Vai Indietro   FitUncensored Forum >
Allenamento - Le Basi
> Allenamento: Periodizzazione e programmazione
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Allenamento: Periodizzazione e programmazione La teoria, la tecnica, le scuole di pensiero e tutto ciò che occorre per un allenamento proficuo e senza traumi.

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Allenamento: Periodizzazione e programmazione

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
spike spike Non in Linea
UncensoredModerator
 
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 49
Predefinito 03-03-2009, 10:22 AM

Pseudo full body


Quote:
Originariamente inviato da davideleo Visualizza Messaggio
Credo di intuirne la logica, correggimi se sbaglio: hai considerato la coppia croci/croci inverse trascurabile per l'equilibrio orizzontale/verticale in quanto esercizi complementari e ne hai spostato uno per far posto a una trazione verticale con i pull up. Il suo antagonista, però, cioè il lento avanti, sovraccarica troppo le spalle e così l'hai sostituito con il rematore, dato che voglio priorizzare i muscoli alti del dorso.
A conti fatti, però, la scheda è ancora squilibrtata sul piano orizzontale. Ma forse non ti fai tutte ste pippe che mi faccio io sui piani di lavoro...
sì hai capito la logica...il piano orizzontale lavora leggermente di più perché ci sono le croci e le croci inverse ma ti assicuro che è trascurabilissimo


Rispondi Citando
Vecchio
  (#2)
davideleo davideleo Non in Linea
One of Us
 
Messaggi: 58
Data registrazione: Jun 2008
Età: 54
Predefinito 03-03-2009, 10:44 AM


Quote:
Originariamente inviato da spike Visualizza Messaggio
sì hai capito la logica...il piano orizzontale lavora leggermente di più perché ci sono le croci e le croci inverse ma ti assicuro che è trascurabilissimo
Ti credo, ma mi riferivo soprattutto al rematore raddoppiato nella A.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#3)
spike spike Non in Linea
UncensoredModerator
 
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 49
Predefinito 03-03-2009, 10:48 AM


Quote:
Originariamente inviato da davideleo Visualizza Messaggio
Ti credo, ma mi riferivo soprattutto al rematore raddoppiato nella A.
ok ma ragionando più apertamente le tirate allo strno (che io avrei tolto ma tu ci tieni) lavorano anche il trapezio e le spalle in pari modo al military perciò va bene come sostituzione della spinta verticale. L'altro rematore completa il tutto
Rispondi Citando
Vecchio
  (#4)
davideleo davideleo Non in Linea
One of Us
 
Messaggi: 58
Data registrazione: Jun 2008
Età: 54
Predefinito 03-03-2009, 11:31 AM


Ho letto, su qesto e altri forum, che le tirate sviluppano il deltoide in larghezza come nessun altro esercizio e dato che faccio fatica a svilupparlo in larghezza e non avevo mai provato le tirate (per paura di irrigidire troppo i trapezi, un mio punto debole) ho deciso di inserirlo. Un altro argomento a favore delle tirate è che sono il perfetto antagonista dei dip alle parallele, che mi pare un esercizio fondamentale (o no?).

Perchè toglieresti le tirate? E che cosa avresti messo al loro posto?
Rispondi Citando
Vecchio
  (#5)
spike spike Non in Linea
UncensoredModerator
 
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 49
Predefinito 03-03-2009, 11:37 AM


Quote:
Originariamente inviato da davideleo Visualizza Messaggio
Ho letto, su qesto e altri forum, che le tirate sviluppano il deltoide in larghezza come nessun altro esercizio e dato che faccio fatica a svilupparlo in larghezza e non avevo mai provato le tirate (per paura di irrigidire troppo i trapezi, un mio punto debole) ho deciso di inserirlo. Un altro argomento a favore delle tirate è che sono il perfetto antagonista dei dip alle parallele, che mi pare un esercizio fondamentale (o no?).

Perchè toglieresti le tirate? E che cosa avresti messo al loro posto?
è vero che i dip sono fondamentali, è vero che le tirate sono il suo opposto naturale. Ma che sia l'esercizio che sviluppa maggiormente la larghezza delle spalle dipende dai soggetti...

in ogni caso io mi sarei accontentato, come opposto ai dip , del rematore e al posto delle tirate avrei inserito una panca inclinata di 45° magari con manubri
Rispondi Citando
Vecchio
  (#6)
davideleo davideleo Non in Linea
One of Us
 
Messaggi: 58
Data registrazione: Jun 2008
Età: 54
Predefinito 03-03-2009, 11:53 AM


Quote:
Originariamente inviato da spike Visualizza Messaggio
al posto delle tirate avrei inserito una panca inclinata di 45° magari con manubri
Non capisco. Qual'è l'esercizio che faresti sulla panca inclinata e con i manubri?
Rispondi Citando
Vecchio
  (#7)
spike spike Non in Linea
UncensoredModerator
 
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 49
Predefinito 03-03-2009, 12:07 PM


Quote:
Originariamente inviato da davideleo Visualizza Messaggio
Non capisco. Qual'è l'esercizio che faresti sulla panca inclinata e con i manubri?
il 2a del giorno a...secondo me in quel modo è più bilanciato, ripeto che l'ho scritta in quel modo perché ho cercato di assecondare anche ciò che ti piace...non ti fissare troppo in fondo è giusto che l'allenamento dia anche del piacere
Rispondi Citando
Vecchio
  (#8)
davideleo davideleo Non in Linea
One of Us
 
Messaggi: 58
Data registrazione: Jun 2008
Età: 54
Predefinito 04-03-2009, 09:34 AM


Quote:
Originariamente inviato da spike Visualizza Messaggio
ok ma ragionando più apertamente le tirate allo strno (che io avrei tolto ma tu ci tieni) lavorano anche il trapezio e le spalle in pari modo al military perciò va bene come sostituzione della spinta verticale.
Ho riflettutto un po' su sta cosa. In rete si trovano veramente le opinioni più disparate. Su alcuni esercizi non ci sono dubbi, ma alcuni sono apparentemente ambigui. Ho capito che è l'uso dei termini "spinta" e "trazione" che può trarre in inganno.
Descritti in modo più tecnico i piani di lavoro di King corrispondono ad altrettanti movimenti del braccio:

spinta verticale = abduzione
trazione verticale = adduzione
spinta orizzontale = flessione
trazione orizzontale = estensione

Ci sarebbero anche l'anteposizione e l'abbassamento, rispettivamente una spinta e una trazione sagittale, ma King non li prende in considerazione, probabilmente perchè possono essere assimilati al piano verticale, sia per muscoli coinvolti, sia perchè - ad eccezione degli esercizi di isolamento - i movimenti verticali hanno sempre una componente sagittale.

Descritti in questo modo, è evidente che le tirate allo sterno sono una spinta verticale, come giustamente dici tu, poichè si eseguono abducendo il braccio. Viceversa i dip sono delle trazioni, perchè lo adducono (se si pensa al muscle up è evidente che sono il naturale proseguimento del pull up).
Sebbene abbiano entrambi una componente orizzontale, il movimento di abduzione prevale sull'estensione nelle tirate, e l'adduzione sulla flessione nei dip, per cui a mio parere possono essere considerati esercizi verticali.
Rispondi Citando
Rispondi



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0