FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Work in Progress (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/)
-   -   Taproot:il diario. (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/23485-taproot-il-diario.html)

taproot 04-02-2013 07:24 PM

Quote:

Originariamente inviato da PO-OL (Scrivi 400023)
Me l'ero perso, buon diario ;)

grazie Pool :)

orange 04-02-2013 09:15 PM

Quote:

Originariamente inviato da taproot (Scrivi 400017)

per raddrizzare di piu la parte alta della schiena dovrei abbassare di piu il culo, ma a qual punto gli stinchi hanno già toccato la sbarra


blocchi in che senso?Cerco di spingere le ginocchia all'infuori in quanto se mi lasciassi andare andrebbero all'indentro :)

ci riprovo stasera :)

I dischi sono da 10 o da 20?
Lo stacco per riuscire a farlo devi avere il bil all'altezza giusta, se usi dei dischi piccoli parti da troppo in basso e oltre a fare più fatica nemmeno riesci a settarti bene.
Inoltre se hai una mobilità limitata puoi anche partire facendo stacco da dei blocchi (appoggi i dischi del bil su qualcosa per rialzarlo di qualche cm), in questo modo è più facile posizionarti al meglio e impari così, poi man mano che ti perfezioni diminuisci il dislivello finché non riesci a farlo bene partendo anche da terra.

Le ginocchia intendevo di raddrizzarle, di tenere le gambe dritte, le tieni sempre flesse.
Comunque dovresti partire proprio da zero, ma non come fai te, tu pensi solo a tirar su il bilanciere, invece devi pensare anche a come.
Guardati decine di video, anche decine di volte quello di yashi che ti hanno messo qui.
Memorizza ogni dettaglio, come parte, la posizione della schiena, com'è l'arco, le spalle, le mani ecc. e cerca di riprodurre quella posizione quando parti.
Fai così per ogni passaggio, la salita, come si muove, come rimane la schiena, la fluidità del movimento ecc.
Devi avere il film mentale in modo che la prossima volta in palestra sai perfettamente cosa fare.
Dai video invece sembra che alzi il bil come puoi, senza eseguire un vero e proprio esercizio

taproot 04-02-2013 09:34 PM

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 400067)
I dischi sono da 10 o da 20?

quel nel primo video è da 10, nel secondo 15, sono cmq i dischi piu lunghi della palestra

Quote:

Inoltre se hai una mobilità limitata puoi anche partire facendo stacco da dei blocchi (appoggi i dischi del bil su qualcosa per rialzarlo di qualche cm), in questo modo è più facile posizionarti al meglio e impari così, poi man mano che ti perfezioni diminuisci il dislivello finché non riesci a farlo bene partendo anche da terra.
per rialzare metto altri dischi uno sopra l'altro? posso rialzare finché voglio per imparare o c'è un limite?

newfit 04-02-2013 09:41 PM

le cose essenzialmente sono 2...visto che non usi dischi da 20,cerca di rialzare almeno 15cm da terra...
parti da seduto,accostando il bilancere alle ginocchia...devi cercare per le prima volte di avere lo specchio di fianco e non difronte,in modo da vedere la giusta esecuzione...vedi yashi ?!...lui parte "da seduto",creando un angolo più ampio e soprattutto tenendo la schiena dritta e non piegando la testa
anche l'apertura scapolare è da controllare...agli inizi tutti non eravamo un gran che,quindi non mollare

Prof77 04-02-2013 09:48 PM

L'altezza regolamentare è di 22,5 cm da terra al centro del bilanciere (portati in palestra un metro da sarta: una volta che hai trovato la misura giusta usa sempre lo stesso setup).
Se metti il bilanciere più in alto è più facile iperestendere e trovare un buon incastro. Su quanto più in alto, io direi tra i 5 e i 10cm (quindi max 32,5 cm da terra), perché basta poco per sentire la differenza. Metterlo ancora più in alto invece è sconsigliabile perché il movimento diventa troppo diverso dallo stacco ad altezza regolare.

orange 04-02-2013 09:49 PM

Quote:

Originariamente inviato da taproot (Scrivi 400069)
quel nel primo video è da 10, nel secondo 15, sono cmq i dischi piu lunghi della palestra



per rialzare metto altri dischi uno sopra l'altro? posso rialzare finché voglio per imparare o c'è un limite?


