Certo che tendi a chiudere un pochino le spalle nello stacco con 120kg. Però tieni presente che se fai stacco tecnico con 50% del tuo massimale non deve succedere, ma se ricerchi un aumento dei carichi, nello stacco classico ci può stare.
|
wo di ieri:
Panca: 5x65kg 3x72.5kg 1x80kg 5x60kg P1020975 - YouTube 5x65kg P1020977 - YouTube singola La singola a 80 era lenta. Le spalle mi sembrano abbastanza ben messe. Calcolando che il max è 85kg non mi lamento dai. :) Squat: 5x5x70kg Non riesco ad abituarmi al 70% del mio squat. Eppure l'ho un po' velocizzato in modo da aiutarmi tramite l'effetto elastico in buca. Boh.. Il bilanciere però ora rimane orizzontale; quel problema l'ho risolto. :) Un passo alla volta. P1020984 - YouTube laterale P1020983 - YouTube front Trazioni: 8x2xbw+22.5kg P1020987 - YouTube Pesanti ma chiuse. Rimangono lente rispetto ai dip. Devoconcentrarmi sullo sparare in alto il petto verso la sbarra. Allenamento non bello. Non riuscivo a concentrarmi bene come al solito. Lo squat è quello che ne harisentito di più. |
Allenamento di oggi:
Press: 5x37.5kg 3x42.5kg 1x47.5kg 5x35kg Singola a rallentatore. E' il mio massimale vecchio. Sicuramente è più veloce di quando l'ho provato l'ultima volta. Forse ci sta ancora qualche chiletto. Ovviamente nei 3 big non avrei mai messo la singola al 100%...nel press però penso che non sia così compromettente mettere un carico massimale un po' più spesso. Sbaglio? P1020994 - YouTube retro P1020995 - YouTube laterale Stacco: (assistenza) 6x4x100kg Mi sembrano abbastanza ben fatte. :) Il focus era di ''accorciare'' la schiena, come si dice nel brutale gergo del powerlifting. P1020998 - YouTube 3/4 P1030005 - YouTube lato Dip: (assistenza) 4x8xbw P1030007 - YouTube lato P1030009 - YouTube retro Ripetizioni veloci. Sono riuscito ad affondare un po' meno. |
Lo Squat è ben fatto, l' unico dubbio che ho è legato alle tue braccia, sembra che le tenga leggermente flesse. magari è solo una impressione errata, ma tieni presente che nello stacco le braccia dovrebbero essere solo delle "corde". Fare diversamente espone a rischio infortuni.
|
Quote:
Poi ho visto che quando sono in piedi, le braccia si schiacciano contro il tronco; di conseguenza la carne di ''allarga''. Non so se mi sono spiegato. Come prendere una sfera di materiale molle e deformabile, tirarla in un muro e questa, al contatto, si allargherà. Il succo del discorso è che ho le braccia flaccide (e deformabili....mi piace questa parola :D ) |
WO di oggi:
Squat: 5x72.5kg 3x80kg 1x90kg 4x2x85kg Dai, guardando i numeri scritti qua sopra inizio a sembrare uno che si allena :rolleyes: Scherzi a parte, oggi stavo bene. Mi sono piaciuto nello squat perché sono riuscito a concentrarmi e, incredibilmente, le alzate mi sono sembrate quasi tutte fluide. Devo settare ancora bene la profondità, dato che ogni tanto tocco una delle sbarre di sicurezza. L'asimmetria c'è ancora ma penso sia accettabile. singola P1030016 - YouTube una delle doppie P1030019 - YouTube Panca assistenza: 5x5x60kg Ho cercato di farle belle veloci... mi sembra anche di esserci riuscito. lato P1030022 - YouTube alto P1030023 - YouTube Trazioni assistenza: 4x8xbw lato P1030028 - YouTube 3/4 P1030029 - YouTube Qualcuno esperto di trazioni?. In chiusura noto che ho le spalle alte e il petto poco sparato verso la sbarra (le prime ripetizioni riesco, ma con la fatica non più). |
Raccontino del giorno:
