FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Work in Progress (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/)
-   -   diario di ile...eli... (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/21399-diario-di-ile-eli.html)

PO-OL 12-07-2012 10:49 AM

Spike ma fammi capire, tu cosa consigli quindi?

Fino ad ora sappiamo che Ile, senza contare le calorie, aveva una dieta pessima, sia come quantità (mangiava troppo poco) sia come qualità (squilibrio tra i macro).

Riguardo gli sportivi (coloro che fanno sport) non ne conosco nessuno "che conta", però praticando diversi sport ti posso dire che il 99% di quelli che conoscono e che si possono considerare atleti curano l'alimentazione.
Poi magari non parlano per calorie ma parlano per grammi di alimenti ma nessuno mangia a caso.

spike 12-07-2012 11:15 AM

Po-ol, io consiglio di partire da un altro punto di vista

Quote:

Originariamente inviato da ile (Scrivi 366187)

io penso che sia normale quando si mangia pensare di mangiare troppo e dato che ho certi obiettivi nella mia testa era tutto più semplice se dovevo mangiare di meno, non è più facile per tutti?

Ile ha scritto molte cose, solo che a me non cade l'occhio su certi computi alimentari.
Io non sto dicendo di mangiare a caso, non sto dicendo che gli sportivi mangiano a caso (anche se avedo una miglior efficienza metabolica potrebbero farlo maggiormente con minori effetti collaterali), dico che sipotrebbe partire da un discorso di qualità piuttosto che di quantità.

E non venitemi dire che lo avete già fatto, perché io non giudico le vostre parole ma valuto le risposte di Ile. Come non giudico le mie schede che faccio fare ai miei atleti, ma giudico i risultati che loro riescono ad esprimere.

PO-OL 12-07-2012 11:33 AM

Beh, innanzitutto mi pare che abbia capito che la dieta non era adeguata. Ora bisogna dargli qualche giorno per vedere come va.

Non fraintendermi, non è un attacco, però dire "passare dalla quantità alla qualità" è un pò uno slogan. All'atto pratico cosa dovrebbe fare? Come dovrebbe approcciarsi?
Io con il conteggio mi trovo bene, però non mi precludo altre alternative, soprattutto ora che sono quasi nella situazione di Ile (ehhhhhhh magari :D)

ile 12-07-2012 12:29 PM

Quote:

Originariamente inviato da spike (Scrivi 366276)
Ile ha scritto molte cose, solo che a me non cade l'occhio su certi computi alimentari.
Io non sto dicendo di mangiare a caso, non sto dicendo che gli sportivi mangiano a caso (anche se avedo una miglior efficienza metabolica potrebbero farlo maggiormente con minori effetti collaterali), dico che sipotrebbe partire da un discorso di qualità piuttosto che di quantità.

E non venitemi dire che lo avete già fatto, perché io non giudico le vostre parole ma valuto le risposte di Ile. Come non giudico le mie schede che faccio fare ai miei atleti, ma giudico i risultati che loro riescono ad esprimere.

spike come potrebbe darmi fastidio parlare di queste cose, i vostri sono tutti commenti preziosi e mi state facendo crescere sotto questo punto di vista.

cosa intendi x qualità?

Quote:

Originariamente inviato da greatescape (Scrivi 366183)

anzi io ho visto che ad ile l'abbiamo aiutata a capire che non mangia abbastanza grassi.
ma se lei avesse detto le cose che assumeva senza quantità uno come faceva a dargli un consiglio?

io penso perchè magari sia donna ci sia questo tocco di riguardo quasi protezione, se fosse stato un utente maschile non si facevano problemi ora.

Quote:

Originariamente inviato da PO-OL (Scrivi 366283)
Beh, innanzitutto mi pare che abbia capito che la dieta non era adeguata. Ora bisogna dargli qualche giorno per vedere come va.

Non fraintendermi, non è un attacco, però dire "passare dalla quantità alla qualità" è un pò uno slogan. All'atto pratico cosa dovrebbe fare? Come dovrebbe approcciarsi?
Io con il conteggio mi trovo bene, però non mi precludo altre alternative, soprattutto ora che sono quasi nella situazione di Ile (ehhhhhhh magari :D)


come dice po-ol e great cosa dovrei fare?

come posso smettere di pensare ogni giorno di aver mangiato troppo e iniziare ad essere più oggettiva?

Quote:

Originariamente inviato da agent zero (Scrivi 366252)
Io quoto Spilke in tutto e per tutto.
Quotone a Lorenzo quando dice che sei una bella ragazza!

