![]() |
![]() |
|
Work in Progress Dove postare il proprio programma di preparazione atletica, le proprie esperienze, il proprio diario personale.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Work in Progress |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
(#16)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 15,250
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() La spiegazione che posso dare io è che con una certa anzianità di allenamento, si raggiungono dei livelli di partenza molto alti. Almeno negli esercizi in cui ci si trova meglio o che si allenano maggiormente. Basta pochissimo per arrivare a muovere carichi importanti. I problemi iniziano lì, perché poi la fatica si fa sentire. Anche più del dovuto se gli stop sono frequenti e/o lunghi. Questo vale un po' per tutto credo. Lo vedo io con la corsa, con quest'anno che nonostante il lockdown di 2 mesi più altri 2 di bonus che ho fatto io di stop, ho ripreso alla svelta e senza troppi affanni. Oppure un mio amico ciclista che ha corso tra i pro. Da quando ha smesso non esce quasi più e a volte passa mesi senza salire su una bici. Quando però si decide a fare un'uscita nel weekend mi dice che deve fare un'uscita preparatoria in settimana. Se non riesce a farla si trascina, se la fa, basta quella per stare in giro mezza giornata. Con giri in zone montane, non in piano. Quindi la conclusione a cui sono arrivato facendomi più o meno le stesse domande, è che in determinate cose, gli anni di allenamento ci hanno lasciato una base di partenza importante. Per quanto possa spesso rimanere modesta quando siamo amatori. Cosa che ci viene sbattuta in faccia appena ci avventuriamo fuori da questo livello. Quindi2, gli anni di allenamento hanno la loro utilità. Al netto dell'usura. |
|
![]() |