Domenica 04/11/2012
Push Press
3x5 45Kg 3x4 65Kg 3x4 75Kg Military press 3x10 45Kg + stretching femorali |
yashi se mi mandi via Pm la tua email il titolare della palestra dove vado è interessato ad un rack......
|
Per casa sua o alla fine lo hai convinto a prendertelo??
:D |
Quote:
|
Lunedì 05/11/2012
Iniziato tardi, fastidio notevole al ginocchio sx che ritorna infiammato. Mi sono fasciato con le titanium (qualche giro, tipo 5 e chiusura) e la situazione è nettamente migliorata...almeno riesco ad allenarmi.
Squat 4x5 155Kg cinta e fasce lente Panca inclinata 40° 5x7 65Kg Poco tempo oggi. |
|
Quote:
|
E yashiro torna in pista più carico che mai!
|
Quote:
|
Pensa a pompare i bicipiti a manetta,un supportino da 1 Kg di bicipite per parte male nello stacco con 300 Kg non ti farà!
|
Ancora rogne col ginocchio?
|
Quote:
|
Dagli esami erano risultati normali, no? Voglio dire...niente lesioni!?
|
ma infatti...nemmeno particolari infiammazioni, l'unica cosa è un leggero calo dello spazio sottorotuleo...ma su entrambe le ginocchia,eppure è sempre il sx.
Stasera 45minuti di cyclette e stretching,mi pare di star meglio :) |
Mah forse é una questione, come le definiscono i medici, "funzionale": nel senso che anatomicamente non ci sono problemi, ma sfruttandone appieno la funzionalità si infiamma...
|
Ma anche lì ci sono delle stranezze: nel periodo massimali non dà fastidio, a correre non dà fastidio, faccio del volume e a volte dà fastidio e altre no... boh?
|
Mah, probabilmente dipende dallo stress inteso come movimento ripetuto? Sarei curioso di sentire mio fratello che ne pensa, domani glielo chiedo
|
si potrebbe anche considerare come causa,il quasi raggiungimento del chilometraggio utile alla rottamazione del mezzo
|
Mercoledì 07/11/2012
Oggi con calma ho fatto un pò di cosette:
Squat 10x75Kg 10x100Kg (fasce) 10x125Kg (fasce) 10x150Kg (cinta e fasce) Panca 7x100Kg 9x100Kg 10x100Kg 10x100Kg (l'ultima chiusa sporchissima) Trazioni supine 4x7 BW Stacco GT 3x8 100Kg come stretching Abs crunch 2x12 Workout 07/11/2012 - YouTube |
Quote:
ciao Yashi buon workout ;) |
Venerdì 09/11/2012
Ieri sera 40minuti di corsa e stretching rapido: nessun problema con le ginocchia e mi sono pure permesso uno scatto su un centinaio di metri, tuttavia la sera avevo le gambe veramente stanche, peraltro molto soggette a crampi.
Oggi comunque si va. Front Squat 4x65Kg 4x85Kg 4x105Kg 4x115Kg 4x125Kg 4x135Kg 4x145Kg cinta e fascette, non male considerando che il mio vecchio 1RM (mai più testato) era 155Kg Stacco al ginocchio sui blocchi 8cm 5x125Kg 5x145Kg 2x5 170Kg con straps, buono Workout 09/11/2012 - YouTube Press manubri seduto 3x15 20+20Kg Trazioni supine a pendolo 5x5 BW E via! |
Quote:
|
Se possibile tieni le gambe in alto dopo aver corso.
Affaticamento, dolori passano prima o non si fanno proprio sentire. Se non ho niente da fare a volte dopo la corsa mi metto qualche minuto a leggere sul letto con il culo alla parete e le gambe in alto appoggiate. Fa un po' ridere come cosa a pensarci, ma quando mi alzo sono come nuovo:p Così è un estremo, però funziona |
Quote:
Sono sempre stato negato nella corsa (anche quando ero 70Kg correre 20minuti era qualcosa di tremebondo) tuttavia con la pazienza e con gli anni (vero anche che, al contrario dei pesi, non seguo una pianificazione quindi non posso lamentarmi della mancanza di risultati) sono arrivato ad una condizione aerobica simil-sufficiente. Il problema sono le gambe, che comunque sento sempre abbastanza pesanti e rigide dopo mezz'ora, mentre a fiato e battiti quando mi fermo non ho il fiatone e in un minuto sono quasi a regime di riposo. Posso fare qualcosa in particolare per compensare questa rigidità? In relazione alla corsa ovviamente. Poi, nota personale, ho notato che alla luce solare fatico molto di più...ha un senso questa cosa? Inoltre sudando molto mi ritrovo meglio a correre d'inverno. |
Ciao Yashiro, io ho un'esperienza limitata e fallimentare con la corsa, anch'io accusavo stanchezza e affaticamento muscolare quando la eseguivo in via continuativa anche per pochi km, proibitivo il pensare di andare oltre la mezz'ora. Tuttavia quando eseguivo una sorta di interval training, alternando tratti di corsa ad altri di camminata veloce, le gambe stavano molto meglio e riuscivo a prolungare il lavoro per più tempo e con un migliore recupero.