Io non sono esperto in alimentazione e sulla mia sono un disastro quindi dico la mia ma prendila per quello che è: lavori fai sport....mangia sano ma mangia non è un frutto in piu o un pezzetto di dolce che ti rovina.

grazie agent, è la cosa più semplice del mondo e la devo imparare x bene:):)

PO-OL 12-07-2012 01:37 PM

Su che basi stabilisci il troppo o il poco?

ile 12-07-2012 11:57 PM

Quote:

Originariamente inviato da PO-OL (Scrivi 366317)
Su che basi stabilisci il troppo o il poco?

ahahh e chi lo sa...lo immagino....

comunque oggi mi sono sforzata di mangiare tanto...mi sento pienissima e un po' in colpa, cioè credo che qualcosa potevo evitarmela........ ma so di non doverlo essere, non ho contato le calorie.

colazione:
- 100 g albume
- 1 cucchiaino burro d'arachidi
- cacao
- 1 banana
- 1 wasa al sesamo

pranzo
- 70g riso con calamari e cozze (non ho pesato niente :D!)
- 2 pomodori con 1/2 cucchiaio d'olio
- 1 pesca
- 1 fettina anguria

merenda
- 40g ciocco fondente (70%)

cena
- 2 pomodori
- 2 fette mozzarella
- 100g mais
- 50g di germogli di soia
- 10g di pane
- qualche fettina di peperone

il tutto condito con 3 cucchiai d'olio (olè)

poco fa mi sono mangiata 1 1/2 fetta d'anguria.

spike 13-07-2012 12:32 AM

Quote:

Originariamente inviato da ile (Scrivi 366303)

come posso smettere di pensare ogni giorno di aver mangiato troppo e iniziare ad essere più oggettiva?

Io posso darti il consiglio sull'approccio da avere con il cibo adesso, ma non posso darti una risposta a quella domanda, perché la risposta non si trova sul cibo....nonostante tu possa cercarla lì.

Mentre cerchi il tuo equilibrio però posso dirti di non basarti su calcoli delle calorie e nemmeno sui macronutrienti. L'obiettivo è trovare una regolazione spontanea della fame, e non della gola. In ogni caso tu adesso non rischi di eccedere e questo ti deve far sentire libera verso il concetto di troppo.

Creati delle porzioni indicative, se poi sono più grandi o più picole cambia poco: 4 manciate di pasta ad esempio? se ne vengono 3 o 5 non fa nulla. Non è sulla quantità che devi interessarti ma sulla qualità.

Il verso già ce l''hai, quello che devi fare adesso è aggiustare quà e la senza stare a sentirti in colpa: se oggi si mangia troppo domani avrai meno fame traquilla.

La colazione deve essere completa e soddisfacente, piazzaci subito tutto quello che hai bisogno come se fosse una versione ridotta della giornata, quello che ad esempio non era indispensabile di primo mattino erano le fette wasa: non dirmi che sono soddisfacenti. A pranzo avrei sostituito la frutta con la verdura...però capisco che ora il caldo è prepotente e una fett di anguria attrae molto. Il ciccolato ti piace? allora spostalo alla mattina se senti che ti va, mentre nel pomeriggio potresti prendere la frutta che non hai mangiato a pranzo.
Cena: sei sicura che mangiare un pizzico di 10 cose sia meglio di mangiare un po' più di 3 ad esempio? La mia è una domanda volta a capire se quella lista indica un castello che ti sei costruito e che fa tornare tutti i conti anche senza pesare.

E quando sei fuori da questi schemi? Di cosa stiamo parlando di 2 pasti a settimana? fregatene. Mangia finché ti va...quando arriva la sazietà ti fermi.

ile 13-07-2012 01:14 AM

Quote:

Originariamente inviato da spike (Scrivi 366487)
Cena: sei sicura che mangiare un pizzico di 10 cose sia meglio di mangiare un po' più di 3 ad esempio? La mia è una domanda volta a capire se quella lista indica un castello che ti sei costruito e che fa tornare tutti i conti anche senza pesare.

in realtà penso che più cose piccole (pre pesate è vero...) mangio più mi sento appagata...e posso anche tenerle meglio sotto controllo!

Spike & Co vi volevo comunque ringraziare x i consigli, siete tutti molto carini con me!

Leggevo il diario di Valentina ed è così precisa nel contare ogni singola caloria che sarei voluta esserlo come lei...ma ho capito che forse per me, a 20 anni e con queste piccole leggere fissazioni, non è il caso che cominci a farlo pure io.

