Quote:
si comunque non ho letto bene delle full a poco prezzo ... rimanendo in ambito decathlon parlano bene oltre che di quella 5.3 anche della 8.1 ma quella postata da gianni max budget di 400-500 euro sono migliori della 5.3 che costa sui 400 modello 2012 3 quasi 350 2011? |
le bici del dacathlon sono "una cagata pazzesca!":D
|
Quote:
|
Quote:
Se poi vuoi stare sui 500€ io andrei sempre su Radon ma sulla ZR Team 4.0 taglia 22" visto che sei alto, perchè già io prendo la 20" che sono 1.83. Inoltre farei un piccolo upgrade con il disco anteriore da 180. |
Beh se pesi 600-700 kg al non c'è bici di serie che tenga.
Potresti andare a giro in sella ad un elefante africano per esempio asd A parte gli scherzi ricordo che le bici da corsa ci sono di tante misure per esempio, anche per persone molto alte. Ricordo che alcuni ciclisti professionisti del passato erano alti 2 metri o giù di lì |
beh pero non prendi buche con quelle da corsa :D
quindi se la bici fa cagare :D oltre a frantumarsi ti si smonta anche ... tipo una pedalando forte con la marcia più pesante mi era uscito il pedale con tutto il braccio e una mia avevo rotto il tubo di sotto che spezzandosi andava a toccare sulla ruota davanti :( gianni ma nel sito tuo tedesco ci sono altre marche oltre la radon, sono buone? ho capito che una mountain non costa poco purtroppo, io volevo spendere al massimo 250 .... ma ho visto che con quella cifra non ci si compra roba buona o decente, quindi meglio aggiungere qualche altro soldo |
Quote:
Si parte da 300€ per una front (metti in ordine di prezzo e te ne accorgi). Ecco una Cube sui 500€ Aim Disc grey 'n blue |
quindi quali marche mi consigli tra quelle e che differenze ci sono tra marche?
perchè tu mi consigliavi spesso radon c'è un motivo particolare o estetico? quale marca in generale anche non in quel sito offre il miglior rapporto prezzo qualità? ma nelle vostre bici cosa c'è che le fa lievitare cosi di prezzo? ad esempio non capisco perchè certe cose costino cosi tanto come le forcelle ecc ... voi avete freni a disco ed altre cose? |
Quote:
MTB : Accessori per biciclette in vendita su Glamsport.it, il negozio dell'attrezzatura per il ciclismo (ci sono sui 300€ qualche Vektor). Shimano Campagnolo Sram RockShox Mavic Fulcrum FSA Polar Garmin Cinelli Giant Cube...solo le migliori marche! (ha diversi marchi) Quì trovi un elenco di molti eshop e negozi fisici: 330 BIKE STORES ONLINE nel mondo: la lista - 62 votati!! - Mountain bike | MTB-forum.it Il mio consiglio è se hai un deca nelle vicinanze, di andare a vedere un pò di bici oppure se hai anche altri negozi. Quello che fa lievitare il prezzo dipende da tantissimi fattori come il telaio ed il resto dei componenti. Come vedi un singolo componente pure "banale" come un semplice sellino può costare ben oltre i 100€ |
Quote:
|
Quote:
O c'è ancora chi pensa che se il cinesino ti attacca l'adesivo "decathlon" rispetto a quello di "marca nota a caso" si va più piano? :rolleyes: Quote:
Quote:
Ne più ne meno di MP o BP per capirci... con la differenza che qui c'è molto meno da discutere, una forcella X è una forcella X, a prescindere di dove e come la compri. Cube, che è anch'esso un produttore tedesco recente, offre un buon rapporto qualità/prezzo perchè ha un sistema di distribuzione che ha tagliato gli intermediari, quindi la casa madre vende direttamente ai singoli negozianti. Il prezzo lievita per due motivi, il blasone del marchio (:rolleyes:) e la qualità della bici. Come in tutte le cose, da una qualità bassa ad una qualità media c'è un abisso e anche l'amatore lo nota, da media ad alta è più uno sfizio per passione. Tanto per darti due nomi, i cambi shimano da mtb sono questi: deore-slx-xt-xtr da quello base a quello "for race" Il deore comprato dal singolo costa 200€ circa, l'xtr costa 1000€... Questo discorso vale per tutti i componenti, dal cambio, ai freni, alla forcella, all'ammortizzatore... E' facile quindi capire come si possa andare dagli 800-1000€ per una mtb seria ma base ai 5-6000€ per una mtb di altissimo livello. |