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Devi considerare che sei pesante e nella corsa è normale risentirne. Le gambe grosse aiutano, ma sono anche controproducenti perchè sono altri Kg extra:p Le gambe rigide sono anche sintomo di disabitudine, io ce le ho solo se rimango fermo molto, e le prime sgambate sento che si induriscono durante la corsa. Ormai posso correre anche tutti i giorni senza avere quel problema (anche se poi cerco di fare a giorni alterni per non aver altri tipi di problemi), quindi magari è solo una questione di abituare il muscolo ad un lavoro di resistenza protratto nel tempo. Io poi faccio stretching tutti i giorni, anche se non corro, poca roba, giusto 5 minuti (per le gambe) allungando ogni gruppo muscolare. Facendolo a freddo parto piano, ma è solo una precauzione. Non so in che condizione sei da questo punto di vista, ma toccarsi la punta dei piedi piegandosi con le gambe dritte, oppure tenendo la gamba tesa su un muretto, vorrebbe dire una buona elasticità, che di certo influisce sulla corsa. Per la questione luce non so, d'estate è ovvio che la risposta sarebbe il caldo, in inverno penserei più al vampirismo, ma un vero motivo al momento non mi viene in mente. Però come cosa è curiosa, ci penserò. Come "lavori" l'idea di milo è giusta, io poi penserei anche all tecnica di corsa. Sai perfettamente quanto conti la tecnica di esecuzione di qualunque cosa, e come vale per lo stacco e gli altri ex, vale anche per la corsa. Ovviamente mi è difficile dire se è per quello, ma è da mettere tra le possibili cause. Poi ci sarebbe anche il capitolo scarpe, che in caso fossero inadatte sarebbe più facilmente risolvibile. Paradossalmente la corsa lenta potrebbe farti irrigidire di più, il passo è spesso più pesante, mentre a ritmi sostenuti l'impatto col terreno è ridotto sia come superficie di appoggio che come durata. Quindi un IT può anche migliorare la tua condizione e il tuo passo, e abituandoti a correre di più e un po' più forte potrebbe andare meglio. |
Grazie orange, ti rispondo flash dato che sono al lavoro :D
-quanto alle scarpe sono a posto, ho un paio di Nike Vomero provate in un negozio di attrezzatura per runners, consigliato da un esperto. Prima avevo delle mizuno ma alla fine le trovavo un pò rigide, le Vomero sono avvolgenti, molto ammortizzanti e leggere. Poi ho il problema che prono con un piede e supino con l'altro, sicché come scarpe devo sempre cercare un compromeso... -quanto al passo di corsa è vero :eek: mi sento molto più a mio agio a correre veloce, il problema è che alzando il passo è il fiato che ne risente...a passo lento non ho problemi (saremo sugli 8km/h, mi spiace ma non mi ci trovo con i min/km :p ) di fiato, però mi si inchiodano le gambe... percepisco proprio che quasi tutto lo sforzo è speso per tenermi in aria, mentre correndo più veloce il rapporto tra energia per la sospensione e quella per la spinta si bilancia meglio. -quanto a tecnica, per quel poco che posso autocriticarmi, so di esser rigido, cerco di decontrarmi quanto posso, non ho "costanza" nella respirazione (tra l'altro fatico a respirare dal naso per conformazione) e tengo le gambe piuttosto dritte, falcata corta e ginocchia basse. Una bella falcata (che sento piacevole) mi stronca il fiato :D che mi sia conveniente cercare una corsa bella, veloce e in interval training quindi? P.S. stretching post corsa lo faccio praticamente sempre, a freddo le punte dei piedi le saluto... no beh, con un minuto di tempo ci arrivo a toccarle, i palmi a terra invece non ci vanno. |
Le scarpe le diamo per buone, dopotutto non fai kilometraggi settimanali assurdi, quindi l'importante è che non siano ciabatte.