TITOLO: il transfert. Ne ho sempre sentito parlare. Solo che era un concetto un po' nebuloso. Un po' come quando leggo qualcosa sui benefici di una data vitamina. Sono quelle cose a cui credo ma che ho sempre pensato poco influenti. Mi risultava difficile pensare che facendo squat potessi migliorare in qualcos'altro che riguardasse all'incirca uno sforzo di gambe: salti, scatti ecc ecc. Tutto questo, nonostante avessi letto un sacco di articoli che spiegavano il contrario. Portando il tutto ai miei livelli di carico, credevo che i bei discorsi sull'aspecificità e compagnia bella andassero a farsi benedire. Una sera, mentre aspettavo la cottura delle zucchine, non avevo il solito giornaletto da sfogliare (quelli che danno in omaggio alla basko o alla coop per intenderci). In questi frangenti, magari in ciabatte, mi capita spesso di provare davanti ai fornelli il movimento dello squat (forse non ve l'ho detto, ma non sono per niente normale io). Quella sera ho provato senza troppa speranza un pistol squat, gesto che avevo già provato un annetto fa dopo un allenamento con un tremendo insuccesso addirittura nel controllo dell'eccentrica (non riuscivo proprio a sostenermi). Scendo, ginocchio chiuso a libro e risalgo. Altra gamba: stessa cosa. Credo di aver scoperto cos'è il transfert. Esiste!. :D Non avendo mai allenato il pistol, sono comunque migliorato allenandomi con lo squat che, in questo caso, sarebbe un movimento aspecifico per l'apprendimento di questa skill. Non fregherà niente a nessuno (e del pistol in se nemmeno a me), ma posso dire sinceramente che è stata davvero una scoperta interessante. E le zucchine erano buone :D |
La singola con 90kg è buona, sei avanzato leggermente con le ginocchia ma per il carico che stavi usando è ben fatta.
Con questo tipo di allenamento diventi più forte in generale. |
Ciao, passo per alcuni consigli che sento di darti.
Nella panca dovresti abbassare i fermi, devi essere in grado di posare il bilanciere semplicemente buttandolo indietro e non alzando le spalle. Lo stacco mi ricorda quello che facevo qualche mese fa, piedi stretti, sedere alto, partenza a mille. Se noti di lato fai il gobbetto dietro la schiena. Per non farlo più, devi allargare i piedi, anche a costo di dover allergare le mani, magari perdi qualche centimetro ma la tua schiena potrà esprimersi al meglio, poi è questo il significato di accorciare la schiena, in pratica ti infili in mezzo alle gambe con busto e ti sembra di avere la schiena verticale. |
Quote:
Quote:
Grazie ancora dei consigli, sono tutti preziosissimi! :) |
Condivido solo in parte il parere di Cicciodila, ovvero, i piedi nello stacco classico devono essere aperti come le spalle e tu Jimmy li hai effettivamente leggermente più stretti, ma non oltre. Non si deve arrivare a doverci rimetterci dei centimetri per allargare le braccia.
Il concetto poi di infilare il busto in mezzo alle gambe è dello Stacco Sumo o tuttalpiù Semisumo; non c'entra nulla con lo Stacco Classico. Sono anche daccordo sul fatto che partire troppo velocemente può far perdere la schiena, meglio stare un secondo con la schiena in tensione prima di cominciare l' alzata e salire in modo fluido ma non troppo affrettato. Ps: il sedere alto come ce l' hai e giusto. |
Quote:
Io non so se ho preso o meno cambiando, perchè sono passato da 135 a 150 ma non istantaneamente, ci ho messo tre mesi, anche se dai primi allenamenti il volume era digerito molto meglio. Però tenere i piedi molto stretti, limita tanto la mobilità dell'anca. Sul perdere qualche cm, si nota che ben pochi stacchisti classici sono in grado di tenere le braccia come nel sumo, quindi qualcosina di perde, forse nemmeno si arriva al cm. |
Quote:
Quote:
Credo di avere le gambe grosse rispetto al resto del corpo. Infatti non penso che potrò allargare più di tanto. In passato tenevo lo stance più largo, ma dava l'impressione che, il contatto cosce/braccia, facesse flettere le braccia esponendomi ad infortuni ai bicipiti. Voi in partenza avete le braccia che toccano le cosce?. |
Nel perdere cm, intendo che poi hai la faccia un pò più vicina al bilanciere. Con le braccia verticali, la distanza delle spalle dal suolo è massima, con le mani un pò più larghe le spalle si avvicinano al bilanciere ed il movimento diventa più lungo.
