![]()  | 
![]()  | 
		
			
  | 	
	
		
		|||||||
| Work in Progress Dove postare il proprio programma di preparazione atletica, le proprie esperienze, il proprio diario personale. 
 Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Work in Progress  | 
	
![]()  | 
	
	
| 
		 | 
	
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione | 
| 
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#1)
			 
		 
		 | 
	
||
| 
			
			
				
				 All the Truth Member 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 3,089 
				 Data registrazione: Mar 2012 
				Località: Piacentino D.O.C. 
				Età: 34 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	Diario di uno che prova a sollevare pesi!!!Dopo l'infortunio di martedì ho passato 2 giorni senza riuscire praticamente a fare nulla. Anche gli air squat facevano male. Venerdì mattina sono riuscito a eseguire un breve wo a corpo libero e ho iniziato a fare circuiti di air squat e air deadlift almeno 4 volte al giorno. Oggi ho eseguito il mio allenamento upper programmato senza problemi, però la zona lombare è ancora pesantemente incriccata a credo che per tutta questa settimana non si potrà parlare di stacco e/o squat pesanti. Tra l'altro, ispezionando il mio diario ho trovato questo post: Diario di uno che prova a sollevare pesi!!! Analizzavo le altre volte che mi sono infortunato la zona lombare e analizzato cosa stavo facendo (in termini di volume, esercizi e frequenza) quando l'infortunio si è presentato. In particolare: Quote: 
	
 Lo scopriremo insieme nelle prossime puntate ... ![]()  | 
|
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#2)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 All the Truth Member 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 9,555 
				 Data registrazione: Feb 2006 
				
				Età: 56 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 Purtroppo il recupero della bassa schiena (in particolare dei tessuti/strutture non muscolari) non è così scontato, e nessuno ti obbliga ad allenarti su entrambi gli esercizi nello stesso ciclo. Ad ogni modo potresti provare ad allenare entrambi nella stessa seduta e poi recuperare una settimana, attento solo a dimezzare il volume per ogni esercizio rispetto a quello che faresti allenando solo lo squat o lo stacco. Se dovesse risultare troppo stancante potresti alternare l'intensità per ognuno di settimana in settimana (es. settimana 1: squat pesante/stacco leggero o medio; settimana 2: stacco pesante/squat leggero o medio). Con questo sistema potrebbe funzionare anche allenandoli in giorni separati. Attento al rematore e ai complementari che eventualmente decidi di fare.  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#3)
			 
		 
		 | 
	
||
| 
			
			
				
				 All the Truth Member 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 3,089 
				 Data registrazione: Mar 2012 
				Località: Piacentino D.O.C. 
				Età: 34 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 Quote: 
	
 No, in effetti non devo allenarli entrambi nello stesso ciclo. Anzi, ultimamente sono svogliato con lo squat e non mi va tanto di farlo. Ergo, potrei pure fare un ciclo dedicato allo stacco. Spero solo che a 'sto giro mi serva da lezione e di ricordarmi tra qualche tempo che se mi venisse voglia di allenare squat e stacco pesanti nello stesso ciclo forse non è proprio una bella idea per me. ![]()  | 
|
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#4)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 All the Truth Member 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 3,089 
				 Data registrazione: Mar 2012 
				Località: Piacentino D.O.C. 
				Età: 34 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 La bassa schiena sta meglio, anzi sembra recuperata quasi totalmente. Ci è voluto un mese di massaggi con la pallina, stretching, air squat e tanta pazienza ma inizio a vederne la fine. Per precauzione sto ancora allenando la parte bassa con cautela, poco peso, poco volume e tanta attenzione. Il resto dell'allenamento procede bene e sto accarezzando gli 80kg di bw. Sto facendo un sacco fatica a mangiare tutte le calorie necessarie ad aumentare di peso. E poi la parte difficile sarebbe quella in palestra!? ![]() P.S.: sono a corto di roba da leggere e per curiosità mi piacerebbe studiare/leggere qualcosa sull'allenamento e bodybuilding old school. So che Kubik ha scritto qualche libro ma per il resto non conosco altro. Se qualcuno avesse testi e/o blog da consigliare sarebbe molto gradito. ![]()  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#5)
			 
		 
		 | 
	
||
| 
			
			
				