Il cibo è il mio primo pensiero quando mi sveglio e che mi accompagna tutto il giorno...non so se sia normale, prima pensavo di si...ma non è importante questo...
solo che prenda le cose con più leggerezza e tranquillità, senza ascoltare il continuo brulichio di pensieri che ho in testa e non impuntarmi sulle calorie dei singoli alimenti.

Sentirmi consigliata da voi "uomini duri" mi fa un po' strano, sono di solito ascoltata da ragazze della mia età...chi mi dice sei troppo magra, chi troppo grassa.... e un parere più tecnico-oggettivo e sano come il vostro mi serviva.
Al mio fidanzato tengo nascosti questi miei piccoli malumori, a lui (come a tutti gli altri del resto) faccio credere di essere solo molto attenta a quello che mangio...e non va bene.

Da domani/dopodomani parto con il programma consigliatomi da great e gli altri e vedremo man mano i progressi con foto alla mano!

ps. però i wasa a me appagano!!!!:D:D:D

spike 13-07-2012 01:21 AM

Quote:

Originariamente inviato da ile (Scrivi 366493)

Il cibo è il mio primo pensiero quando mi sveglio e che mi accompagna tutto il giorno...non so se sia normale, prima pensavo di si...

Al mio fidanzato tengo nascosti questi miei piccoli malumori, a lui (come a tutti gli altri del resto) faccio credere di essere solo molto attenta a quello che mangio...e non va bene.

ecco questo non va bene e in un modo o in un altro devi trovare la soluzione per entrambe le cose

Quote:

Originariamente inviato da ile (Scrivi 366493)
...chi mi dice sei troppo magra, chi troppo grassa....

non ho capito qualcuna ti ritiene troppo grassa? Ma chi la tua nemesi che si mette in topless accanto al tuo ragazzo?

greatescape 13-07-2012 01:51 AM

intanto ti dico che questa che ti dice che sei grassa non capisce nulla!
di solito le ragazze quando sono un po' formosette dicono il contrario.

secondo me tu stai benissimo anzi un po' magrolina forse :p

non devi contare i gr uno per uno questo non va bene.
quando fai la spesa fatti una certa idea su quello che dovrai mangiare giorno per giorno, orientativamente fatti una certa idea sulla qualità di quello che stai mangiando.

io non sono fissato con il cibo, però sai ti dico la verità di certi alimenti io so i quantitativi di proteine sopratutto, quindi senza pesare mi faccio metà confezione di fiocchi di latte, con tonno e pomodori per condire la pasta.
se non usoi fiocchi di latte mangiò più tonno ecc

i frutti di mare non li conteggiare

se ti facessi quattro pasti equilibrati come la vedresti ? oppure 3 più uno spuntino?

la cioccolata se è un quadretto di quelli piccola tu puoi anche non contarla.
tu non hai bisogno di nessuna dieta.

ci stanno un po' di trucchi per eleminare la voglia di dolci.

PO-OL 13-07-2012 08:20 AM

Quote:

Originariamente inviato da ile (Scrivi 366473)
ahahh e chi lo sa...lo immagino....

Si lo sapevo, era una domanda retorica :D

Vedi ile, senza nulla togliere a quanto sostiene spike, secondo me il conteggio è uno strumento e come tale dipende da come viene utilizzato. Anche quei bellissimi coltelli da cucina in ceramica di ultima generazione sono ottimi per tagliare le fragole per guarnire le torte ma se ci accoltelli qualcuno non va più tanto bene :D

Se decidi di utilizzare questo approccio e vedi che il giusto è 1700kcal con almeno 80gr di pro e 40gr di grassi (ad esempio) è quello che stabilisce cosa è troppo o cosa è poco. Perchè se conti le calorie MA decidi tu cosa è giusto (ad esempio 1200) allora lo strumento lo stai usando male e come per l'esempio stupido delle fragole allora è meglio non usarlo proprio. Se l'utilizzo è per farti del male, allora buttalo dalla finestra :)

Quote:

Originariamente inviato da spike (Scrivi 366487)
ma non posso darti una risposta a quella domanda, perché la risposta non si trova sul cibo....nonostante tu possa cercarla lì.

Su questo sono pienamente d'accordo :)


Ps: ma chi è che ti dice che sei grassa?

Ps2: comunque ti voglio tranquillizzare, credo sia normale per una ragazza che lavora tutto il giorno con i dolci avere qualche piccola ansia legata al cibo. Tutti qui dentro abbiamo delle fisse e secondo me fino ad un certo punto sono salutari. Devi solo far attenzione che non diventino paranoie, come ti dicevo il tutto deve essere finalizzato a farti sentire meglio, avere un kg in meno sulla pancia ma una tonnellata in più di problemi nella testa non ne vale la pena :)

Lorenzo 13-07-2012 11:42 AM

Allora,
proviamo con un esempio:

prendete la bresaola di marca X che ha 32g di pro, 0 di Carbo e 0 di Grassi... per 100g

traduciamo in kcal: 128 .