Tecnica di corsa posso far poco, puoi cercare qualche video, anche sul forum si era parlato della tecnica migliore (solo parole, niente video pratici però) E' una gran rottura, specialmente se la corsa è un di più, però basta un po' di applicazione e costanza, che alla fine è comune con ogni esercizio. All'inizio non ti ci trovi, poi prendi confidenza, e alla fine ti sembra naturale il nuovo metodo. Un po' come quando ho iniziato a fare panca seguendo i vari accorgimenti. Le prime volte ero perplesso, mi sentivo sempre come se stessi facendo qualcosa di sbagliato e volevo tornare a farla a random, poi è diventato normale. IT adesso non saprei cosa consigliarti. Poi io lo faccio ragionando in metri perchè corro in una pista da 1000 metri con segnate le centinaia, quindi per le ripetute è perfetta. Comunque dovrei riuscire a darti indicazioni "temporali" anziché "spaziali":p In genere quanti minuti-chilometri corri? |
Per l'IT su strada è utile un GPS con il quale è possibile impostare il giro, io lo facevo ogni 500 metri che percorrevo in circa 4' camminando veloce e in 3' correndo. Nel mio caso avevo frequenze cardiache e percorrenze ideali per me, la mia vuole essere solo una testimonianza che spero ti possa fornire degli spunti utili. Ciao
|
Quote:
Quote:
|
Le vomero sono uno dei modelli più famosi dopo le pegasus della nike.(almeno prima che iniziassero a fare le varie freerun)
Questo non significa che siano per forza ottime scarpe, ma non intendevo certo dire che non vanno bene, anzi per te potrebbero essere una buona scarpa. Per il passo non ci siamo, dovresti riuscire ad arrivare a 5 min\km, ila famosa soglia che divide i runner almeno decenti dai corridori della domenica. Se fai 40 min vogliono dire 8 km...sei sotto di 2:D Comunque andare a 5 al Km non è nulla di così difficile, vedrai che senza fretta ci arrivi. Io farei 10 min all'inzio e alla fine di corsa di buon passo senza forzare, per riscaldarti e per defaticare. Poi i 20 centrali di interval, magari inizia con 2 minuti veloci e uno lento. Non camminare, un passo lento per recuperare basta, cerca però di non fare la corsa da "calciatore scazzato durante la preparazione" mantieni comunque un andatura accettabile e un assetto da corsa:p In pratica per iniziare fai 20 minuti totali di corsa come fai ora, con 20 centrali diversi. Magari puoi fare anche di più o cose diverse, ma è giusto per iniziare e vedere come ti trovi, vedere come va. Anche perchè io non seguo molto le tabelle, prendo spunto e mi adatto a seconda di cosa mi dice il corpo, quindi dando consigli mi manca un elemento fondamentale per tarare l'allenamento (per esempio il recupero è come con i pesi, 1 minuto è indicativo, se hai bisogno di 50 sec riparti prima, se di 1,10 riparti un po' dopo) |
Nike tendenzialmente bocciata come produttrice di scarpe a mio avviso e di un amico che corre parecchio. Al prossimo giro valuta qualcosa Brooks o Saucony.
L'ammortizzazione morbida è da scarpa di fascia bassa! Una scarpa seria ti rimbalza se è nuova (io peso 80kg e con le Saucony Progrid Ride succede per i primi 100km circa)! Sento morbide le Saucony Ignition che sono il modello base... protettivo ma zero sensibilità, ripeto modello base molto economico e poco duraturo. Nella mia esperienza la scioltezza nella corsa va di pari passo con il condizionamento :D ! Io e altri corridori sentiti ci troviamo bene a fare allunghi alla fine per recuperare mobilità e sciogliere i muscoli. Stretching precorsa bocciato, peggiora la performance, da fare piu di mezz'ora prima in caso. Interessante frazionare e aumentare l'intensità per permetterti una corsa piu sciolta pero è una scorciatoia che ti dovrebbe pagare meno a lungo termine quindi lo utilizzerei il minimo indispensabile per superare la mezz'ora di corsa continuativa. |
yashiro oltre al consiglio di orange di tenere le gambe alte dopo la corsa, se posso vorrei darti un consiglio a me ha aiutato prendere un integratore simile al zma ma con anche il rame e B6, oltre a dormire meglio grazie all'effetto miorilassante del magnesio non risento più di questo problema.
Come alternativa potresti anche provare con della Teanina. |
Lunedì 12/11/2012
Dopo un pò di complementari domenica, tra cui 3x15 di spinte inclinate con manubri da 25 e 2x30 piegamenti sulle braccia e qualcos'altro, allenamento di lunedì.
Squat 8x4 145Kg (cinta e fascette) Squat 145Kg - YouTube Panca piana 5x4 105Kg Dip tra panche 3x20 BW Ultimamente comincio tardi ad allenarmi per problemi vari, sicché non ho moltissimo tempo. peccato, perché di voglia di fare ne ho abbastanza ultimamente :D |
Quote:
|
Allenamento odierno!
Stacco sui blocchi 8cm 4x3 185Kg cinta e fascette Stacco dai blocchi 40cm 4x3 225Kg cinta e fascette Push press 8x5 65Kg Workout 14/11/2012 - YouTube Trazioni supine 8x4 BW |
Venerdì 16/11/2012
Oggi poca voglia di squattare, quindi panca!
Panca piana 3x100Kg 2x110Kg 3x120Kg 2x130Kg 1x140Kg 3x1 150Kg Panca piana 150Kg - YouTube Panca 40° 5x7 65Kg Alzate laterali 4x15 10+10Kg Curl manubri 3x10 15+15Kg |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:31 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013