				 All the Truth Member 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 9,555 
				 Data registrazione: Feb 2006 
				
				Età: 56 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 Quote: 
	
 Tralasciando “Dinosaur Training, Lost secrets of strength and development” (è un libro cult, ma promuove l’uso pesante del power rack e di oggetti strani non proprio domestici), secondo me uno dei migliori libri di Brooks D. Kubik, relativamente a quello che cerchi, è “Chalk and Sweat”, carini anche i tre libretti che costituiscono la serie “Dinosaur Training Secrets Vol.1-2-3, molto veloci e pratici come pure “The dinosaur military press and shoulder power course”. “Trovi tutto sul suo sito: https://www.dinosaurtraining.com, mentre “Gray Hair and Black Iron è consigliato per gli “anta” ma secondo me ha delle proposte interessanti ed è disponibile anche in italiano sul sito di Olympian’s. IronMind vende “Powerlifting basics, texas-style” di Paul Kelso che contiene routine in stile HG e un altro libro che ho appena iniziato a leggere ma che promette molto bene   (ne parlerò sul mio diario).Brooks D. Kubik ha un amico, John Wood il cui sito è un universo old style ma che non seguo: https://www.oldtimestrongman.com Come blog visito spesso “The Tight Tan Slacks of Dezso Ban” i cui articoli molto eterogenei vanno però filtrati e se non ricordo male ai primordi della rete si distingueva CyberPump, nel quale scrivevano molti autori di HG (a proposito, io non ho Fb ma Stuart mi aveva invitato in un gruppo, ma non sono sicuro che sia questo: https://www.facebook.com/groups/5018...s&locale=it_IT Se mi viene in mente qualcos’altro ti faccio sapere.  | 
|
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#6)
			 
		 
		 | 
	
||
| 
			
			
				
				 All the Truth Member 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 3,089 
				 Data registrazione: Mar 2012 
				Località: Piacentino D.O.C. 
				Età: 34 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 Quote: 
	
 ![]() Vedo cosa riesco a recuperare tra i titoli che mi hai consigliato. Non ho mai letto nessuno di quelli, perciò penso di avere un bel po' di roba da studiare.  | 
|
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#7)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 All the Truth Member 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 3,089 
				 Data registrazione: Mar 2012 
				Località: Piacentino D.O.C. 
				Età: 34 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 Chi già fosse passato dal diario del buon Principe avrà letto che anche in casa Prison le cose non è che vadano proprio a gonfie vele. Erano ormai due settimane che il dolore alla bassa schiena sembrava rientrato. Solo la mattina appena sveglio avvertivo un senso di congestione, ma che prontamente passava completamente nel giro di pochi passi. Ho continuato ad allenare la parte bassa in modo molto leggero e senza sforzarmi. Dato che la ripresa mi sembrava ottima stamattina ho provato a osare un po' di più ... si fa per dire. Goblet squat con 22 kg e talloni sollevati per mantenere la schiena più perpendicolare, gravare meno sulla zona lombare e colpire un po' di più i quadricipiti. 4x10 volato senza problemi. 0 dolore o fastidio. Tutto molto bello. Tra le serie ho sempre riappoggiato il manubrio sulla panca, per non doverlo raccoglierlo tutte le volte da terra. Al termine dell'ultima serie ho deciso invece di riportarlo fino al pavimento per poi scaricarlo ... e qui nuova fitta simpatica all'altezza dell'osso sacro. E via di air squat, massaggi, stretching e qualche imprecazione. P.S.: l'ha già scritto qualcuno, ma davvero, qui più che la sezione diario sta diventando un reparto ortopedico...  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#8)
			 
		 
		 | 
	
||
| 
			
			
				
				 All the Truth Member 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 15,260 
				 Data registrazione: Apr 2008 
				