A proposito di parità di prezzo con marche diverse, volevo portare il confronto tra una Cube ed una Radon a 500€:
Aim Disc grey 'n blue ZR Team 4.0 come si può vedere la Radon monta in alcuni casi componentistica migliore, anche il peso scende un pò. p.s. Canyon mi pare sia ultimamente lievitata come prezzi... @ PO-OL Alla fine ho preso la Reba RLT AIR U-TURN white 90-120, che poi alla fine se sapevo di prenderla bianca prendevo il sellino pure white così da fare un certo abbinamento, magari più in là la cambio con una white, tanto ci sono parecchie cose che devo aggiornare. |
La reba è una forca di alta gamma... non puoi non rimanerne soddisfatto :D anche se io, da pedalatore ignorante, preferisco quelle a singola camera per aver meno noie nel settaggio :o
A proposito di estetica, guarda l'ultima tamarrata che ho preso ![]() :D Sul confronto cube-radon è normale, la prima la compri in negozio con tutti i pro del caso (la provi, controlli che la taglia sia giusta, hai l'assistenza) mentre la seconda è online, quindi è giusto che costi meno o che ti dia di più |
quindi allora alla fine meglio una radon rispetto a tutte?
e una radon vs quelle dette del decathlon che differenze? cioè tipo una 5.3 contro una 4.0 ad esempio, mentre la radon citata da gianni la 5.0 quella va confrontata con la 8.0-8.1-8.2 del deca? che poi a leggerle cosi a me sembrano tutte uguali :D certo che se uno ci spende 400 euro invece che 200 la bicicletta come minimo ti deve durare il doppio :p |
Quote:
cmq figo :p pure io più in là devo cambiarlo con uno più corto dato che adesso ne monto uno da 11cm |
mi piace la radon blacksin 10.0 :D
anche la cube acid 2012 non è male la cube ltd pro :p |
Quote:
|
|
ma tu gianni hai una radon full ? quanto ti è costata?
hai cambiato il corpo centrale con quello che ti era arrivato e quanto ti è costato questo? stavo pensando ma se uno si compra una front e prende successivamente un corpo centrale con molla posteriore si puo' fare? quella che hai preso te è del 2009 dovresti averla pagata poco @pool ma la tua cube quanto l'hai pagata invece che ho visto che anche la tua è full |
Quote:
Inoltre smontare tutto e rimontare tutto non è una cosa semplicissima, oltre al saper come fare servono anche chiavi specifiche, e rivolgersi ad un meccanico ha un costo non indifferente. Per farlo deve valerne la pena... |
si beh se non si hanno le chiavi adatte è davvero un grosso problema. Per ogni cosa se non hai la chiava adatta ti attacchi. Beh l'idea di cambiare telaio si può fare, ma giustamente detto non è cosa che puoi fare alle prime armi, ci vuole un pò di esperienza.
Quella che vedi non è una Radon ma un telaio Olympia in carbonio a cui sto montando i diversi pezzi "vecchi" del telaio Hicker che avevo in precedenza e che me ne sono liberato. Fine settimana forcella nuova e poi vedrò di prendere dei nuovi cerchi, il resto poi sarà a tempo debito finchè non si usureranno un pò. |
Quote:
Non ho visto che hai editato, sei sicuro di volerlo sapere? :D |
Quote:
tanto facendomi un giro sui forum di mtb ho capito che molti hanno bici da più di 1000€ d quando chiedono consigli sulle bici le chiedono su bici da 1000. 2000 euro e magari anche di più :p le ultime cose che leggevo è che molti stanno parlando bene delle 29r sia come front che full, dicono che sono superiori. @gianni lo so che è una olimpya ma ricordavo che prima avevi detto che avevi una radon certo che la bicicletta non è una mica una cosa da quattro soldi |
La mia viene di listino 2200€, io ho dato dentro la bdc e gli ho staccato 1000€ tondi tondi.
