Quote:
If I make the most of the 5x5 on Monday and then make my 3x5 at peak power, when resting? Maybe I should remove the 3x5 .. |
Quote:
Ci sono molti forum sul web e pt nelle palestre convinti che il corpo umano sia diviso in settori a compartimenti stagni. La loro più grande preoccupazione è di sentire il muscolo che lavora, sentire dom, andare a cedimento, affaticare il muscolo e poi riposare tantissimo, non stancare più il muscolo. La convinzione generale è che dopo una seduta di lavoro il muscolo abbia bisogno di una settimana di riposo (perché 7 giorni poi? perché non 8 o 10?) In questo senso in questo forum ho trovato "un'isola felice" nel marasma internettiano. Qui difficilmente sentirai parlare di cedimento, di come sentire di più il muscolo, ma leggerai di linee di spinta, alzate principali, lavoro sulla tecnica, nel miglioramento del gesto, ecc.. Certo è un metodo più impegnativo di allenamento, ti costringe a pensare a quello che stai facendo, se lo fai bene o male, ti costringe magari a non aumentare il carico sul bilanciere per migliorare anche solo un dettaglio dell'alzata. Però secondo me se si vuole lavorare in modo ottimale non c'è alternativa seria. Pensi che i calciatori professionisti per esempio facciano il lunedì tiri in porta di destro e poi per non affaticare il muscolo il martedì usino il sinistro? Oppure che un velocista che fa un lavoro pesante (200 e 300 metri) il giorno dopo si metta a correre a testa in giù sulle mani perché il giorno prima ha lavorato con le gambe e le ha già affaticate? Ora mi avvicino al nostro mondo e mi pongo la domanda: Lu Xiaojun, Ilya Ilyn, Klokov (che è tanto famoso) o atleti pl (non conosco nomi) si allenano in monofrequenza? Hanno un giorno per le gambe, uno per il petto? La risposta a queste domande penso sia sempre negativa... Ora pensaci pure un po' su e vedi che risposte daresti tu ;) |
Quote:
E non lo so ditemelo voi, sono qui di certo, per capire certe cose e porre fine ai miei dubbi |
Quote:
|
Una cosa che mi viene da chiederti è se senti la necessità di recuperare, a prescindere dai preconcetti.
|
No
Durante l'allenamento sento affaticarsi poco il gruppo |
Quote:
C'è gente che si allena da 5 volte in su a settimana, ma senza salire troppo di livello anche 3-4 volte, con gli stessi gesti tecnici (panca, squat, stacco) e non ha bisogno di prendersi una settimana di ferie ogni volta |
E quindi che riposi a fare?
Ogni allenamento ha uno scopo e le sue caratteristiche. Se un allenamento prevede 20 serie a cedimento per muscolo ci vuole una settimana per recuperarlo, se ne prevede 5 e senza nemmeno tirarle, si può fare con maggiore frequenza perchè riesci a recuperare in uno o due giorni. Inoltre le schede in monofrequenza le usano i dopati di tutto il mondo, quindi non mi sembrano poi tanto da principiante Poi ci sono le caratteristiche individuale, c'è quello che regge le 20 serie a cedimento due volte a settimane e chi ogni 10 giorni. Comunque da un po' di tempo su questo forum (e non solo) abbiamo capito che alcuni movimenti difficili e costruttori di massa godono di una frequenza maggiore perché quest'ultima consente di acquisire una maggiore forza in questi movimenti. E quando si è forti, è un po' più facile mettere massa. Se l'allenamento non ti piace è un conto, e in quel caso va cambiato. Se non recuperi si vede, non è che oggi l'amico ti ha detto che non recuperi e da oggi non recuperi più. Se non recuperi pesi sul bilanciere non ne metti più, non riesci ad addormentarti la sera, la mattina non riesci a svegliarti, ti viene una fame di zucchero e dolci ma altri cibi non li vedi come appetibili, arrivi distrutto agli allenamenti e nonostante riesci a finirli hai sempre l'impressione di non aver dato il meglio. Da quel che ho capito non stai avendo progressi (giusto?), e credo sia dovuto al fatto che dopo mesi di allenamenti non ne hai ancora fatto uno veramente intenso. Cioè, fai questo schema di allenamento dall'inizio da marzo, dove facevi squat 5x5x40, hai cambiato scheda e ad agosto sei arrivato a squat 10x5x40 kg, a inizio dicembre 5x5x76. Cioè in un anno quasi di allenamento, non ti sei mai messo addosso 100 kg. In pratica, ti stai allenando troppo poco e secondo il tuo amico dovresti pure riposare di più? Tutto è relativo. Io prima tiravo i 3x8 alla morte su 6-7 esercizi per le gambe, era ovvia la necessità di lunghi periodi di riposo. Quello che penso che dovresti fare è: Usare una scheda con qualche ripetizione in più (8 o anche 10) Una scheda un pò più ignorante, in cui non fissi i kg ma il recupero. Che so, invece di 5x5x76 kg metti 4x8 2' di recupero, per i kg sul bilanciere metti il giusto per un'esecuzione pulita, la struttura la fai AB, dove A è: A squat panca rematore B lento stacco Un giorno fai A, e il giorno dopo fai B. Arriva allo stallo, al punto in cui se carichi di più il bilanciere te lo dai sui denti e vediamo che ne esce. In ultimo, ti consiglio la lettura di Brawn, un libro di stuart mc robert nemmeno tanto lungo. Lo trovi su eMule. |
Quote:
Lasciate che si alleni facendo le alzate laterali con i manubrietti rosa della Barbie per un po', poi, se non avrà ottenuto risultati, passerà a altro. |
Ciao uscrocc.
