mastino spagnolo, pastore del caucaso, pastore olandese, mastino del tibet, san bernardo ecc ... hai visto il pastore svizzero? in pratica pastore tedesco bianco, a te che hai avuto un incrocio con il pastore tedesco non sarebbe male. io se avessi lo spazio e la possibilità oltre il cane corso che mi piace sicuramente opterei per un cane meno conosciuto, un cane che poco si vede in giro. poi se avessi grandi spazi sicuramente lo vorrei rustico, un cane forte e resistente alle malattie, che ha bisogno di poche cure. quando mancherà ne prenderai subito uno come aveva fatto l' altro utente del forum con l' amstaff? |
Io, se riuscirò a far in modo che ce ne sia un altro, non vorrò un cane scompensato o da sfilata. Non avrà mai una catena e sarà libero di girare sempre.
Quindi no cani commerciali malati. Dubito sia possibile trovare un corso realmente equilibrato come quasi lo escludo di un pitbull. I selettori non hanno il mio rispetto in linea di massima. Cmq la situazione è intricata, il cane non sarebbe davvero e solo nostro...il cane rimarrebbe in montagna, dove noi andiamo spessissimo è vero, ma la maggior parte del tempo non starebbe con noi (è poi una strada di parenti in pratica, con abitudini ormai perse ma caratterizzate da una profonda condivisione di tutto e il cane sta dove vuole). Poi anche se fino ad oggi tutti i cani "della comunità" hanno deciso che eravamo noi il loro branco, non è detto che risucceda...anche se con 2 perosne come me e mio padre la vedo dura :D. però non dipende solo da noi, negli anni tante cose son cambiate, 14 anni fa ne volevano tutti uno e ora sta per morire...vedremo se ne vorranno un altro appena questo smetterà di essere (mi fa merda parlane in questi termini in realtà :(). Io cmq potrò solo e forse incaricarmi di scegliere il piccolo. Vedremo. Adesso vedo come evolve la cosa (e se sarà possibile avere un sostituto), ma il cane dovrà essere poco incline a malattie, resistente al clima, senza problemi vari a livello di salute (i cani d'oggi son quasi tutti-passatemi il termine stereotipato-delle mezzefighette). Quindi pelo lungo con folto secondo pelo invernale, selezione solamente caratteriale se possibile(perchè è scontato che quando un selettore si fissa su un determinato carattere estetico, altri 500 peggiorano), grossa stazza, non cani con pippe alimentari/cutanee/respiratorie etc. Mastino del tibet (come quello spagnolo)oltre che quasi introvabile è un cane problematico, il sanBernardo è un cane pieno di problemi, il pastore belga-come quello svizzero- è raro, in italia l'olandese è praticamente inesistente... Vedrò cosa offrono i canili, non ho assolutamente la fissa della razza...anzi ho sempre trovato i cani di razza più tarati di altri. Punto a un bel bastardo :D, magari mezzo lupoide mezzo molossoide. Potessi clonerei questo, veramente perfetto altro che tutti quei cani handicappati ma "stilosi" che vedo sfilare sotto il guinzaglio del grullo di turno nella mia città. |
Sante parole, un cane è un cane, non una barbie!!!
|
Questo è un cane che ho sempre reputato affascinante:
http://t2.gstatic.com/images?q=tbn:A...oud__-nsEg&t=1 http://t3.gstatic.com/images?q=tbn:A...jJaIWUY1kS&t=1 ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() E poi non ha subito ancora selezioni "invalidanti", sono ancora abbastanza eterogenei, la selezione è stata praticamente solo funzionale fino ad ora, un po come per i pastori turchi dove la selezione consiste solo nel fare accoppiare i cani con più "meriti" sena stare a guardare dove hanno la macchia sul naso o la tonalità della livrea. |
Non so se le ho già pubblicate, sono foto di almeno un anno fa.
Qua è dove faccio srrabbiare il mio cane: ![]() ![]() ![]() ![]() Lui non ha il permesso di entrare (e quindi si apposta lì mentre qualcuno è in casa) e io gli offrivo del cibo tenendolo di qualche cm fuori dalla sua portata. Se stavo lontano ancora 10secondi son convinto che sarebbe diventato una giraffa a forza di allungarsi :D Un cane che apprenda con facilità tutto ciò che gli si vuole insegnare come questo, con un carattere controllatissimo (gli si possono lasciare in pronta consegna dei bimbi pestiferi di 3 anni o 3 rom che sa come comportarsi meglio che bambinaie e polizia :p). Questo invece è un bel cane, enorme, ma con un carattere fragilissimo. è di un mio amico è un dogo che pesa come un trattore a cingoli: ![]() ![]() ![]() ![]() |
condivido il tuo ragionamento e nei vecchi post lo avevo espresso su molte razze infatti.