L'altezza regolamentare del bil in gara è di 22,5 cm (spero di non aver detto una cagata)
Ovviamente te non hai finalità agonistiche (per ora?) però cerca almeno di non stare sotto quella misura, più basso parti più è dura, se invece l'aumenti risulta più facile.

Per partire più alto puoi usare due o più dischi impilati per lato, tanto mi sembrano belli bordati, quindi non rischi che il bil rotoli giuù a tradimento dopo che lo poggi.

L'altezza ideale per partire non c'è, dipende dalla tua mobilità, guarda il solito video di yashi che ti hanno messo e guarda la sua schiena, tu devi riuscire a metterti in quella posizione.
Ovviamente non esagerare, non è che devi partire dal ginocchio.

taproot 05-02-2013 12:15 AM

Ah bene, allora ho appena scoperto che nella mia palestra non c'è manco il disco dall'altezza regolamentare, in quanto ho già usato quello piu lungo, pensando dovesse essere per forza quello giusto...
un altro motivo per cambiarla... :)

orange 05-02-2013 08:24 AM

Non conosco tutte le marche, ma i dischi "regolamentari" non sono un obbligo. L'importante è il peso, il diametro conta solo se fai PL o WL.

Poi te dici che hai usato quella da 10 e poi da 15, da 20 non ci sono? In genere i dischi sono da 0,5, 1, 2, 5, 10 e 20, quello da 15 non l'ho mai visto...

Comunque devi cambiare palestra per il rack, il diametro dei dischi sarebbe marginale come problema.

taproot 05-02-2013 10:04 AM

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 400112)
Non conosco tutte le marche, ma i dischi "regolamentari" non sono un obbligo. L'importante è il peso, il diametro conta solo se fai PL o WL.

Poi te dici che hai usato quella da 10 e poi da 15, da 20 non ci sono? In genere i dischi sono da 0,5, 1, 2, 5, 10 e 20, quello da 15 non l'ho mai visto...

Comunque devi cambiare palestra per il rack, il diametro dei dischi sarebbe marginale come problema.

forse c'è ma 10, 15 e 20 hanno la stessa lunghezza...
ora sfrutto questa palestra per imparare poi quando sono pronto a partire con 1 programma di cui sò fare tutti gli esercizi mi faccio 6 mesi n un'altra :)

orange 05-02-2013 10:11 AM

Ma mica hai pagato l'annuale?

Comunque cosa intendi per "lunghezza" dei pesi? Parli di diametro? Quindi li i pesi sono tutti uguali di diametro ma cambia solo lo spessore? A me dai video non sembra

taproot 05-02-2013 12:09 PM

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 400126)
Ma mica hai pagato l'annuale?

eh sì, di cui devo anche pagare la seconda rata tra un po'
Quote:

Comunque cosa intendi per "lunghezza" dei pesi? Parli di diametro? Quindi li i pesi sono tutti uguali di diametro ma cambia solo lo spessore? A me dai video non sembra
intendo la lunghezza dal buco fino al margine del disco, cioè quella che determina la distanza della sbarra dal pavimento, li disco rosa che nel primo video uso come supporto al disco giallo (che è solo un po' più corto) è il piu lungo ed è 15 kg:)

quello giallo è il secondo piu lungo ma di molto poco!

IlPrincipebrutto 05-02-2013 12:17 PM

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 400126)
Parli di diametro?

Quote:

Originariamente inviato da taproot (Scrivi 400149)
intendo la lunghezza dal buco fino al margine del disco

Geometria...landa ignota e desolata.

orange 05-02-2013 02:10 PM

:D

Comunque taprot, quello che hai misurato te è il raggio (anzi, non è nemmeno il raggio perchè non parti dal centro:p), il diametro invece è la "lunghezza" totale (da bordo a bordo andando in linea retta e passando dal centro), in pratica 2 volte il raggio.