Penso che Beppo e Cicciodila ti abbiano dato consigli preziosi. Credo che il tuo obbiettivo sia principalmente estetico. Ora, è opinione diffusa che ci siano vari modi per conseguire il risultato al quale aspiri. Io non sono una persona "forte" di natura. In 3 o 4 anni di allenamenti in mono frequenza ho ottenuto quasi nulla (non sembrava facessi pesi) se non un fisico robusto (quello invece era abbastanza una dotazione di serie). Altri miei conoscenti hanno ottenuto corporature invidiabili con queste metodiche. Io suppongo che, se non si hanno carichi consistenti negli esercizi principali, la strada da prendere è quella di incrementare la forza. Questa operazione sposa la multi frequenza (che come gli altri mi sentirei di consigliarti). L'altro aspetto fondamentale è quello che ti piace fare. Se una cosa non diverte... È inutile farla (parlando di hobby eh!). I pesi devono prima di tutto piacerti. Altrimenti i risultati saranno bloccati non dal cortisolo, dall'overtraining o dall'integrazione sbagliata, ma da un impegno non sostenibile sul lungo termine. Trova qualcosa che renda il giorno di allenamento atteso come lo spacchettamento dei regali a Natale, mangia molto e non estremizzare niente. Io sono sicuro che non diventerai Eddy Hall, ma sarai soddisfatto della tua condizione :) |
Quote:
Squat 4x8 Panca 4x8 Rematore 4x8 Martedi lento 4x8 Stacco 4x8 Mercoledi Squat 4x8 Panca 4x8 Rematore 4x8 Giovedi Lento 4x8 Stacco 4x8 Ecc.. ogni giorno? |
No, quale ogni giorno, tre volte a settimana. E metti i complementari a tuo piacere.
|
Quote:
Considerato che pesa 60Kg vestito e bagnato fradicio, il fatto che riesca a fare un 5x5 con 76Kg non e' proprio trascurabile. Buona giornata. |
In effetti...
|
171cmx73kg
8 rip panca 58kg 8 rip lat machine 50kg 8 rip lento avanti 44kg 8 rip squat 90kg 6 rip stacco 116kg Ne volete altri? Alla faccia del bill starr.. |
Quote:
Quote:
:-) Buona serata. |
Che scheda stai facendo?
|
Quote:
|
Lunedi
Panca piana 3x8 + 2x12 +2x12 croci Panca inclinata 3x12 Lat machine 5x8-10-10-12-12 Rematore 3x8-10-12 Mercoledi Bicipiti ez 4x8-10-10-12 Bicipite conc. 3x10-12-15 Tricipiyi ez 3x8-10-10-12 Tricipiti corda 3x10-12-15 Venerdì Lento avanti 4x8-8-10-12 Alzate later. 3x10-12-15 Delt post 3x8-10-12 Squat 4x8-10-12-15 Femorali 3x8-10-12 Polpacci 3x25 30sec rec 1min 30sec recupero |
E' questa la prova che, per chi parte da zero, funziona davvero qualsiasi cosa* ?
Domanda: e adesso, come hai intenzione di procedere? Buona giornata. * Fatto salvo l'incremento nel tempo dei carichi, da quello non si puo' prescindere. |
I fatti ci sono perche sono molto migliorato sia nel carico che nel peso/massa.. con il 5x5 tra 1 anno raggiungevo sti obiettivi
|
Quote:
|
Questo dimmelo tu visto che vi sentite tutti maestri allenatori
|
Quote:
Quello che tu chiami 5x5 potrebbe non essere il 5x5 che conosco io. E non essere nemmeno quello di Bill Starr, che tu hai nominato secondo me a sproposito. Quindi, sapere cosa ti chiedeva di fare il 5x5 che seguivi tu, e il programma che poi hai seguito, poteva essere itneressante proprio per vedere quello cosa ha funzionato e cosa no. Anyway, azzardo la mia ipotesi. Quello che tu chiami 5x5 e' il programma per principianti che a suo tempo fu elaborato da Doc, Somoja e Yashiro. Un programma che, tra le altre cose, si caratterizza per degli incrementi settimanali molto contenuti (2.5%) prendendo come base una valutazione soggettiva di un 8RM. Non e' l'unico programma organizzato in 5x5, quindi chiamarlo cosi' puo' essere fuorviante per chi legge. Per un principiante, e' un programma probabilmente troppo cauto, visto che un principiante all'inizio puo' sopportare degli incrementi ben piu' elevati, e non ha alcun RepMax ben definito proprio per lo stesso motivo. Visti gli incrementi, e' un programma che in effetti puo' procedere un po' lentamente. Stufo di procedere lentamente, hai cambiato programma, prendendo una scheda da palestra ma avendo il buon senso di continuare ad aumentare il carico il piu' rapidamente possibile, e di continuare a mangiare come si deve (testimone il tuo incremento di peso). E sei arrivato dove sei arrivato. Conclusione: - un principiante puo' sopportare aumenti di carico molto frequenti e importanti. - fatto salvo il punto precedente, se mangia come si deve un principiante puo' ottenere buoni risultati con praticamente qualsiasi programma. - il programma Doc-Yashiro-Somoja andrebbe probabilmente emendato con incrementi piu' robusti, e con un metodo diverso per stabilire i carichi di partenza. Allora, quanto ci ho preso? Buona giornata. |
Lo sapevo, chi usa l'imperativo per chiedere qualcosa non va considerato.
