![]() |
![]() |
|
|||||||
| Allenamento: Periodizzazione e programmazione La teoria, la tecnica, le scuole di pensiero e tutto ciò che occorre per un allenamento proficuo e senza traumi.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Allenamento: Periodizzazione e programmazione |
![]() |
|
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
|
|
(#1)
|
||
|
UncensoredModerator
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 49
|
Pseudo full bodyQuote:
|
|
|
|
|
|
(#2)
|
|
|
One of Us
Messaggi: 58
Data registrazione: Jun 2008
Età: 54
|
|
|
|
|
|
(#3)
|
|
|
UncensoredModerator
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 49
|
ok ma ragionando più apertamente le tirate allo strno (che io avrei tolto ma tu ci tieni) lavorano anche il trapezio e le spalle in pari modo al military perciò va bene come sostituzione della spinta verticale. L'altro rematore completa il tutto |
|
|
|
|
(#4)
|
|
|
One of Us
Messaggi: 58
Data registrazione: Jun 2008
Età: 54
|
Ho letto, su qesto e altri forum, che le tirate sviluppano il deltoide in larghezza come nessun altro esercizio e dato che faccio fatica a svilupparlo in larghezza e non avevo mai provato le tirate (per paura di irrigidire troppo i trapezi, un mio punto debole) ho deciso di inserirlo. Un altro argomento a favore delle tirate è che sono il perfetto antagonista dei dip alle parallele, che mi pare un esercizio fondamentale (o no?). Perchè toglieresti le tirate? E che cosa avresti messo al loro posto? |
|
|
|
|
(#5)
|
||
|
UncensoredModerator
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 49
|
Quote:
in ogni caso io mi sarei accontentato, come opposto ai dip , del rematore e al posto delle tirate avrei inserito una panca inclinata di 45° magari con manubri |
|
|
|
|
|
(#6)
|
|
|
One of Us
Messaggi: 58
Data registrazione: Jun 2008
Età: 54
|
|
|
|
|
|
(#7)
|
||
|
UncensoredModerator
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 49
|
Quote:
![]() |
|
|
|
|
|
(#8)
|
||
|
One of Us
Messaggi: 58
Data registrazione: Jun 2008
Età: 54
|
Quote:
Descritti in modo più tecnico i piani di lavoro di King corrispondono ad altrettanti movimenti del braccio: spinta verticale = abduzione trazione verticale = adduzione spinta orizzontale = flessione trazione orizzontale = estensione Ci sarebbero anche l'anteposizione e l'abbassamento, rispettivamente una spinta e una trazione sagittale, ma King non li prende in considerazione, probabilmente perchè possono essere assimilati al piano verticale, sia per muscoli coinvolti, sia perchè - ad eccezione degli esercizi di isolamento - i movimenti verticali hanno sempre una componente sagittale. Descritti in questo modo, è evidente che le tirate allo sterno sono una spinta verticale, come giustamente dici tu, poichè si eseguono abducendo il braccio. Viceversa i dip sono delle trazioni, perchè lo adducono (se si pensa al muscle up è evidente che sono il naturale proseguimento del pull up). Sebbene abbiano entrambi una componente orizzontale, il movimento di abduzione prevale sull'estensione nelle tirate, e l'adduzione sulla flessione nei dip, per cui a mio parere possono essere considerati esercizi verticali. |
|
|
|
|