Grazie doc. Lavoreremo. E retroverteremo (o meno :) Da quel che ho capito or ora non è una scelta voluta il farlo o meno...).
|
Dimenticavo, so di essere ripetitivo, ma hai tutto il mio rispetto per come ti metti in gioco! :)
|
Quote:
|
Quote:
Buona giornata. |
Nah! Suvvia...del mettersi in gioco.
La predilezione per un particolare schema di allenamento e una tendenza a considerarlo superiore agli altri c'è pure, ma non stavo pensando a ciò (io nel mio lavoro sono spesso assolutista quindi non posso condannare troppo questa tendenza...). |
Tornando alle cose serie.
- la profondit'a del primo video e' piu' che sufficiente, quasi esagerata. In ogni caso, adesso sai che puoi scendere fino a sotto il parallelo senza problemi. - spingi in fuori le ginocchia (vedi osservazione di Doc). Una ripresa da dietro puo' aiutare se cerchi qualche video da dietro in altri diarii dovresti capire quanto e quando spingerle in fuori). - il movimento parte ancora dalle ginocchia, invece che dalle anche. Direi che e' la cosa piu' urgente da correggere, perche' poi diventa una brutta abitudine difficile a cancellare. - partire coi fianchi dovrebbe anche rimuovere quell'accenno di inchino che fai all'inizio del movimento (secondo video). - risali dalla buca di gambe, invece che di fianchi, ma per il momento vai avanti cosi'. Se riesci a spingere le ginocchia in fuori e cominciare il movimento dai fianchi, spingere correttamente dalla buca dovrebbe essere piu' facile, quasi naturale. Keep up the good work. |
Quote:
Credo queste difficoltà teoriche siano correlate dalla mia scarsitudine nel disegnare: mai andata oltre gli omini-stecco...se quello è il massimo livello di astrazione del corpo che riesco a raggiungere anche mentalmente il limite si spiegherebbe. In ogni modo a suon di video e prove imparerò (se ho imparato a fare PCR e perfondere significa che posso fare anche questo). |
Quote:
- nello squat, e' il sedere che comincia il movimento, andando indietro. Subito dopo, le ginocchia cominciano a flettersi. Il movimento complessivo del sedere (e quindi delle anche, visto che sono attaccati) e' quindi una diagonale indietro/in basso. Buona serata. |
Quote:
...mo' mi ammazzo di video per arricchire un po' la mia immaginazione. |
Sono viva, eh.
Non ho più postato video perché per motivi misti ultimamente mi son sempre allenata la mattina, momento in cui il Sacro Circolo dello Squat non è quasi mai disponibile (ci fanno kettlebell[*] etc con i PT dentro). Il programma per lo stacco alla fine era il russo 2.0 (condito da panca 5x5 standard e squat apprendimento quando possibile, poi complementari misti). E oggi, tanto per aumentare la mia autostima, ho fallito l'ultima rip del 3x3@95%. Pensavo il peggio fosse passato...e invece a quanto pare reggo peggio l'intensità del volume, visto che il 6x6 è stato sì lungo e faticoso ma è con il 4x4 (per cui alcune ultime alzate erano leeeeente, anche se mi dice la regia ancora schiena ok etc) e con la pera finale di oggi che ho patito di più. Boh. Non so bene come orientarmi sul 2x2, se sottostimare un po' (ma non è facile, posto che con i miei pesi della barbie non avendo pezzi da meno 1.25kg sottostimare è dura) o se fare una serie da 2 con il peso di oggi, una con il 100% (se mi riesce) e poi vediamo. Peraltro ho pure fatto una scena buzzicona prendendo a calci il bilancere dopo la rip fallita...orrore. Per il resto vi vojo bene, telematicamente parlando. [*] volevo introdurre mia madre a quel mondo, sperando che la divertisse...ho provato lo swing e ok...poi viste varie sue limitazioni l'altra cosa fattibile mi era parsa il windmill ma..ma boh. Mi sento leggermente imbecille nel farlo e col rischio di spappolarmi la spalla. |
Il ciclo Russo non è così scontato da portare a termine, se si sbaglia a settare i carichi fin dall' inizio si scoppia. Farlo alla lettera è quasi impossibile.
