![]() |
![]() |
|
Work in Progress Dove postare il proprio programma di preparazione atletica, le proprie esperienze, il proprio diario personale.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Work in Progress |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 3,089
Data registrazione: Mar 2012
Località: Piacentino D.O.C.
Età: 34
|
![]() Diario di uno che prova a sollevare pesi!!!Low Volume #3 1. Weighted Dip - 20x7 @0RIR, 10x9 @0RIR, 0x10 @0RIR, 0x11 @0RIR 2. Low To High Cable Fly - 6x13 @1RIR, 6x13 @0RIR, 6x11 @0RIR 3. Cross-Body Lat Pull-Around - 22x11 @1RIR, 22x10 @0RIR, 22x9 @0RIR 4. Face Pull - 15x15 @2RIR, 15x15 @1RIR+10x10 @0RIR 5. Dumbbell Super ROM Lateral Raise - 4x14 @1RIR, 4x14 @0RIR, 4x12 @0RIR Low Volume #4 1. Leg Extension - 25x10 @2RIR, 25x12 @1RIR 2. Bodyweight Sissy Squat - 13 3. Front Foot Elevated Lunges - 14x12, 14x12 4. Arms-Out Hyperextension - 10, 10 5. Bayesian Cable Curl - 8x10 @1RIR, 8x11 @0RIR, 8x8 @0RIR 6. Hanging Straight Leg Raise - 8, 8 |
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 3,089
Data registrazione: Mar 2012
Località: Piacentino D.O.C.
Età: 34
|
![]() Low Volume #1 W2 1. Weighted Chinup - 15x5 @1RIR, 12,5x5 @1RIR, 12,5x5 @0RIR 2. Low Incline Dumbbell Press - 18x8, 18x8, 18x8 @1RIR 3. Seated Row - 32x15, 32x15, 32x15 @0RIR 4. Cable Shoulder Press - 10x11, 10x11, 10x11 5. One Arm Cable Lateral Raise - 4x15, 4x15 @0RIR, 4x15 Low Volume #2 W2 1. Seated Leg Curl - 20x12, 20x10 @0RIR 2. Weighted Hyperextension - 10x9, 10x9, 10x9 3. Leg Extension - 22x15, 22x15 @0RIR 4. Pushdown - 20x12, 20x11 @1RIR+15x7, 20x10 @0RIR+15x6 5. Seated Single Leg Calf Raise - 30x20, 35x20 6. Donkey Calf Raise (Bodyweight) - 50 |
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 3,089
Data registrazione: Mar 2012
Località: Piacentino D.O.C.
Età: 34
|
![]() Low Volume #3 W2 1. Weighted Dip - 20x5, 20x5, 20x5 2. Low To High Cable Fly - 6x12, 6x12, 6x12 @0RIR 3. Cross-Body Lat Pull-Around - 22x12 @1RIR, 22x11, 22x10 @0RIR 4. Face Pull - 16x13 @2RIR, 16x13 @1RIR+12x10+8x10 5. Dumbbell Super ROM Lateral Raise - 4x15 @1RIR, 4x14 @0RIR, 4x12 @0RIR 6. Barbell Wrist Curl - 17,5x12, 17,5x5, 17,5x5, 17,5x5 [MYO Reps] Sperimentando con le flessioni alle parallele ho notato che utilizzando il perno di carico (anziché i dischi agganciati direttamente alla cintura) faccio più fatica a parità di carico. Immagino che sia perchè con il perno il centro di massa della zavorra è più lontano dal mio baricentro. Ma devo indagare ulteriormente riprendendomi durante l'esercizio. P.S.: ultimamente fatico a dormire in modo continuato per più di 3-4 ore per notte. Inutile dire che i miei livelli di energia e di conseguenza quello che riesco a fare in allenamento ne stanno risentendo pesantemente. |
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,547
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Ciao Prison, come le fai le iperestensioni, utilizzi un'apposita panca, sedia romana, piana o a 45°? |
|
![]() |
(#5)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 3,089
Data registrazione: Mar 2012
Località: Piacentino D.O.C.
Età: 34
|
![]() Quote:
![]() |
|
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,547
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Grazie, penso che mi concederò una prova improvvisando una postazione tra panca e spalliera. Non ho idea però di quali potrebbero essere le differenze tra i benefici di una panca per estensioni orizzontale rispetto ad una a 45° |
|
![]() |
(#7)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 3,089
Data registrazione: Mar 2012
Località: Piacentino D.O.C.
Età: 34
|
![]() Per un po' di tempo ho utilizzato una postazione simile eseguendo, di fatto, una back extension orizzontale. Personalmente con quest'ultima variante sentivo più coinvolgimento dei muscoli estensori della colonna e meno dei glutei rispetto a quella a 45°. Mentre il coinvolgimento dei posteriori della coscia mi sembra paragonabile. Ma queste magari sono solo mie sensazioni. |
|
![]() |
(#8)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 3,089
Data registrazione: Mar 2012
Località: Piacentino D.O.C.
Età: 34
|
![]() Low Volume #4 W2 1. Standing Leg Curl - 7x15 2. Leg Extension - 25x12, 25x13 @1RIR+20x10 @1RIR 3. Bodyweight Sissy Squat - 14 4. Front Foot Elevated Lunges - 16x10 @3RIR, 16x10 @2RIR 5. Arms-Out Hyperextension - 11, 11 6. Bayesian Cable Curl - 7x15 @0RIR, 7x9 @0RIR, 6x10 @0RIR 7. Hanging Straight Leg Raise - 8, 8 Low Volume #1 W3 1. Weighted Chinup - 15x4, 15x4, 15x4 @1RIR 2. Low Incline Dumbbell Press - 18x12 @0RIR 3. Seated Row - 36x12, 36x12, 36x12 @1RIR 4. Cable Shoulder Press - 10x12, 10x12, 10x12 @1RIR 5. One Arm Cable Lateral Raise - 4x15, 4x15, 4x15 |
|
![]() |
(#9)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 3,089
Data registrazione: Mar 2012
Località: Piacentino D.O.C.