Se cerchi su internet deadlift snatch grip capirai cosa dico. A me le braccia non toccano le cosce in partenza, pur tenendo i piedi piuttosto larghi. |
Ora forse ho capito. :) meglio tardi che mai.
Quote:
|
allenamento di ieri:
Stacco: schema 5x100kg 3x112.5kg 1x125kg 4x2x117.5kg Forse il peso che ho scelto per la singola è un po' alto. Però mi sembra che, tenendo conto che il mio massimale di qualche mese fa era di 130kg, l'alzata non sia venuta così male. La schiena era sotto controllo; il video però fa notare che, finchè non sono soggetto al carico ho una determinata curva spinale; nel momento in cui stacco il bilanciere questa curva si modifica leggermente, perdendo un po' di raggio nella lordosi. Siccome da dentro, l'alzata è stata ben controllata, suppongo che questo piccolo movimento si possa considerare come un assestamento fisiologico. P1030031 - YouTube 3/4 @112.5kg P1030032 - YouTube lato @125kg P1030033 - YouTube 3/4 @117.5kg Ho allargato lo stance. Se devo proprio essere sincero, non ho notato differenze di alcun genere, ne in positivo ne in negativo. Ho anche fatto attenzione a non strappare a inizio alzata, venendo su più lentamente. Dip (schema): 10x1xbw+27.5kg P1030039 - YouTube Le singole con zavorra sono state tutte semplici. Sono riuscito a controllare bene il petto e le spalle. Sicuramente potrò iniziare un altro giro della mia progressione le prossima settimana, alzando le zavorre di 2.5kg. Inizierò quindi con 5x4xbw+15kg. Press assistenza: 5x5x37.5kg Ho alzato leggermente il peso. Mi sono concentrato sull'anticipare l'arretramento del bilanciere, appena questo supera la testa. Le ultime alzate sono venute un po' più tirate. Mi sentirei però di mantenere questo carico nel 5x5. Tanto penso che il press non sia un esercizio così di impatto a questi carichi. P1030050 - YouTube |
Non vi sono nemmeno differenze visive infatti. Il prossimo video di lato potresti farlo con la cam in pò più in alto? Diciamo ad altezza natiche.
|
Ciao Jimmy, ho visto l'ultimo video dove esegui una ripetizione di piegamenti alle parallele con sovraccarico ed ho notato che resti con le spalle alzate, con la testa/collo cioè insaccati tra di esse. E' una posizione vulnerabile e che oltretutto non ti attiva i muscoli depressori della scapola: prima di iniziare la discesa cerca di spingere attivamente le spalle verso il basso, cercando di allontanare il più possibile queste dalle orecchie. Attento anche a non scendere troppo.