Riduci i carichi. |
Quote:
|
La coda del ciclo russo e` stata interrotta da una interessante lombalgia.
In compenso, nell'ipotesi di accettare la correlazione DOMS<->effetto allenante, suggerisco a tutti di valutare, per i polpacci, 2-3h di ballo indiavolato saltellante dopo abbondante grigliata e vino. Di proteine assunte per la crescita muscolare dovrebbero essercene. Appena ricomincio a camminare in maniera normale vi dico se noto un miglioramento funzionale... |
Quote:
:-) |
Quote:
Rischio di essere ancora parzialmente ubriaca, visto che dal mio post precedente lasciavo evincere un link tra correlazione e causalita`. Sic. In ogni modo se dovessi notare miglioramenti via tutti i calf di questa terra...potrei rivivere la gioventu` discotecara che non ho mai avuto (posto che temo che trovare sagre della Taranta da queste parti sia arduo). |
Cronache di un rientro in palestra
OK, il primo anno di lavoro "a lungo termine" e che non sia un cocopro è arrivato. (ahaha, un PhD e pure da "vecchia", vabbè). Ha portato con sè tante buone cose ma anche tante serate troppo tardi al lavoro per arrivare a palestra aperta e quindi ri-orientate alla birra scaccia mal di testa.
Quindi vabbè, ricomincio ora dopo praticamente 1 mese di stop tra palestra chiusa, vacanze (quest'anno serie, che figo) e sarcazzo cosa. La parte seriosa sul rimettermi in forma tornando ai fu 65kg e sollevando sempre di più la guardiamo poi...di mezzo c'è pure il jogging (e dico jogging perché altrimenti iniziate a volermi far saltare lo squat e arrivare ai 5' al km...invece io per ora diciamo che mi reputerei soddisfatta di ri-tornare ai 10km in 1h e scendere con calma sotto) e boh, quando riesco a fare pausa pranzo il kayak. Però quella che volevo fare era una cronaca del rientro in sala pesi di ieri sera, con un nuovo trainer avvistato in giro tra i pochi frequentatori. Io tutta trulla senza calzettoni stavo provando il movimento dello stacco a bil vuoto, tanto per vedere se il mio cervelletto avesse ancora uno straccio di pattern motorio impresso, per poi puntare a 3 serie da 5 con il minimo sindacale-pensionato. Mi si avvicina lui, passo minaccioso: "CIao, sono il nuovo trainer. Sai che il 90% degli infortuni in palestra..." mente_di_elena: "avviene facendo stacco, che non serve a niente etc etc" "capita quando si posano i pesi a terra" mente_di_elena: "???? sta per suggerirmi pure lui mezzi stacchi hobbit" "quindi occhio quando posi il a terra il bil tieni la schiena dritta" mente_di_elena: "stavo mollando il bil vuoto dopo 3 ripetizioni tanto per..." "poi magari uno fa quattro tipi di squat ma si spacca posando i pesi" mente_di_elena: "quali sono i quattro tipi di squat e chi diamine li sta facendo?" Morale della favola: si è salvato perché non ha detto nulla contro lo stacco in sè e sulle ripetizioni "singole" e io ho la schiena talmente moscia che nemmeno il bil vuoto riesco a posare a terra con una seria iperestensione :) Vojo tanto bene a tutti...però Orange, Principe e Zac piantatela di fare cabaret che devo finire del lavoro urgente... :) |
Quote:
:-) En passant, per quello che riguarda lo stacco l'osservazione non e' totalmente insensata. Riappoggiare la sbarra non e' certo la fase piu'critica per gli infortuni, ma presenta comunque dei piccoli rischi che vanno gestiti. Buona giornata e buon rientro e soprattutto buon PhD, c congratulazioni per lo stesso. |
Inizi il secondo anno?
Buona fortuna....già deciso se spendere un periodo fuori sede? |
Uei, grazie a entrambi. Sì, secondo. Per il fuori sede: direi di no, serve manovalanza di vario genere in Italia al momento :) In seconda istanza nel mio campo (bioinformatica, ma vabbè, in realtà in molti campi senza un aspetto pratico tipo chirurgia secondo me vale la stessa osservazione) si può collaborare a distanza più che ottimamente.