Non che mi cambi qualcosa se usi la terminologia giusta o convenzionale, ma almeno se parlerai altre volte con qualcuno di queste cose vi intendete.


Comunque fai prima a misurare il bil e vedi quanto dista da terra una volta che è carico, anche perchè se parti dai "blocchi" fai prima.
Inoltre ti stai fissando sulla misura quando dovresti preoccuparti della tecnica.
Parti alto, più alto di quello che fai ora, ma poi il cm in più o in meno non ti cambia nulla.
Quindi rileggi i consigli dati sopra e concentrati su quello, sul movimento,la postura ecc...

ladreamer 05-02-2013 02:53 PM

caro ragazzo ti scrivo perchè mi ricordi moltissimo me quando avevo 16 anni e avevo moltissima voglia di diventare un carro-armato umano. Ho letto che stai iniziando ora ad andare in palestra e le tue motivazioni per me sono più che nobili: ovvero diventare forte e ca**uto. Bene. Dici che hai iniziato il programma di rippetoe starting strenght e che ti stai svenando per imparare un decente stacco e non hai l'attrezzatura adatta per fare squat come si deve se non alla smith. Inoltre non sei in grado di fare nemmeno una trazione alla sbarra con peso corporeo. Meglio. Da amatore bodybuilder come te e con qualche misero e miserabile anno in più d'esperienza voglio affettuosamente darti qualche consiglio sempre dall'alto della mia ignoranza. Iniziamo. Prima di tutto informati, sii curioso e studia qualsiasi cosa ti piace leggere riguardo l'allenamento con i pesi. Datti molto tempo per raccogliere info e catalogarle nella tua testa. Datti molto tempo per sperimentare qualsiasi esercizio che puoi fare in palestra perciò ben vengano i manubri, bilancieri, cavi, macchine e quant'altro. Per almeno i primi mesi non fossilizzarti su un determinato programma piuttosto cerca degli esercizi che ti piace fare e falli sotto la supervisione di un istruttore intelligente, anzi di un insegnante intelligente. Se questa figura professionale non è presente guarda quanti più video puoi sul web e cerca di migliorare la tecnica ogni volta che vai in palestra. Per quello che mi riguarda dato il tuo fisico molto fragile puoi andare in palestra anche 6gg su 7 e provare tutti gli esercizi che vuoi. Ovviamente in questo periodo non penserai mai ai carichi ma solo ed esclusivamente alla forma d'esecuzione. Allenati quanto vuoi, un'ora, mezz'ora, tre quarti d'ora. Riposati e mangia tutte le cose buone e genuine che riesci a mangiare non disdegnando soprattutto la frutta sia fresca che secca, idem per la verdura. Vedo che ti stai confondendo per sapere qual è la misura regolamentare per fare un buono stacco senza spezzarti in due mantenendo la schiena iperestesa. Secondo me dovresti mettere su un pò di forza prima con altri esercizi e poi iniziare a praticare lo stacco quando gia riesci a fare un pò di ripetizioni con almeno 40kg più il peso del bilancere. Prova a fare trazioni alla lat, iperestensioni con sovraccarico e scrollate con manubri da seduto. Per me questa sarebbe un'ottima split di prova per iniziare a masticare bodybuilding in modo pratico e sensato. Spero di esserti stato d'aiuto e ti ripeto di prendere qualsiasi informazione che hai o che ti viene data sempre con le pinze di analizzarla per quanto possibile in maniera pratica e critica. Ciao e spaccati in palestra.

Doc 05-02-2013 03:33 PM

Quote:

Secondo me dovresti mettere su un pò di forza prima con altri esercizi e poi iniziare a praticare lo stacco
Non condivido solo questo, ma nel complesso mi sembrano nel complesso consigli pacati e ragionevoli.


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:52 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013