![]() |
![]() |
|
Allenamento: Periodizzazione e programmazione La teoria, la tecnica, le scuole di pensiero e tutto ciò che occorre per un allenamento proficuo e senza traumi.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Allenamento: Periodizzazione e programmazione |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 10,929
Data registrazione: Sep 2009
|
![]() Perenne stalloQuote:
Ci sono persino programmi che variano il carico tra una serie e l'altra, anche se la norma e' tenere lo stesso. Mi ripeto: non esiste il programma che va bene per tutti e per sempre. E per chi comincia, e' il tuo caso, un programma estremamente ridotto, con pochissimi esercizi mirati ed una progressione semplice, e' tutto quello che serve. Per il riscaldamento, dipende come sei abituato. Di solito si fanno serie a carico crescente, e ripetizioni decrescenti, fino ad arrivare quasi al carico di lavoro. Per farti un esempio, questo e' il mio squt di lunedi' scorso (peso x reps) 20 x5 (sbarra scarica) 50 x4 80 x3 100 x2 (ultima serie di riscaldamento) 110 x3 x8 (otto serie di lavoro). Questo e' solo per dare un'idea, ognuno gestisce il riscaldamento a modo suo. Buona giornata. |
|
|
![]() |
(#2)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 703
Data registrazione: Oct 2012
Località: Roma
Età: 39
|
![]() Quote:
Nelle serie tipo 5x5, 4x8, ecc... il carico è costante, l'ultima serie la devi sentire. Nei piramidali il peso varia a seconda del numero di reps, anche qui l'ultima serie è quella su cui devi fare riferimento per regolare i carichi. Per il riscaldamento quoto principe. |
|
|
![]() |
(#3)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 10,929
Data registrazione: Sep 2009
|
![]() Quote:
Senza contare che un principiante sa a malapena come eseguire correttamente gli esercizi, quindi parlare di massimale in queste condizioni e' piuttosto improprio. Buona serata. |
|
|
![]() |
(#4)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 703
Data registrazione: Oct 2012
Località: Roma
Età: 39
|
![]() Quote:
Parti comunque da A e se puoi fai mercoledì A, venerdì B, sabato A. La prossima settimana fai B-A-B e così via per 4 settimane, poi si cambia scheda. In realtà potresti allenarti anche in ABAB 4 volte a settimana, ma per ora va bene così. Non esiste una regola con i recuperi, dipende da programma a programma.. |
|
|
![]() |
(#5)
![]() |
|
Rookie
Messaggi: 17
Data registrazione: Apr 2013
|
![]() Allora vi aggiorno.. Ieri ho fatto la scheda A: A Panca piana 5x5 - 120" Leg press 10/8/8/6 - 90" Croci manubri 2x12 - 60" Rematore manubrio 8/8/6/6 90" Alzate laterali 90° 4x15 60" Curl bilanciere 12/10/8/6 90" Leg curl 3x10 60" abs. Per quanto riguarda il petto ho fatto circa 3-4 serie di riscaldamento partendo da 5 kg (2 e mezzo + 2 e mezzo) poi 10 kg (5 e 5) poi 13 kg (7 e mezzo + 7 e mezzo) poi 20 kg (10 e 10) poi 25 (12 e mezzo + 12 e mezzo) Pensando che il mio massimale fosse di 30 kg pensavo di aver raggiunto un 80% del massimale ma dato che era un 5x5 sentivo di poter spingere di più e ho fatto 15 e 15! L'ultima rep quasi sempre la facevo a fatica ma senza tantissimi problemi (ho cercato di curare la tecnica il più possibile). Per le leg press nessuna cosa da notare, ho aumentato di 10 in 10 ogni serie (tranne nelle due serie da 8, ho usato lo stesso peso) Per le croci ho usato manubri da 8 kg, anche qui ho cercato di curare il più possibile l'apertura e la chiusura.. Questo esercizio l'ho sentito abbastanza. Per il rematore sono riuscito a spingere a 16 kg nelle ultime due serie da 6 (prima non superavo mai i 14 o a volte neanche i 12) le alzate laterali le ho fatte con manubri da 6 kg e mi hanno distrutto (principalmente per il ridottissimo recupero) per il curl di solito facevol 10 kg (5 e 5), con questo piramidale ho toccato i 12 kg. (piccola domanda, ho il destro piùgrosso del sinistro, come faccio per cercare di potenziare il sinistro ? Mi hanno consigliato di pensare con il braccio sinistro mentre sollevo il bilanciere, non c'è un altro modo? se li alleno singolarmente? ) per il leg nulla in particolare. Stamattina mi sono svegliato con svariati dolori al petto (specialmente la zona laterale, colpa delle croci !!), ai bicipiti e agli addominali (che ho praticamente fatto a pezzi). Non avevo dolori da un pò di tempo, credo sia un segno positivo no ? Grazie ancora a tutti per la disponibilità ![]() |
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 10,929
Data registrazione: Sep 2009
|
![]() Nota: per dare un resoconto dei propri allenamenti, e' uso comune utilizzare una delle due notazioni standard disponibili: - peso x reps x sets oppure - peso x sets x reps Esempio prima notazione: Panca piana: 25 x 3 x8 (8 serie da tre alzate ciascuna con 25 Kg) Stesso esempio con la seconda notazione: Panca piana: 25 x 8 x3 Le serie di riscaldamento normalmente non si indicano. Inoltre, il peso indicato include quello del bilanciere, visto che da solo non si solleva. L'uso di queste notazioni consente di dare tutte le informazioni in maniera concisa, precisa, e di facile lettura per tutti. Buona giornata. |
|
![]() |