Sul riappoggiare la sbarra: la cosa più bella è che in effetti il buon trainer aveva ragione :) Son io che devo riacquisire concentrazione e focus (oltre che capacità muscolare). |
Eccomi, secondo allenamento di ricondizionamento con influenza intestinale. Ma niente mi può fermare :) (tranne la scatola dello squat occupata per 1.30h e le frontiere del fitness nostrane con un tizio che alla smith machine fa una specie di pushpress e le trazioni zavorrate con un kettlebell).
|
Prosegue il ricondizionamento (non so a cosa, ma tant'è)...la prossima settimana appena riesco ad andare in palestra senza i minuti contati produco qualche filmino.
Mia personale insoddisfazione continuare a fare squat con meno peso della panca (anche di quella inclinata!) - a parte le carenze tecniche e il periodo di apprendimento mi dà proprio una sensazione brutta "di schiacciamento" quindi lo affronto moralmente mogia. |
Quote:
Si sa che bisogna tenere la schiena dura (citerei qui il famoso DCSS, ma non ho i gradi per farlo). Ma ci vuole un po' prima di capire davvero quanto dura vada tenuta, quanto sforzo volontario uno deve metterci nello sfondare la sbarra con le spalle. Puo' aiutare pensare a tenere la parte alta della schiena il piu' solida e arcuata possibile. Se la parte alta della schiena e' tirata, la parte bassa lo diventa quasi di conseguenza. Il contrario non vale, quindi puoi avere una parte bassa della schiena molto solida, e rimanere comunque schiacciata. YMMV*, come dicono nelle pubblicita' delle automobili. Buona giornata. * Your Mileage May Vary |
Quote:
Mi rendo conto di non aver nessun comando mentale sulla schiena alta... In ogni modo oggi il menù prevedeva l'ultimo giorno di ricondizionamento con addominali misti, back extension, stacco 3x5, lat machine stretta 3x10, panca 3x8, squat 3x8. Essendo domenica con la palestra vuota ho filmato le seconde serie rilevanti...e non dite che non vi vojo bene: per filmare ho dovuto spostare la sbarra dello stacco dopo la prima serie e l'ho trascinata in giro con il peso del compare di allenamento. I miei paravertebrali dx mi han voluto molto male...ma spero passi entro domani, che è turno di corsetta (ieri al Valentino, parco lungo il Po meta di joggers-runners-wannabe come me, ho superato una persona...sono momenti di rilievo :) ). Questa settimana penso un po' a come organizzare sto 2xweek. stacco: Stacco, 2a di 3x5, 55kg - YouTube squat: Squat, 2a di 3x8, 22kg (...) - YouTube panca: Panca, 2a di 3x8, 32kg - YouTube Non ho le all star perché con quelle faccio davvero troppo fatica ad avere grip con i piedi durante la panca...preferirei una panca più bassa, ma tant'è. Cmq non sono ammortizzate in maniera pesante. Sullo stacco ho qualche dubbio circa la chiusura. Sullo squat ho qualche dubbio che sia un esercizio adatto a me :) Per la panca boh..fatico a percepire l'adduzione e mi vengono dei crampi assurdi alle chiappe-cosce. |
Ciao,
posto che vorrei vedere una ripresa di 3/4 dietro per lo squat (o proprio da dietro, ancora meglio), ed una di 3/4 davanti per lo stacco, ti direi che: - lo stacco non e' malaccio. La posizione della testa e' brutta a vedersi e secondo me non ti facilita' il mettere la schiena in tensione. La coordinazione tra ginocchia e anche in partenza mi sembra buona, non vedo jerks oe spezzature evidenti nel movimento. Secondo me, tieni i piedi un pochino troppo larghi. - nello squat invece, penso tu tenga i piedi troppo vicini tra loro. Proverei ad allargarli, e spingere bene le ginocchia in fuori (ecco ilperche' della ripresa da dietro, magari gia' lo fai a sufficienza). Inoltre, ma questo e' un mio pet hate, cercherei di partire piu' dritto, piu' alzato, invece che avere la schiena gia' inchinata in avanti ancora prima di cominciare la discesa. Alcuni lo fanno per 'mettersi avanti' con la partenza di fianchi (non so se tu sei tra questi) ma il risultato e' che tutto il movimento e' influenzato dal fatto che si parte con la sbarra molto in avanti. Buona serata. |
Olà, condivisore di allenamenti domenicali (a me btw il caldo addosso per qualche ora resta solo dopo la corsa. Dalla palestra uscivo così durante la parentesi con allenamento a circuito. Però boh..magari lì è umido in sti giorni?)