Ti segnalo questo articolo: http://www.fituncensored.com/forums/...parallele.html Buon allenamento. |
Quote:
Quote:
Ti seguo silenziosamente, e ti faccio gli auguri per il recupero!. E' impressionante come tu abbia impostato seriamente il lavoro sull'hip belt squat che, a mio parere, rimane un esercizio che si tira fuori quando non si può fare altrimenti!. Una tenacia davvero esemplare! |
Jimmy, direi che anche la singola di stacco con 125 è ben fatta, certo, tutto è perfettibile, ma trovo che sia buona.
|
Quote:
Doc, senti, intanto devo ringraziarti per l'amicizia su FB (io mi chiamo Alessio Balbi). Poi volevo chiederti spiegazioni in merito alle gare. Nello specifico vorrei capire dove si può trovare un calendario con date e luoghi nei quali si terranno, regolamenti, info sulle iscrizioni ecc ecc. Devo iscrivermi a una squadra?. Insomma l'aspetto burocratico della cosa. A me piacerebbe fare una gara raw su tutte e tre le alzate (da inesperto, ho visto che esistono gare di sola panca o solo stacco). |
Grazie a te, allora il calendario gare della FIPL per il 2014 lo trovi quì:
Sito ufficiale FIPL - Calendario quì invece c'è l' estratto del Consiglio federale con le date e i luoghi (provvisori) per il 2015: http://www.powerliftingitalia-fipl.i...maggio2014.pdf Questo invece è il regolamento completo: http://www.powerliftingitalia-fipl.i...nnaio_2014.pdf Oltre alle gare Raw di specialità di Panca e Stacco che hai già visto, c'è il Bertoletti di powerlifting RAW che è una gara completa senza equipaggiamento. Però tieni anche presente che nelle gare equipaggiate non è obbligatorio essere equipaggiati. Io nelle prime gare equipaggiate avevo il corpetto Superior (che tuttora vedi nei miei video di allenamento :D ) per Dquat e Stacco ma non avevo maglia da panca e per la panca gareggiavo raw. Per gareggiare bisogna essere iscritti ad una Squadra e essere tesserati FIPL, ma se ti interessa una squadra si trova. EDIT: tu sei di Genova, a Genova c'è la mia squadra, la Genova powerlifting. I coach sono Gianluca Pisano (che in questo forum ha come nick Gianlu..... e Alessio Ferlito che ha come nickname in rete Leviatano) |
Grazie Doc!
Siccome con i miei carichi non vado di certo li per vincere, avrò libero accesso anche alle gare attrezzate! Perfetto! :-) Secondo me, nel momento in cui si sceglie di gareggiare, la gara inizia molto prima della data, quindi durante la programmazione. Ora, dato un giorno di gara x, dovrò programmare una progressione per arrivare a quel giorno bello scarico di volume e con meno fatica accumulata possibile immagino. Per me, questa programmazione sarebbe abbastanza semplice seguendo un programmino accumulo/trasformazione preso dalla tabella di Prileprin. Diverso è se, ad esempio, seguissi quello che sto facendo adesso: il 5/3/1 di Gruzza. Se ho interpretato bene il programma, questo prevede una sorta di accumulo/trasformazione/scarico di settimana in settimana. Questo avviene attraverso la modulazione dei back off. Ora, visto che a sensazione mi sembra un programma che sta funzionando, dovrei procedere senza modifiche fino al giorno di gara? Ovviamente facendo cadere la settimana di scarico subito prima. |
Per chiarezza, ripubblico il programma che uso per i 3 big:
Quote:
|
Secondo me qiesto 531 è un programma con cui si lavora ad alte percentuali e la tue alzate (anche se sono già tecnicamente migliori delle mie :D ) non sono ancora consolidate.