Sono consapevole che sono un enormità, però tieni conto che ho deciso di affrontare una spesa così dopo circa 5 anni in cui praticavo regolarmente la mtb e ho intenzione di tenerla almeno 10 anni :D La prima bici mtb che ho preso, dopo aver girato un anno con una city bike, l'ho pagata 450€ |
se tu ci esci spesso e ci pedali con altri amici o comunque la sfrutti bene con sentieri e tutto hai fatto bene io non gli farei fare tanti km o altro
giusto cosi per pedalare ogni tanto sopratutto su strada in città pero' se me la prendo vorrei prendere qualcosa di buono magari con freni a disco, forcella bloccabile e altro |
Ma le bici di un cero livello costano così.
Mio padre ne ha una da corsa della look in carbonio presa "usata" (di seconda mano ma mai usata realmente) e l'ha pagata qualche migliaio di euro. (Non so quanto, più di 2.000 di certo, dubito 3.000 o più) Però alla fine se la usi molto ha senso spendere quello che si può. (nel senso che se uno può spendere 1.000, spende tutto, ma volendo si superano anche i 5.000 con quelle da corsa) Io invece vado a piedi, e con 2.000 euro mi compro scarpe fino al 2022.:D |
Non è molto più costoso di altri sport, una buona palestra quanto costa? Alla fine 4-500€/anno si spendono...
|
In teoria con 1.000 prendi tutto a casa, e "dovrebbe" durarti una vita
(rack-panca-manubri-bil) Poi io risparmio sulla ghisa :D:D Al di la di quello correre è gratis, al massimo spendi per le scarpe. Anzi, a dire il vero spendo un patrimonio in cibo per mantenere delle forme decenti e non ridurmi come un etiope albino. |
purtroppo con 1000 euro e basta attualmente per l'hg si prende proprio poco. Come tutte le cose dipende quanto ci si accontenta eccetra.
|
Quote:
Il punto è che la bici non è sicuramente uno sport economico però non è neanche tra i più costosi, anzi. Il vero problema è che per essere praticato richiede di comprare praticamente tutto subito, spesa che poi ammortizzi in almeno 4-5 anni. Inoltre, a differenza della palestra, se per qualche motivo non puoi più praticare (tempo, voglia, infortuni...) non perdi i soldi (come nel caso di un annuale) ma semplicemente se hai uno stop di 6 mesi, la bici ti durerà 6 mesi di più, in pratica il conteggio lo fai in km come per le macchine (ogni tot km ci sono dei pezzi a cui fare la manutenzione o da cambiare) Inoltre a livello puramente allenante poi, la bici non ti richiede di usare l'auto... quando facevo pugilato spendevo 50€ al mese solo di benzina... purtroppo con sti prezzi e stipendi bisogna calcolare anche ste cose, se si vogliono far quadrare i conti. |
A me della spesa frega poco (nei limiti del possibile) è il tempo.