				
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 Sul diario del Principe ho messo alcune indicazioni su cosa mi dà beneficio in quei casi, premettendo sempre che... Quote: 
	
  | 
|
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#9)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 All the Truth Member 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 9,555 
				 Data registrazione: Feb 2006 
				
				Età: 56 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#10)
			 
		 
		 | 
	
||
| 
			
			
				
				 All the Truth Member 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 3,089 
				 Data registrazione: Mar 2012 
				Località: Piacentino D.O.C. 
				Età: 34 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 Quote: 
	
 E comunque venerdì pomeriggio avevo già in programma una mezza giornata alle terme e con mia grande sorpresa ha giovato molto alla bassa schiena. Non so se per il calore, l'effetto dell'acqua o una combo delle due. Fatto sta che sono tornato a casa la sera che mi sembrava di non aver nulla. Ovviamente l'effetto è durato una mezza giornata e il mattino dopo ero ancora piuttosto incriccato ![]()  | 
|
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#11)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 All the Truth Member 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 15,260 
				 Data registrazione: Apr 2008 
				
				
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 Dipende, io le faccio spesso come potenziamento. Soprattutto ora che non ho più ha home gym lo trovo l'esercizio migliore per allenare le gambe. Soprattutto in ottica montagna, dove quindi è utile allenare anche la discesa visto che lì gli ascensori non ci sono ![]() Io abito in una villetta, quindi non disturbo il vicinato (sempre che possa dare fastidio) né vengo disturbato. Poi che fare solo salita sia quasi sempre meglio è vero, ma infatti al Principe ho chiesto se in palestra hanno la stair machine. ![]()  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#12)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 All the Truth Member 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 3,089 
				 Data registrazione: Mar 2012 
				Località: Piacentino D.O.C. 
				Età: 34 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 Dopo 3 settimane in cui il dolore alla zone lombare non accennava a diminuire ho presa la decisione di andare dal medico (settimana scorsa) che come prima cosa mi ha prescritto una RX lombare. Fatta stamattina. Da settimana scorsa ho smesso completamente di allenare la parte bassa e non ho più eseguito nessun esercizio dove il peso grava direttamente sulla colonna. Risultato che il dolore è migliorato in modo vistoso, tant'è che ho ripreso mobilità in modo considerevole. Ad ogni modo, la lastra di stamattina ha rilevato un eccessiva riduzione dello spazio discale tra S5-L1 con atteggiamento scoliotico. A sentire il dottore (dell'ambulatorio che ha effettuato l'RX) mi serve solo un po' di fisioterapia e tanta palestra "perchè fai un lavoro sedentario e devi muoverti e rafforzare la zona lombare". Alla mia risposta che "mi alleno 4-5 volte a settimana con i pesi" è rimasto interdetto. Ora aspetto di sentire il mio dottore di famiglia e vediamo come procedere. Intanto continuo ad allenarmi come posso.  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#13)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 All the Truth Member 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 9,555 
				 Data registrazione: Feb 2006 
				
				Età: 56 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 Ciao Prison, non dice altro la radiografia? Le curva lombare è fisiologica? Se lo spazio tra L5 e S1 è ridotto può significare che il disco è sofferente ma non c'è modo di saperlo senza una RM.  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#14)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 All the Truth Member 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 10,945 
				 Data registrazione: Sep 2009 
				
				
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#15)
			 
		 
		 | 
	
|||
| 
			
			
				
				 All the Truth Member 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 3,089 
				 Data registrazione: Mar 2012 
				Località: Piacentino D.O.C. 
				Età: 34 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 Quote: 
	
 "Riduzione degli spazi discali a livello del passaggio dorso-lombare e lombosacrale ed in particolare più evidente a livello L5-S1, in atteggiamento scoliotico destro-convesso, non anterolistesi." Suppongo dunque che la risposta alla tua domanda sulla curva lombare sia: si. Credo anche io che il mio medico mi prescriva una RM a questo punto, cosa che eviterei volentieri ![]() Quote: 
	
 ![]() Crepi il lupo!  | 
||
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 |