Quote:
Originariamente inviato da taproot
10x3@25kg
squat 50 kg, purtroppo il ragazzo che mi ha fatto il video si è mosso in un modo senza senso, ma lo carico lo steso
|
Discesa un pò troppo precipitata, ginocchia che devono essere allargate maggiormente e dopo l'inversione del movimento subisci perciò una perdita di accelerazione. Linea di forza tendente alla anteriorizzazione, devi portare il baricentro più indietro e vertcalizzare al massimo iperestendendo ancora maggiormenre la bassa schiena e proiettando il petto in alto strizzando fortemente fra di loro le scapole e trapezi, eviterai così anche quella leggera caduta della schiena in avanti che caratterizza la risalita. Sei molto molle in alto, prova ad avvicinare ulteriormente la presa sul bilanciere in modo da usare la parte alta del corpo come una tenaglia che facendo leva sul bilanciere ti costringe ad addurre le scapole e trapezi rendendo più solida e compatta la zona di appoggio del bilanciere per tutta la durata della serie. In basso provvederà l'iperstensione lombare che devi però richiamare e alimentare ogni volta che ti appresti alla discesa, poichè tendi a retrovertere in basso. E tutto questo fino a quando per l'assimilazione per ripetitività del gesto e la fortificazione ed ipertrofia di quel tratto di schiena non ti consentirà di procedere in sicurezza ed in automatico. Sul diario di Osaki, mi sembra esserci un bel tutorial sullo squat suddiviso nelle sue varie fasi (ingresso, esecuzione, ritmo esecutivo) del nostro Principe

.