Correre basta molto meno tempo per allenarsi. 40 minuti di corsa sono un buon allenamento (dipende sempre da cosa si fa) in bici invece se fai un uscita di 40 minuti fai solo riscaldamento. E poi c'è tutta la manutenzione che odio. I ciclisti che conosco se proprio sono scazzati, ma proprio tanto, e capita molto raramente, fanno manutenzione completa ogni due settimane. Altrimenti come mio papà tutti i sabati la prepara per l'uscita lunga della domenica. Senza contare le forature, che quando mi capitano sono sempre esattamente nel punto più lontano da casa.:D |
Ragazzi ciao,
visto che si parla di biciclette. Mi piacerebbe avere la vostra opinione su una bicicletta. Diciamo che non devo farci cose eccezionali, mi piacerebbe soltanto ritornare a pedalare e se capita farlo tra sentieri. La cosa che mi piacerebbe di più è partire in vacanza in bici per vedere posti bellissimi. Il budget non è assai, la bici la compra mio padre che gli serve per questa estate che se ne va in camper in Inghilterra e poi la sfrutterei io. Siamo andati da Decathlon, in realtà anche in negozi di bicicletta, ma parto da una certa cifra e per ora è troppo elevata, e abbiamo visto la rockrider 6.0. Cosa potete dirmi al riguardo? Un consiglio? A me piacerebbe anche tanto un bdc, da poter usare anche in casa con rulli, se fa bruttissimo tempo, però mi sembra limitata solo alla strada e stop. Idee, consigli? Grazie mille |
Quote:
Certamente la corsa sotto tutti questi punti di vista è lo sport migliore, c'è anche da dire che la bici è molto "metereopatica" mentre a correre puoi andarci anche a gennaio, magari fai solo 30 minuti... Infatti negli anni ci ho sempre abbinato altri sport. Però poi entra in gioco il discorso di cosa ti piace fare e di cosa ti appassiona. Tieni conto anche che la mtb, a differenza della bici da corsa, ha anche un aspetto ludico oltre che quello legato alla fatica. E' un pò la versione adulta di quando da bambini si saltava giù dai marciapiedi :D |
Ma infatti la penso come te.
(Tra l'altro devo dirlo, visto che sono nato in una stirpe di ciclisti, papà,zio, nonni, bisnonni...sono solo io la pecora nera che va a piedi:D) A volte poi esco con la bici di mio padre, tanto come altezza siamo li, quindi anche essendo tarata su misura mi va bene. Il problema sono le scarpette, lui ha un numero in meno di me e ci devo incastrare dentro i piedi:D |
la 6.0 costa 200 euro e ha ammortizzatori avanti e dietro, per poco di più ci sarebbe anche la 6.3 con queste caratteristiche solo che a me qui l' hanno sconsigliata perchè dicono non sia molto buona, dato che per una buona full cioè con ammortizzatori avanti e dietro le cifre da spendere sono più alte.
da decathlon ci stanno la 5.2 e 5.3 che hanno l'ammortizzatore solo front e con caratteristiche migliori, poi sopratutto se tuo padre non farà escursioni su terreni particolari è meglio una front ma la bici da corsa non ti da nessun vantaggio sui rulli, cioè l'assetto di una bici da corsa lo vedi su strada se corri veramente, ma se devi solo pedalare anche una mtb va bene |
Quote:
ot: gianni, ti devo mandare un pm, libera la casella! |
ah orange tuo padre ha la bici da corsa che devi incastarci anche le scarpette? :D
la corsa senz' altro è la migliore però vuoi mettere la bici se la usi per pedalare insieme ad altri amici, magari ti organizzi qualche giro particolare o escursione. a me piacerebbe se la domenica nella città obbligassero tutti ad andare a piedi o in bici o con i mezzi pubblici, girare in bici dove tutti la usano è un' altra cosa rispetto a farla in mezzo al traffico di una città. @gianni/ pool ma voi le vostre uscite in bici come sono? tipo quasi down hill con discesone veloci ? cosi da giustificare l'utilizzo delle full ? :D |
Grazie mille Greatescape. Allora farò un pensierino sulla 5.2 - 5.3 magari questo weekend vado a vedermele.
|
Quote:
|
Quote:
E' un pò come fare una pista da sci nera della coppa del mondo o fare sci fuori pista, nel primo caso hai magari pendenze impressionanti e arrivi a toccare velocità assurde però bene o male sei in un posto artificiale, nel secondo caso magari vai più piano ma hai mille altri pericoli. La full in primo luogo è giustificata dalla maggior sicurezza in discesa (a scapito delle prestazioni), oltre al fatto che sposta l'asticella dei tuoi limiti un pò più in alto. Chiaro poi che l'abilità rimane la variabile determinante, se io sono bravo 10 con la full magari faccio 15, se gianni è bravo 20 con la full fa 30... fa niente se lui con la graziella rimane sempre più bravo di me :D Quote:
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:38 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013