Età: 34
|
![]() Aggiornamento delle ultime sedute: Low Volume #2 W3 1. Seated Leg Curl - 23x10 @0RIR 2. Weighted Hyperextension - 10x10, 10x10, 10x10 3. Leg Extension - 24x15 @1RIR, 24x15 @0RIR+20x7 4. Pushdown - 20x13 @1RIR, 20x11+16x7, 20x10+16x5+12x5 5. Belt Calf Raise - 30x30, 40x18 Low Volume #3 W3 1. Weighted Dip - 22,5x4, 22,5x4 @0RIR, 20x4 2. Low Incline Dumbbell Press - 20x10 @0RIR 3. Low To High Cable Fly - 7x10 @1RIR, 7x10, 7x10 4. Straight-Arm Lat Pulldown - 20x7, 15x12, 15x10 5. Face Pull - 16x15 @0RIR, 16x14+13x6+10x6 6. Dumbbell Super ROM Lateral Raise - 4x16, 4x14, 4x13 7. Barbell Wrist Curl - 17,5x13, 17,5x5, 17,5x5, 17,5x4, 17,5x3 Low Volume #4 W3 1. Seated Leg Curl - 23x8, 23x7 2. Leg Extension - 25x15, 25x15+20x10 3. Bodyweight Sissy Squat - 14 4. Romanian Deadlift - 17,5x5, 17,5x5, 17,5x5 5. Arms-Out Hyperextension - 12, 12 6. Bayesian Cable Curl - 8x12, 8x12, 8x10 Oggi ho provato a reinserire in scheda l'RDL. Solo bilanciere scarico. Se la schiena tiene vorrei provare a risalare con i carichi con l'intenzione di tenerlo come esercizio principale per la catena cinetica posteriore. |
|
![]() |
(#10)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 3,089
Data registrazione: Mar 2012
Località: Piacentino D.O.C.
Età: 34
|
![]() Pecs/Back WO - Semi-Deload 1. Bench Press - 40x3, 40x3, 42,5x3, 45x3, 50x3, 55x3 2. Low Incline Dumbbell Press - 20x8, 20x7 3. Overhand Pullups - 1, 2, 3, 4, 5 4. One-Arm Cable Row - 10x12, 10x12 Ultimo allenamento dell'anno con un po' di cose a piacere. Buona fine e buon inizio anno a cui passa di qua! |
|
![]() |
(#11)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 15,243
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() Buon anno! |
|
![]() |
(#12)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 2,420
Data registrazione: Aug 2010
Località: Londra
Età: 40
|
![]() Buon anno Prison! |
|
![]() |
(#13)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 3,089
Data registrazione: Mar 2012
Località: Piacentino D.O.C.
Età: 34
|
![]() Full Body (Deload) 1. Seated Barbell Shoulder Press - 27,5x7, 27,5x8 2. Chest Supported Row - 12x10, 12x10 3. Leg Extension - 20x15, 20x15 4. Seated Leg Curl - 20x10, 20x10 5. 30 Degree Incline Db Press - 12x14, 12x13 6. Straight-Arm Lat Pulldown - 16x12, 16x11 7. Cable Rope Hammer Curl - 14x12, 14x10 8. High Cable Tricep Extension - 10x15, 14x10 9. Hyperextension - 12, 12 Settimana di scarico con un solo allenamento. Avrei voluto farne due ma martedì, mentre facevo di lavori in casa, mi sono beccato una lieve contrattura al quadrato di lombi. Nulla di grave, ma visto che tanto doveva essere una settimana di scarico ho preferito riposare un giorno in più per precauzione e amen. |
|
![]() |
(#14)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 3,089
Data registrazione: Mar 2012
Località: Piacentino D.O.C.
Età: 34
|
![]() Quote:
Ho trovato un posizionamento comodo (questo lo scrivo per mio riferimento): Perno pesi appoggiato sulla panca posizionata in mezzo ai due rialzi, in modo tale che debba solo "staccare" il peso, fare un mezzo passo indietro e iniziare l'esercizio. Rimane ancora il dubbio su quale versione di accosciata eseguire. Se quella proposta sull'ultimo numero di HG 1 (baricentro che va all'indietro, con tibie più perpendicolari, mani che si aggrappano a qualcosa davanti, e più coinvolgimento dei quadricipiti) oppure quella più classica (che mima un back squat e senza supporto per le braccia). Qui devo ancora decidere, la prima la preferisco a livello muscolare e articolare ma il pensiero di sbilanciarmi all'indietro con magari un quintale abbondante legato in vita non mi ispira troppa fiducia. |
|
|
![]() |
(#15)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 9,547
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Ciao Prison, Quote:
Perché dovrebbe accadere se ti organizzi con una postazione sicura? - I blocchi sui quali sali con i piedi devono essere stabili con la superficie antiscivolo. - Il punto a cui ti reggi non deve cedere, come pure la presa. - Il R.O.M. con cui lavori deve permetterti di appoggiare comodamente a terra i pesi in caso di fallimento. In passato ho eseguito l’hip belt squat agganciando la cintura solo avanti e senza reggermi con le mani ma ora che ho ottimizzato il metodo decritto in HG 1.0 ritengo quest’ultimo superiore dal punto di vista del coinvolgimento muscolare e migliore nella distribuzione delle sollecitazioni articolari, sebbene il carico utilizzato in entrambi gli esercizi non sia poi molto diverso. |
|
|
![]() |