per quello che riguarda il cane corso ti posso dire che sicuramente ci sono ancora corsi originali. ci sono allevamenti buoni e altri meno buoni, da quando ho aperto questo 3d l'ho potuto verificare almeno leggendo i vari forum e andando sui vari siti. poi nelle masserei in puglia ancora si trova il corso originale. certo prima ce ne erano di più, prima molti abitavano in campagna avevano animali, andando a mancare questi fattori molti non presero più questo cane. ad esempio anche i dogo argentini che ci sono in argentina quelli usati veramente per la caccia sono diversi dai dogo che ci sono qui. il mastino tibetano bellissimo cane e molto rustico so che è stato un po' addolcito coe carattere qui in europa, perchè divevano che era veramente ingestibile molto aggressivo. devi pensare che molti cani in città comunque non possono essere aggressivi o altro, normale che gli allevatori cerchino di appianare un po' certe caratteristiche. comunque dalla tua descrizione non prenderei mai un molossoide, il molossoide ha bisogno del contatto umano, molti molossi soffrono di solitudine senza il loro padrone. quello che ti serve è un cane da pastore tipo maremmano e tanti altri della categoria pastori come ti ho detto. il cane da pastore infatti richiede meno la vicinanza dell' uomo, gli piace stare da solo e gestire autonomamente molte sue attività. anche il pastore di beauce è un bel cane (anche se mi piace di più con le orecchie a punta cosa possibile solo con il taglio) comunque vedi te, però occhio che con certe razze poi se molti di voi non siete presenti il cane diventa ingestibile, insomma almeno i primi 3 anni la presenza massiccia di qualcuno ci vorrebbe. il boerboel africano mi piace molto cosi come il vero tosa inu, però anche quelli in italia mica si trovano facilmente. un allevatore di dogo argentino ha preso il suo campione da monta in argentina, prendendo lui stesso l'aereo per sceglierlo per dire ... ultima cosa sugli incroci ... non sempre gli incroci sono buoni eh ... gli incroci hanno molti svantaggi il carattere del cane non è stabile e anche certi tratti non sono fissati. infatti in america dove si fanno molti incroci creando nuove razze tipo bandog, canis panther ecc ... fanno varie prove e più accoppiamenti. il bandog ad esempio è con pitbull e mastino napoletano, perchè anche se il mastino ha cambiato aspetto ed è diventato diverso da quello che c'era prima, ha le qualità della guardia e della difesa ancora intatte. al sud ci sono degli appassionati che cercano di riprendere la vecchia razza funzionale del molosso italico, si chiama cane da presa meridionale. però guarderei cani pastore dato che lo lascerete stare anche da solo. ma poi da mangiare tutti i giorni chi lo porta? |
Bè sì, per quello c'è anche un mio amico che è andato in argentina per prender un dogo da monta o in america diverse volte per degli apt adba.
Cmq non devo essermi spiegato. Non ho mai visto un cane star così bene come su da me. O dorme o è sempre con qualcuno, non dipende da un gruppo familiare di 2o3 elementi, ma può star dietro a chi gli pare (anche se in realtà quando sceglie i suoi prediletti se ci son loro non vede nessun altro...). Mal che vada segue il trattore mentre lavora i campi :D Cmq è il contrario di quello che ti immagini. è quella che dovrebbe essere la vita di ogni cane. |
@ Liborio: innanzitutto fa una carezza al tuo cane da parte mia, quel muso mi fa venire voglia di coccolarlo ma tramite comuer viene male.
Poi, siccome se qualcosa non mi quadra non riesco a trattenermi, voevo dirti che: Quote:
|
la vita ideale di ogni cane ? :D
dipende da che cane eh la vita ideale del cane da caccia è andare a caccia, quella dei cani pastore è avere un gregge da sorvegliare e seguire ecc poi ci sono i cani da appartamento che la loro vita ideale è stare a poltrire in casa e coccolati dal padrone. in generale a molti cani gli piacciono gli spazi aperti per scorrazzare questo si :) certo che all' inizio il tuo cane avrà bisognodi un capobranco, uno vero fisso. poi non sarebbe meglio prenderne due o più? cosi si potrebbero fare compagnia? tanto se avete grandi spazi e più famiglie si occupano di loro non è un problema |
no, quello è ciò verso cui sono abili non c'entra nulla. Non pensare che un cane da pastore stia bene una settimana da solo con delle pecore su una collina. è solo che riesce a resistere bene e sa fare il suo "mestiere" di indole.
è solo una attitudine. è un po come dire che bolt sta bene a correre o tyson a prender delle castagne :D 2 cani sono il doppio degli oneri e poi il cane è impegnato fin troppo. Quando sta più di 10 ore al giorno a seguire il proprio "branco" etc, non ha bisogno di altre compagnie. E poi di altri cani su già ce ne sono, anche se è difficile che vengano considerati, a meno che non sbaglino qualcosa. Pensare che in città i "professionisti" dei cani fanno soldi principalmente curando (facendo finta di curare suona più vero in realtà) i problemi psicologici dei cani. In campagna/montagna non sanno neppure di poterli avere. |
Libo e uno schnauzer gigante? Dai un occhio, a me esteticamente piacciono molto e anche caratterialmente ne parlano bene.
Non posto foto che sono con il cell, comunque ne trovi parecchie |
Ho presente la bestia.
Ho avuto a che fare solo con uno anzi una, permalosa come poche :D. In realtà non mi ha molto colpito, sarà che di base per quel che mi riguarda quell'estetica insolita mi lascia un po perplesso :p (detto diplomaticamente :D) E poi chi aveva lo schnauzer aveva anche un amstaff maschio giovine e voglioso di lottare quindi in realtà non son nemmeno passato per il via, lei ringhiava anche e io non sopporto le femmine che fanno le difficili a priori. Non che voglia dire nulla questa mia esperienza isolata, ma a meno che non piova dal cielo non voglio indagare troppo su quella razza! Che poi, per come la vedo io (magari escludendo gli ultimi 50-70anni di selezioni) ogni cane caratterialmente è perfetto, bisogna solo trovare il padrone idoneo. Alla fine se ne avrò la possibilità girerò a vedere cuccioli fino a che non trovo il primo che mi colpisce. |
Ad un mio conoscente uno snauzeze gigante gli ha staccato (letteralmente) il mignolo.....
sarà per questo motivo ma a me non piace per nulla saluti |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:08 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013