Le riprese di 3/4 front-back le cucino alla prossima occasione! Stacco: sì la testa sei già il secondo che me la fa notare oggi...proverò a puntare meno esplicitamente al cielo :) Piedi: ok - sono decisamente più stretti dello squat, ci farò caso, così a mente direi che li tengo a 1 piede (mio...ergo 39-40) abbondante di distanza. Squat: i piedi punto a tenerli larghi ma posso aumentare, poi con la ripresa giusta vedremo. L'inclinazione in avanti: credo sia un "aggiustamento" inconscio dovuto alla mancata partenza di culo, quindi sì credo di appartenere alla categoria che citi...ci farò caso. Grazie di tutti i consigli! Ora non mi resta che ripartire. |
Quote:
giusto per essere sicuro di non dire cavolate. Secondo me, nello stacco tieni i piedi troppo larghi, e andrebbero piu' stretti. Nello squat, tieni i piedi troppo stretti, andrebbero piu' larghi. In ogni caso, nello stacco dovrebbero essere piu' stretti che nello squat, su questo siamo d'accordo. Sorry per la confusione. |
Quote:
Proverò ad implementare quel che dici - alla prima occasione anche in video. Ri-grazie. |
Concordo con IlPrincipe, lo stacco è buono ma la testa iperestesa così è troppo forzata.
Nello Squat un errore è che parti con le ginocchia in avanti invece che con il sedere indietro e sembri avere il peso troppo sulle punte dei piedi (sembra che tendi addirittura ad alzare i talloni in affondo) Panca: Quando fai scendere il bilanciere non subirlo, ma pensa di essere tu a tirarlo verso di te e nel il fermo al petto cerca di essere più stabile (le All star non sono sicuramente le scarpe più adatte alla panca) PS: so che sono ripetitivo ma complimenti per come ti metti in gioco. |
Grazie doc per i tuoi suggerimenti. Pian piano spero di fare tesoro di tutto e migliorare...per lo squat aggiungo un pezzo alla volta, ora diventa il turno del sentire dove casca il peso a livello di piedi.
Il "problema" è che di cambiare scarpe a metà sessione non se ne parla...quindi probabilmente resterò con queste, che sono un compromesso decente tra il non ammortizzato e il minimamente grippante (molto democristianamente). Sul mettersi in gioco: vi sfrutto biecamente in realtà! I suggerimenti basati sui video sono una miniera d'oro (e anche guardare tutti gli altri...in questo proposito anche tu da poco non solo ti sei messo in gioco ma hai messo in discussione carichi ed esecuzioni...per questo meriti ben più complimenti di me. Forse l'ho anche già detto :) ). Appena ci saranno i google glass a prezzi vantaggiosi potrei provare ad indossarli a vicenda durante i rest per avere più video...farli apposta è un problema non solo di tempo ma anche di posizioni (se la palestra è piena devo mettermi in braccio a qualcuno per filmare in maniera decente) |
Ultimo allenamento dell'anno. Arrivo con un certo moccolo dall'ufficio e un po' di svogliatezza (tanto poi fino al 7 non se ne parla e ho un ginocchio che fa male e vabbè...solite cose da periodo un po' diesel). Morale: non conto i riposi sullo squat. Siamo in 4 in palestra...