Bene, fatti una ricerca, tra valori nutrizionali indicati online e tra quelli ricavabili guardando le varie bresaole in commercio (girati un pò di supermercati, io l'ho fatto) e troverai una certa variabilità scoprendo dei limiti attorno ai 28g di Pro in basso e 44g di pro in alto. Tradotto in calorie 112 kcal e 176kcal.

Uno potrebbe dire: mi prendo il valor medio tra min e massimo. Ma viene un'obiezione: perchè? scegliere la media non ha assolutamente alcun fondamento, cosa ne sappiamo di come è allevato verametne l'animale...
Oppure: scelgo sempre la stessa marca. Obiezione: i test dei valori nutrizionali non li fanno ogni giorno, nè tanto meno ogni mese...Come si fa ad esser certi se gli animali vengono sempre alimentati allo stesso modo anno dopo anno, come si fa ad essere certi che ogni animale sia lo "stesso"? Non lo si può essere e, anzi, non è così.

L'esempio della bresaola ha mostrato una possibile variabilità che supera il 50%.

Ci sono cibi che sicuramente hanno minori probabilità di variare ma la maggior parte dei cibi possono essere soggetti allo stesso tipo di variabilità.

Sono più che sicuro che il qua presente Po-ol, che difende strenuamente le calorie, nella ricerca dei valori nutrizionali di alcuni cibi si sarà trovato più di una volta di fronte a differenze importanti di valori di uno stesso cibo (mi vengono in mente alcuni frutti)...o no? ;-)
E quale può essere una decisione in quel caso? Sempre la "media"? La risposta io non la so.

A me non interessa dare una risposta. Io osservo i numeri tutto il giorno e posso affermare (basta usare un briciolo di cervello) che il conteggio delle calorie è solo in apparenza un buon sistema di "controllo" perchè si basa, purtroppo, su una moltitudine di variabili che hanno livelli di imprecisione più o meno alto e non controllabile se non controllando di volta in volta il vero valore del cibo che si sta per mangiare in quel momento (ah, giusto x aggiungere altra carne al fuoco, ricordo anche che i valori del cibo variano in funzione della temperatura e delle condizioni dell'aria...senza contare le differenze tra crudo e cotto e quanto il tipo di cottura cmq influenzi i valori nutrizionali).

Proseguendo il ragionamento io posso essere convinto di stare magiando 1350 kcal. Magari sono quelle più o meno, ma potrebbero essere tranquillamente 1200 così come 1500. Ma la variabilità potrebbe aumentare.

Ora Eli, ti domando questo. Prendi la tua giornata di ieri.
Al posto di 10g di pane (non so se ti rendi conto Eli, 10g di pane hai contato! qua i ragazzi stanno a sindacare sull'opportunità di contare la calorie ma non ti dicono nulla sull'aver contato 10g di pane...). Dicevo, al posto di 10g di pane immagina di aver mangiato una fetta sottile di quel pane leggero, fragrante con poca mollica...probabilmente se non 10g può essere 15g.
Bene. Come puoi variare proprio la quantità di pane senza "contare" le calorie deducendolo da una pesata? Beh, semplicemente puoi mangiare due fette sottili di pane. Cioè ne aggiungi una fettina.

Se hai seguito con attenzione TUTTO il ragionamento avrai capito che le probabilità di errore o di fare "giusto" sono, a livello PRATICO, le stesse sia che tu pesi, sia che fai "ad occhio".

Eli, prepari dolci da quando avevi 15 anni. Sono convinto che per la maggior parte di questi pesi poco o niente...Andrai a occhio, ad "assaggio" e seguirai la "regola" del q.b., del "quanto basta" che è proprio quella che evita di farti fallire delle ricette bypassando la pesata che in molti casi te le farebbe fallire (e tu sai meglio di me il perchè).

Come ha già detto spike il sistema di controllo delle calorie nasce x pazienti con certe condizioni patologiche di obesità (ovvero banalmente controllare la quantità di cibo che ovviamente, pesando, viene limitata) , poi per praticità è stato esteso anche ad altri utilizzi (ah scordatevi che l'atleta d'elite conti le calorie...). Ma è un sistema di pura illusione sul quale c'è chi ci lucra e anche tanto.
Noi stessi vogliamo poterci illudere di controllare qualcosa in modo scientifico (perchè le illusioni, nella vita, sono sempre comode...) che invece, a livello pratico (nel quotidiano di tutti i giorni, di una persona che lavora e che ha altre priorità), si può controllare in un modo più easy e con margini di errore paragonabile.