Secondo me un programmma accumulo/ intensificazione programmato in base alla data della gara è meglio. tenedo presente che 20-30gg prima della gara sarebbe bene testare le tue entrate (NON I MASSIMALI!). Però, se pensi di gareggiare, visto che devi passare per una squadra, la cosa migliore è contattare un coach della squadra con cui intendi iscriverti e farti indirizzare dal lui. |
Quote:
Per lo stato di forma, mi sento molto bene, non ho fastidi (dicendolo piano) e mi sento energico. Anche questo credo sia indice di validità di uno schema. Poi tra qualche settimana, provassi di nuovo i massimali e avessi degli aumenti, non sarebbe da mantenere questo approccio?. Quote:
|
allenamento di ieri:
Panca schema: 5x62.5kg 3x70kg 1x80kg 4x2x75kg La panca mi è sembrata meglio del solito. Posterò i video. Squat assistenza: 5x5x70kg Ho allargato lo stance su suggerimento di EnricoPL (il suo squat e quello di yashiro sono quelli che sogno), che mi ha gentilmente dato assistenza su youtube. Nella ripresa laterale ho alzato la cam, e la validità di affondo è più dubbia che nell'altra posizione. Nei video che posterò, la cam si trova a 20cm sopra il ginocchio. Boh la mia paura è quella di annullare le alzate. Scendere sotto il parallelo è il primo requisito, prima ancora di tutte le menate sulla tecnica!. Ah, dalla 3a serie, ho concentrato le energie sul mantenere la schiena di legno, senza curarmi troppo delle gambe. Mi sembra una buona tecnica. Trazioni schema: 10x1xbw+27.5kg Dure! Metterle come ultimo esercizio non aiuta sicuramente. Tendo a chiudere le spalle in avanti. Non so se possa comportare problemi. Il petto alto lo riesco a mantenere solo nella fase iniziale (fino a quando gli omeri sono paralleli al terreno). |
Io per prima entrata metto il 105% del vecchio massimale, così, giusto per essere sicuro di toppare almeno una delle tre prove che farò.
|
Quote:
Jimmy, la scelta delle entrate è molto personale ed è legata anche alle tue strategie di gara e ai tuoi obbiettivi. Però in una prima gara, usare come entrate i tuoi massimali è una sciocchezza per diversi motivi: 1) Hai 3 tentativi per ogni alzata, a meno che i tuoi massimali non siano fortemente sottostimati, è difficile che tu possa migliorare altre 2 volte il tuo massimale. 2) E' bruttissimo fare gara nulla dopo l' impegno della preparazione, della trasferta, e dei soldi spesi per l' iscrizione alla gara e alla Fipl. Se fai tre alzate nulle (cosa che succede) la tua gara è nulla. (Quando dichiari una entrata poi non puoi chiamare una alzata più bassa se fallisci quella) 3) I tuoi massimali li hai fatti con i tuoi tempi, senza l' emozione della gara (con il pubblico e i giudici che ti guardano), la fatica di una gara completa e i vari motivi di nullità di una alzata che nella tua home gym non avresti contato in primis i comandi dei giudici (per esempio, se , nella Panca, dopo l' alzata, riappoggi il bilanciere prima che il giudice ti abbia detto "Giù!" la tua alzata non è valida). In sintesi, anche se ti senti sicuro di solito si fa una "entrata coperta", ovvero una alzata impegnativa ma che sei sicuro di fare in automatico. Se questa va senza intoppi, la seconda alzata la puoi fare con il tuo massimale e la terza, se tutto va bene, puoi anche cercare di migliorarti. La gara ha delle incognite che la rendono affascinante. Io in una gara completa equipaggiata (che è abbastanza estenuante) di qualche anno fa, avevo in programma di fare 190kg di stacco che mi avrebbero dato anche il record italiano Master 1 -66kg. Quei 190kg li avevo fatti tante volte in allenamento, quindi li avevo messi come entrata. Dopo Squat e Panca quindi vado in pedana convinto di fare