Terza serie. E' passato il tempo delle 5 rep del compare, del cambiare i pesi e dello smoccolare sulle installazioni multiple di linux con FAI...boh, forse, 30 secondi. Parlo mentre mi infilo sotto il bil e me lo sistemo nel posto adeguato in groppa. Arriva un tipo "Scusa ti serve il bil? Me lo puoi dare?". (si era alzato da 5'' dal riscaldamento su cyclette). Boh...in testa avrei potuto darglielo, che devo dire. Tre serie finali fatte senza respirare nemmeno nei recuperi, echeppalle. Indovinate poi chi ha rimesso a posto i dischi e il bil (che gli abbiamo lasciato montati su sua gentile richiesta...ha tolto due dischi da 5 mollandoi per terra e si è dedicato al suo), avendo già addosso la giacca, 1h e mezza dopo. |
Quote:
Ho letto di gente che ruba i pesi da un rack chiaramente in uso (cintura, quadernetto, asciugamano sulla sbarra...), ma interrompere qualcuno che ha già il bilanciere sulla schiena e' un inedito. Potevi offrirgli di alternarsi. E poi percularlo sul suo sissy-squat (uno che fa una domanda del genere non sa certo fare uno squat decente). Tanti auguri per un 2014 moron-free. |
In effetti lo squat era singolarmente alto anche per i canoni della palestra; io ero troppo sbacalita per reagire in maniera ragionata e dopo la domanda ad cazzum sua ero anche poco invogliata a offrire l'alternanza gentilmente.
Sto diventando asociale, ultimamente mi urto davvero facilmente in palestra (devo anche puzzare incredibilmente e urtare gli altri io: qualche tempo fa un mio compare di tappetino per addominali si è alzato a metà delle sue serie per spostarsi altrove...). Buon anno a te! Non troppo troppo moron free perché mi diletto abbastanza con le frontiere del fitness. |
Ho infilato tre giorni di ferie strategici quindi fino all'Epifania son vicino ad Imperia a poltrire.
Il piano era di correre assai, tra le salite qui entroterrose e poi sulla mitica ciclopedopista San Lorenzo - Francia. Ieri missione compiuta, oggi...so che si corre anche con la pioggia ma ho una motivazione plausibile^2 per non averlo fatto: le pulizie pre partenza di casa mi han procurato una storta alla caviglia dx[*], monca da tempo dopo due forti distorsioni calcettistiche quindi ho deciso di risparmiarmi il volo ri-storta su fango posto che è ancora minimamente dolorante-gonfia. Ma nulla può trattenermi dai buoni propositi di inizio anno quindi coraggiosamente setto una sveglia (cosa abbastanza inusitata in vacanza: se dura tanto tendo a svegliarmi autonomamente in orari decenti, se dura poco chissene del dimezzare alcune giornate). L'idea iniziale era di mettermi sul balcone in angolo non pioggesco a rispolverare il saluto al sole e poi un po' di corpo libero tanto per...ma caso vuole che ieri abbia scovato un dvd con degli esercizi di pilates lasciato qui da mia madre. Anni fa quando il tempo per lo sport abbondava godevo di una seduta di yoga settimanale quindi ero curiosa di provarlo. Addirittura certi conoscenti mi han detto "Orpo fai tutto in isometria una faticaccia". Tant'è. 30' netti, incluso riscaldamento e stretching finale che potrei riassumere come: addominali noiosi, sgambatine laterali e zzz. Risultato globale: 45' ero nel letto riaddormentata, tanto è stata la carica di energia. E ora ho pure mal di schiena (!). [*] - vodka è chinata in un pertugio scomodo della casa ad aspirare la sabbietta dei gatti - il gatto assassino decide che non riuscirà a fare il salto divano-riscaldamento senza passare dalla schiena, giustamente lì piegata proprio per facilitarle lo spostamento - vodka si spaventa, molla per terra quel che stava sollevando per aspirare, e si contorce in modo da avvicinare in maniera ottimale il malleolo al terreno - seguono improperi di vario genere e zoppia tentando di acciuffare il gatto; per il resto fortuna che per la guida ho messo a punto un protocollo di sfrizionamento e-o accelerazione a suon di movimenti del ginocchio quasi ottimale In ogni caso il fatto che sia in grado di procurarmi danni da storta con durata superiore alle 5h da ferma indica che è il caso che il 2014 contenga meno scazzi e più stacchi. |
Quote:
Anche con una caviglia scassata, sono sicuro che il tuo squat fara' sensazione. O magari soltanto senso. :-) |
Ho visto che ti alleni in una palestra.. usi la magnesite per gli stacchi?