Come è già stato detto qua siamo su un forum dove gli argomenti principali sono la palestra (in senso ampio) e l'alimentazione. E, per definizione, come su ogni forum a tema, è normale pensare a"normale" quello che per molte persone può essere una "fissa".

Concludo: puoi certamente migliorare la QUALITA' di come mangi senza per questo dover contare le calorie pesando ogni cosa al grammo. Infatti la qualità dell'alimentazione non dipende dal conteggio calorico.
Puoi contare tutto quello che vuoi naturalmente, ma consapevole cmq che non ti dà nessuna garanzia in più dal buon senso e dall' "occhio". ;)

IlPrincipebrutto 13-07-2012 11:57 AM

Quote:

Originariamente inviato da Lorenzo (Scrivi 366563)
(non so se ti rendi conto Eli, 10g di pane hai contato! qua i ragazzi stanno a sindacare sull'opportunità di contare la calorie ma non ti dicono nulla sull'aver contato 10g di pane...).

Miglior contributo al thread.
Anzi, miglior contributo a qualsiasi thread, ever.


Buona giornata.

PO-OL 13-07-2012 11:57 AM

Mi spiace che tu abbia scritto tutto questo papiro per via di un incomprensione tra quanto volevo dire e quanto si è capito (non è importante se mi sono espresso male io o se non hai compreso tu, sta di fatto che non ci siamo capiti).

Io non difendo niente, ne mi permetterei mai di ironizzare, dico solo che il conteggio delle calorie può essere uno strumento utile mentre voi, per via dei vari trascorsi, lo state demonizzando. Sicuramente in buona fede, però non vedo nulla di male nel precisare che si può anche utilizzare senza problemi. O dobbiamo pensarla sempre tutti allo stesso modo?

Riguardo la questione della bresaola, il problema nasce dal fatto che tu stai estremizzando un concetto. Io, ad esempio, quando mangio 100gr di bresaola conto 150kcal, se poi sono 130 o 170 non cambia niente perchè l'importante è avere una rotta da seguire, se poi un giorno si mangiano 1650 o un giorno 1750 non muore nessuno. Secondo te per Eli è peggio mangiare 1200kcal senza contare o 1700 contandole? Chiaro che la cosa peggiore è mangiare 1200 contandole ma non è l'unica via.
Ad esempio, a cena mangio spesso le fette wasa. Se ne mangio 2 segno cifra tonda 50kcal, se ne mangio 3 segno cifra tonda 100kcal... non è importante che in realtà siano 60 e 90, capisci?
Se poi tu proponi un altro modo per avere una rotta, ben venga.
Io ti chiedevo non per ironizzare ma perchè non precludo altre alternative a quella che uso, cosa che invece, purtroppo, non mi sembra che faccia tu.

Sinceramente mi spiace che tu mi abbia attaccato così, sono sicuro che il commento è del tutto in buona fede, però mi sembra che sei troppo coinvolto emotivamente per discuterne amichevolmente e oggettivamente.

Perdonate il grassetto ma serve per evidenziare concetti che ritengo importanti.

Lorenzo 13-07-2012 12:15 PM

Non hai letto con attenzione.
Poi il fatto stesso che tu lo denifisca "papiro" mi fa pensare che tu l'abbia ritenuto pesante. Purtroppo però, questo è...

giustamente dici "perchè l'importante è avere una rotta da seguire, se poi un giorno si mangiano 1650 o un giorno 1750 non muore nessuno."

il punto è che la variabilità può essere decisamente maggiore.

ho preso lo spunto di questo 3d per esprimere un concetto che già volevo esprimere da tempo, a prescindere da tutto da eli, vale (il mio coinvolgimento mi rende purtroppo molto oggettivo, credo) o argomenti specifici.
un concetto con il quale io stesso mi ero scontrato quando mi documentai (e feci) la dieta a zona. In sintesi, le variabili legate al cibo sono troppo "variabili" per poter sostenere che un conteggio numerico possa essere un buon strumento... se ci rifletti bene arrivi alla stessa conclusione.

Certo che è un possibile strumento il conteggio Po-ol, solo che ha (molto più di quanto uno possa pensare) un margine di errore più o meno grande anche contando le calorie all'unità...
La cosa più bella che ha questo strumento è anche il suo maggior difetto: sembra davvero affidabile, ma non lo è ;)

@Principebrutto, tnks ;)


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:25 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013