i 190 di Stacco con facilità e invece nel primo tentativo non chiudo bene l' alzata lasciando una spalla leggermente in avanti, prendo un nullo. Vado in pedana la seconda volta e il bilanciere si alza di pochi centimetri da terra, nulla. Ero veramente nel marasma, se avessi cannato anche la terza avrei perso la possibilità di fare un record italiano e avrei reso nulla una gara che avevo sputato sangue per preparare. Fortunatamente il coach mi ha motivato fortemente e io ero tamente inaxxato dalla situazione che la terza alzata è riuscita, salvando la gara ed il record. Perchè le cose siano andate così è difficile dirlo, ma è il bello della gara. Se sei curioso quì c'è il video di quella gara, lo stacco comincia a 3min e 50 sec: http://www.fituncensored.com/forums/...tml#post390159 |
Video allenamento di venerdì:
Panca: alto 75kg P1030061 - YouTube alto 80kg P1030056 - YouTube lato 75 P1030060 - YouTube Squat fronte P1030067 - YouTube lato + alta P1030068 - YouTube trazioni lato P1030071 - YouTube 3/4 retro P1030072 - YouTube |
Quote:
Quote:
Allenamento di ieri: Press schema: 5x35kg 3x40kg 1x45kg 4x2x42.5kg Ho abbassato un filo la singola rispetto alla settimana scorsa. L'alzata è stata più fluida. Le doppie del backoff invece non sono state veloci, però posso dire che le ho sentite precise e con poche incertezze. Stacco assistenza: 6x4x100kg Ho mantenuto i piedi larghi. Ottime sensazioni. I 100kg sicuramente li percepisco più leggeri rispetto a qualche settimana fa. Ho fatto le riprese da un punto più alto come mi ha suggerito cicciodila. Credo di essere riuscito a tenere le spalle basse e la parte alta della schiena bloccata. Dip assistenza: 4x8xbw Focus sulle spalle basse. Mi sembra di esserci riuscito. Quando sono nell'affondo, la testa forse è ancora un po' infossata. Ma non mi sembra esagerata la cosa. A breve i video. |
Ecco i video dell'allenamento di ieri
Press lato 42kg P1030085 - YouTube lato 45kg P1030081 - YouTube Non c'è velocità ma il movimento mi sembra bello. Anche l'eccentrica sto iniziando a farla con i gomiti messi correttamente. Non riesco ad avere velocità. Stacco lato + alta P1030090 - YouTube 3/4 P1030091 - YouTube Mi sono piaciuto. Mi sembrava di lavorare bene di gambe e di avere la schiena bella bloccata. Dip fronte P1030094 - YouTube lato P1030095 - YouTube La ripresa di lato non rende giustizia al mio tentativo di tenere le spalle basse. Quella frontale forse si. |
A me, quella schiena curva non piace, sopratutto perchè non è dovuta all'intensità. Ed è curva, con tanto di bacino retroverso.
Hai guadagnato 10kg di massimale, ma va detto che non sei passato da 200 a 210 kg tale da marchiarla come scelta tecnica che sicuramente ti ha fatto guadagnare. Anche chiudere i gomiti in panca porta guadagni al principiante (e così ci ho perso due mesi di allenamento), ma diventa una individualità per rare eccezioni. Un sedere così alto, l'ho visto efficiente solo in Yashiro, ma Yashiro riesce a mettere la schiena in ottime condizioni. Credo che bisogni trovare il giusto compromesso, ossia la posizione col sedere più alta che ti consente una tenuta delle curve, senza retroversione. In rete, si trovano tantissimi video di stacchi raw di normalissimi ragazzi, non mostri da 270 kg a 70 di peso proprio raw ma comunque fortarelli, ed il loro stacco è quasi sempre totalmente diverso da quello con un assetto così alto. |
Cicciodila, tieni presente che la posizione nello stacco dipende dalle leve, Jimmy fa un buono stacco, non scula, estende le anche e le gambe all' unisono, tutto poi va curato, ma l' impostazione di base mi sembra giusta.
|
Ma la schiena è curva. Poi si vede che è gestito molto bene.