|
Grazie dell'invito, vedo che ci tieni all'entertainment della tua palestra :)
Mi son ripromessa una cosa sullo diffondere sensazionalistici o riprovevoli squat dal vivo a chiunque non abbia la sfortuna di essere iscritto alla mia stessa palestra e non avendo ancora raggiunto l'obiettivo non posso accettare. Scherzi a parte qui le vacanze oltre alla corsa nel fango riportano un durissimo programma di lotta a bioconductor ma soprattutto cazzeggi su arduino e miniature da dipingere che non lascia spazio a distrazioni! Oltretutto (e ricadendo nello scherzo) son sicura della principeschitudine della location ma avvicinarmi a chiunque mangiando arrosti e insaccati a volontà perda del peso e accusi il lavoro di scrivania del fenomeno potrebbe in questo momento non essere di giovamento alla mia psiche (nel senso che il mio concetto di dover camminare molto per commissioni ma disporre dei suddetti a volontà implicherebbe quasi di sicuro un marsupio-frigo da portarmi dietro rendendo il consumo calorico da camminamento del tutto trascurabile :) ). |
Quote:
Però se la domanda dipende da delle tracce di bianco che puoi aver visto nella "gabbia delle scimmie" che uso per fare squat posso dirti che la magnesite, almeno quella liquida, è accettata. Lo so perché una delle ultime volte in cui dovevo fare squat ho dovuto rinunciare (eh vedete è il destino che si mette contro il mio squat :) ) perché la suddetta gabbia era stata rapita da un ragazzo che si destreggiava in vari esercizi a corpo libero e usava appunto la magnesite (peraltro esercizi figherrimi, niente da dire: trazioni a una mano in varie salse, handstand pushup, skin the cat-german hang e tot altra roba che non pensavo di vedere al di fuori di you tube però porco ggiuda...a scapito di aver meno carne nelle gambe di me [il che è tutto dire]. Nella mia confusione facendo mille cose male ma sognando di migliorare tanto ogni mi capita di pensare anche ad allenamenti del genere, però boh...). |
Esercizi ad una mano è interessante.. bisogna essere forti oltre che saperli fare, è molto difficile.. eh sì se pesi 50 kg è più facile che se ne pesi 100 :D . La mia domanda era perché quest'anno per ritrovare nuovi stimoli vorrei andare in palestra, la stessa palestra dalla quale 10 anni fa me ne andai per via della magnesite (ora ha cambiato sede ed è più grossa, è l'unica palestra dove posso sperare di allenarmi decentemente - devo ancora verificare con certezza questo, ma se non posso farlo là sono abbastanza sicuro non ce ne siano altre- nella mia città). Quindi se tu dici questo è possibile che con quella liquida possa comunque essere accettato se non lascia segni bianchi a giro. Tu l'hai presa online la magnesite liquida? so che c'è anche il modo di farsela a partire da quella ordinaria, avendo tra l'altro diversi panetti di magnesite che mi avanzano ancora, ma possibilmente non voglio complicarmi la vita per pochi soldi. Poi ho scoperto che la magnesite contiene anche silice, seppure in % bassissime, almeno con quella liquida è più difficile respirarla :D
|
Quote:
In palestra da noi sono davvero molto rilassati, non gira praticamente nessun allenatore tranne quelli che seguono i loro singoli paganti quindi non so dirti se sia un buon esempio su cosa sia concesso fare e cosa no in media. Però secondo me con quella liquida è dura che ti facciano storie: il tipetto in questione ha lasciato due segni dopo il primo esercizio ma 15' dopo erano spariti (sì lo stavo occhieggiando...mica per invidia: volevo la gabbia per fare squat!). |
Quote:
qual era la tua vecchia palestra, se non sono indiscreta? Magari ne so qualcosa e posso aiutarti. |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:34 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013