|
Ma cosa? Con la multifrequenza non si cresce ne ora e ne mai e poi la palestra è fatto solo di multiarticolari per voi?
|
Multifrequenza o monofrequenza possono essere, a tempo debito, entrambi efficaci
Ma natural,senza una base di multiarticolari in cui diventare forte, non vai da nessuna parte sul lungo peridodo Ma questo non vuol dire che devi fare per forza il 5x5 che consigliano qui sul forum sia chiaro..ma neanche fare un giorno di sole braccia come quello della "scheda" Con quei carichi e alla tua età migliori (come hai visto) anche in monofrequenza ma con quella scheda ti stai sottoallenando Devi guardare al futuro..il BB è una maratona,non uno sprint Tanto ci siamo passati tutti più o meno:D Posta una foto. |
Ormai è da 2 anni che faccio palestra e per voi sono principiante vabe
|
Quote:
Se per due anni vai in palestra a fare curl coi manubri rosa, resti principiante, perche' non hai nemmeno cominciato ad esprimere il tuo potenziale. Dove sei adesso sei forse alla fine della tua fase di principiante. Forse... Buona giornata. |
Quote:
Scusa,ho sbagliato io Avanti tutta che sei sulla strada giusta |
A come fate capire i primi risultati si raggiungono dopo 5 anni di allenamento costante e nemmeno. Quando già gente con 2 anni alle spalle ha dei massimali da bestia . Il mio allenatore si allena da 11 anni è partito come me, secco come uno stuzzichino e ora pesa 100kg e anni fa ha partecipato a gare. Quindi meglio di lui chi puo allenarmi? Voi? Con il 5x5 2.5% progressionzxzx? Con i manubri rosa? Eppure ne comprerei un paio dai.. ;)
|
Quote:
Buona notte. |
Prego. Notte :)
|
Quote:
Con le punture delle progressioni te ne puoi sbattere..altrimenti,per un natural, non ci sono cazzi |
Dodici Mesi Prima (Episodio IX)
Due anni fa veniva pubblicato l'ultimo aggiornamento dello Uscrocc, un ragazzo che parlava di se in terza persona e con un carattere difficile da interpretare. Alternava momenti di modestia e umilta' a periodi di grande arroganza e 'sotuttomi-ismo', questi ultimi solitamente fomentati da incontri con sedicenti personal trainer. Dotato di una tecnica di squat quanto meno peculiare (l'unico mai visto in grado di arrivare in buca con la sbarra dietro i talloni), la voglia di lavorare non gli mancava e, lodevole eccezione, neanche quella di alimentarsi come si deve; aumento' di quindici chili in quindici mesi, un risultato ragguardevole. Quanto ai risultati in palestra, dopo il solito periodo di apprendistato ad elastico, durante il quale si concesse i soliti flirt con monofrequenza e similari, lo Uscrocc pareva avviato ad una progressione lenta ma costante. La situazione cambio' all'improvviso grazie al fortuito incontro con un vero grosso da palestra, che lo indirizzo' sulla strada dei real natural gainzzz. Torno' dopo tre mesi a vantarsi dei suoi 90 chili di squat (per confronto, abbiamo gente che ne fa 106 con il Medesimo fisico), e a rendere pubblica la sua uggia per le piccole percentuali. Da allora, se ne sono perse le tracce. Ce lo immaginiamo con indosso una canottiera attilata, appoggiato al Multipower con uno shaker mezzo pieno in mano, mentre tira di gomito col suo amicone grosso al passaggio dell'insegnante di Body Pump, e dei sui manubri rosa. Redazione DMP. |
Quote:
[mi permetto di aggiungere:urlando come uno schiavo d'Egitto mentre porta a termine il suo 4x15 alla chest press,dinanzi al suo amicone urlante la fatidica frase'no pain no gain'] |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:06 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013