Ah per info, all'ultimo massimale di stacco provai il 111% del massimale come prima prova. |
Quote:
P1000521 - YouTube Qui c'è un video con delle alzate a 85kg. Secondo me, in questo caso, avevo proprio la schiena messa male e il bacino retroverso. Il tentativo di mantenere la lordosi c'era, ma assolutamente vano. Oltre a yashiro, ho visto anche Gianlu staccare con il culo piuttosto alto. Tieni presente che la mia idea era che più basso è, meglio è. Mi sono ricreduto nel momento in cui ho cambiato la posizione. Poi, con il vecchio assetto, mi trovavo ad avere le braccia che tiravano troppo il bilanciere contro le tibie; come se la linea di forza fosse un po' obliqua anziché perpendicolare al terreno. A quest'ultima cosa si aggiunge che non riuscivo a deprimere le spalle per rinforzare la parte alta della schiena. Quote:
|
allenamento di oggi:
Squat: 5x70kg 3x80kg 1x90kg 5x5x75kg Oggi lo squat mi è riuscito proprio bene. Il 5x5 con 75kg non l'avevo mai fatto. Mi sembra sia riuscito dignitosamente. Anche oggi ho concentrato l'attenzione sulla schiena e il risultato mi sembra buono. singola P1030102 - YouTube ultima serie del 5x5x75kg P1030107 - YouTube Panca assistenza: 5x5x60kg Oggi avrei potuto caricare un po' di più. Sembra che le spalle stiano basse e riesco a tenere il petto alto. Devo correggere un'asimmetria delle gambe; mi ritrovo spesso con un piede più indietro dell'altro e sono costretto a tenere il tronco un po' storto. Le asimmetrie mi perseguitano :mad: 3/4 alto P1030110 - YouTube alto P1030111 - YouTube lato P1030112 - YouTube Trazioni assistenza: 4x8xbw Oggi mi sono imposto di farle con il petto bello pronunciato in avanti. Non ho notato differenze abissali ma esteticamente il movimento mi sembra più corretto :) lato P1030113 - YouTube retro 3/4 P1030114 - YouTube |
Ciao,
sull apanca, una nota di sicurezza: non dovesti aver bisogno di girare la testa per assicurarti di avere la sbarra sui ganci, quando la rimetti a posto a fine serie. I ganci dovrebbero essere ad una altezza tale da non dover fare altro che stender ele braccia, e mollare tutto all'indietro. In questo modo, in caso di emergenza o con un peso molto impegnativo, se devi rimettere la sbarra a posto puoi farlo senza guardare, anche ad occhi chiusi: braccia tese, molla all'indietro, la sbarra picchia sui ritti al di sopra dei ganci, garantito, e a quel punto e' fatta. Continua a non piacermi affatto che tu guardi la sbarra durante l'esecuzione. Buona serata. |
Jimmy, visti i tuoi Squat posso dire solo che li fai indubbiamente meglio di me e che posso consigliarti ben poco. :) (Solo una cosa non esagerare con la posizione di partenza con il sedere indietro e la schiena inclinata in avanti, un po' va bene, ma come fai tu, al crescere dei carichi puoi trovarti sbilanciato.)
|
WO di ieri:
Stacco schema: 5x97.5kg 3x110kg 1x12kg 5x5x100kg Un buon volume con un discreto carico. Mi faceva un po' male un callo del pollice sx nelle ultime ripetizioni. La schiena mi sembrava ben messa; stance mantenuto largo. La singola a 120kg dire che non è proprio delle più lente :) Sono abbastanza soddisfatto dai :) 3/4 P1030123 - YouTube singola laterale P1030120 - YouTube Dip schema: 5x4xbw+15kg Peso gestibile. Però affondo troppo! Devo inventare una sorta di box dip facendo toccare le ginocchia a fondo corsa. Ho fatto attenzione alle spalle. Mi sforzo di deprimerle ma dal video laterale sembro sempre incassato. Da quello frontale invece sembro messo bene. Cosa ne pensate? frontale P1030127 - YouTube laterale P1030128 - YouTube Press assistenza: 5x5x37.5kg Ultime ripetizioni un po' fiacche. Dopo le parallele è sempre complicato il press. Però il movimento mi sembra corretto. Devo sempre tenere l'attenzione su gomiti+petto in fuori per rimanere in spinta. P1030137 - YouTube Un consiglio: devo far passare il bilanciere il più vicino possibile al naso e spingerlo indietro non appena ha superato la fronte giusto? prima faccio questa cosa e meglio è?. |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:30 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013